crag ha scritto:Alcuni anni fa ho ripetuto forza 17, gran bella via e sopratutto parete splendida. Non è che qualcuno può postare la relazione di questa nuova e anche di un'altra che dovtrbbe essere li vicino aperta penso da Roberto Iannilli, ma non so altro.
Grazie
Ecco la relazione della nuova via su Pizzo Intermesoli.
Si tratta di un itinerario che si svolge sullo stesso settore di parete di Forza 17, con la quale ha in comune alcune soste e un tratto di circa 3 o 4 m nel primo tiro. Sia in questo tratto che in un successivo incrocio (quarto tiro, laddove Forza 17 attraversa in leggera discesa verso sx) non e' stata modificata l'attrezzatura in posto.
Io e gli altri apritori saremo lietissimi di ricevere commenti da eventuali ripetitori.
Un saluto,
Francesco Arneodo (
francesco.arneodo@tiscali.it)
Pizzo Intermesoli (Gruppo del Gran Sasso)
II Pilastro, parete SE
?Nemesi?
Daniele Adriani, Francesco Arneodo, Marco Baiocco, Paolo Lipari, Roberto Mancini, Brian Quiter
Agosto 2003 - Agosto 2004
Ia ripetizione integrale: Francesco Arneodo, Marco Baiocco, Roberto Mancini 13 Agosto 2004
La via è stata aperta dal basso fino alla metà del quinto tiro, la parte restante è stata attrezzata in toprope.
Sviluppo: ~230m
Difficoltà max in libera 7b+ (?)
Difficoltà obbligatoria: 6c
Impegno complessivo: ED+/EX-
Materiale in posto: espansione inox tipo ?fix?, qualche chiodo, qualche kevlar in clessidre.
Per una ripetizione portare: 16 rinvii, un friend 2.5, due o tre nut medi, qualche cordino.
Roccia generalmente ottima, qualche tratto con blocchi instabili.
Attaccare dal canale Herron Franchetti, pochi metri a monte di Forza 17, su una placca grigia triangolare (ancoraggio per doppia sulla dx orografica)
Superare la placca (6c), proseguire per una zona di roccia con qualche blocco instabile (attenzione!!) piegare a destra e affrontare un leggero strapiombo che prosegue in un muro verticale (7b+ probabile, oppure 6c /A0). Entrare in un diedro (breve tratto in comune con Forza 17) e uscirne a sx su un terrazzino (40 m).
Salire verticalmente (6b) e poi verso dx (A0, 2p) per afferrare una lama (6c+ o un passo di A1) che conduce (6a) fino alla S2 (25 m).
Affrontare il muro di placche grigie sulla dx (6b+) e uscirne seguendo un vago spigolo (6b+) che muore sotto una fessura orizzontale che si segue verso sx (attenzione, blocchi) fino alla S3 (30 m).
Salire le placche inclinate sovrastanti in obliquo verso sx e poi in verticale, lasciando a destra il diedro-nicchia da cui passano Forza 17 e Terminesoli (5b, 6c/7a). Incrociare il tracciato di F17 in corrispondenza di una clessidra (6c) e superare una zona più verticale (6b) sbucando su placche più inclinate (S4, 45 m). Valutazione complessiva del quarto tiro in continuità: 7a.
[Alcuni metri a destra della S4 visibile una fila di chiodi in fessura e poco piu? in alto due espansione. Si tratta, presumibilmente, di Canto Sospeso (Arbore/Iannilli)].
Seguire le placche sovrastanti con arrampicata sempre sostenuta fino a S5 (6b, 40 m). Questa sosta coincide con l'inizio del traverso-discesa verso dx di Ombromanto.
Superare a dx una placca verticale (6b) e seguire poi lo spigolo integralmente fino in vetta (6a+, 6a). S6, 50 m
S1,S2,S3 sono in comune con Forza 17 (gli ancoraggi sono stati migliorati)
Discesa con 5 doppie.
Attenzione!! Nella prima calata dalla cima, qualche possibilità di incastro delle corde nelle cannellature della roccia.
Il canale Herron-Franchetti e? stato riattrezzato per discesa a doppie dall?attacco di Ombromanto (4 calate).