nei pressi del XII Apostoli

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

nei pressi del XII Apostoli

Messaggioda nico. » mar lug 13, 2004 15:17 pm

Sul sito salvaterra.biz si trovan le relazioni di parecchie vie aperte (o successivamente protette) a spit dallo stesso Salvaterra. Fra le altre: Pollicino, Isotta, Via del Dolfo, Il miglio grigio, Spigolo dei giganti,JJ...

C'e' qualcuno che le ha ripetute? Ogni info, parere e consiglio e' ben accetto!
Grazie, n.

ps: sapete se in zona vi sono altre vie sportive?
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Re: nei pressi del XII Apostoli

Messaggioda maxx » mar lug 13, 2004 15:43 pm

nico. ha scritto:Sul sito salvaterra.biz si trovan le relazioni di parecchie vie aperte (o successivamente protette) a spit dallo stesso Salvaterra. Fra le altre: Pollicino, Isotta, Via del Dolfo, Il miglio grigio, Spigolo dei giganti,JJ...

C'e' qualcuno che le ha ripetute? Ogni info, parere e consiglio e' ben accetto!
Grazie, n.

ps: sapete se in zona vi sono altre vie sportive?


ho fatto quattro anni fa una via sportiva li' vicino, di nome "Orso Grigio", difficolta' max 6a, 5 tiri, discesa in doppia. ermanno l'aveva (ri)attrezzata il pomeriggio precedente la nostra salita, c'era ancora la polvere del trapano. non ti so dire se sia bella o brutta, l'ho fatta tutta da secondo e col mio livello dell'epoca non me la sono propriamente goduta... :roll:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Re: nei pressi del XII Apostoli

Messaggioda nico. » mer lug 14, 2004 16:57 pm

Ma e' possibile che nessuno le abbia ripetute?
Nemmeno mai sentito dire niente???
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Re: nei pressi del XII Apostoli

Messaggioda maxx » gio lug 15, 2004 12:00 pm

nico. ha scritto:Ma e' possibile che nessuno le abbia ripetute?
Nemmeno mai sentito dire niente???


da qualche parte a casa dovrei avere ancora gli schizzi originali a penna su salvietta du quattro vie moderne consigliatemi dal gestore (Orso Grigio era una di quelle)... se ti interessa li cerco e te li scannerizzo
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda mimo^ » ven lug 16, 2004 0:17 am

Il Miglio Grigio è stupenda, precarre roccia scavata dall'acqua formando dei canalini.
Io non l'ho ripetuta ma dev'essere un sogno, me ne hanno parlato benissimo
6c max
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda BAT » ven lug 16, 2004 4:16 am

Ho ripetuto, a parte l'ultimo pezzo non invitante, la VIA DEL DOLFO.
Non è male, solo che i gradi Salvaterra mi sembrano un pochino tiratini. Mezzo grado scarso lo aggiungerei quà e là!
Un mito, Salvaterra!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda BUUL » sab lug 17, 2004 15:39 pm

io ho ripetuto un paio di vie sulla cima 12 apostoli e la via del dolfo.
concordo pienamente anch'io che i gradi sono un po stretti!!!
soprattutto la fessura di 5- della via del dolfo e il 5- (sullo spigolo) di un delle vie su cima 12

comunque tutte belle vie su roccia buona
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda nico. » dom lug 18, 2004 12:39 pm

BAT ha scritto:Ho ripetuto, a parte l'ultimo pezzo non invitante, la VIA DEL DOLFO.


E la chiodatura com'e'?
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Messaggioda BUUL » dom lug 18, 2004 19:00 pm

la chiodatura è a spit da 10mm
nei primi 2 tiri (3°)non ci sono spit ma solo le soste (che io non ho trovato)
.dove iniziano le difficoltà gli spit sono sufficienti a non fare cadute rovinose portati qualche friend. comunque sul sito www.salvaterra.biz trovi tutte le info
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda steazzali » mer lug 21, 2004 13:16 pm

ciao nico,
io sono stato di recente al xii apostoli e qualche via (o parte di via) l'ho fatta...
alla cima XII abbiamo fatto la teresona che è un III+ divertente su roccia buona e spittata bene. la partenza dell'ultimo tiro è un traverso di un paio di metri che è almeno IV. la discesa conviene farla in cresta fino a un ancoraggio che permette con una doppia di raggiungere il ghiaione verso il rifugio.
abbiamo fatto i primi due tiri della via coro sosat sempore a cima XII che è data come IV ma probabilmante è un po' di più. attenzione alla prima sosta che è a 35 metri ed è facile sbagliarla perchè c'è un chiodo classico che porta fuori via, la sosta è appena a sinistra di uno spuntone, praticamente in comune con le "teresona".
la via del dolfo ho fatto solo due tiri poi ci siam presi acqua e siamo scesi. il primo tiro è facile (II/III) si trovano un bel po' di clessidre, il secondo tiro è un pelo più delicato senza clessidre, la sosta è appena a destra sopra una specie di terrazzino. da li parte la spittatura per i tiri seguenti.
i gradi di Salvaterra probabilmente sono un po' tirati ma una visita la zona la merita sicuro, non fosse altro per conoscere il mitico ermanno.

se poi ti resta tempo c'è una falesia davanti al rifugio con vie corte e scalabili solo con la corda dall'alto che sono brevi ma bellissime e molto "concentate". tra tutte consiglierei le "ciamblina" che è data 6b ma se non fai del 7a salti in aria.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda BAT » mer lug 21, 2004 14:29 pm

Per la via del Dolfo confermo: i primi due tiri sono facili, si parte da una sosta chiodata a fix da 10mm, poi in effetti non si trova nulla.
Sì perchè viene da seguire prima una placca per poi infilarsi in un colatoio e spostarsi a destra alla seconda sosta.
Solo che in realtà, anche se non pare, biosgna stare fin da subito a destra in piena placca e lì si trova la prima sosta.
I tiri terzo e quarto sono: placca di 35m data IV+ chiodata bene, ma alcuni chiodi sono troppo alti, ovvero appena fatto o mentre si sta facendo il passo difficile, ecco che si può moschettonare. Per me c'è almeno un passo di V-.
Il quarto tiro, la fessura di 40 metri, Salvaterra lo da di V-... per me c'è qualcosina anche di V/V+. Qualche friend permette di andare con più tranquillità.
Poi si sale per pilastrini anche esposti con difficoltà massima di IV+, come da relaizone. I fix ci sono, direi anche al posto giusto.
Ad una cengia siamo usciti per problemi del tutto slegati dalla via.
La via in realtà prosegue solo che per 2-3 tiri non ha un bell'aspetto, sembra di dover salire su rumeghi (schifezze).
Salvaterra mi diceva che il tratto più ostico è il muro per uscire dalla via, un paio di metri di V. Beh... colcolate V+. Aggiungeva pure che, ora non mi ricordo esattamente se dx o sx, ma se viene da andare a destra, bisogna invece andare a sinistra (o viceversa).
Se si va a fare un salto, la via merita!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.