Monte Leone......

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Monte Leone......

Messaggioda grigna » mar lug 13, 2004 19:12 pm

qualcuno di voi l'ha mai fatto in estate?
io intendo la via che parte dal Passo del Sempione.
Com'è?
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

LEONE...

Messaggioda Franz77 » mer lug 14, 2004 8:09 am

Ciao Grigna...
fatto il 15 agosto 2003 con due amiche non molto esperte (Carla-ora lanciata alle Nord- e Silvia).
Bella gita, un po' lunghetta...devo dire meglio con gli sci: ah ah ah ah :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il primo tratto è su sentiero in mezzo ai prati. quando traversi sotto l'Hubschorn comincia il ghiaione di rocce rotte molto disconnesse e franose. Arrivi al ghiacciaio che nel nostro caso era completamente scoperto ed in discesa un fiume di bedieres incredibili considerate le dimensioni limitate dell'apparato. Giunto al colle del breithorn comincia il lungo traversone che poi tanto piano non è e con i sali scendi e qualche buco (bella era la crepaccia terminale...) giungi alla cresta del Leone. Per blocchi piacevoli solo in cresta (giungere al colle è marcissimo e è d'obbligo far attenzione alle altre cordate) tocchi la cima. Io ti consiglierei la cresta sul lato opposto sempre a fare da anfiteatro al ghiacciaio che al tempo non feci per la compagnia non adeguata.
Noi impiegammo uno sproposito (qualcosa come 8-9 ore!!!!)...però adesso con anche l'innevamento buono dovresti andar spedito (domenica ero dal lato opposto sul Helsenhorn ed era bello)...e poidopo il Bianco...chi ti ferma più...

byebye

buona gita

FRANZ
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Yashin » mer lug 14, 2004 9:24 am

Fatto tanti anni fa dal passo del sempione....
ricordo che bisogna seguire il sentiero per il rifugio e poi prima delle corde fisse attraversare a destra per un sentierino invisibile e poi seguire gli ometti.....
Lunga...molto lunga.....però è scarsamente frequentato percui l'ambiente è tutto per te. La cresta di roccia poi sembra prefabbricata a lastroni sovrapposti....meglio la nord! :wink:
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Re: LEONE...

Messaggioda Giuliano » mer lug 14, 2004 10:20 am

Franz77 ha scritto: Arrivi al ghiacciaio che nel nostro caso era completamente scoperto ed in discesa un fiume di bedieres incredibili considerate le dimensioni limitate dell'apparato.


Scusa l'ignoranza, cosa significa?

La cresta finale che difficoltà presenta? E' molto esposta?

Grazie

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Re: LEONE...

Messaggioda Franz77 » mer lug 14, 2004 11:15 am

Giuliano ha scritto:
Franz77 ha scritto: Arrivi al ghiacciaio che nel nostro caso era completamente scoperto ed in discesa un fiume di bedieres incredibili considerate le dimensioni limitate dell'apparato.


Scusa l'ignoranza, cosa significa?

La cresta finale che difficoltà presenta? E' molto esposta?

Grazie

Giuliano


per lo scioglimento del ghiaccio a causa dell'alzarsi delle temperature nelle ora pomeridiane, si formano dei canali di scolo per l'acqua (detti appunto bedieres). Lungo questi l'acqua scende lungo la massima pendenza verso valle erodendo e consumando ulteriormente il ghiaccio

la cresta finale è I (facili blocchi accatastati) valutazione globale: F.
abbastanza esposta sul lato destro (veglia) ma senza problemi di sorta!!!

ciau
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Re: LEONE...

Messaggioda grigna » mer lug 14, 2004 12:16 pm

Franz77 ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Franz77 ha scritto: Arrivi al ghiacciaio che nel nostro caso era completamente scoperto ed in discesa un fiume di bedieres incredibili considerate le dimensioni limitate dell'apparato.


Scusa l'ignoranza, cosa significa?

La cresta finale che difficoltà presenta? E' molto esposta?

Grazie

Giuliano


per lo scioglimento del ghiaccio a causa dell'alzarsi delle temperature nelle ora pomeridiane, si formano dei canali di scolo per l'acqua (detti appunto bedieres). Lungo questi l'acqua scende lungo la massima pendenza verso valle erodendo e consumando ulteriormente il ghiaccio

la cresta finale è I (facili blocchi accatastati) valutazione globale: F.
abbastanza esposta sul lato destro (veglia) ma senza problemi di sorta!!!

ciau


quindi io che gia sul II grado faccio fatica non dovrei avere problemi?
ps:le foto che mi hai inviato non si aprono!
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda blau » mer lug 14, 2004 22:11 pm

attenzione che salendo al colle passi sotto una parete a destra che scarica roccia e detriti, tenersi larghi sia in salita che soprattutto in discesa.
blau
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mer nov 13, 2002 15:24 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.