relazione cresta honrly

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

relazione cresta honrly

Messaggioda ganzo » mar lug 06, 2004 13:11 pm

Come da titolo cerco relazione della cresta Honrly al Cervino.Grazie
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio lug 08, 2004 14:10 pm

Ciao, ti riporto qui di seguito la relazione della via di salita in oggetto, purtroppo avendola percorsa in discesa (avevo fatto la traversata) è scritta a ritroso e cioè dalla vetta a fondovalle. Comunque in salita grossi problemi non ce ne sono certo che al buio e senza nessuno davanti (cosa difficile per altro) soprattutto nella porzione mediana si può uscire fuori via. Una relazione la trovi sul libro di Vaucher 'Alpi Pennine'.

La discesa lungo la Cresta dell’Hörnli, che costituisce la normale via di salita dal versante elvetico, pur non presentando grosse difficoltà è molto lunga (1200 m di dislivello) e a causa delle numerose cordate impegnate su di essa presenta il rischio di frequenti cadute di sassi. Anche questo itinerario risulta abbondantemente attrezzato con strutture fisse quali corde per la progressione ed anelli resinati e pioli per l’assicurarazione.
Dalla vetta abbassarsi facilmente lungo il pendio sommitale (tracce di passaggio e neve spesso presente) sino ad incontrare una serie di salti rocciosi in sequenza che si superano abbastanza agevolmente grazie alle corde fisse presenti. Si raggiunge così la base della ‘Testa del Cervino’ da dove si segue il filo di cresta (spesso con neve); Si aggira sulla destra una torre e dopo aver disceso una ripida placca si raggiunge la Capanna Solvay (4003 m).
Discendere la placca sottostante il rifugio e continuare poi per una serie (infinita) di cengie e pendii obliqui (prestare sempre attenzione al percorso anche se son presenti numerose tracce di passaggio) mantenendosi sempre sul fianco Est della montagna senza mai toccare la cresta. La discesa avviene così sempre su terreno che richiede attenzione, senza
particolari riferimenti se non quelli rappresentati da una evidente torre rocciosa che viene aggirata sempre sul fianco orientale. Si raggiunge così al termine, con le difficoltà che scemano solo nell’ultimissimo tratto, la Hörnli Hütte che, sorge in posizione panoramica alla sommità del crestone che rappresenta la porzione inferiore della cresta NE.

Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » ven lug 09, 2004 15:49 pm

Relazione:il primo negozio di libri e guide della città o paese, anche se piccolo.Ciao.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda BAT » ven lug 09, 2004 17:25 pm

La cresta svizzera è un'autostrada!
1) 5 ore per la salita, idem per la discesa.
2) partire presto o non troppo presto a seconda dei gusti. Col buio può essere non così difficile perdersi all'inizio, superato il primo muretto.
3) la cresta è segnata da corde fisse (canaponi), segni rossi, ometti. A volte si tenderebbe ad andar dritti, anzichè deviare a dx o sx, ma le difficoltà possono aumentare di grado (IV, anzichè III).
4) Poco prima e poco dopo il bivacco a 4000m ci sono dei tratti di III chiodati. Se uno se la sente li fa slegati, altrimenti in cordata.
5) Verso la fine ci sono dei brevi muretti di forze, ma attrezzati con canaponi e pioli metallici.
6) Anche se si va slegati (come abbiam fatto noi, l'anno scorso) conviene avere una corda da 9mm e lunga 50m per le doppie in discesa sul III.
7) Avere in ogni caso con se pikka e ramponi, anche se non c'è un granello di neve! Se il meteo volge al brutto, son cazzi!
8) Portar pazienza se el guide fanno le prepotenti con i clienti!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.