Ciao max76. Allora, con l'Emilius ho ancora un conto aperto... ad agosto dello scorso anno volevo far la cresta est e scendere dalla normale, partendo da Pila. Abbiamo dormito al bivacco al col Carrel, tra l'Emilius e Becca di Nona, poi siamo passati sotto la perete nord per raggiungere il colle Peccoz (bel ghiacciaietto). Il traverso prima del colle è un po' brutto, roccia friabile ed esposta, solo 100-150m ma occhio... (due trekker francesi che ci seguivano sono tornati indietro). Arrivati al colle siamo scesi giù fino al rifugio Ménabrez, presso il lago inferiore di Laures e qui abbiamo sbagliato perchè dal colle si potrebbe attraversare in diagonale verso destra fino all'inizio della cresta est, risparmiando un bel po' di tempo.
Eravamo in ritardo e il meteo non prometteva bene, quindi abbiamo rinunciato alla est puntando alla normale... dal Ménabrez siamo saliti al passo dei Tre Cappuccini, e anche qui il sentiero si perde...ci siamo trovati su di un pendio di sabbietta fine che ci ha fatto faticare...stufi siamo rientrati a Pila passando dal rifugio d'Arbole... senza passare dalla punta, (in sostanza abbiamo fatto il giro dell'Emilius).
Il mio consiglio quindi, per farla breve, è di dormire al Ménabrez, non è custodito, ma è accogliente (stufa, legna, letti...). Per scendere: la normale è facile (l'avevo già fatta in salita una volta) e ritornare dal vallone di Laures, per la stessa strada di salita.
Per quanto riguarda la cresta... le difficoltà sono relativamente modeste, dovrebbero essere rocce accatastate, passaggi di III, ecc... ma non sono mai passato
Quest'anno pensavo di riprovarla... speriamo. Un altro giro interessante, mi sembra sia salire dalla cresta Ovest, che parte dal col Carrel e scendere dalla cresta Est... lo proverò, quando... non so...
Buona salita, se la fate e se ti ricordi fammi sapere, ciao.