creta d'aip

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

creta d'aip

Messaggioda krissx » ven giu 04, 2004 10:17 am

..qualcuno sa darmi info sulle vie di arrampicata?...difficolta',tipo di attrezzatura etc...oppure dirmi dove posso trovarle?
grazie!
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste

Vie creta d'aip

Messaggioda fabiettofabietto » mar giu 15, 2004 11:03 am

ciao scusa ritardo.....
per trovare info sulle vie di arrampicata alla Creta di Aip ti consiglio di vedere sulla Guida ai monti d'Italia del CAI volume ALPI CARNICHE I (se non ricordo male!!!) E' un pò datato ma ci sono le vie classiche: 5-6 vie dal III al IV/V grado lunghezza 150-250 metri. L'attrezzatura credo sia normale come tutte le altre vie classiche delle carniche. Quindi non aspettarti granchè!!!! Un chiodo alle soste (forse!!!) e magari qualcuno lungo qualche tiro....portati comunque una buona dotazione di chiodi e un buon martello!
Io non ci sono mai andato ad arrampicare,perchè tutti quelli che conosco che ci sono stati (istruttori del CAI,amici alpinisti...) hanno avuto sempre qualche casino (ferite e corde rotte x caduta sassi) e me lo hanno sconsigliato! Guardando le vie dalla base la roccia non mi è sembrata molto solida!
Spero di esserti stato utile
Mandi
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Re: Vie creta d'aip

Messaggioda krissx » mar giu 22, 2004 14:07 pm

ciao e grazie!!
utilissimo,si!!
vorra' dir che oltre al casco portero' pure un paraschiena,e affronter' questa piogia di sassi!!
..e' troppo bello li,mi piace da sempre,da prima di cominciare ad arrampicare!
ciao!!!


fabiettofabietto ha scritto:ciao scusa ritardo.....
per trovare info sulle vie di arrampicata alla Creta di Aip ti consiglio di vedere sulla Guida ai monti d'Italia del CAI volume ALPI CARNICHE I (se non ricordo male!!!) E' un pò datato ma ci sono le vie classiche: 5-6 vie dal III al IV/V grado lunghezza 150-250 metri. L'attrezzatura credo sia normale come tutte le altre vie classiche delle carniche. Quindi non aspettarti granchè!!!! Un chiodo alle soste (forse!!!) e magari qualcuno lungo qualche tiro....portati comunque una buona dotazione di chiodi e un buon martello!
Io non ci sono mai andato ad arrampicare,perchè tutti quelli che conosco che ci sono stati (istruttori del CAI,amici alpinisti...) hanno avuto sempre qualche casino (ferite e corde rotte x caduta sassi) e me lo hanno sconsigliato! Guardando le vie dalla base la roccia non mi è sembrata molto solida!
Spero di esserti stato utile
Mandi
FABIO
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste

Messaggioda fabiettofabietto » mar giu 22, 2004 17:06 pm

Il casco sicuro.....magari ti basta "andar leggero con i piedi e le mani"
e fare molta molta attenzione nel recuperare la corda!!!!!!
Buone arrampicate
Ps: poi potresti raccontarmi quali vie hai fatto e come le hai trovate (chiodature, qualità della roccia....)
Mandi
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda orietta » mer giu 23, 2004 9:09 am

Quindici anni fa ho arrampicato da quelle parti. Ho ripetuto una via sulle placche sud della Creta di Aip. Non ho un gran ricordo: senza lode e senza infamia. Credo che siano tutte più o meno equivalenti, sui 150 m, qualche passaggio più impegnativo e il resto facile. Concordo sulla grande bellezza ambientale del vallone sottostante. Una escursione in cima per la via normale vale comunque la pena.
Alpinisticamente più interessante il versante Nord. Lì ho ripetuto il pilastro Biba (Mazzilis-Mainardis), via consigliabile, ma con difficoltà secondo me leggermente superiori a quelle dichiarate nella guida CAI TCI.
Una bella via in zona è la Simonetti-Cescutti al monte Zermula. Purtroppo anche quella è a nord e ci sarà ancora parecchia neve, immagino
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda krissx » mer giu 23, 2004 12:20 pm

orietta ha scritto:Quindici anni fa ho arrampicato da quelle parti. Ho ripetuto una via sulle placche sud della Creta di Aip. Non ho un gran ricordo: senza lode e senza infamia. Credo che siano tutte più o meno equivalenti, sui 150 m, qualche passaggio più impegnativo e il resto facile. Concordo sulla grande bellezza ambientale del vallone sottostante. Una escursione in cima per la via normale vale comunque la pena.
Alpinisticamente più interessante il versante Nord. Lì ho ripetuto il pilastro Biba (Mazzilis-Mainardis), via consigliabile, ma con difficoltà secondo me leggermente superiori a quelle dichiarate nella guida CAI TCI.
Una bella via in zona è la Simonetti-Cescutti al monte Zermula. Purtroppo anche quella è a nord e ci sarà ancora parecchia neve, immagino


grazie,ne terro' conto.
ciao
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.