marinoroma ha scritto:Ciao a tutti, avrei una banale domanda per i guru del bianco (o chiunque abbia fatto questa via)
ieri abbiamo scalato "da quelle parti" senza la guida (a casa....) pensando di fare "edelweiss pour ...." e variante di attacco in IV e V.
Tornato a casa ho guardato la bibbia di Piola e mi sembra che in realtà abbiamo fatto la Salluard (fin sotto l'antecima).
Se qualcuno conosce bene si faccia sentire (basta un dettaglio, che so, tettino, terrazza, soste attrezzate etc..) che gli spiego i dettagli che mi ricordo.
Tra parentesi guardando sulla guida di bassanini mi quasi venuto il dubbio di aver fatto un'altra parete......
La Salluard è difficilmente confondibile con altre vie, infatti segue nella sua interezza tutto il marcato sperone che conduce in cima al grande gendarme.
La Salluard attacca su un pendio di neve che finisce sotto un muretto di qualche metro sormontato da uno strapiombetto, quindi continua per una fessura rettilinea di una trentina di metri (sosta su un terrazzino), da qui prosegue sia a dx (più facile) che a sx per continuare lungo un diedro camino molto ben marcato, dal quale si esce a sx per uno strapiombetto in dulfer, quindi arriva du una grande terrazza dominata da un imponente puro di placche fessurate che si superano con due tiri di corda dall'andamento a Z (si passa attraverso un boix au letter molto ben marcata) con difficoltà che non superano mai il V+.
Si arriva ad un terrazzino con massi e si prosegue lungo un diedro non molto pronunciato fino ad un intaglio che guarda sul versante nord.
Da qui due soluzioni: A passare sul versante nord e salire una rampa con vetrato. B , dalla sosta salire a sx per una fessura che porta direttamente sulla cima del gran gendarme per una fessura di 30m ( si vedono anche gli ancoraggi per scendere lungo la Bettebourg).
Dalla cima del gran gendarme si attraversa a sx per qualche metro e si sale per un tiro un sistema di fessure e diedrini che portano sotto l'anticima, a questo punto una traversata ascendente verso sx facile e in dulfer conduce sull'anticima vera e propria.
In tutto sono 13 tiri.