Cassandra,parete nord-ovest.......

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Cassandra,parete nord-ovest.......

Messaggioda grigna » ven giu 04, 2004 17:07 pm

chi l'ha già percorsa mi saprebbe dire le difficoltà?

dei miei amici qualche anno fa l'hanno percorsa in discesa senza problemi.
è vero o si son confusi con qualche altra via?
ciao,luca
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda federica602 » ven giu 04, 2004 17:26 pm

Immagine

2: DIRETTA PARETE NW
400 m
AD+ (50° max)
Questa linea è consigliata solo in caso di buon innevamento come nella foto; esce sulla cresta a 3 min. di cammino dalla vetta. Oltrepassare la crepaccia terminale tutto a sinistra puntando ad un evidente passaggio tra due roccette, aggirare a destra un isolotto roccioso e prendere a sinistra un lenzuolo di neve che, stringendosi (50°), porta in cresta.


ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda grigna » ven giu 04, 2004 17:30 pm

forse loro sono scesi dalla 4....
quella mi sembra un po meno inclinata.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda bi » mar giu 08, 2004 14:01 pm

Ciao,
visto che hai le foto, hai anche le relazioni?
la 1 che cosa è?

grazie
bi
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer ott 29, 2003 14:39 pm

Messaggioda dademaz » mar giu 08, 2004 15:05 pm

bi ha scritto:Ciao,
visto che hai le foto, hai anche le relazioni?
la 1 che cosa è?

grazie


vai su go-mountain.com e'da li' che arrivano le foto e relazione.
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda vito » mar giu 08, 2004 15:18 pm

bi ha scritto:Ciao,
visto che hai le foto, hai anche le relazioni?
la 1 che cosa è?

grazie


E' la nord, 45 gradi AD,adesso e' in condizioni.
Domenica ero sul Rachele (che e' di fianco) e la neve, soprattutto quella a nord) era decisamente buona (forse un po' troppo caldo sui pendii toccati dal sole).
La nord prende poco sole, per cui non dovrebbe rammollirsi troppo.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda dademaz » mar giu 08, 2004 16:29 pm

vito ha scritto:
bi ha scritto:Ciao,
visto che hai le foto, hai anche le relazioni?
la 1 che cosa è?

grazie


E' la nord, 45 gradi AD,adesso e' in condizioni.
Domenica ero sul Rachele (che e' di fianco) e la neve, soprattutto quella a nord) era decisamente buona (forse un po' troppo caldo sui pendii toccati dal sole).
La nord prende poco sole, per cui non dovrebbe rammollirsi troppo.


presumo siano già tracciate!? (le nord intendo)
il ghiacciaio com'era? dovrebbe essere in buone condizioni, giusto?
tu eri a piedi o con gli sci?

ciao
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda grigna » mer giu 09, 2004 9:18 am

dademaz ha scritto:
vito ha scritto:
bi ha scritto:Ciao,
visto che hai le foto, hai anche le relazioni?
la 1 che cosa è?

grazie


E' la nord, 45 gradi AD,adesso e' in condizioni.
Domenica ero sul Rachele (che e' di fianco) e la neve, soprattutto quella a nord) era decisamente buona (forse un po' troppo caldo sui pendii toccati dal sole).
La nord prende poco sole, per cui non dovrebbe rammollirsi troppo.


presumo siano già tracciate!? (le nord intendo)
il ghiacciaio com'era? dovrebbe essere in buone condizioni, giusto?
tu eri a piedi o con gli sci?

ciao
Davide


io ero sul cassandra.
il ghiacciaio era ancora un biliardo,tutto coperto.
forse dopo sta settimana di caldo ci sarà da stare un po + attenti .
domenica solo in un punto abbiam fatto un po di sicura,nell'attraversare un crepaccio,poco prima del passo cassandra.
Io ho fatto la normale e l'unica difficoltà l'abbiamo avuta in discesa quando in un passaggio obbligato ci siamo incrociati con decine di cordate che salivano.(c'eran ben 3 scuole di alpinismo).
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda dademaz » ven giu 11, 2004 17:05 pm

grigna ha scritto:
dademaz ha scritto:
vito ha scritto:
bi ha scritto:Ciao,
visto che hai le foto, hai anche le relazioni?
la 1 che cosa è?

grazie


E' la nord, 45 gradi AD,adesso e' in condizioni.
Domenica ero sul Rachele (che e' di fianco) e la neve, soprattutto quella a nord) era decisamente buona (forse un po' troppo caldo sui pendii toccati dal sole).
La nord prende poco sole, per cui non dovrebbe rammollirsi troppo.


presumo siano già tracciate!? (le nord intendo)
il ghiacciaio com'era? dovrebbe essere in buone condizioni, giusto?
tu eri a piedi o con gli sci?

ciao
Davide


io ero sul cassandra.
il ghiacciaio era ancora un biliardo,tutto coperto.
forse dopo sta settimana di caldo ci sarà da stare un po + attenti .
domenica solo in un punto abbiam fatto un po di sicura,nell'attraversare un crepaccio,poco prima del passo cassandra.
Io ho fatto la normale e l'unica difficoltà l'abbiamo avuta in discesa quando in un passaggio obbligato ci siamo incrociati con decine di cordate che salivano.(c'eran ben 3 scuole di alpinismo).


magari vado a farci un giretto domenica...meteo permettendo! come mai non avete fatto la nord?
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda grigna » ven giu 11, 2004 20:40 pm

dademaz ha scritto:
grigna ha scritto:
dademaz ha scritto:
vito ha scritto:
bi ha scritto:Ciao,
visto che hai le foto, hai anche le relazioni?
la 1 che cosa è?

grazie


E' la nord, 45 gradi AD,adesso e' in condizioni.
Domenica ero sul Rachele (che e' di fianco) e la neve, soprattutto quella a nord) era decisamente buona (forse un po' troppo caldo sui pendii toccati dal sole).
La nord prende poco sole, per cui non dovrebbe rammollirsi troppo.


presumo siano già tracciate!? (le nord intendo)
il ghiacciaio com'era? dovrebbe essere in buone condizioni, giusto?
tu eri a piedi o con gli sci?

ciao
Davide


io ero sul cassandra.
il ghiacciaio era ancora un biliardo,tutto coperto.
forse dopo sta settimana di caldo ci sarà da stare un po + attenti .
domenica solo in un punto abbiam fatto un po di sicura,nell'attraversare un crepaccio,poco prima del passo cassandra.
Io ho fatto la normale e l'unica difficoltà l'abbiamo avuta in discesa quando in un passaggio obbligato ci siamo incrociati con decine di cordate che salivano.(c'eran ben 3 scuole di alpinismo).


magari vado a farci un giretto domenica...meteo permettendo! come mai non avete fatto la nord?


non l'abbiamo fatta perchè non mi fido ancora a fare certe cose senza uno piu esperto....
sono uno che si spaventa abbastanza facilmente.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda MaCaCo » lun giu 14, 2004 10:43 am

Ieri ho fatto la Nord, era tutta tracciata e nei punti battuti dal sole, si sprofondava un po'. Il ghiacciaio del Ventina sembrava la spiaggia di rimini... c'era un casino di gente che saliva anche verso mezzogiorno.e anche li si sprofondava parecchio. Cmq se la Nord è fattibile per me è fattibile da tutti(non credo che sarei andato se non ci fosse stato davanti la scuola di alpinismo di Como che ci precedeva).L'unica difficoltà sono dei passaggi di roccia alla fine che con fatti con i ramponi non mi hanno molto entusiasmato. ciao a tutti. marco
Avatar utente
MaCaCo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio gen 08, 2004 21:48 pm
Località: Como


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron