Aiguille Dibona

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Aiguille Dibona

Messaggioda Marchito » mer mag 19, 2004 10:56 am

Ciao a tutti, qualcuno sa darmi informazioni sulle vie che salgono l'Aiguille Dibona; :oops: ah, dimenticavo, vie potabili sul IV o V...grazie :!:
Marco
Avatar utente
Marchito
 
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 21, 2002 18:40 pm
Località: (Torino)

Messaggioda grizzly » mer mag 19, 2004 12:00 pm

Per la Normale, già un bel III, vedi qui:

http://www.campus.ecp.fr/~charlie/topos ... na_vn.html

(Se quel fot...bast... che so, non mi avesse perso le fotocopie...mer.. porc)
altro per ora no so.

Ciao
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Lc » mer mag 19, 2004 18:49 pm

Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda grizzly » mer mag 19, 2004 19:08 pm

Uauh, grazie Lc!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

consigli

Messaggioda Marchito » gio mag 20, 2004 9:12 am

Fantastico...ma non c'è proprio nessuno :roll: che ha fatto qualcuna di queste vie che vuole consigliarmene una :?: o che sappia dirmi se le difficoltà dichiarate sono reali e quanto materiale portare :?: :?:
Marco
Avatar utente
Marchito
 
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 21, 2002 18:40 pm
Località: (Torino)

Messaggioda alex.x » gio mag 20, 2004 9:45 am

La scorsa estate ho percorso Visite Obligatorie. E' una via sul 6a, direi con gradazione corretta.
Per le altre vie, a parte un tentativo sulla Madier di molti anni fa', non ti so dire nulla.
Quello che posso dire è che se scegli una via a spit, portati comunque il materiale per integrare: è facile sbagliare visto che oramai ci sono spit ovunque. Spit che spesso ti portano fuori via, e come è successo a me l'anno passato, mi sono ritrovato su una fessura da proteggere di una via parallela alla mia.
La discesa la si fa' per la normale che è ben attrezzata, ci sono gli spit anche per la progressione in salita oltre che le calate. Se pensi di percorrerla in salita è facile da trovare e difficilmente la si perde.
alex.x
 
Messaggi: 86
Images: 14
Iscritto il: ven giu 13, 2003 10:06 am
Località: Genova

Messaggioda orietta » gio mag 20, 2004 10:01 am

io ho ripetuto anche la via dei Savoiardi, ma molti anni fa, quindi probabilmente non ti sarò molto d'aiuto. L'attrezzatura era tradizionale, allora, non so adesso però. Occhio al fatto che ci sono difficoltà sostenute in traversata (anche molto esposta, per quanto ben chiodata) per cui anche il secondo deve essere all'altezza.
Un problema può essere l'affollamento, che quando ci sono stata io era massiccio.
Bellissima la montagna, merita senz'altro una visita.
ciao
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda orietta » gio mag 20, 2004 10:21 am

dimenticavo...
l'occasione mi è gradita per ricordare uno dei più grandi alpinisti e, probabilmente, la più grande guida alpina della storia: Angelo Dibona, che nel 1913 salì per primo questa arditissima cima (che allora era uno dei tanti Pan di Zucchero!) in una delle sue imprese che hanno segnato tutte le Alpi, dalla Cima Una al Croz d'Altissimo, dalla Laliderer spitze alla Roda di Vael, dall'Ödstein alla Meije al Dent du Requin etc etc
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Marchito » gio mag 20, 2004 11:41 am

:D :D Grazie mille Alex.x e Orietta...e complimenti a Orietta per la sua cultura alpinistica :!: ; fortunatamente c'è ancora qualcuno che si documenta sulla storia delle vie che percorre o delle cime che sale :wink: .

:? Mi spaventa un po' l'idea di trovarmi su una parete affollata...va beh, pazienza
Marco
Avatar utente
Marchito
 
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 21, 2002 18:40 pm
Località: (Torino)

Messaggioda biemme » gio mag 20, 2004 15:13 pm

ciao,
la via + ?facile? e dal sapore molto storico, come saggiamente osservato da orietta, è la Dibona , oggi via comune di discesa, che segue pur sempre un bella rampa granitica, poi spigolo, molto panoramica, sul versante ovest-nord (da salire presto, altrimenti trovi decine di cordate in discesa).

Altrimenti sulle difficoltà che cerchi c?è la combinazione Madier parte bassa (sud) + Stoffer parte alta (est), raccordabili per una cengia (mi sembra si chiami cengia Boell). Non l?ho fatta, ma da quello che ho visto, era molto (troppo) frequentata.

Circa un grado più su, c?è Visite obligatoire, sulla sud, spittata (6a obbl.) ma splendida, come splendido è il granito di tutta la guglia e dell?intero circondario.
Di questa via, personalmente ti consiglierei una deviazione più alpinistica e di soddisfazione (e molto meno trafficata) ?fuggendo? verso destra, dopo i primi bei 4-5 tiri originali, sulla gialla e parzialmente sprotetta fessura Madier, che parte dalla cengia a metà parete (2-3 spit subito visibili e poi?i tuoi friends!!) : per me, a dispetto delle relazioni, è un buon 6a+ da proteggere. Dopo circa 3-4 tiri si riprende l?espostissimo filo della cresta (spittato) sino in cima.

Altra bella via , sulla parete est, è la Martine is on the rock, ma siamo sul 6b+, anche se spittato.

Tutte le relazioni sono sulle guide locali di Cambron oppure nel quaderno del rifugio Soreiller (il rifugio + comodo del mondo : avvicinamento alla Dibona di 3-4 min). Questa vicinanza permette di ?usare? la Dibona come una falesia.

Se non ci sei mai stato, già la salita al rifugio (che è 1000 m. sopra il fondovalle) , con vista sull?affilatissima aiguille, ripaga senz'altro del viaggio.

Buon divertimento.
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Marchito » sab mag 22, 2004 9:25 am

la via + ?facile? di cui parli è la via normale vero? Grazie per le informazioni, se riesco ad andare vi farò sapere com'è andata... :P
Marco
Avatar utente
Marchito
 
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 21, 2002 18:40 pm
Località: (Torino)

Messaggioda lucapolu » mar lug 10, 2012 18:54 pm

Scusatemi se riprendo un topic cosi vecchio! Qualcuno sa dove trovare uno schizzo e/o una buona relazione per la normale alla Aguille Dibona?
Internet o guida che sia...
GRAZIE!!!
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda LucaB » mar lug 10, 2012 19:35 pm

prova a guardare su www.camptocamp.org, ci dovrebbe essere se non per la salita almeno come discesa dalle altre vie. Per cui se non c'è la salita te la leggi al contrario.
Comunque io sono salito sulla Dibona diverse volte dalle altre vie e l'impressione che ho sulla normale è che sia un mucchio di sassi che appunto fai solo in discesa perchè ci devi passare.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda lucapolu » gio lug 12, 2012 14:52 pm

Stavo valutando di fare la via dei nani e non capivo l'ultima parte per raggiungere la vetta (appunto la normale). Qualcuno c'è stato di recente? Per l'avvicinamento alla via è consigliabile portare picozza e ramponi?
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda LucaB » gio lug 12, 2012 17:43 pm

guarda su www.camptocamp.org, qualcuno c'è stato pochi giorni fa.
Personalmente non mi passerebbe per la testa di andare fino alla Dibona per fare la Voie du Nain, con tutte le belle vie che ci sono.
Se vuoi fare una bella via sul quarto grado o poco più vai a fare il Pilier Chèze alla Tete du Replat, sopra lo Chatelleret.

Se poi servano ramponi e piccozza per arrivare all'attacco non so. Io la normale e l'itinerario di avvicinamento dal rifugio li ho sempre fatti solo in discesa e quindi al pomeriggio con neve molle.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.