La salita slegato...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda erik. » mar mag 18, 2004 16:11 pm

Zio Vare ha scritto:qual è il problema? che ha provato la via per 6 giorni prima di andare su in free solo?


No non è un problema in quanto tale non è! :wink:
Ribadisco la mia grande ammirazione per Huber e non metto in dubbio che abbia fatto una gran cosa ripetendo la H-B slegato,e che sicuramente fra le sue motivazioni (che ritengo fortissime e non dovute agli sponsor) ci sia la conoscenza di se' la voglia di primeggiare e di dimostrare a sè ed agli altri la propria forza:motivazioni che si trovano anche in alpinismo ma per fare alpinismo ci vuole un insieme di cose tra cui c'è anche una componente esplorativa,l'incognita di dove passare e se si riesce a passare.
Quando ho fatto in dolomiti vie strachiodate in cui dovevo solo seguire i chiodi non l'ho considerato alpinismo;quando vado a fare una via a spit (e ne ho fatte anche di veramente rischiose per le ossa!) non ho fatto alpinismo perchè anche se c'era rischio non c'era ricerca della via.
Pietro mi parla di Comici sulla grande:c'ho pensato anch'io prima che lo scrivessi.Bè ti diro' Comici non è stato giorni e giorni a ripetersi la via fino a quando non si è sentito sicuro per andare a farla in solitaria....non ha segnato le prese buone da quelle no,non ha rinforzato e migliorato le soste...non aveva neanche tirato sempre da primo in apertura:l'esempio non ci sta!
Se Huber dopo averla ripetuta la H.-B. fosse tornato mesi dopo e partito senza corda allora avrebbe fatto una grande impresa alpinistica.
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda pietrodp » mar mag 18, 2004 16:27 pm

mpz129 ha scritto:Pietro mi parla di Comici sulla grande:c'ho pensato anch'io prima che lo scrivessi.Bè ti diro' Comici non è stato giorni e giorni a ripetersi la via fino a quando non si è sentito sicuro per andare a farla in solitaria....non ha segnato le prese buone da quelle no,non ha rinforzato e migliorato le soste...non aveva neanche tirato sempre da primo in apertura:l'esempio non ci sta!


Ve be', e' la tua opinione.
La mia e' che Comici, dotato di corda, staffe, martello e chiodi e che gia' aveva percorso la via, "esplorava" meno, in quell'occasione, di Huber.
(La cui, lo ripeto, e' stata un'esplorazione della psiche e delle proprie capacita', fatta arrampicando in ambiente montano = alpinismo).
Eppure secondo te il primo faceva alpinismo, il secondo no.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda aculnaig » mar mag 18, 2004 16:35 pm

pietrodp ha scritto:
mpz129 ha scritto:Pietro mi parla di Comici sulla grande:c'ho pensato anch'io prima che lo scrivessi.Bè ti diro' Comici non è stato giorni e giorni a ripetersi la via fino a quando non si è sentito sicuro per andare a farla in solitaria....non ha segnato le prese buone da quelle no,non ha rinforzato e migliorato le soste...non aveva neanche tirato sempre da primo in apertura:l'esempio non ci sta!


Ve be', e' la tua opinione.
La mia e' che Comici, dotato di corda, staffe, martello e chiodi e che gia' aveva percorso la via, "esplorava" meno, in quell'occasione, di Huber.
(La cui, lo ripeto, e' stata un'esplorazione della psiche e delle proprie capacita', fatta arrampicando in ambiente montano = alpinismo).
Eppure secondo te il primo faceva alpinismo, il secondo no.


Oddio Pietro non è che a quei tempi Comici non abbia esplorato la sua psiche e le sue capacità.
Sono i tempi diversi (vabbè ho detto una cosa ovvia) e non paragonabili.
Se Comici si fosse trovato ai tempi nostri avrebbe fatto le stesse scelte di Huber? Io dico di si.
perchè sono due alpinisti, amano la montagna e amano sfidarla.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda pietrodp » mar mag 18, 2004 16:44 pm

aculnaig ha scritto:
pietrodp ha scritto:
mpz129 ha scritto:Pietro mi parla di Comici sulla grande:c'ho pensato anch'io prima che lo scrivessi.Bè ti diro' Comici non è stato giorni e giorni a ripetersi la via fino a quando non si è sentito sicuro per andare a farla in solitaria....non ha segnato le prese buone da quelle no,non ha rinforzato e migliorato le soste...non aveva neanche tirato sempre da primo in apertura:l'esempio non ci sta!


Ve be', e' la tua opinione.
La mia e' che Comici, dotato di corda, staffe, martello e chiodi e che gia' aveva percorso la via, "esplorava" meno, in quell'occasione, di Huber.
(La cui, lo ripeto, e' stata un'esplorazione della psiche e delle proprie capacita', fatta arrampicando in ambiente montano = alpinismo).
Eppure secondo te il primo faceva alpinismo, il secondo no.


Oddio Pietro non è che a quei tempi Comici non abbia esplorato la sua psiche e le sue capacità.
Sono i tempi diversi (vabbè ho detto una cosa ovvia) e non paragonabili.
Se Comici si fosse trovato ai tempi nostri avrebbe fatto le stesse scelte di Huber? Io dico di si.
perchè sono due alpinisti, amano la montagna e amano sfidarla.


Ma non fraintendere,
:lol: Non dico mica che quella di comici non e' stata un'impresa alpinistica, ci mancherebbe altro!!!!!!
E' mpz che dice che quella di Alex non lo e'...

e tutto nasce da:

Enzolino ha scritto:
Siamo sicuri che questa parola "alpinismo" non la stiamo mettendo un po' troppo sul piedistallo?
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda erik. » mar mag 18, 2004 16:45 pm

aculnaig ha scritto:
pietrodp ha scritto:
mpz129 ha scritto:Pietro mi parla di Comici sulla grande:c'ho pensato anch'io prima che lo scrivessi.Bè ti diro' Comici non è stato giorni e giorni a ripetersi la via fino a quando non si è sentito sicuro per andare a farla in solitaria....non ha segnato le prese buone da quelle no,non ha rinforzato e migliorato le soste...non aveva neanche tirato sempre da primo in apertura:l'esempio non ci sta!


Ve be', e' la tua opinione.
La mia e' che Comici, dotato di corda, staffe, martello e chiodi e che gia' aveva percorso la via, "esplorava" meno, in quell'occasione, di Huber.
(La cui, lo ripeto, e' stata un'esplorazione della psiche e delle proprie capacita', fatta arrampicando in ambiente montano = alpinismo).
Eppure secondo te il primo faceva alpinismo, il secondo no.


Oddio Pietro non è che a quei tempi Comici non abbia esplorato la sua psiche e le sue capacità.
Sono i tempi diversi (vabbè ho detto una cosa ovvia) e non paragonabili.
Se Comici si fosse trovato ai tempi nostri avrebbe fatto le stesse scelte di Huber? Io dico di si.
perchè sono due alpinisti, amano la montagna e amano sfidarla.


....la montagna è libertà di pensiero ed espressione:attenzione pero' andare in montagna non vuol dire fare alpinismo.
Questo ha delle sue regole che anche se non scritte lo definiscono...(per esempio non per niente le vie a spit si chiamano sportive!)
La montagna la si puo' sfidare in tanti modi:magari un giorno qualcuno salirà queste vie senza usare i piedi e slegato....
grande impresa,mai provata ed ancora piu' rischiosa di quello fatto finora:ma ripeto per l'ennesima volta e dopo chiudo questo non è alpinismo.
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda aculnaig » mar mag 18, 2004 16:48 pm

Le vie spittate le chiami tu "Sportive", le chiamo anche io così.
Ho sentito però parecchie persone definirle "Alpinismo".
Cosa vuoi dire a queste persone?
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda erik. » mar mag 18, 2004 16:50 pm

aculnaig ha scritto:Le vie spittate le chiami tu "Sportive", le chiamo anche io così.
Ho sentito però parecchie persone definirle "Alpinismo".
Cosa vuoi dire a queste persone?


Vorrei dirgli che ho una ditta da mandare avanti e non posso stare tutto il giorno a postare con voi.... :wink: :lol: :lol:
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda aculnaig » mar mag 18, 2004 16:51 pm

mpz129 ha scritto:
aculnaig ha scritto:Le vie spittate le chiami tu "Sportive", le chiamo anche io così.
Ho sentito però parecchie persone definirle "Alpinismo".
Cosa vuoi dire a queste persone?


Vorrei dirgli che ho una ditta da mandare avanti e non posso stare tutto il giorno a postare con voi.... :wink: :lol: :lol:


E come la mettiamo con Gemona? Io parto adesso....viaaaaaaa :D :D
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda pietrodp » mar mag 18, 2004 16:51 pm

mpz129 ha scritto:
....la montagna è libertà di pensiero ed espressione:attenzione pero' andare in montagna non vuol dire fare alpinismo..


Posso essere d'accordo.
Ti rammento che fin'ora l'unica definizione "positiva" che hai dato di alpinimo e' che deve avere ache fare con l'esplorazione (cioe' andare su una via mai percorsa o in condizioni climatiche diverse) salvo poi contraddirti con Comici che e' tornato da solo su una via che aveva aperto pochi giorni prima ma che secondo te comunque ha fatto in quell'occasione dell'alpinismo.

mpz129 ha scritto:Questo ha delle sue regole che anche se non scritte lo definiscono...
.


Sei sicuro?!? :lol:

mpz129 ha scritto::ma ripeto per l'ennesima volta e dopo chiudo questo non è alpinismo.


E per l'ennesima volta, non hai spiegato perche'.. mandi, ci vediamo dopo :wink:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda erik. » mar mag 18, 2004 17:04 pm

Allora vuoi farmi arrabbiare! :twisted: :twisted:
Riporto:
mpz129 ha scritto:Bè ti diro' Comici non è stato giorni e giorni a ripetersi la via fino a quando non si è sentito sicuro per andare a farla in solitaria....non ha segnato le prese buone da quelle no,non ha rinforzato e migliorato le soste...non aveva neanche tirato sempre da primo in apertura:l'esempio non ci sta!


Huber ha provato per giorni i singoli passaggi,li ha memorizzati,segnati,e riprovati:questo non è alpinismo.
Vuoi farmi dire che Comici non ha fatto dell'alpinismo in quell'occasione?Forse puo' anche essere che non abbia fatto del puro alpinismo anche perchè in quel momento voleva spegnere ogni dubbio su di chi fosse il merito della prima della grande ma ad ogni modo ha ripetuto la via mesi dopo averla fatta la prima volta,ricordando magari anche dove passava ma sicuramente non conoscendo a memoria ogni singola presa:questo si fa in palestra e si chiama lavorato!
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda pietrodp » mar mag 18, 2004 17:17 pm

mpz129 ha scritto:Allora vuoi farmi arrabbiare! :twisted: :twisted: !

Certo!!! :lol:
Senno' perche' avrei perso tanto tempo, oggi, a torturarti con questi discorsi da bar sport?!? (Anzi, da bar alpinismo).

mpz129 ha scritto:Huber ha provato per giorni i singoli passaggi,li ha memorizzati,segnati,e riprovati:questo non è alpinismo.[..]:questo si fa in palestra e si chiama lavorato!

E' questa sicumera che ho voluto provare a levarti (da domani, lo prometto, lascio perdere :roll: ), invano, pazienza. :wink:

Ovvero la certezza che l'alpinismo stia solo nell'esplorazione esterna a noi e non in quella interiore.
Io la vedo in un'accezione piu' ampia.

alpinismo al|pi|nì|smo
s.m.
lo sport e la tecnica delle ascensioni e delle scalate in montagna :lol: :lol:



E, e concludo in gloria la giornata, secondo me gli angeli cherubini sono maschi mentre i serafini sono femmine :x
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Zio Vare » mer mag 19, 2004 0:26 am

mpz129 ha scritto:Huber ha provato per giorni i singoli passaggi,li ha memorizzati,segnati,e riprovati:questo non è alpinismo: questo si fa in palestra e si chiama lavorato!

come no... 600 metri di sviluppo, 18 tiri... ora vado subito a cercare un pannello per studiarmi tutti i movimenti e tra 12 anni la provo! :lol:
mpz129, con il tuo definire il "non alpinismo" stai creando migliaia di "non alpinisti" in cui possiamo inserire il 90% (stando stretti) dei frequentatori del forum che si stanno chiedendo (forse) cosa sia quello che fanno salendo sulle montagne!
Se alpinismo è solo alpinismo esplorativo a vista su pareti sconosciute allora di alpinisti al mondo ne esistono pochi. Tutti gli altri non sanno neanche più come definirsi (sempre che qualcuno senta il bisogno che un altro gli dica se è o non è alpinista per sentirsi tale).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Montre » mer mag 19, 2004 0:59 am

e bravo pietro! era ora, ci voleva sto topic!!!!

io compero i giornali, leggo i libri e sogno......

mi fanno andare in posti che i miei coglioni non mi permetterebbero mai.

quindi prima di dire se è o non è alpinismo (ammesso che sappiamo di quello che stiamo parlando!), troveri giusto che si esprimesse solo chi abbia fatto le stesse cose.

deduco che nessuno di noi abbia fatto l'H.B. in free solo, quindi non abbiamo la minima idea di che cosa sia, cosa si prova, e come bisogna prepararsi.

quando qualcuno di noi avrà fatto una salita in free solo di 600 mt sul 6° grado, allora, e solo allora, starò ad ascoltare a bocca aperta la sua storia cercando di carpire le sue emozioni senza criticare.

adesso vi faccio incazzare:
forse nessuno di noi sa cosa deve essere bello stare in strapiombo a 300 mt da terra libero, totalmente libero, senza corde e senza moschettoni..... ecco.... secondo me è l'evoluzione dell'alpinismo,

va oltre la tecnologia delle scarpette, dei nuts ecc..,
allora che dire di farina e pedeferri che si vanno a liberare l'artif? potrei dire, bella fatica........ prova a fartela con gli scarponi e senza i tuoi cari amici (friend), invece li ammiro.... e li sogno di notte

e per chiudere una domanda:

chi di voi fa alpinismo? vero alpinismo.

chi va ad aprire vie nuove armato solo di martello e chiodi, con scarponi e zaini pesanti?

se è vero quello che avete detto finora abbiate il coraggio di buttare i vostri friend (magari vicino a casa mia, thank's)

se mi consentite dico l'ultima: se vi danno un miliardo, o due miliardi, ve la fareste l'H.B. in free solo? Io no!!!! Huber penso che abbia realizzato qualcosina meno....

grazie e scusate lo sfogo, ma quando mi toccano huber, hainz e compari vado fuori di testa
:wink: [/i]
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda quilodicoequilonego » mer mag 19, 2004 8:13 am

...bravo Montre, anch'io credo che chi fa' certe imprese meriterebbe un po' di rispetto (anche salite meno importanti ne meritano, ma è ovvio che certe cose, possibili solo per i migliori, diminuiscano il valore delle altre, e chi fa' cose più umane non lo accetta, in fondo un po' li capisco...).
E' giusto che ognuno abbia il suo metro di paragone. Se io ripeto una via e la giudico brutta perchè è friabilissima, sicuramente per Stengel può esser bella. Magari per me è stata un'impresa ripeterla, mentre per lui è una cosa normale. Ma anche se la penso in modo diverso, io posso solo ammirarlo, uno che la fa' in tranquillità, mentre io non la rifarei neanche per un miliardo.
La stessa cosa dovrebbe valere per le solitarie su vie durissime. Ce ne sono di cento tipi di solitarie. Ovviamente chiunque fa' una solitaria al limite delle proprie capacità, sente di aver fatto una grande cosa. Ma non è che per questo posso paragonare una solitaria fatta da un alpinista scarso (e quindi al limite delle sue possibilità) sulla normale della Grande, con la solitaria alla Hasse Brandler fatta da Huber. La normale possono farla in solitaria molte persone, ma la Hasse Brandler ? Magari domani anche la Hasse Brandler sarà alla portata di molti, e quelle di Huber non saranno più considerate imprese, ma fino ad oggi lui ha fatto diverse cose eccezionali, che non temono paragoni. (forse dovrebbe ripetere Separate Reality in free...)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda pf » mer mag 19, 2004 9:53 am

Montre è stato un pò duretto ma...insomma...a leggere certe considerazioni un pò di nervosismo vien fuori.
Se la Hasse Brandler in free solo non è un grande passo avanti in alpinismo ( sono andato molto al di là di quello che dice Pietro), allora, scusate, anche chi farà il pesce in free solo ( prossimo possibile passo avanti, chissà quando e da chi ) farà della ginnastica (!!).
Huber ha segnato delle prese con la magnesite...
non aveva neanche l'imbrago, comunque.
Se la salita di Huber non è alpinismo, qualsiasi salita, e sottolineo qualsiasi, di roccia mai compiuta da essere umano è da considerarsi alpinismo, ma semplice variante della ginnastica. Ad un livello, aggiungo io, sicuramente inferiore a quello di un free solo. Quindi, da Comici a Messner sulla Marmolada, da Sustr a Manolo a Mariacher a Giordani, etc etc, scriviamo tutti alla gazzetta dello sport per dedicare un numero speciale alla vera storia della ginnastica.
Un pò di umiltà verso chi sa fare cose che noi non siamo neanche capaci di immaginare.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda cuorpiccino » mer mag 19, 2004 10:17 am

Scusate, ho un po' di confusione in testa (non è vero, so benissimo come la penso), ma SE la salita di Huber alla Hasse - Brandler NON è alpinismo, mi spiegate questa:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=6677
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda aculnaig » mer mag 19, 2004 11:43 am

Huè Erik, t'hanno bastonato per bene vero?
Io voto Montre!
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda fab » mer mag 19, 2004 12:11 pm

posso fare una domanda... pensandoci bene Paul Preuss, definito all'unanimità come uno dei più grandi alpinisti della storia predicava un'alpinismo pulito, senza corde, e senza chiodi, ma semplicemente uno scontro tra uomo e montagna!
Alla luce di questo Huber potrebbe essere considerato come un Preuss dei nostri tempi?
Potrebbe essere quella concezzione di cui si faceva forte Preuss estremizzata con le enormi capacità fisiche odierne?
Se si, allora probabilmente quella di Huber sull' H.B. è una incredibile impresa alpinistica, altrimenti ...bhoo??
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Re: La salita slegato...

Messaggioda Roberto » mer mag 19, 2004 12:13 pm

pietrodp ha scritto:...di Alex Huber (sempre sia lodato) sulla Hasse-Brandler, voi la definireste alpinismo?


:P


Alpinismo sportivo? :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: La salita slegato...

Messaggioda pietrodp » mer mag 19, 2004 15:08 pm

Roberto ha scritto:
pietrodp ha scritto:...di Alex Huber (sempre sia lodato) sulla Hasse-Brandler, voi la definireste alpinismo?


:P


Alpinismo sportivo? :lol:


Irriducibile... :wink:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.