dopo l'inverno prolungato estate anticipata?

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

dopo l'inverno prolungato estate anticipata?

Messaggioda grigna » gio mag 13, 2004 13:15 pm

pare che dal fine settimana una robusta alta pressione con forte matrice subtropicale (che noi appassionati di meteo chiamiamo Cammello) sia intenzionata a farci visita regalandoci giornate belle ma calde,troppo calde x il periodo.

http://www.meteoforum.com/forum.asp?Msg ... Num=414190

Speriamo che i 30°C si raggiungano in pianura x effetto compressione e che quindi in montagna lo zero termico si mantenga a quote accettabili altrimenti inizieranno già a maggio i problemi che l'anno scorso son perdurati x 4 mesi........
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda simo il 4 CG » gio mag 13, 2004 13:18 pm

:cry:
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grigna » gio mag 13, 2004 13:20 pm

simo il 4 CG ha scritto::cry:


i vari guru dicono che non c'è da allarmarsi,che tutto cio +è vitale x i ghiacciai ma io inizio a dubitare,anche l'anno scorso gli stessi guru in questo periodo parlavano di buona annata x i ghiacciai e poi finì come finì......
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda simo il 4 CG » gio mag 13, 2004 13:29 pm

grigna ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto::cry:


i vari guru dicono che non c'è da allarmarsi,che tutto cio +è vitale x i ghiacciai ma io inizio a dubitare,anche l'anno scorso gli stessi guru in questo periodo parlavano di buona annata x i ghiacciai e poi finì come finì......
ciao


speriamo che non sia un annata tragica come la scorsa
cosa mi dici della zona ortles cevedale? novità?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grigna » gio mag 13, 2004 13:36 pm

simo il 4 CG ha scritto:
grigna ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto::cry:


i vari guru dicono che non c'è da allarmarsi,che tutto cio +è vitale x i ghiacciai ma io inizio a dubitare,anche l'anno scorso gli stessi guru in questo periodo parlavano di buona annata x i ghiacciai e poi finì come finì......
ciao


speriamo che non sia un annata tragica come la scorsa
cosa mi dici della zona ortles cevedale? novità?


la scorsa settimana ha messo giu circa 40-50 cm sopra i 2500 metri.
X quella zona la serve tutto tranne che alta pressione visto che la scorta quei ghiacciai li la fanno grazie ai temporali estivi che in quota sono spesso nevosi o x lo meno grandinigeni.....
dovrei andare su giovedi prossimo a fare il palon de la mare ma se aumenta così tanto la Temperatura mi sa che salta.......se non voglio saltare dentro in qualche crepaccio.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Zio Vare » gio mag 13, 2004 13:37 pm

grigna ha scritto:i vari guru dicono che non c'è da allarmarsi,che tutto cio +è vitale x i ghiacciai ma io inizio a dubitare,anche l'anno scorso gli stessi guru in questo periodo parlavano di buona annata x i ghiacciai e poi finì come finì......
ciao

Se vuoi leggere qualcosa di interessante sui ghiacciai cerca il numero 50 della rivista AINEVA (credo sia il penultimo numero).
qua c'è l'inizio di alcuni articoli
http://www.aineva.it/pubblica/neve50.html
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio mag 13, 2004 13:40 pm

grigna ha scritto:la scorsa settimana ha messo giu circa 40-50 cm sopra i 2500 metri.
X quella zona la serve tutto tranne che alta pressione visto che la scorta quei ghiacciai li la fanno grazie ai temporali estivi che in quota sono spesso nevosi

La scorta i ghiacciai la fanno solo durante il periodo invernale. Dicembre-Febbraio. In quel periodo le precipitazioni nevose sono diminuite ed è anche per questo che i ghiacciai diminuiscono di superficie. Le nevicate primaverili fanno comodo più agli scialpinisti che ai ghiacciai.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda teocalca » gio mag 13, 2004 14:47 pm

:idea:...in vera verità le nevicate più utili per i ghiacciai non sono quelle di Gennaio Febbraio, ma quelle pre-natalizie, cioè Ottobre e Novembre, periodi in cui le temperature non sono ancora così rigide e i maggiori sbalzi termici permettono alla neve di trasformarsi e legare con gli strati inferiori.Quelle di Gennaio Febbraio avvengono con temperature troppo fredde, che non permettono la trasformazione del classico fiocco di neve esagonale...infatti in inverno i ghiacciai sono sovente di color blu, cioè nudi, perchè le forti raffiche di vento levano facilmente il manto di neve appena caduto che non ha legato con quello sottostante... :wink:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Marai » gio mag 13, 2004 15:03 pm

Sono molto utili anche quelle primaverili, essendo costituite da neve generalmente più pesante e quindi predisposta al processo di "firnizzazione".

ciuazz
"La difficulté du bussiness n'exclut pas la bonne humeur"

Enrico
Marai
 
Messaggi: 73
Images: 3
Iscritto il: lun apr 26, 2004 13:27 pm
Località: Brianza

Messaggioda Zio Vare » gio mag 13, 2004 15:22 pm

teocalca ha scritto::idea:...in vera verità le nevicate più utili per i ghiacciai non sono quelle di Gennaio Febbraio, ma quelle pre-natalizie, cioè Ottobre e Novembre, periodi in cui le temperature non sono ancora così rigide e i maggiori sbalzi termici permettono alla neve di trasformarsi e legare con gli strati inferiori.Quelle di Gennaio Febbraio avvengono con temperature troppo fredde

Sorry, allora ricordo male l'articolo. Riguardo però alle nevicate di gennaio-febbraio l'articolo parlava proprio dell'importanza del vento che quest'anno è coinciso con i periodi delle nevicate o quelli immediatamente successivi e quindi non ha permesso l'accumulo.
Rispetto alle nevicate primaverili ho letto che sono diminuite molto le nevicate tardo-autunnali e invernali a partire dagli anni '70 in poi (infatti il periodo precedente è stato costellato dal fiorire di impianti sciistici anche dove oggi nevica pochissimo)
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda teocalca » gio mag 13, 2004 15:37 pm

...diciamo allora che sicuramente tutte le nevicate concorrono a mantenere i nostri ghiacciai, tuttavia ci sono periodi più propizi rispetto ad altri.
Per quanto riguarda quelle primaverili, esse formano semplicemente una "pelle" protettiva al giacciaio vero e proprio.
Infatti questo strat, non ha il tempo di trasformarsi completamente...allora tende a sciogliersi prima.
Ecco quindi che le nord a fine stagione non sono così percorribili come a Maggio Giugno, ecco quindi che l'altra estate è risultata veramente disastrosa in tutte le Alpi, perchè lo strato di "protezione" (leggi nevicate pre e post invernali) si è sciolto completamente, esponendo il vero "cuore" del ghiaccio alle folli temperature...Il problema è quindi lo strato di ghiaccio vero e proprio che si è sciolto, e che per riformarsi, necessita di abbondanti nevicate...speriamo quindi che sì, faccia estate, però con temperature cristiane per tutti...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda grigna » gio mag 13, 2004 18:04 pm

Zio Vare ha scritto:
grigna ha scritto:la scorsa settimana ha messo giu circa 40-50 cm sopra i 2500 metri.
X quella zona la serve tutto tranne che alta pressione visto che la scorta quei ghiacciai li la fanno grazie ai temporali estivi che in quota sono spesso nevosi

La scorta i ghiacciai la fanno solo durante il periodo invernale. Dicembre-Febbraio. In quel periodo le precipitazioni nevose sono diminuite ed è anche per questo che i ghiacciai diminuiscono di superficie. Le nevicate primaverili fanno comodo più agli scialpinisti che ai ghiacciai.


il periodo da te indicato ovvero dicembre gennaio e febbraio è il periodo piu secco di tutto l'anno x le Alpi.
le scorte i ghiacciai le fanno in particolare da ottobre a novembre e da marzo a maggio,i mesi piu piovosi dell'anno x gran parte delle alpi.
come qualità la neve di ottobre-novembre è senz'altro superiore a quella del periodo primaverile.
Le nevicate primaverili favoriscono di piu i ghiacciai da alimentazione valanghiva mentre in ottobre e novembre,peirodi spesso alluvionali e con forti venti meridionali favoriscono i ghiacciai ad alimentazione diretta.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda grigna » gio mag 13, 2004 18:05 pm

teocalca ha scritto:...diciamo allora che sicuramente tutte le nevicate concorrono a mantenere i nostri ghiacciai, tuttavia ci sono periodi più propizi rispetto ad altri.
Per quanto riguarda quelle primaverili, esse formano semplicemente una "pelle" protettiva al giacciaio vero e proprio.
Infatti questo strat, non ha il tempo di trasformarsi completamente...allora tende a sciogliersi prima.
Ecco quindi che le nord a fine stagione non sono così percorribili come a Maggio Giugno, ecco quindi che l'altra estate è risultata veramente disastrosa in tutte le Alpi, perchè lo strato di "protezione" (leggi nevicate pre e post invernali) si è sciolto completamente, esponendo il vero "cuore" del ghiaccio alle folli temperature...Il problema è quindi lo strato di ghiaccio vero e proprio che si è sciolto, e che per riformarsi, necessita di abbondanti nevicate...speriamo quindi che sì, faccia estate, però con temperature cristiane per tutti...


c'è da dire anche che l'anno scorso nevicò fino a metà gennaio e poi piu nulla tranne qualche breve nevicatina in aprile....almeno qui in lombardia fu così.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Zio Vare » gio mag 13, 2004 23:30 pm

grigna ha scritto:il periodo da te indicato ovvero dicembre gennaio e febbraio è il periodo piu secco di tutto l'anno x le Alpi.
le scorte i ghiacciai le fanno in particolare da ottobre a novembre e da marzo a maggio,i mesi piu piovosi dell'anno x gran parte delle alpi.

scusa ma non è una questione esclusivamente di quantità di precipitazioni, è una questione di temperature. Al polo sud le precipitazioni sono bassissime eppure il ghiaccio c'è! Le precipitazioni inoltre aumentano con l'aumentare della quota.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

re:

Messaggioda rollarolla » ven mag 14, 2004 7:50 am

Zio Vare ha scritto:
grigna ha scritto:il periodo da te indicato ovvero dicembre gennaio e febbraio è il periodo piu secco di tutto l'anno x le Alpi.
le scorte i ghiacciai le fanno in particolare da ottobre a novembre e da marzo a maggio,i mesi piu piovosi dell'anno x gran parte delle alpi.

scusa ma non è una questione esclusivamente di quantità di precipitazioni, è una questione di temperature. Al polo sud le precipitazioni sono bassissime eppure il ghiaccio c'è! Le precipitazioni inoltre aumentano con l'aumentare della quota.


Ma al polo sud il ghiaccio c'è perchè non c'è mai il caldo che c'è qui da noi mei mesi estivi. E in inverno sulle nostre Alpi non si raggiungono di certo i -50/-70° di certe zone dell'Antartide.
Quindi, dove non sempre c'è il grande freddo, ecco che c'è bisogno di grosse precipitazioni (nevose), per sopperire al "disgelo" estivo.
Ciao!
rollarolla
 
Messaggi: 79
Iscritto il: mar giu 24, 2003 15:13 pm
Località: Carugate

Re: re:

Messaggioda Zio Vare » ven mag 14, 2004 8:20 am

rollarolla ha scritto:Ma al polo sud il ghiaccio c'è perchè non c'è mai il caldo che c'è qui da noi mei mesi estivi. E in inverno sulle nostre Alpi non si raggiungono di certo i -50/-70° di certe zone dell'Antartide.

il ghiaccio si forma anche a -10°. Con temperature più vicino allo zero poi nell'aria c'è sicuramente più umidità che a -50° e quindi le precipitazioni nevose non sono certo avvantaggiate da temperature così basse. E' una questione di billancio tra estate e inverno. Anche ai poli c'è il disgelo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: re:

Messaggioda rollarolla » ven mag 14, 2004 9:12 am

Zio Vare ha scritto:
rollarolla ha scritto:Ma al polo sud il ghiaccio c'è perchè non c'è mai il caldo che c'è qui da noi mei mesi estivi. E in inverno sulle nostre Alpi non si raggiungono di certo i -50/-70° di certe zone dell'Antartide.

il ghiaccio si forma anche a -10°. Con temperature più vicino allo zero poi nell'aria c'è sicuramente più umidità che a -50° e quindi le precipitazioni nevose non sono certo avvantaggiate da temperature così basse. E' una questione di billancio tra estate e inverno. Anche ai poli c'è il disgelo.


Appunto, è una questione di bilancio tra accumulo nevoso invernale, e scioglimento estivo (delle neve accumulata in inverno). Se ogni anno accumula 100 e a metà estate si è già sciolto 100, è chiaro che si scioglierà anche il ghiccio vivo che era sotto all'accumulo invernale. Se dovesse accumulare 100 e in estate si scioglie solo 80, vuol dire che quel 20 rimasto si tradurra in un piccolo incremento dello spessore del ghiacciaio nell'inverno successivo, con il compattamento (già avvenuto anche in estate).
I numeri sono casuali, potrebbero essere percentuali.
Quindi, non è solo questione di temperature, come dicevi te.
Ciao!
rollarolla
 
Messaggi: 79
Iscritto il: mar giu 24, 2003 15:13 pm
Località: Carugate

Re: re:

Messaggioda Zio Vare » ven mag 14, 2004 10:06 am

rollarolla ha scritto:Quindi, non è solo questione di temperature, come dicevi te.

Io non ho mai detto che è solo una questione di temperature!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rollarolla » ven mag 14, 2004 10:59 am

Zio Vare ha scritto:
grigna ha scritto:il periodo da te indicato ovvero dicembre gennaio e febbraio è il periodo piu secco di tutto l'anno x le Alpi.
le scorte i ghiacciai le fanno in particolare da ottobre a novembre e da marzo a maggio,i mesi piu piovosi dell'anno x gran parte delle alpi.

scusa ma non è una questione esclusivamente di quantità di precipitazioni, è una questione di temperature. Al polo sud le precipitazioni sono bassissime eppure il ghiaccio c'è! Le precipitazioni inoltre aumentano con l'aumentare della quota.


L'hai scritto lì, avresti dovuto dire, è ANCHE una questione di temperature! Così sembra solo di temperature! :D

Oh va che io scherzo, non prendertela! :P :D
Ciao!
rollarolla
 
Messaggi: 79
Iscritto il: mar giu 24, 2003 15:13 pm
Località: Carugate

Re: dopo l'inverno prolungato estate anticipata?

Messaggioda cuttack » mer mag 19, 2004 18:07 pm

grigna ha scritto:pare che dal fine settimana una robusta alta pressione con forte matrice subtropicale (che noi appassionati di meteo chiamiamo Cammello) sia intenzionata a farci visita regalandoci giornate belle ma calde,troppo calde x il periodo.

http://www.meteoforum.com/forum.asp?Msg ... Num=414190

Speriamo che i 30°C si raggiungano in pianura x effetto compressione e che quindi in montagna lo zero termico si mantenga a quote accettabili altrimenti inizieranno già a maggio i problemi che l'anno scorso son perdurati x 4 mesi........
ciao


Alè, pericolo passato :D. Del cammello si è visto si e no l'ombra con Z.T. mai oltre 3500, poi le temperature picchieranno con nuova neve a 2000.
Direi che maggio passerà via indolore e che il vantaggio sull'altr'anno sarà in ulteriore aumento ;)
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.