ARRAMPICARE IN GRIGNA?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

ARRAMPICARE IN GRIGNA?

Messaggioda Sisifo » mer mag 12, 2004 10:52 am

Il prossimo w-e vorrei andare in grigna ad arrampicare. Avevo in mente di fare lo spigolo Vallepiana sulla Piramide Casati o lo spigolo Dorn al Torrione Magnaghi meridionale.
Qualcuno sa darmi qualche info sulla praticabilità delle vie e degli avvicinamenti in relazione alla presenza di neve?
Se avete anche qualche ricordo delle vie in questione....
Grazie.

Sisifo
Sisifo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer mar 10, 2004 13:28 pm

Messaggioda vito » mer mag 12, 2004 11:46 am

domenica ero a fare due passi al colle di Valcava e da li' la Grigna, sul versante sud, presentava ancora un bel po' di neve.
Ammesso che questa settimana si sciolga, i versanti a nord dovrebbero essere ben carichi.
Lo spigolo di Vallepiana l'ho fatto un po di anni fa, prima della riattrezzatura. E' molto bello, aereo e panoramico. Mi ricordo che nel 2 tiro c'era un passaggio strano a sx su una cengetta, all'altezza di un chiodo piegato, che ho risolto salendo diritto (forse un po' piu' difficile ma ben appigliato, poi si ricongiunge al tiro originale, se non ricordo male); mentre il 3 tiro nel camino exp a ovest ora potresti trovare forse qualche problema per la neve.

Magari in questi giorni ti risponde anche M. Anghileri che ti da notizie senz'altro + aggiornate
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda alex.x » mer mag 12, 2004 13:04 pm

io l'ho percorso l'anno passato in questo periodo.
la chiodatura è ottima, mediamente due resinati per tiro: forse eccettuato il terzo (il camino) dove mi pare di avere integrato con qualcosa.
ricordo anch'io il passaggio del secondo tiro effettivamente un po' particolare (ci ho studiato un po' a passarlo) e forse un pelo più difficoltoso del dichiarato con chiodo chiodo vecchio di protezione ma resinato poco distante.
io i problemi li ho avuti sulla discesa in quanto era invasa dalla neve: e forse anche quest'anno dovrebbe essere simile. ma nel terzo tiro non ce n'era.
non ho trovato le doppie per la discesa, poi il gestore del rifugio mi ha detto che non le avevano ancora ripristinate così sono sceso per la normale un canale non difficile ma che con la neve e le scarpe da ginnastica è tutta un'altra cosa... in tal caso era meglio calarsi in doppia sulla via visto che è attrezzata.
alex.x
 
Messaggi: 86
Images: 14
Iscritto il: ven giu 13, 2003 10:06 am
Località: Genova

Messaggioda alex.x » mer mag 12, 2004 13:06 pm

ops, ovviamente parlavo dello spigolo vallepiana :oops:
alex.x
 
Messaggi: 86
Images: 14
Iscritto il: ven giu 13, 2003 10:06 am
Località: Genova

Messaggioda Marco Anghileri » mer mag 12, 2004 16:54 pm

Certo che rispondo ed anche ben volentieri quando si parla di Grigna. :D

Per il discorso neve, posso dirti che ieri sono andato a fare un giro sulla cresta Segantini e con così tanta neve quest'anno non l'avevo ancora trovata :!:
E' neve bagnata e quindi abbastanza facile, ma è veramente tanta e la si trova dai 1700 in sù ed anche sotto nei tratti a nord.
Sicuramente la trovi nella discesa dal Vallepiana e nel pezzo dopo lo Spigolo Dorn se prosegui verso il secondo magnaghi.

Per quanto riguarda le salite, secondo me sono molto belle entrambe e fra le due giudico più impegnativo il Vallepiana.
Non conosco il tuo modo di progressione e le tue capacità ma in ogni caso e nonostante la riattrezzatura ti consiglio di portare attrezzi per integrare la chiodatura con protezioni veloci...non si sà mai!
Inoltre, spesso mi accorgo che molta gente in Grigna trova maggiori difficoltà nelle discese o nei tratti di raccordo fra le guglie e le vie piuttosto che nell'arrampicata vera e propria, anche per questo quindi è sempre meglio avere con sè qualcosa per mettersi in sicurezza in quei tratti, uno di questi potrebbe essere appunto la discesa dal Vallepiana. Comunque non è difficile ed in loco trovi roba.

Ultima cosa.
Ammesso che non faccia tre giorni di caldo e sole, se pensi di andare da una salita all'altra passando per la cima portati ghette scarponcini e una...pagaia. :lol: :lol: :lol:
Ieri il sentiero del Cecilia non era ancora battuto e la neve era tanta.

Oppure, consiglio da amico, scegli un paio di vie più vicine.
Il Vallepiana potresti abbinarlo alla Marimonti in Cecilia tanto per restare in quella zona, mentre se vuoi andare in Magnaghi, prima dello spigolo Dorn potresti fare la Normale al Sigaro, davvero una gran bella via. :wink:

Buona giornata.
Ciao
Marco Anghileri
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda drstein » mer mag 12, 2004 17:13 pm

Ho salito lo spigolo Dorn due volte, la seconda tirando dritto e facendo anche la Lecco all'altro Magnaghi. Ho un bel ricordo delle vie, facili e panoramiche, chiodate quel poco che serve, comunque proteggibili. Alla fine dello spigolo, dalla cima scendi un po' e trovi le doppie (se non ci sei mai stato se vuoi mi spiego meglio :wink: ).
Non ho idea di come sia la condizione neve, anche se suppongo ce ne sia un bel po'...
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Sisifo » mer mag 12, 2004 17:42 pm

Grazie a tutti per le preziose info.
Per quel che riguarda pagaie ed altri utili attrezzi penso che se riuscirò ad andare in zona mi porterò anche attrezzatura da neve.
A proposito il Rosalba e il Porta sono aperti vero?...( :oops: non sono molto pratico del posto...)
Sisifo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer mar 10, 2004 13:28 pm

Messaggioda federica602 » mer mag 12, 2004 17:46 pm

Sisifo ha scritto:Grazie a tutti per le preziose info.
Per quel che riguarda pagaie ed altri utili attrezzi penso che se riuscirò ad andare in zona mi porterò anche attrezzatura da neve.
A proposito il Rosalba e il Porta sono aperti vero?...( :oops: non sono molto pratico del posto...)


rosalba aperto, porta non mi pare....è in attesa di gestione...

per quanto riguarda la vie io preferisco il vallepiana
:D

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda Yashin » mer mag 12, 2004 18:06 pm

Va beh che oramai ti hanno risposto dei personaggi eccellenti ma io ti consiglio un concatenamento molto bello:

Spigolo di Vallepiana + via Cassin al Torrione Palma

Le vie necessitano di integrazioni veloci, come dadi etc pur essendo state risistemate da poco....
Non da prendere sotto gamba.

Ciao!

Se usi le mezze corde è meglio perchè la discesa non è proprio banale e almeno non hai problemi con la lunghezza delle doppie....
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Sisifo » mer mag 12, 2004 18:47 pm

X Mirto:
...temo che prima di potermi permettere "una Cassin" dovrò aspettare ancora un pò :cry: .
Ad ogni modo, grazie per il suggerimento.

Ciao
Sisifo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer mar 10, 2004 13:28 pm

Messaggioda Giuliano » gio mag 13, 2004 9:52 am

[[/quote]

rosalba aperto, porta non mi pare....è in attesa di gestione...


f.[/quote]

Ciao, confermo la chiusura del Porta (almeno lo era due settimane fa quando ho fatto una passegiatina ai Resinelli con la morosa...).
A quanto ho letto, il CAI milano, per problemi di bilancio, ha intenzione di venderlo in quanto non + di importanza alpinistica. Analoga decisione presa per il Bietti e il fratelli Zoja.

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda simo il 4 CG » lun mag 17, 2004 16:20 pm

situazione ad ieri:
zona rosalba, cioè cinquantenario, giulia, fungo, pertusio... tutto ok, ieri faceva caldo e c'erano code agli attacchi delle vie
zona magnaghi c'era molto meno gente, nelle gole più buie, tipo tra i magnaghi, la neve arrivava anche al polpaccio. comunque visto la temperatura di ieri e quella di oggi penso proprio che la neve non sia più un problema, certo in segnatini ne trovi ancora ma penso proprio che la stagione arrampicatoria in grignetta sia iniziata!
ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda vito » lun mag 17, 2004 16:40 pm

Simo eri in grigna ieri?
Mi sa allora che ti ho visto la mattina presto al parcheggio (non sarai mica quello a cui ho dato un passaggio fino all'Alippi?).

Pertusio ok
Cinquantenario ok
Cecilia: neve alla base della normale e sul tratto che riporta al Rosalba.
Io ero alla piramide Casati: attacco e via perfette. Discesa: doppia nuova attrezzata, tutto il sentiero dal colletto alla base della doppia fino al colle Garibaldi (e' a nord) con neve bagnata (ci e' stata utile la picca).
Col caldo di questa settimana (Segantini forse esclusa) non dovrebbero esserci problemi.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda simo il 4 CG » lun mag 17, 2004 16:57 pm

vito ha scritto:Simo eri in grigna ieri?
Mi sa allora che ti ho visto la mattina presto al parcheggio (non sarai mica quello a cui ho dato un passaggio fino all'Alippi?).

Pertusio ok
Cinquantenario ok
Cecilia: neve alla base della normale e sul tratto che riporta al Rosalba.
Io ero alla piramide Casati: attacco e via perfette. Discesa: doppia nuova attrezzata, tutto il sentiero dal colletto alla base della doppia fino al colle Garibaldi (e' a nord) con neve bagnata (ci e' stata utile la picca).
Col caldo di questa settimana (Segantini forse esclusa) non dovrebbero esserci problemi.


ah ah ah! era il mio socio che cercava disperatamente un passaggio per non farsela a piedi! che peccato, potevamo conoscerci!
cosa ne pensi della riattrezzatura delle vie? hai visto le idiote corde fisse sul sentiero per la rosalba?
e poi in cima al pertutsio hanno messo catena per calata... ma se cè il sentiero?!!??!?!?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda vito » mar mag 18, 2004 8:32 am

Se intendi le corde fisse dove si attraversa il canale, li' ci sono sempre state; potevano magari evitare i tondini in ferro per i piedi tanto la roccia e' ben gradinata.

Per il poco che ho visto mi sembra che la riattrezzatura vari da settore a settore.
Dal sentiero ho guardato il primo tiro della MIR al Pertusio: una volta erano 2 chiodi in 40 mt di tiro, ieri ho contato almeno 4 resinati.
Sullo spigolo di Vallepiana c'e' si qualche protezione in piu' rispetto alla chiodatura originale ma bisogna comunque integrare.
Rimane il fatto che non e' una chiodatura da falesia (per fortuna).
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda simo il 4 CG » mar mag 18, 2004 9:11 am

vito ha scritto:Se intendi le corde fisse dove si attraversa il canale, li' ci sono sempre state; potevano magari evitare i tondini in ferro per i piedi tanto la roccia e' ben gradinata.

Per il poco che ho visto mi sembra che la riattrezzatura vari da settore a settore.
Dal sentiero ho guardato il primo tiro della MIR al Pertusio: una volta erano 2 chiodi in 40 mt di tiro, ieri ho contato almeno 4 resinati.
Sullo spigolo di Vallepiana c'e' si qualche protezione in piu' rispetto alla chiodatura originale ma bisogna comunque integrare.
Rimane il fatto che non e' una chiodatura da falesia (per fortuna).


sì, il primo tiro della mir mi sembra un pò esagerato.... per fortuna che più in alto, tipo il 3° tiro, ci sono ancora i vecchi chiodi...
quello che mi ha datto specie è che dove c'è la sosta del 3° tiro hanno spaccato i chiodi e messo a 1 metro i resinati...
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.