BIBLIOGRAFIA SULL'ARRAMPICATA SPORTIVA: PROGETTO

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 23:01 pm

Hai notato che le Marche negli anni '80 sono state oggetto di molto interesse arrampicatorio.... e che adesso sembra tutto abbandonato? Come mai? Chi è che conosce qualche guida aggiornata sull'arrampicata nelle Marche? E dire che ci sarebbero dei posti meravigliosi...
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 23:04 pm

Camel ha scritto: mi sembra un delirio



beh... lo sai vero che mi laureo in biblioteconomia e bibliografia? :lol:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 23:33 pm

Per queste segnalazioni ormai veramente storiche ringrazio quel genio di Feo, che mi ha messo sulla strada buona....


Gino Montipò, La Pietra di Bismantova : Appennino reggiano, a cura del GAB, Gruppo Amici di Bismantova ; foto di James Bragazzi ; schizzi di Lamberto Camurri, Bologna : Tamari, 1976, 126 p. : ill., 1 tav. ; 16 cm.

Dante Colli, Altopiano di Siusi Sciliar : itinerari escursionistici e naturalistici, arrampicate, fotografie dell'autore, [Bologna] : Tamari montagna (collana: itinerari alpini), 1986, 403 p. : ill. ; 16 cm + 1 tav.

Franz Dallago, Sandro Alvera, Cinque Torri : la palestra degli Scoiattoli, presentazione di Lino Lacedelli e Lorenzo Lorenzi, [Bologna] : Tamari montagna edizioni (collana: itinerari alpini), stampa 1987, 125 p. : ill. ; 16 cm.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » lun mag 10, 2004 0:01 am

Secondo me però non è un delirio: sarebbe un delirio fare una bibliografia sull'Alpinismo (argomento troppo vasto in senso sia geografico che cronologico).

L'arrampicata sportiva invece ha uno sviluppo cronologico molto più limitato: forse si può parlare d'arrampicata sportiva in senso proprio solo dallo SportRoccia 1985 di Bardonecchia....cioè neppure un ventennio....anzi: un ventennio fra poco....

Prendendo in considerazione gli "incunaboli" dell'arrampicata sportiva, il discorso diventa un pò più ampio e controverso...ma si tratta sempre di poca cosa...

Secondo me invece il vero problema è quando dal territorio italiano si passa al territorio estero: è per questo che pensavo ad un lavoro di gruppo: magari qualcuno all'interno del Forum ha molta maggiore dimestichezza con una dimensione dell'arrampicata più internazionale...
Magari qualcuno conosce molto bene quanto è stato pubblicato in Francia, o negli U.S.A, o in Germania, o in Spagna.....o nei paesi dell'Est... (ma qui i problemi linguistici si fanno seri...)
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Camel » lun mag 10, 2004 9:43 am

Scusa se vado un po' off-topic, ma sai invece su cosa mi fa riflettere la bibliografia descritta? Sono andato a riguardare alcuni articoli di riviste ed alcune guide vecchie (anni '80/'90) sui luoghi dell'arrampicata in Umbria (per esempio Pale che frequentavo quando sudiavo a Perugia negli anni '80); ho notato un'evoluzione nel grado di difficoltà degli itinerari. Ad esempio una delle vie più difficili di Pale negli anni '80 era "Pelle di Luna" che era allora gradata 7c (peraltro ripetuta da diversi climbers), ora su Vuoto Compreso è data mi pare 7a. Ho notato altre di queste dinamiche che mi ricordano un po' la compressione dei gradi UIAA negli anni '60 con la scala chiusa.

Boh, chissà se gli 8c di oggi saranno 6b quando li scalerà mio figlio di 3 anni ?
Non per essere il migliore, ma per essere migliori
Avatar utente
Camel
 
Messaggi: 403
Images: 15
Iscritto il: mer nov 19, 2003 0:36 am
Località: Modena

Messaggioda pietrodp » lun mag 10, 2004 9:49 am

Camel ha scritto:Scusa se vado un po' off-topic, ma sai invece su cosa mi fa riflettere la bibliografia descritta? Sono andato a riguardare alcuni articoli di riviste ed alcune guide vecchie (anni '80/'90) sui luoghi dell'arrampicata in Umbria (per esempio Pale che frequentavo quando sudiavo a Perugia negli anni '80); ho notato un'evoluzione nel grado di difficoltà degli itinerari. Ad esempio una delle vie più difficili di Pale negli anni '80 era "Pelle di Luna" che era allora gradata 7c (peraltro ripetuta da diversi climbers), ora su Vuoto Compreso è data mi pare 7a. Ho notato altre di queste dinamiche che mi ricordano un po' la compressione dei gradi UIAA negli anni '60 con la scala chiusa.

Boh, chissà se gli 8c di oggi saranno 6b quando li scalerà mio figlio di 3 anni ?


Non sempre e' andata cosi', anzi, in molte zone alcune vie storicamente gradate 6b-6c sono oggi riconosciuti 7a, cosi' come in tanti posti i 6a retaggio del "sesto duro" degli anni '70 sono poi stati rivalutati 6b o addirittura 6c. (Quasi tutti i sesti duri di manolo o bassi, per portare un esempio, sono oggi dei 6c..).
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Herman » lun mag 10, 2004 10:11 am

pietrodp ha scritto:Non sempre e' andata cosi', anzi, in molte zone alcune vie storicamente gradate 6b-6c sono oggi riconosciuti 7a, cosi' come in tanti posti i 6a retaggio del "sesto duro" degli anni '70 sono poi stati rivalutati 6b o addirittura 6c. (Quasi tutti i sesti duri di manolo o bassi, per portare un esempio, sono oggi dei 6c..).


Anch'io concordo con Pietro per quanto riguarda la zona del veronese, Stallavena in primis. Le vie degli strapiombi sulla guida in mio possesso di fine anni 80 sono tutte sottogradate rispetto ad ora, Primi passi era dato 5c/6a+, ora è un 6b+...

Ed anche a garda bassa, turbotendini, superbeppe, allungo bislungo, all'epoca 6c/6b/6b sono diventati sulle guide attuali 7a/6c/6c...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Camel » lun mag 10, 2004 11:39 am

Herman ha scritto:Anch'io concordo con Pietro per quanto riguarda la zona del veronese, Stallavena in primis. Le vie degli strapiombi sulla guida in mio possesso di fine anni 80 sono tutte sottogradate rispetto ad ora, Primi passi era dato 5c/6a+, ora è un 6b+...


A proposito di Stallavena, tu non trovi una differenza nelle valutazioni del settore Ferratina/strapiombi rispetto agli altri, in particolare quelli di sinistra scendendo?

Ti chiedo un parere come frequentatore assiduo in quanto io ho notato gradi più stretti a destra, però non sono un habituè della falesia.
Non per essere il migliore, ma per essere migliori
Avatar utente
Camel
 
Messaggi: 403
Images: 15
Iscritto il: mer nov 19, 2003 0:36 am
Località: Modena

Messaggioda pf » lun mag 10, 2004 11:46 am

Sentieri verticali, di Gogna, Ed. Zanichelli.
Imperdibile, essenziale, forse irraggiungibile nella sua rigorosità, precisione, cronaca, ricerca: la storia dell'arrampicata nelle Dolomiti.
Un punto di riferimento per tutti coloro che si dovessero accingere a scrivere o leggere di arrampicata.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda cuorpiccino » lun mag 10, 2004 13:03 pm

Per l'Italia centrale, mancano alcuni titoli di guide, una con autori Roberto Rosica e Luca Bucciarelli (di cui non ricordo il titolo mo ho la guida a casa) e altre recenti dell'area di Sperlonga-Gaeta del B. Vitale (e soci?) che qualcuno sul forum sicuramente conosce.

Come libri inserirei Cento nuovi mattini (Gogna) un cult sull'arrampicata sportiva (arrampicata libera o ancora meglio arrampicata e basta, allora esisteva l'arrampicata in falesia, e si cercava di capire se fosse un'alternativa povera o un "alter-ego" dell'alpinismo) inizio anni '80 (ma non lo hai messo?) e Mezzoggiorno di pietra (ancora Gogna) che rivaluta le potenzialità in roccia del Sud vs quelle classiche scontate del Nord Italia e dell'arco alpino: arrampicata (+ o - sportiva) anche come ricerca ed esplorazione, un modo di vivere.

Come periodico, ho a casa il 100 numero di una rivista francese (vertical mi pare, copertina rossa) dove mette la storia dell'alpinismo-arrampicata dai primi del '900. Ovviamente filofrancofona, ma interessante perché cita molte delle tappe dell'inizio dell'arrampicata sportiva, quando vennero scritte le regole che in questo forum qualcuno si chiede da dove arrivino.

P.S. Ma ogni tanto, fai sesso?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda rugge » lun mag 10, 2004 15:52 pm

cuorpiccino ha scritto:
P.S. Ma ogni tanto, fai sesso?


No: è che sono troppo impegnato a stendere la bibliografia sull'arrampicata sportiva.... :lol:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda pf » lun mag 10, 2004 15:54 pm

Comprai l'ultima copia di Mezzogiorno di Pietra due anni fa nel negozietto di Gogna.
Mi sa che è dura trovarne altre...
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda rugge » lun mag 10, 2004 15:56 pm

Grazie per i preziosi spunti...

La butto lì....non sono che un neofita e quindi è dura per me avere le idde chiare sull'argomento....

Però, leggendo i titoli che sto registrando sto piano piano cambiando opinione:
prima, sulla scia dell'interpretazione di Motti, pensavo che il free-climbing nascesse come reazione all'alpinismo classico...

ma forse più che di reazione e contrapposizione il free climbing è lo lo sviluppo dei germi di competitività nati in seno all'alpinismo sesso....

ma forse sono tutte e due le cose insieme.....
Ultima modifica di rugge il lun mag 10, 2004 16:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » lun mag 10, 2004 16:02 pm

Alessandro Gogna, Mezzogiorno di pietra : escursioni e arrampicate nell'Italia meridionale e nelle isole, Bologna : Zanichelli, 1982
Descrizione fisica: 223 p. : ill. ; 29 cm .

GRANDE! Ce l'hanno nelle seguenti biblioteche:

BR0003 - Biblioteca provinciale - Brindisi - BR
CA0010 - Biblioteca comunale di studi sardi - Cagliari - CA
CA0159 - Biblioteca regionale - Cagliari - CA
CN0037 - Biblioteca civica - Cuneo - CN
CN0065 - Biblioteca civica - Mondovi' - CN
FI0098 - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - FI
LC0035 - Biblioteca comunale Uberto Pozzoli - Lecco - LC
MO0124 - Biblioteca comunale - Sestola - MO
MO0126 - Biblioteca comunale - Spilamberto - MO
OR0037 - Biblioteca comunale - Oristano - OR
RA0036 - Biblioteca comunale Classense - Ravenna - RA
RA0072 - Biblioteca comunale decentrata ragazzi - Cervia - RA
SS0073 - Biblioteca universitaria di Sassari - Sassari - SS
TO0240 - Biblioteca civica centrale - Torino - TO

:lol:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda .:eZy:. » lun mag 10, 2004 16:19 pm

rrruggge ha scritto:Guide d?arrampicata di interesse storico (ormai forse ampiamente inaffidabili. Intendo convenzionalmente le guide edite prima del 1990)

Veneto
PIARDI-SIMIONATO (P-F) LUMIGNANO E ROCCA PENDICE IL GORILLA
AA. VV. COLLI EUGANEI - ARRAMPICATE CAI PADOVA
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda rugge » lun mag 10, 2004 16:31 pm

ezyrider ha scritto:
PIARDI-SIMIONATO (P-F) LUMIGNANO E ROCCA PENDICE IL GORILLA
AA. VV. COLLI EUGANEI - ARRAMPICATE CAI PADOVA


Grazie :D

P.S: IL GORILLA è la casa editrice o un settore di arrampicata?

P-F sono le abbreviazioni dei nomi di PIARDI e SIMIONATO? Il nome per intero lo sai?
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda .:eZy:. » lun mag 10, 2004 16:33 pm

rrruggge ha scritto:
ezyrider ha scritto:
PIARDI-SIMIONATO (P-F) LUMIGNANO E ROCCA PENDICE IL GORILLA
AA. VV. COLLI EUGANEI - ARRAMPICATE CAI PADOVA


Grazie :D

P.S: IL GORILLA è la casa editrice o un settore di arrampicata?

P-F sono le abbreviazioni dei nomi di PIARDI e SIMIONATO? Il nome per intero lo sai?

IL GORILLA è la casa editrice.
Piardi Francesco (Admin) e Simionato Marco (....s 8)) .
Ciao :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda rugge » lun mag 10, 2004 16:37 pm

Ma dai! Francesco Piardi è l' ADMIN del FORUM ? :!: :!: :!:

P.S.: E le date di pubblicazione? ( so che chiedo troppo....)
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » lun mag 10, 2004 16:45 pm

cuorpiccino ha scritto: Cento nuovi mattini (Gogna) (ma non lo hai messo?)

L'ho messo nel settore " Guide di Interesse storico...."
[/quote]
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda .:eZy:. » lun mag 10, 2004 16:45 pm

rrruggge ha scritto:Ma dai! Francesco Piardi è l' ADMIN del FORUM ? :!: :!: :!:

P.S.: E le date di pubblicazione? ( so che chiedo troppo....)

Guarda qua:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... pic_id=760
Vado a casa e te lo dico... :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

PrecedenteProssimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.