da pf » gio mag 06, 2004 10:30 am
Ok, sono andato io fuori dal seminato.
Non conosco l'età di Roberto, io di anni ne ho 39, scalo da pochino e sto lavorando per fare una spedizione. Di più, il mio sogno è di salire qualcosa su una parete come quelle di Trango. Ho degli scrupoli per la mia famiglia, ma tanto per essere chiari, è l'unica cosa che mi ferma.
Ma sono un normale, uno della massa, punto. Che abbia un tantino in più di velleità e di motivazione degli amici con cui ravanavo sul 6b 5 anni fa è ovvio ed evidente, ma non confondiamo me e le decine di migliaia di appassionati come me con quelli ( e sono pochissimi ) che sono in punta.
E' un discorso che ho fatto spesso e che mi porta sempre un mare di polemiche, ma lo sostengo e sono molto convinto di quello che dico.
Non è importante se Feyman, nella fisica, ha fatto meno fatica di centinaia di migliaia di fisici che, normalmente talentuosi, hanno fatto belle cose ma "normali". Feyman, o Bohr, e via dicendo, hanno fatto la storia della fisica, gli altri no. E la fisica è andata avanti per la punta, non per i normali.
Negli anni '90 l'antipatico e il presuntuoso Huber ha spostato avanti parecchi paletti in parecchie branche della scalata. Ha fatto evoluzione, e, aggiungo, non aveva neanche il talento di suoi contemporanei.
Poi c'è la massa: tanto di cappello a chi timbra il cartellino e riesce comunque a fare cose notevoli ( avete letto di Marko Lukic?), ma circoscriviamo la loro importanza a quello che sono: cose normali. Belle, a volte bellissime, ma normali.
Di quell'8b+ non sappiamo nulla, della Hasse Brandler sì: è stato un grande segno dell'evoluzione, ricercato, pensato, studiato a tavolino. Una via ai tempi criticata per l'abbondante uso di chiodi ma poi presa ad esempio è stata infine salita in free solo. Conoscendo Huber, quell'8b+ lui l'ha scelto sicuramente perchè c'era qualche storia dietro, e salendolo in free solo ha sbiancato qualsiasi storia.
Sicuro al 100% che non sarebbe caduto? Beato lui, dico io. Io non sono sicuro di non cadere anche 3 gradi sotto il mio livello limite, ben protetto a spit!!!!!!!!!!!!!!!
Non fa niente se uno che fa il 7b lavorato lo fa anche slegato: in Val Masino c'è n'è stato uno. Il suo max grado l'ha fatto anche slegato.
Uno, come si dice, con le palle. D'acciaio. Ma non ha fatto evoluzione, così come uno che impara a suonare autodidatta e riesce a suonare Chopin non ha fatto, se non per se stesso, un grande passo avanti.