Arrampicata nel Comelico

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Arrampicata nel Comelico

Messaggioda alexzappa » ven mar 26, 2004 18:17 pm

Qualcuno di voi ha mai arrampicato (o ha informazioni un po' più dettagliate rispetto alla guida del Berti "Dolomiti Orientali") sulle cime che si trovano sopra Padola di Comelico, nel Gruppo del Popera? Per intenderci: Aiarnola, Croda di Tacco, Cima Padola, Cima Bagni, Croda di Ligonto..... non riesco a trovare praticamente nulla nè in rete nè in libreria.

Help! :(
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Toni » dom mar 28, 2004 19:16 pm

Che ti interessa?
Qualche arrampicata sul Popera l'ho fatta, "conseguenza" di due vacanze passate proprio a Padola, anche se ti auguro di trovare qualche local per inf. più approfondite.

Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda alexzappa » lun mar 29, 2004 9:27 am

Mi interessava sapere se c'è qualche via dai gradi facili (III, IV) nella zona proprio sopra Padola.
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda alexzappa » mer mar 31, 2004 11:42 am

Beh! visto che nessuno dice nulla quest'estate potrei rivendicare un po' di prime ascensioni! :wink:
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Toni » mer mar 31, 2004 11:58 am

Come ti ho detto io son da fuori zona, sono stato a Padola in vacanza con la famiglia un paio di volte, per cui sul Popera ho fatto solo qualche scappatella arrampicatoria, ma visto che nessuno ti risponde...

Ad ogni modo, per evitare gli errori che ho fatto io, andando a casaccio, senti il gestore del Berti, persona informata, molto cordiale e disponibile.

Non è il regno dell'arrampicata, la roccia è quasi sempre particolarmente friabile, anche il grigio che da lontano sembra compatto è quasi sempre tutto a scaglie mobili.
Su quelle difficoltà da consigliare ricordo solo la De Martini al Sasso di Selvapiana, proprio davanti al Lunelli, percorso logico e facilmente individuabile, 350 m. 4° un passo 5° evitabile, roccia buona, rientro banale.
Se vuoi fare una gran sgambettata c'è la Castiglioni alla Est di cima Bagni. 3° e 4°, molto lunga, roccia non brutta, serve dimestichezza per fare lunghi tratti senza assicurazioni.
Un'altra che ho salito è il diedro nord tra i campanili del Popera, ben visibile dal Berti. Te lo dico solo perchè ha una bella linea e nella Berti non è data estrema, ma ti sconsiglio vivamente di salirla, la roccia è peggio del peggio che puoi immaginare.
Con difficoltà maggiori c'è la famosa Comici, ripulita dalle ripetizioni, e qualche itinerario più moderno realizzato cercando la roccia migliore. Inf. al Berti.

C'è una palestra a una 20a di min. dal Lunelli, sulle rocce sopra a dx. Un libretto sulle palestre del Comelico, fatto dai Rondi, l'ho trovato gratuitamente all'APT di S. Stefano.
Una palestra indoor è a Sesto.

Visto l'inverno passato, il canalone "Omicida" (salita su ghiaccio), sarà forse la salita più bella della zona.

Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda alexzappa » mer mar 31, 2004 12:20 pm

Grazie delle informazioni.
La palestra l'ho presente ma ha difficoltà un po' alte per me: un 4°, un 6a+ e poi mi sembra si passi al 6c.... :roll:

Non hai qualche info in più sulla De Martini al Sasso di Selvapiana?

Dove si attacca, dove sale.... si scende dalla forcella dei camosci immagino.

Immagine

Grazie comunque
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda zorro2 » mer mar 31, 2004 13:58 pm

Ciao Toni,
visto che hai fatto la Castiglioni alla Cima Bagni sapresti dirmi qualcosa di più sul percorso? Quest'anno vorrei dedicarmi a vie del genere, lunghe, su difficoltà basse e in ambienti dimenticati o quasi.
ciao
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda alexzappa » mer mar 31, 2004 14:08 pm

zorro2 ha scritto:Ciao Toni,
visto che hai fatto la Castiglioni alla Cima Bagni sapresti dirmi qualcosa di più sul percorso? Quest'anno vorrei dedicarmi a vie del genere, lunghe, su difficoltà basse e in ambienti dimenticati o quasi.
ciao


Serve un secondo di cordata? :D
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda glk-f » mer mar 31, 2004 14:21 pm

La zona non offre vie su "bella" roccia , chiodate e con rientri "facili". Anzi.... Spesso (sempre ??) gli avvicinamenti sono lunghi e faticosi, la roccia così-così ma la soddisfazione di raggiungere la cima in completa solitudine ripaga sicuramente di qs. carenze.... Che forse non sono proprio carenze! . Per quanto riguarda la zona che ti interessa la De Martini al Sasso di Selvapiana, la Castiglioni alla Est di cima Bagni e una bella via è la Comici al Campanile di Popera.... Di grande soddisfazione.
Comunque, se volessi info sul Basso Comelico....Eccomi! E se qs. estate sei da 'ste parti fai un fischio. CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda alexzappa » mer mar 31, 2004 14:45 pm

Io in estate ci sono spesso perchè ho casa a Padola da più di 10 anni.

Per quanto riguarda gli avvicinamenti..........ora c'è la seggiovia :wink: con gli ovvi vantaggi e svantaggi che comporta

a proposito, di Martini sul sasso di Selvapiana ne ho trovate citate (nella sua biografia) 2: una su parete nord ( II e poi IV) e una su spigolo nord-est e poi parete nord (III e IV) .
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda zorro2 » mer mar 31, 2004 19:38 pm

Se serve un secondo di cordata?
beh a certe proposte come dire di no!
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Toni » lun apr 05, 2004 10:35 am

Scusate l'incapacità, ma non so come fare per inserire l'immagine del Sasso di Selvapiana con tracciata la via di De Martini.
Se q.no ha qualche dritta....

Comunque la via attacca sotto alla grande macchia bianco/gialla, sale in diagonale fino a sx di questa, la contorna brevemente tornando un pò a dx, per puntare ancora verso la parte sx della parete. Arrivati sulla visibile interruzione, a 2/3 della parete, si aggira lo spigolo sx e si sale l'evidente diedro e poi tra fitti mughi.
Ritorno banale verso il sentiero...? che seguito a dx porta al Rif. Berti.
Ricordo un ch. all'altezza della macchia gialla e un qualcosa sul diedro finale dove ho recuperato un vecchio rinvio :D .


Per la Castiglioni non posso essere gran utile.
Sono salito nella nebbia e alla fine nella pioggerellina. Il percorso non lo ricordo obbligatorio.
Seguendo la guida Berti vai tranquillo. L'ambiente non è particolarmente severo, serve comunque attenzione per il tipo di roccia e parecchia "gamba", la via non finisce mai e dalla cima l'è lunghetta scendere.

Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda alexzappa » mar apr 06, 2004 19:43 pm

Grazie delle informazioni. Se vuoi inserire una foto puoi fare così:

1. La carichi nell'Album del Forum, una sezione qualunque o nell'Album Personale
2. La selezioni dall'album, la visualizzi e ci clicchi sopra con il pulsante destro--> selezioni proprietà e copi il codice html corrispondente ( http://album......)
3. nel post inserisci il codice tra

[img]e[/img]
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Toni » mer apr 07, 2004 14:27 pm

Immagine

Provo con le indicazioni ricevute...
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda alexzappa » gio apr 08, 2004 12:06 pm

Grande! Ora si vede :D

A proposito, cosa mi devo aspettare come chiodatura? (sottovoce che se mi sente Bepositive mi aspetta sotto l'attacco e mi mena :wink: ):
ci sono le soste? (mi accontento di poco)
se no, bisogna portarsi via i chiodi o si riesce ad attrezzarle su clessidre, spuntoni....di solito sul facile qualcosa si trova :?

Grazie
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Toni » mar apr 13, 2004 9:41 am

alexzappa ha scritto:Grande! Ora si vede :D

A proposito, cosa mi devo aspettare come chiodatura? (sottovoce che se mi sente Bepositive mi aspetta sotto l'attacco e mi mena :wink: ):
ci sono le soste? (mi accontento di poco)
se no, bisogna portarsi via i chiodi o si riesce ad attrezzarle su clessidre, spuntoni....di solito sul facile qualcosa si trova :?

Grazie


Penso sia meglio che ti porti tutto, non mi sembra fosse molto attrezzata. La roccia poi non la ricordo generosa di ancoraggi naturali.
Considera però che quando l'ho salita non ci ho fatto gran caso, (non ero in cordata) ed erano parecchi anni fa.

ciao.
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Re: Arrampicata nel Comelico

Messaggioda Gian » lun lug 09, 2007 16:07 pm

alexzappa ha scritto:Qualcuno di voi ha mai arrampicato (o ha informazioni un po' più dettagliate rispetto alla guida del Berti "Dolomiti Orientali") sulle cime che si trovano sopra Padola di Comelico, nel Gruppo del Popera? Per intenderci: Aiarnola, Croda di Tacco, Cima Padola, Cima Bagni, Croda di Ligonto..... non riesco a trovare praticamente nulla nè in rete nè in libreria.


Help! :(


guarda ci sono un sacco di vie chiodate su per la Val Frison
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.