Che grado fai slegato?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Danilo » lun dic 24, 2012 13:45 pm

climbalone ha scritto:
Però il risultato pratico è che il grado slegato è stranamente vicino a quello legato, che è max V-. Cioè c'è un solo grado di differenza. Beh d'altronde se facessi due-tre gradi in meno slegato, non andrei da nessuna parte.
:wink:

..ed è proprio qui il dilemma del 3d... :D

perchè i meno bravini riescono a fare cose slegati più vicine alle proprie possibilità da legati,al contrario dei più bravini ?
..oppure sono i meno bravini che da legati arrampicano "a metà gas" ?
..oppure sono i più bravini che scalano legati su difficoltà "fittizie" ?
..o sono solitamente le solite pippe mentali ?

:smt017
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ande05 » lun dic 24, 2012 14:38 pm

Danilo ha scritto:
climbalone ha scritto:
Però il risultato pratico è che il grado slegato è stranamente vicino a quello legato, che è max V-. Cioè c'è un solo grado di differenza. Beh d'altronde se facessi due-tre gradi in meno slegato, non andrei da nessuna parte.
:wink:

..ed è proprio qui il dilemma del 3d... :D

perchè i meno bravini riescono a fare cose slegati più vicine alle proprie possibilità da legati,al contrario dei più bravini ?
..oppure sono i meno bravini che da legati arrampicano "a metà gas" ?
..oppure sono i più bravini che scalano legati su difficoltà "fittizie" ?
..o sono solitamente le solite pippe mentali ?

:smt017


Perchè sostanzialmente quale utilità pratica potrebbe avere disarrampicare slegato sul VIII?


A meno che uno non voglia discendere dalla Messner al Sass dla Crusc... 8O
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda ande05 » lun dic 24, 2012 20:49 pm

climbalone ha scritto:
ande05 ha scritto:Perchè sostanzialmente quale utilità pratica potrebbe avere disarrampicare slegato sul VIII?
A meno che uno non voglia discendere dalla Messner al Sass dla Crusc... 8O


Qui si parla di salire slegati, non scendere.
Quello a cui ti riferisci tu è un altro topic (un fatto comprensibile, visto che ne sono stati aperti una dozzina, tutti simili.)
:wink:

Un buon indice del grado di confusione che si è creata... :lol:
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda AlbertAgort » mar dic 25, 2012 12:06 pm

climbalone ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:massimo 2 grado. non credo di aver fatto mai passaggi 3° slegato. Parlo di passaggi esposti, dove se sbagli muori.

Se non cè esposizione, tipo salti di 4-5 metri, boo, quello che riuscivo...forse 4°


Mi pare di averti visto salire/scendere dei III gradi, anche un po' marciotti.
Era la tua controfigura?
:lol: :lol:


probabilmente ho rimosso :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Che grado fai slegato?

Messaggioda Danilo » mer dic 26, 2012 23:41 pm

crodaiolo ha scritto:
Danilo ha scritto:Quando arrampicate senza corda e naturalmente senza imbrago,rinvii o cordini vari appresso quanti gradi state sotto al vostro reale livello da falesia ?

:smt107


...nelle mie elucubrazioni esistenziali questa mi era sfuggita!

Sai bene che la faccenda varia tra l'essere "ignudi" completamente e avere anche solo un cordino addosso durante la scalata...anche fra l'avere la corda in spalla e averla legata all'imbrago a penzoloni libera cambia...cambia tutto :)

Spesso è capitato su vie super plaisir che si conoscono a memoria di affrontarle da solo slegato con imbragatura e qualche rinvio con la stessa disinvoltura di quando le fai normalmente in cordata :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Fokozzone » mer gen 02, 2013 15:43 pm

Danilo ha scritto:
climbalone ha scritto:
Però il risultato pratico è che il grado slegato è stranamente vicino a quello legato, che è max V-. Cioè c'è un solo grado di differenza. Beh d'altronde se facessi due-tre gradi in meno slegato, non andrei da nessuna parte.
:wink:

..ed è proprio qui il dilemma del 3d... :D

perchè i meno bravini riescono a fare cose slegati più vicine alle proprie possibilità da legati,al contrario dei più bravini ?
..oppure sono i meno bravini che da legati arrampicano "a metà gas" ?
..oppure sono i più bravini che scalano legati su difficoltà "fittizie" ?
..o sono solitamente le solite pippe mentali ?

:smt017

Perché i gradi più bassi sono meno aleatori e quindi aumenta la sicurezza con cui si fa il passaggio: "a meno che non svengo, di qui non cadrò mai".
L'idea di allenare la testa a salire slegati mi pare una colossale pirlata.
Infatti l'allenamento è basato sulla ripetizione di esercizi che ti preparano a difficoltà sempre maggiori. Ma nel caso dell'arrampicare slegato basta 1 errore per concludere il gioco. Quindi viene a mancare la possibilità indefinita della ripetizione che è la base del principio dell'allenamento.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danilo » ven gen 11, 2013 1:17 am

Fokozzone ha scritto:
Danilo ha scritto:
climbalone ha scritto:
Però il risultato pratico è che il grado slegato è stranamente vicino a quello legato, che è max V-. Cioè c'è un solo grado di differenza. Beh d'altronde se facessi due-tre gradi in meno slegato, non andrei da nessuna parte.
:wink:

..ed è proprio qui il dilemma del 3d... :D

perchè i meno bravini riescono a fare cose slegati più vicine alle proprie possibilità da legati,al contrario dei più bravini ?
..oppure sono i meno bravini che da legati arrampicano "a metà gas" ?
..oppure sono i più bravini che scalano legati su difficoltà "fittizie" ?
..o sono solitamente le solite pippe mentali ?

:smt017

Perché i gradi più bassi sono meno aleatori e quindi aumenta la sicurezza con cui si fa il passaggio: "a meno che non svengo, di qui non cadrò mai".
L'idea di allenare la testa a salire slegati mi pare una colossale pirlata.
Infatti l'allenamento è basato sulla ripetizione di esercizi che ti preparano a difficoltà sempre maggiori. Ma nel caso dell'arrampicare slegato basta 1 errore per concludere il gioco. Quindi viene a mancare la possibilità indefinita della ripetizione che è la base del principio dell'allenamento.


più testati
più percorsi
più precisi
più sinceri
intendi questo per "meno aleatori?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda undertaker777 » ven gen 11, 2013 9:36 am

se vai sempre e solo legato, non alleni la testa per "quando non potrai assicurarti" (legato o slegato cambia poco, solo che se cadi legato tiri giù anche il tuo socio)

su vie alpinistiche spesso ci sono tratti non difficili ma pericolosi (spesso per arrivare all'attacco, o per uscire) dove non ti puoi assicurare=vai come se fossi slegato, in punti dove se cadi precipiti.... a queste cose ci si abitua, le prime volte hai +/- paura (puoi anche bloccarti...) ma dopo un po' ti abitui, e la cosa ti ingaggia pure (+/- come andare su friabile), IMHO

(le "difficoltà sempre maggiori" contrariamente a quanto sostiene fok, io le intendo come "pericoli sempre maggiori", e questo di solito non dipende dalla difficoltà tecnica, perchè sulle vie, i tratti più difficili tecnicamente sono SEMPRE meglio protetti, si ha comunque paura, perchè se sui tratti più facili e meno protetti si è "sicuri di passare", in quelli duri e protetti c'è il dubbio di non riuscire e cadere, ma si sa che in quei punti il pericolo in caso di caduta è più limitato. Poi capita anche di trovare vie con tratti duri e protezioni precarie, chiodi che dubiti sostengano anche solo il tuo peso... ma sono casi particolari, che confermano la regola)
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda diegguhr » ven gen 11, 2013 11:24 am

io faccio i blocchi boulder slegato, level !!!! :lol: :lol:
Uccidere è proibito, quindi tutti gli assassini vengono puniti, a meno che non si uccida su larga scala e al suono delle trombe.
Avatar utente
diegguhr
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer apr 01, 2009 19:36 pm
Località: bergamo

Messaggioda Danilo » dom gen 27, 2013 21:02 pm

oggi un climber sosteneva di aver fatto un monotiro di circa 25 mt di 6a slegato.
una volta andatosene l'ho ripetuto subito anch'io con la corda è ho appurato che il passaggio duro è a 3 mt al massimo da terra..
secondo voi è valevole?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda paolocar88 » dom gen 27, 2013 21:21 pm

anche qui penso che il duro non sia alla fine, però vale eccome!!!
[youtube]http://www.youtube.com/v/gIZaNluM2KM[/youtube]
n.b: il video è con la corda ma qualche giorno dopo l'ha fatto solo con la magnesite
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda undertaker777 » dom gen 27, 2013 21:36 pm

per me non vale (slegato)

se per ipotesi dai 3m in su era 5, IMHO ha fatto un boulderino/traverso di 6a e una via di 5 slegato :roll:

ma se si sente bene a pensare di aver fatto la via di 6a slegato lasciagli la soddisfazione, contento lui contenti tutti :wink:


per l'esempio qui sopra, se si toglie la corda e si mette lo strapiombo in cima, le cose cambiano un attimino?
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda VECCHIO » lun gen 28, 2013 11:20 am

Per scalare le montagne bisogna sapere far di tutto o almeno ragionare bene per far di tutto.
Quanto più uno è bravo, quanto più fa robe difficili.
E fa anche robe pericolose.

Troppe provocazioni: 6 + 1 grossa
NEVICA !!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda funkazzista » lun gen 28, 2013 11:33 am

Danilo ha scritto:oggi un climber sosteneva di aver fatto un monotiro di circa 25 mt di 6a slegato.
una volta andatosene l'ho ripetuto subito anch'io con la corda è ho appurato che il passaggio duro è a 3 mt al massimo da terra..
secondo voi è valevole?

Prima fallo anche tu senza corda.
Poi ci dici le tue impressioni.
:smt003
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Danilo » lun gen 28, 2013 13:31 pm

funkazzista ha scritto:
Danilo ha scritto:oggi un climber sosteneva di aver fatto un monotiro di circa 25 mt di 6a slegato.
una volta andatosene l'ho ripetuto subito anch'io con la corda è ho appurato che il passaggio duro è a 3 mt al massimo da terra..
secondo voi è valevole?

Prima fallo anche tu senza corda.
Poi ci dici le tue impressioni.
:smt003

per i primi metri non dovrebbero esserci grosse difficoltà,il problema è dopo.
potrei fare una roba del genere:partire con un moschettoncino e cordino in vita poco visibili e farmi aspettare dal socio in sosta pronto a lanciarmi la corda in caso di defaillance cerebrale :idea:

ma se posto un video sarà valevole così ?

:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Fokozzone » gio feb 07, 2013 15:58 pm

Comunque slegato non scalo, se non per necessità.
Ergo la domanda diventa ipotetica e va tradotta in
"che grado faresti slegato se fossi costretto?"
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda VECCHIO » ven feb 08, 2013 21:38 pm

Fokozzone ha scritto:Comunque slegato non scalo, se non per necessità.
Ergo la domanda diventa ipotetica e va tradotta in
"che grado faresti slegato se fossi costretto?"


Spesso le vie hanno degli zoccoli.
Metti 500 metri di secondo, terzo, magari quarto prima di una via di 600-1000 metri che vuoi salire in giornata.
Di solito sugli zoccoli oltre il quarto o ci sono delle fisse o ci si lega.
Se si fanno dei tiri anche sugli zoccoli si finisce col bivaccare.

Tu cosa fai ?
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Fokozzone » dom feb 10, 2013 19:51 pm

VECCHIO ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Comunque slegato non scalo, se non per necessità.
Ergo la domanda diventa ipotetica e va tradotta in
"che grado faresti slegato se fossi costretto?"


Spesso le vie hanno degli zoccoli.
Metti 500 metri di secondo, terzo, magari quarto prima di una via di 600-1000 metri che vuoi salire in giornata.
Di solito sugli zoccoli oltre il quarto o ci sono delle fisse o ci si lega.
Se si fanno dei tiri anche sugli zoccoli si finisce col bivaccare.

Tu cosa fai ?

Lo zoccolo può essere un caso in cui si va slegati perché costretti.
Comunque scalo poco in dolomiti e di solito faccio poco zoccolo.
Però la domanda "che grado fai slegato" allude alla capacità di salire il più alto grado possibile da slegato. E' un discorso che non mi piace anche se capisco che certi professionisti come huber auer e altri, ogni tanto si cimentino, forse per testare il proprio autocontrollo.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danilo » lun feb 11, 2013 0:56 am

Fokozzone ha scritto:
VECCHIO ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Comunque slegato non scalo, se non per necessità.
Ergo la domanda diventa ipotetica e va tradotta in
"che grado faresti slegato se fossi costretto?"


Spesso le vie hanno degli zoccoli.
Metti 500 metri di secondo, terzo, magari quarto prima di una via di 600-1000 metri che vuoi salire in giornata.
Di solito sugli zoccoli oltre il quarto o ci sono delle fisse o ci si lega.
Se si fanno dei tiri anche sugli zoccoli si finisce col bivaccare.

Tu cosa fai ?

E' un discorso che non mi piace anche se capisco che certi professionisti come huber auer e altri, ogni tanto si cimentino, forse per testare il proprio autocontrollo.

...non bisogna necessariamente essere dei "big"per andare ad arrampicare da soli senza corda,possono farlo anche le pippe :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda undertaker777 » lun feb 11, 2013 9:52 am

giusto, che sia sull'8 o sul 4, ci sono alcune cose in comune, es. è vietato sbagliare, tutto dipende da te, dalle tue valutazioni, tornare indietro è molto più difficile che salire... e chi più ne ha più ne metta :mrgreen:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.