Tipo di roccia

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Tipo di roccia

Messaggioda Babbuccio » ven gen 18, 2013 22:33 pm

:D Su che tipo di roccia vi divertite di piú ??
Io sul verrucano lombardo che oltre a delle belle fessure propone delle placche dove non devi spalmarti .
In pratica una via di mezzo tra granito e calcaree..
Per pochi un lavoro , per molti una passione.....
https://www.facebook.com/groups/1464336697136242/
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda giudirel » ven gen 18, 2013 23:47 pm

Io su tutte.
Ma il Verrucano non è niente male.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda undertaker777 » ven gen 18, 2013 23:50 pm

dolomia uber alles :P
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Stef » sab gen 19, 2013 0:01 am

DOLOMIA
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Danilo » sab gen 19, 2013 0:39 am

però.. il verrucano lombardo
il grande verrucano lombardo
il grande irreprensibile verrucano lombardo :lol:
io ho assaggiato solamente quello della val gerola e su dei brevi affioramenti che spuntano in valsassina,tra pasturo e introbio;mi sembra che ci sia anche una vasta zona dalle parti del lago d'iseo.
sarebbe interessante avere una mappa generale per vedere dove sono dislocate le aree interessate all'arrampicata,magari qualcuno la possiede...
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda dang » sab gen 19, 2013 8:28 am

Danilo ha scritto:però.. il verrucano lombardo
il grande verrucano lombardo
il grande irreprensibile verrucano lombardo :lol:
io ho assaggiato solamente quello della val gerola e su dei brevi affioramenti che spuntano in valsassina,tra pasturo e introbio;mi sembra che ci sia anche una vasta zona dalle parti del lago d'iseo.
sarebbe interessante avere una mappa generale per vedere dove sono dislocate le aree interessate all'arrampicata,magari qualcuno la possiede...


8O

Un lecchese che vuole una mappa dei siti di verrucano lombardo sarebbe da radiare dall'albo! :evil:

Forse è Rogno il luogo a cui ti riferisci?
Vecchie rimembranze di antiche frequentazioni cajane. :oops:

Il calcare è la roccia che preferisco. :D
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda giudirel » sab gen 19, 2013 9:42 am

Per me il meglio del Verrucano sono i Pinacoli...

Immagine

Di gran lunga pure.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda il Duca » sab gen 19, 2013 11:13 am

Granito
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda paolocar88 » sab gen 19, 2013 12:09 pm

granito anche io!
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda giudirel » sab gen 19, 2013 12:17 pm

Per me i graniti non si somigliano molto fra di loro. Per esempio quello tagliente, tacchettoso ed un po' doloroso del Gran Paradiso (che poi è un'ortogneiss) mi piace molto meno di quello sinuoso e bitorzoluto del Masino (che poi è una granodiorite). Non sempre mi entusiasma neanche quello un po' scivoloso della Svizzera centrale anche se esteticamente è molto bello.
Il mio preferito è il Masino in quota.
Anche i calcari non sono tutti uguali, basta vedere la differenza che c'è tra il calcare come si presenta in Grignetta e come si presenta a pochi chilometri al Medale o al Lago. Quasi non sembrano la stessa roccia.
Il calcare più bello per me è quello del Mongioie o del Wenden.
La dolomia... non parlo perchè la conosco poco. Sono vent'anni che non ci scalo ed una volta ero di bocca buona...
:lol: :lol: :lol:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda ciocco » sab gen 19, 2013 14:59 pm

Per posizione geografica il granito non l'ho mai provato, la dolomia mi piace abbastanza, l'arenaria me la faccio piacere per forza... ma quello che preferisco è il calcare delle Marche.
Poi qui a mezz'ora da me c'è lo spungone, una roccia che o si sgretola oppure, dov'è più solida, ti taglia le dita percui ovunque io vada è sempre meglio!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda giudirel » sab gen 19, 2013 17:03 pm

Su arenaria ho arrampicato solo negli States: molto estetica, a volte con un'aderenza sensazionale (le sgommate rendono), molto spesso di una monotonia sconcertante (fessura identica da cima a fondo di un tiro), sempre terrificante... nel senso che la roccia è talmente molla che hai paura che un friend la faccia esplodere (e succede) e che quando ti trovi una sosta con due angle piton piantati nella roccia viva ti viene da pensarci su.
Ho fatto più top rope che potevo...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda PIEDENERO » sab gen 19, 2013 18:31 pm

se solida e non unta mi piace tutta
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda VECCHIO » sab gen 19, 2013 21:19 pm

scisti se ghiacciati
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Babbuccio » sab gen 19, 2013 23:04 pm

Danilo ha scritto:sarebbe interessante avere una mappa generale per vedere dove sono dislocate le aree interessate all'arrampicata,magari qualcuno la possiede...
Andrea detto il Gigante di verrucano ne ha palpato parecchio e forse meriterebbe un elogio per quello che a lasciato ai posteri su questo tipo di roccia a volte ingiustamente snobbato .
Per quanto riguarda la mappatura oltre ai siti del Pinnacolo di
Malsana , Dintorni Val Gerola e Rogno io non conosco altro.
Per pochi un lavoro , per molti una passione.....
https://www.facebook.com/groups/1464336697136242/
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda menestrello » dom gen 20, 2013 10:32 am

Per quel che ho provato io, la roccia più bella è il calcare che si trova sulle placche del crinale sud del monte baldo! Dicono che sia così anche nel verdon
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Danilo » dom gen 20, 2013 11:41 am

però ho notato che se anche se geologicamente fa parte della stessa categoria il verrucano della val gerola e quello dei pinnacoli si differenziano notevolmente ad arrampicarci sopra...concrezioni e intrusioni spettacolari a chicchi e uvette maslana non ce li ha,anche se nel complesso la roccia di maslana sembrerebbe più sana che dell' comprensorio verrucanico "valtellinese" valgerolico...
maslana è maslana....ecchecazz :D


che è,la patissier della "bassa" :?:









Immagine

:smt017
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Babbuccio » dom gen 20, 2013 12:44 pm

:D In effetti non sono roccie uguali , quelle della Val Gerola sono CONGLOMERATO DI VERRUCANO .
La Patissier in foto penso sia figlia di un forte arrampicatore di Caslino.. :roll:
Per pochi un lavoro , per molti una passione.....
https://www.facebook.com/groups/1464336697136242/
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda Babbuccio » dom gen 20, 2013 12:57 pm

Stef ha scritto:DOLOMIA
Non so se quella della sud della Presolana sia esattamente dolomia , ma alcuni settori sono veramente da URLO.. \:D/ :smt038 :smt038
http://www.trafoconsult.com/climbing/Presolana2009/
Per pochi un lavoro , per molti una passione.....
https://www.facebook.com/groups/1464336697136242/
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda ettore » dom gen 20, 2013 13:17 pm

Babbuccio ha scritto:Non so se quella della sud della Presolana sia esattamente dolomia , ma alcuni settori sono veramente da URLO...


prendendo da internet:
Presolana è calcare, Civetta per esempio è invece dolomia.
La prima appare come una superficie compatta, omogenea nel colore e scolpita da agenti atmosferici,
la seconda invece ha una superficie molto più stratificata, è solitamente friabile ed è più giallognola.
Sono entrambe rocce sedimentarie ma, semplificando, la dolomia è
un calcare in cui un metà del calcio è stato sostituito dal magnesio.


mi piacciono sia granito che calcare, non riesco a scegliere :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.