da coniglio » gio gen 17, 2013 10:18 am
royfitz ha scritto:tutto cio' che conta e' la vista...il resto e' motoria...!
da ncianca » gio gen 17, 2013 11:39 am
da sö drèc » gio gen 17, 2013 12:36 pm
ncianca ha scritto:....... Volendo invece correlare il grado alle capacità di uno scalatore, qui io non ho mai avuto dubbi: conta solo il grado a vista e deve essere il grado medio. Non importa che uno una volta abbia fatto un 6c a vista. Importa su che grado ti senti quasi sempre tranquillo ad arrampicare in libera e a vista. Il resto è davvero solo "motoria".
da EasyMan » gio gen 17, 2013 12:40 pm
ncianca ha scritto:Tornando al tema principale infatti io penso che il grado dovrebbe indicare la difficoltà di una via secondo la sua sequenza di scalata ottimale, quindi la più facile, quindi il lavorato o super lavorato. Per assurdo altrimenti una via non liberata a vista dal primo ascensionista non sarebbe allora gradabile. Per questo motivo le vie dovrebbero avere la tendenza ad avere gradi sempre più stretti. Questo avviene in certi posti, ma in altri si assiste all'esatto opposto a conferma del fatto che il grado ha rilevanza solo vagamente indicativa. Volendo invece correlare il grado alle capacità di uno scalatore, qui io non ho mai avuto dubbi: conta solo il grado a vista e deve essere il grado medio. Non importa che uno una volta abbia fatto un 6c a vista. Importa su che grado ti senti quasi sempre tranquillo ad arrampicare in libera e a vista. Il resto è davvero solo "motoria".
da coniglio » gio gen 17, 2013 14:01 pm
da gatto alpestro » gio gen 17, 2013 14:28 pm
da Danilo » gio gen 17, 2013 18:59 pm
sö drèc ha scritto:ncianca ha scritto:....... Volendo invece correlare il grado alle capacità di uno scalatore, qui io non ho mai avuto dubbi: conta solo il grado a vista e deve essere il grado medio. Non importa che uno una volta abbia fatto un 6c a vista. Importa su che grado ti senti quasi sempre tranquillo ad arrampicare in libera e a vista. Il resto è davvero solo "motoria".
....sono pienamente d'accordo....
.... il vero grado di uno scalatore è quello acquisito...
cioè quel grado che fai a vista anche dopo due mesi che non scali....
da EasyMan » gio gen 17, 2013 20:28 pm
Danilo ha scritto:eureka...mi hai fatto venire un' idea geniale![]()
da Danilo » gio gen 17, 2013 21:28 pm
EasyMan ha scritto:Danilo ha scritto:eureka...mi hai fatto venire un' idea geniale![]()
cioè? non scalare per 2 mesi?![]()
![]()
da PIEDENERO » ven gen 18, 2013 15:16 pm
da EasyMan » ven gen 18, 2013 16:22 pm
da Fokozzone » gio feb 07, 2013 15:42 pm
da ncianca » ven feb 08, 2013 13:54 pm
Fokozzone ha scritto:Il grado è quello scritto sulla guida.
E sti bastardi vanno sempre a sgradare i tiri che faccio io.
Non gioco più, me ne vado![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.