cosa fai se sei nel vuoto

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

cosa fai se sei nel vuoto

Messaggioda menestrello » gio gen 17, 2013 14:38 pm

Nelle ultime vie che ho fatto mi è capitato un paio di volte di trovarmi nella situazione in cui in caso di caduta sarei rimasto appeso alla corda con sotto i piedi più di 100 m di vuoto. Così prima di partire ho riflettuto su cosa avrei fatto in caso di caduta. Avendo con me dei cordini ho pensato che sarebbe stato possibile salire facendo un nodo prusik. (si scrive così?) ma non ho mai provato ad eseguire effettivamente questa manovra e non sono quindi certo della complessità che avrebbe richiesto. Chiedo a voi esperti se la mia ipotesi è corretta e fattibile.

PS: non sarebbe stato possibile "sbongare" come si fa normalmente in falesia. Troppi attriti. O comunque era molto difficile...
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda paolocar88 » gio gen 17, 2013 15:03 pm

mmm mi sa che c'è più gente che conosce la risalita su due autobloccanti rispetto alla sbongata... :wink:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Re: cosa fai se sei nel vuoto

Messaggioda Ziggomatic » gio gen 17, 2013 15:07 pm

Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Re: cosa fai se sei nel vuoto

Messaggioda LucaSaetta » gio gen 17, 2013 15:40 pm



Sto video mi ha fatto venire una voglia di farmi un bagno che non avete idea :)
Avatar utente
LucaSaetta
 
Messaggi: 282
Images: 4
Iscritto il: mer ago 22, 2012 14:53 pm
Località: Torino

Re: cosa fai se sei nel vuoto

Messaggioda VYGER » gio gen 17, 2013 16:21 pm



Risalita sugli autobloccanti.
C'è un problemino aggiuntivo: dare il primo colpo per alzarsi, a corda completamente carica e distesa.
Questa, ancora, non l'ho provata.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: cosa fai se sei nel vuoto

Messaggioda menestrello » gio gen 17, 2013 17:21 pm

VYGER ha scritto:


Risalita sugli autobloccanti.
C'è un problemino aggiuntivo: dare il primo colpo per alzarsi, a corda completamente carica e distesa.
Questa, ancora, non l'ho provata.


infatti, non so se questa tecnica è facilmente applicabile. sei nel vuoto legato all'estremitaùà di una corda tesa sotto il tuo peso, non comodo a terra.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: cosa fai se sei nel vuoto

Messaggioda VYGER » gio gen 17, 2013 17:43 pm

menestrello ha scritto:
VYGER ha scritto:


Risalita sugli autobloccanti.
C'è un problemino aggiuntivo: dare il primo colpo per alzarsi, a corda completamente carica e distesa.
Questa, ancora, non l'ho provata.


infatti, non so se questa tecnica è facilmente applicabile. sei nel vuoto legato all'estremitaùà di una corda tesa sotto il tuo peso, non comodo a terra.


A naso: prepari un autobloccante con staffa per il piede; poi fai un autobloccante sopra il primo, con già pronto un moschettone per appendertivici in vita con l'anello di servizio dell'imbrago; a questo punto spingi di piede e agganci l'anello di servizio all'autobloccante sopra; lo carichi; se tutto funziona, dovresti avere un minimo di lasco sotto per alzare l'autobloccante basso e cominciare tutta la trafila.
Operazione da provare.
Non si sa mai...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Danilo » gio gen 17, 2013 17:47 pm

paolocar88 ha scritto:mmm mi sa che c'è più gente che conosce la risalita su due autobloccanti rispetto alla sbongata... :wink:

:smt017 ...cos'è la sbongata?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda menestrello » gio gen 17, 2013 17:49 pm

ok ho capito. Concordo, presto lo proverò.

L'importante mi pare che sia, pensandoci, fare il primo bloccante almeno una spanna sopra il nodo della corda (o delle corde) a cui si è appesi, altrimenti non riusciresti a salire di 1 cm...
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda menestrello » gio gen 17, 2013 18:09 pm

Danilo ha scritto:
paolocar88 ha scritto:mmm mi sa che c'è più gente che conosce la risalita su due autobloccanti rispetto alla sbongata... :wink:

:smt017 ...cos'è la sbongata?


Quando stai scalando da primo in forte strapiombo. Ad un certo punto non hai più banane e cadi, rimanendo appeso alla corda a 3 m dalla parete. allora con le braccia ti tiri su sulla corda e, nel preciso istante in cui ti lasci ricadere sulla corda, l'assicuratore recupera corda. In questo modo sali piano piano ed in poco tempo arrivi vicino alla parete da dove eri caduto e puoi ripartire ad arrampicare.
:!:
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda VYGER » gio gen 17, 2013 18:31 pm

menestrello ha scritto:ok ho capito. Concordo, presto lo proverò.

L'importante mi pare che sia, pensandoci, fare il primo bloccante almeno una spanna sopra il nodo della corda (o delle corde) a cui si è appesi, altrimenti non riusciresti a salire di 1 cm...


Sì: autobloccante più alto possibile; e staffa lunga; non dev'essere una qazzata...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Danilo » gio gen 17, 2013 19:07 pm

menestrello ha scritto:
Danilo ha scritto:
paolocar88 ha scritto:mmm mi sa che c'è più gente che conosce la risalita su due autobloccanti rispetto alla sbongata... :wink:

:smt017 ...cos'è la sbongata?


Quando stai scalando da primo in forte strapiombo. Ad un certo punto non hai più banane e cadi, rimanendo appeso alla corda a 3 m dalla parete. allora con le braccia ti tiri su sulla corda e, nel preciso istante in cui ti lasci ricadere sulla corda, l'assicuratore recupera corda. In questo modo sali piano piano ed in poco tempo arrivi vicino alla parete da dove eri caduto e puoi ripartire ad arrampicare.
:!:


mah :roll:
mi viene in mente i cartoni animati di wile coyote....
però se lo dici ti credo :wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giorgiolx » gio gen 17, 2013 19:07 pm

mi viene in mente la storia di quando verri si è fatto un volo con tutta la corda fuori...perchè da dov'era alla sosta si era "dimenticato" di mettere giù protezioni :D:D:D

bisognerebbe chiedere a lui come ha fatto a risalire 8)
Ultima modifica di giorgiolx il gio gen 17, 2013 19:17 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda menestrello » gio gen 17, 2013 19:15 pm

8O 8O 8O
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: cosa fai se sei nel vuoto

Messaggioda ncianca » mar gen 22, 2013 20:18 pm


"for example if you abseil in to a sea-cliff but are unable to climb back out"

Good memories...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Q » gio gen 31, 2013 9:21 am

MarcoC ha scritto:Praticamente è l'opposto rispetto al video di UKC postato da Ziggomatic


In tutti i sensi. Anche nella scelta della modella :mrgreen:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda paolocar88 » gio gen 31, 2013 13:21 pm

MarcoC ha scritto:Tempo fa feci un voletto in Dolomiti su una bella paretina strapiombante quanto basta (Italia '61, per gli intenditori) e dopo aver cercato in tutti i modi di riavvicinarmi alla roccia ho seguito questo metodo che ha funzionato alla grande.
http://www.petzl.com/files/all/it/activ ... o-2011.pdf

Questo metodo funziona anche usando un nodo bloccante fatto con un cordino da 1,5m di lunghezza da collegare all'anello di servizio dell'imbrago e un nodo bloccante fatto con un cordino da 2,5m di lunghezza da usare come staffa.
Praticamente è l'opposto rispetto al video di UKC postato da Ziggomatic: il cordino per la staffa si mette sopra il cordino per l'imbrago... non ho idea di quale sia meglio, in ogni caso qualsiasi tecnica usi l'importante è averla già provata a casa, così in via non ci sono sorprese :wink:

P.S. Se sei molto vicino all'ancoraggio c'è anche questa tecnica :roll:
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... AzXYVdskFE

quando avevo provato avevo messo anche io la staffa sopra. penso sia molto meglio dato che riesci a regolare a piacere la lunghezza del passo e in generale dovresti riuscire a fare passi più lunghi che con l'altro metodo. bisogna vedere se è la stessa cosa come stabilità della staffa ma secondo me ci guadagni anche in questo senso con la staffa sopra il bloccante per il corpo. altro trucco è usare il machard monodirezionale così si sblocca più facilmente quando lo devi sollevare. infine c'è un metodo un po' più complicato usando una piastrina/reverso ma il mio socio che l'aveva tentato aveva fatto una fatica boia. ma forse era perchè usavamo una corda intera, magari con le mezze è più efficace.
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda funkazzista » gio gen 31, 2013 13:43 pm

Secondo la mia umilissima esperienza:
- se si ha il materiale per fare una staffa lunga è meglio che l'autobloccante della staffa sia SOPRA a quello dell'imbrago.
- se la staffa è corta, va sotto
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda gatto alpestro » gio gen 31, 2013 14:19 pm

paolocar88 ha scritto:mmm mi sa che c'è più gente che conosce la risalita su due autobloccanti rispetto alla sbongata... :wink:


In val Camonica usano la spongata, dolce tipico a base di burro e zucchero che fornisce abbastanza calorie per risalire almeno 50 metri di corda a braccia senza problemi
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda vlad » gio gen 31, 2013 14:33 pm

vorrei proprio essere nei paraggi a vedere uno risalire una corda nel vuoto con il prusik della staffa sopra quello dell'imbrago...
...NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE...
Avatar utente
vlad
 
Messaggi: 194
Iscritto il: mar gen 14, 2003 16:12 pm
Località: monza e dintorni

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.