bollettino valanghe

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

bollettino valanghe

Messaggioda JokerRock » sab dic 29, 2012 13:39 pm

ciao
mi stavo informando sui bollettini niveo-valanghe, tanto per iniziare a capirci qualcosina almeno basilare.
Guradando ad esempio quello dell'arpa, mi ha incuriosito questo grafico:

Immagine

vediamo se ho capito bene: in pratica intendono che a sud si ha criticità dai 2500 in su, mentre a nord dai 2300 in su? si legge cosi?
quindi teoricamente fino a 2200 a tutte le esposizioni potrebbe essere sicuro o quasi?

--------------------------------

altra curiosità, sento spesso parlare di lastroni da vento, ma in pratica cosa sarebbero, ma più che latro come sono riconoscibili?
ciao grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Babbuccio » sab dic 29, 2012 14:50 pm

Qui puoi trovare tante risposte... :wink:

http://www.logorai.it/neve/1b_bn.pdf


Per fortuna io posso solo cadere solo dal divano o dall'amaca... :D

http://www.youtube.com/watch?v=zDI5108RXok&NR=1

Ciao..
Per pochi un lavoro , per molti una passione.....
https://www.facebook.com/groups/1464336697136242/
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda JokerRock » sab dic 29, 2012 21:49 pm

grazie, si qualcosa ho letto
se qualcun altro ha voglia di diure le sua ciao ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda esteban » dom dic 30, 2012 19:19 pm

JokerRock ha scritto:grazie, si qualcosa ho letto
se qualcun altro ha voglia di diure le sua ciao ciao


Hai interpretato correttamente il pittogramma. Solo una precisazione: il bollettino - come al solito - è valido a scala regionale e non a scala locale.
Ovvero: il bollettino ti serve a casa per scegliere la gita (come il meteo, le relazioni su internet, le info di amici, ecc.), ma poi a scala locale le condizioni potrebbero essere differenti e quindi vanno ricontrollate durante tutta la gita.
Per es.: la valle laterale su cui stiamo sciando ha una conformazione orografica tale per cui il vento dominante si incunea e ruota, così gli accumuli si trovano ad altre esposizioni.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda JokerRock » lun dic 31, 2012 14:49 pm

grazie esteban, ok allora o leggevo giusto quel grafico
si certo va localizzato :-)
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.