Falesia Città dei Sassi

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Falesia Città dei Sassi

Messaggioda anto33 » mar nov 27, 2012 10:52 am

Un saluto a tutti! La prossima estate stavo pensando di andare ad arrampicare alla città dei sassi (Val Gardena). Qualcuno di voi c'è stato ultimamente? Mi sa dire se i chiodi e le catene sono tenuti in buone condizioni? Grazie mille. :)
anto33
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 02, 2012 13:24 pm

Messaggioda rampikino » mar nov 27, 2012 21:05 pm

Vai tranquillo
rampikino
 
Messaggi: 76
Iscritto il: gio set 12, 2002 22:50 pm
Località: padova

Messaggioda undertaker777 » mar nov 27, 2012 21:35 pm

chene.sauno.dellacittà.disant.antonioichiodi.esconocon.lapioggia òcio.
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Re: Falesia Città dei Sassi

Messaggioda VinciFR » mer nov 28, 2012 10:17 am

anto33 ha scritto:Un saluto a tutti! La prossima estate stavo pensando di andare ad arrampicare alla città dei sassi (Val Gardena). Qualcuno di voi c'è stato ultimamente? Mi sa dire se i chiodi e le catene sono tenuti in buone condizioni? Grazie mille. :)


vai tranquillo che è tutto ok!
Però considera che, tranne alcuni casi, sono vie tutte molto corte (città dei sassi non a caso..)! Ed inoltre, ci sono talmente tanti di quessi sassoni che, anche avendo la guida (come quella che ho io) non è proprio facile individuare il sasso giusto rispetto alla guida!

Se posso darti un consiglio, vai alla città dei sassi per fare boulder! Ti diverti moooolto di più! In val di Fassa o val Gardena ci sono falesie per arrampicare che meritano molto di più!

Alla città dei Sassi è bello il paesaggio, perchè sei ai piedi del SassoLungo ed hai una magnifica vista sulla val Gardena, il Gruppo del Cir ecc.. ma come ripeto vale la pena andare per fare boulder + che corda!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Falesia Città dei Sassi

Messaggioda ande05 » mer nov 28, 2012 11:08 am

VinciFR ha scritto:
anto33 ha scritto:Un saluto a tutti! La prossima estate stavo pensando di andare ad arrampicare alla città dei sassi (Val Gardena). Qualcuno di voi c'è stato ultimamente? Mi sa dire se i chiodi e le catene sono tenuti in buone condizioni? Grazie mille. :)


vai tranquillo che è tutto ok!
Però considera che, tranne alcuni casi, sono vie tutte molto corte (città dei sassi non a caso..)! Ed inoltre, ci sono talmente tanti di quessi sassoni che, anche avendo la guida (come quella che ho io) non è proprio facile individuare il sasso giusto rispetto alla guida!

Se posso darti un consiglio, vai alla città dei sassi per fare boulder! Ti diverti moooolto di più! In val di Fassa o val Gardena ci sono falesie per arrampicare che meritano molto di più!

Alla città dei Sassi è bello il paesaggio, perchè sei ai piedi del SassoLungo ed hai una magnifica vista sulla val Gardena, il Gruppo del Cir ecc.. ma come ripeto vale la pena andare per fare boulder + che corda!


Non condivido: ci sono dei tiri da fare con la corda che meritano veramente ed alcuni sassi (per quanto bassi) sono veramente suggestivi, con chiodature perfette. Peccato che sia Arco2.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Re: Falesia Città dei Sassi

Messaggioda VinciFR » mer nov 28, 2012 11:15 am

ande05 ha scritto:Non condivido: ci sono dei tiri da fare con la corda che meritano veramente ed alcuni sassi (per quanto bassi) sono veramente suggestivi, con chiodature perfette. Peccato che sia Arco2.


con tutto il rispetto de sto mondo, ma io abito a 30/40min dal Sella e quindi dalla Città dei Sassi e lo so anche io che ci sono alcuni tiri che meritano.. ma per uno che viene da fuori (e/o magari da lontano) non ne vale la pena!
In primis perchè come ripeto anche avendo la guida ci mette un bel pò di tempo prima di individuare il sassone corrispondente e in secondo luogo perchè nelle vicinanze ci sono falesie sicuramente più belle! Se si vuole fare corda.. Se vuoi fare boulder è sicuramente uno dei luoghi TOP a livello nazionale!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Falesia Città dei Sassi

Messaggioda funkazzista » mer nov 28, 2012 11:58 am

VinciFR ha scritto:
ande05 ha scritto:Non condivido: ci sono dei tiri da fare con la corda che meritano veramente ed alcuni sassi (per quanto bassi) sono veramente suggestivi, con chiodature perfette. Peccato che sia Arco2.


con tutto il rispetto de sto mondo, ma io abito a 30/40min dal Sella e quindi dalla Città dei Sassi e lo so anche io che ci sono alcuni tiri che meritano.. ma per uno che viene da fuori (e/o magari da lontano) non ne vale la pena!
In primis perchè come ripeto anche avendo la guida ci mette un bel pò di tempo prima di individuare il sassone corrispondente e in secondo luogo perchè nelle vicinanze ci sono falesie sicuramente più belle! Se si vuole fare corda.. Se vuoi fare boulder è sicuramente uno dei luoghi TOP a livello nazionale!

A mio gusto penso che sia meglio per la corda che per il boulder.
Chiaro che andarci APPOSTA (sia per la corda che per il boulder, eh) non ha senso, ma se uno è lì attorno in vacanza una-due giornate alla Città dei Sassi secondo me valgono la pena (premesso che ci sono pochissime vie dal 7 in su).
E' verissimo che in zona ci sono falesie con più tiri e/o tiri più lunghi.
I problemi di orientamento per chi ci va la prima volta ci sono anche se si fa boulder, non solo per la corda.
Per quanto sia bello, sul fatto che per il boulder sia "sicuramente uno dei luoghi TOP a livello nazionale" avrei qualcosa da dire :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VinciFR » gio nov 29, 2012 12:55 pm

eventualmente, se proprio si ha voglia/interesse di andar ad arrampicar là sul P.Sella si può fare un salto alla città dei Sassi, fare sti 3/4 tiri di corda o boulder e poi (anche senza spostar la macchina) si può andare ad arrampicare sul Col Rodela! (bei tiri e anche belli lunghi)

In questo modo, nella stessa giornata si può arrampicare in 2 posti diversi a 40/45min a piedi di distanza uno dall'altro!

Alla città dei Sassi ai piedi del SassoLungo e sul Col Rodela ai piedi della Punta Grohmann, 5dita ecc.. e con splendida vista sulla Val di Fassa! E non dico atro... :)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda ande05 » gio nov 29, 2012 13:06 pm

VinciFR ha scritto:eventualmente, se proprio si ha voglia/interesse di andar ad arrampicar là sul P.Sella si può fare un salto alla città dei Sassi, fare sti 3/4 tiri di corda o boulder e poi (anche senza spostar la macchina) si può andare ad arrampicare sul Col Rodela! (bei tiri e anche belli lunghi)

In questo modo, nella stessa giornata si può arrampicare in 2 posti diversi a 40/45min a piedi di distanza uno dall'altro!

Alla città dei Sassi ai piedi del SassoLungo e sul Col Rodela ai piedi della Punta Grohmann, 5dita ecc.. e con splendida vista sulla Val di Fassa! E non dico atro... :)


A me sarebbe piaciuto vedere le falesie storiche della val s.nicolò ma non ho fatto in tempo. Come sono? Si riesce a scalare o come diceva una vecchia guida "alcuni chiodi son stati tolti, alcune prese tappate perchè non usate in apertura". Esiste ancora questa cosa?
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda anto33 » gio nov 29, 2012 13:28 pm

Premetto che non vado apposta solo per andare lì, mi troverò da quelle parti per vacanza, e pensavo di spendere un paio di giorni su quei tiri.
Non so che grado fate voi, ma io più del 6a non faccio ( :roll: ) e da quanto ho letto li ci sarebbero appunto abbastanza vie per me.
Grazie a tutti per le risposte!
anto33
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 02, 2012 13:24 pm

Messaggioda undertaker777 » gio nov 29, 2012 14:16 pm

ande05 ha scritto:
VinciFR ha scritto:eventualmente, se proprio si ha voglia/interesse di andar ad arrampicar là sul P.Sella si può fare un salto alla città dei Sassi, fare sti 3/4 tiri di corda o boulder e poi (anche senza spostar la macchina) si può andare ad arrampicare sul Col Rodela! (bei tiri e anche belli lunghi)

In questo modo, nella stessa giornata si può arrampicare in 2 posti diversi a 40/45min a piedi di distanza uno dall'altro!

Alla città dei Sassi ai piedi del SassoLungo e sul Col Rodela ai piedi della Punta Grohmann, 5dita ecc.. e con splendida vista sulla Val di Fassa! E non dico atro... :)


A me sarebbe piaciuto vedere le falesie storiche della val s.nicolò ma non ho fatto in tempo. Come sono? Si riesce a scalare o come diceva una vecchia guida "alcuni chiodi son stati tolti, alcune prese tappate perchè non usate in apertura". Esiste ancora questa cosa?


fino a una decina di anni fa', i monotiri sotto i 'maerins' erano chiodati "allegri", possibilità di bei voli

la falesia sopra invece (dal parcheggio 20 minuti a piedi, se ricordo bene) era più tranquilla e con spit comodi

sempre se non è cambiato tutto... qualche local avrà info migliori :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda VinciFR » gio nov 29, 2012 16:38 pm

ande05 ha scritto:A me sarebbe piaciuto vedere le falesie storiche della val s.nicolò ma non ho fatto in tempo. Come sono? Si riesce a scalare o come diceva una vecchia guida "alcuni chiodi son stati tolti, alcune prese tappate perchè non usate in apertura". Esiste ancora questa cosa?


si si che esiste ancora! E che spettacolo di falesie che sono.. :wink:
Non so che intendi per storiche, ma comunque lì in Val San Nicolò ci sono 5/6 settori.. tutti nei pressi dei Mearins e 2 settori un pò più spostati verso nord (verso la parte alta e verso l'accesso ai rifugi sovrastanti diciamo).

Dal parcheggio infondo alla valle ci sono 2 vie per raggiungere i vari settori.. la prima tutta a sinstra tra il bosco e in meno di 10min sei ai settori Top Schlaterer (o come si scrive) e gli altri.. ed invece l'altro sentiero per raggiungere i settori Bambini e Bambine (a dispetto dei nomi del settore offrono tiri di tutto rispetto) bisogna addentrarsi in ripida salita per circa 20/25min.

A mio giudizio vale sicuramente la pena farsi 2 tiri in Val San Nicolò!

a livello di chiodatura (almeno per i settori che "frequento" io) è buona, recente o abbastanza recente e forse in alcuni tiri oggettivamente abbastanza lontanuccia!

Ricordo il tiro "la vecchia" 7a, dove ci ho lasciato na bella maglia rapida.. :lol: ! Troppi m tra "il mio rinvio", superare un tetto e l'altro rinvio e non me la sono sentita! :oops:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Callaghan » gio nov 29, 2012 17:28 pm

anto33 ha scritto:Premetto che non vado apposta solo per andare lì, mi troverò da quelle parti per vacanza, e pensavo di spendere un paio di giorni su quei tiri.
Non so che grado fate voi, ma io più del 6a non faccio ( :roll: ) e da quanto ho letto li ci sarebbero appunto abbastanza vie per me.
Grazie a tutti per le risposte!


su questa difficoltà anche Frea è molto bella, ed anche la falesia sotto il passo Gardena, di cui però non ci sono molte informazioni in giro.
fai attenzione a frea ed anche alla città dei sassi alle valutazioni, soprattutto su gradi medio bassi: spesso sono severe.
Frea è esposta ad ovest, ideale nel pomeriggio o quando fa molto caldo.

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda ales » gio nov 29, 2012 17:34 pm

anche cansla se non sbaglio è lì vicina e merita una visita (un filino unta)
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ande05 » gio nov 29, 2012 18:23 pm

VinciFR ha scritto:
ande05 ha scritto:A me sarebbe piaciuto vedere le falesie storiche della val s.nicolò ma non ho fatto in tempo. Come sono? Si riesce a scalare o come diceva una vecchia guida "alcuni chiodi son stati tolti, alcune prese tappate perchè non usate in apertura". Esiste ancora questa cosa?


si si che esiste ancora! E che spettacolo di falesie che sono.. :wink:
Non so che intendi per storiche, ma comunque lì in Val San Nicolò ci sono 5/6 settori.. tutti nei pressi dei Mearins e 2 settori un pò più spostati verso nord (verso la parte alta e verso l'accesso ai rifugi sovrastanti diciamo).

Dal parcheggio infondo alla valle ci sono 2 vie per raggiungere i vari settori.. la prima tutta a sinstra tra il bosco e in meno di 10min sei ai settori Top Schlaterer (o come si scrive) e gli altri.. ed invece l'altro sentiero per raggiungere i settori Bambini e Bambine (a dispetto dei nomi del settore offrono tiri di tutto rispetto) bisogna addentrarsi in ripida salita per circa 20/25min.

A mio giudizio vale sicuramente la pena farsi 2 tiri in Val San Nicolò!

a livello di chiodatura (almeno per i settori che "frequento" io) è buona, recente o abbastanza recente e forse in alcuni tiri oggettivamente abbastanza lontanuccia!

Ricordo il tiro "la vecchia" 7a, dove ci ho lasciato na bella maglia rapida.. :lol: ! Troppi m tra "il mio rinvio", superare un tetto e l'altro rinvio e non me la sono sentita! :oops:


Io intendo il settore storico dove ci sono i tiri di Mariacher (che sinceramente non ricordo come si chiami)...quando sono a casa prendo la vecchia guida e dò un'occhiata al nome.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda VinciFR » gio nov 29, 2012 19:39 pm

ande05 ha scritto:
Io intendo il settore storico dove ci sono i tiri di Mariacher (che sinceramente non ricordo come si chiami)...quando sono a casa prendo la vecchia guida e dò un'occhiata al nome.


Bè ma in val san nicolò le ha chiodate quasi tutte Mariacher o il local Bruno Pederiva!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda anto33 » gio nov 29, 2012 20:05 pm

Callaghan ha scritto:
anto33 ha scritto:Premetto che non vado apposta solo per andare lì, mi troverò da quelle parti per vacanza, e pensavo di spendere un paio di giorni su quei tiri.
Non so che grado fate voi, ma io più del 6a non faccio ( :roll: ) e da quanto ho letto li ci sarebbero appunto abbastanza vie per me.
Grazie a tutti per le risposte!


su questa difficoltà anche Frea è molto bella, ed anche la falesia sotto il passo Gardena, di cui però non ci sono molte informazioni in giro.
fai attenzione a frea ed anche alla città dei sassi alle valutazioni, soprattutto su gradi medio bassi: spesso sono severe.
Frea è esposta ad ovest, ideale nel pomeriggio o quando fa molto caldo.

ciao
Che cosa intendi con valutazioni severe? :)
Grazie.
anto33
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 02, 2012 13:24 pm

Messaggioda ande05 » gio nov 29, 2012 20:10 pm

anto33 ha scritto:
Callaghan ha scritto:
anto33 ha scritto:Premetto che non vado apposta solo per andare lì, mi troverò da quelle parti per vacanza, e pensavo di spendere un paio di giorni su quei tiri.
Non so che grado fate voi, ma io più del 6a non faccio ( :roll: ) e da quanto ho letto li ci sarebbero appunto abbastanza vie per me.
Grazie a tutti per le risposte!


su questa difficoltà anche Frea è molto bella, ed anche la falesia sotto il passo Gardena, di cui però non ci sono molte informazioni in giro.
fai attenzione a frea ed anche alla città dei sassi alle valutazioni, soprattutto su gradi medio bassi: spesso sono severe.
Frea è esposta ad ovest, ideale nel pomeriggio o quando fa molto caldo.

ciao
Che cosa intendi con valutazioni severe? :)
Grazie.


Alla città dei sassi dipende dal masso...io ho trovato vie sopragradate e un paio sottogradate (almeno secondo il mio parere). Ovviamente essendo lunghe sempre intorno ai 10 metri hanno spesso dei singoli paurosi (esagerando) e i chiodatori sono tanti...così troverai dal 6a+ easy al 5a che dirai "fortuna che mi dovevo scaldare...".
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.