YES, WE KEN!

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

YES, WE KEN!

Messaggioda alpujarra » gio nov 22, 2012 23:48 pm

Cosa ne pensate del gesto - a mio avviso bellissimo e commovente - di Ken Loach?

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 35041.html

Ho paura che i cani da guardia si siano già prodigati per gettargli contro un po' di fango.

PS. Non avendo la tv, qualcuno mi può dire se ai tiggì ne hanno parlato?
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Steto » ven nov 23, 2012 0:35 am

..oddio,non credo di averlo sentito in tv! :roll:
Steto
 
Messaggi: 67
Iscritto il: mer ott 03, 2012 21:04 pm
Località: Pesaro

Messaggioda Kinobi » ven nov 23, 2012 9:39 am

alpujarra ha scritto:Cosa ne pensate del gesto - a mio avviso bellissimo e commovente - di Ken Loach?

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 35041.html

Ho paura che i cani da guardia si siano già prodigati per gettargli contro un po' di fango.

PS. Non avendo la tv, qualcuno mi può dire se ai tiggì ne hanno parlato?



Non so se è la stessa entità... Ma leggere il bilancio di questo Teatro a Torino fa un poco innervosire. Un conferimento per appianare la perdita di 4 milioni di euro... nel 2010. http://www.teatroregio.torino.it/sites/ ... o_2011.pdf

Poi, tutto il rispetto per i lavoratori ma:
http://www.senato.it/service/PDF/PDFSer ... 006898.pdf
ARTICOLO 4 PAGINA 8.

Lech NON dovrebbe mettisersi dalla parte dei lavoratori. Dovrebbe vergognarsi di ricevere un premio da un facocero simile di denaro pubblico come quella. Non si parla di milioni, ma di miliardi.
Miliardi.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven nov 23, 2012 10:31 am

A me non dispiace che i soldi pubblici siano spesi per la cultura.

P.s. nei documenti si parla di milioni, non miliardi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda batman » ven nov 23, 2012 10:42 am

Sbob ha scritto:A me non dispiace che i soldi pubblici siano spesi per la cultura.

P.s. nei documenti si parla di milioni, non miliardi.


Milioni di euro, miliardi di lire
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda Luca A. » ven nov 23, 2012 11:28 am

Leggo che invece Scola (anche lui destinatario della medesima lettera dei lavoratori della cooperativa) ha scelto la strada di non disertare ma di andare e prendersi uno spazio per ascoltare e dialogare con i lavoratori.

Due modi diversi di reagire; a mio modesto parere la modalità plateale scelta da Loach è a costo fatica zero e gli frutta buona pubblicità e titoli di giornale; due motivi per lasciarmi dubbioso.
In ogni caso è grazie al gesto di Loach che il caso è giunto agli onori della cronaca; diciamo che l'atteggiamento dei due registi è quindi in qualche modo complementare (anche se del tutto personalmente ho più simpatia per la possibile "pars construens" scelta da Scola).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » ven nov 23, 2012 13:10 pm

Sbob ha scritto:A me non dispiace che i soldi pubblici siano spesi per la cultura.

P.s. nei documenti si parla di milioni, non miliardi.


Miliardi li lire, milionidi euro.
Batti da gugol il nome della fondazione organizzatrice.
Quelli prendono più soldi a fare festival di film che gli asili di Torino.
Pagina106.
http://www.acri.it/3_fond/3_fond_files/ ... 7_b_01.pdf


Servono altri Link?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven nov 23, 2012 13:22 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:A me non dispiace che i soldi pubblici siano spesi per la cultura.

P.s. nei documenti si parla di milioni, non miliardi.


Miliardi li lire, milionidi euro.

Appunto.

Batti da gugol il nome della fondazione organizzatrice.
Quelli prendono più soldi a fare festival di film che gli asili di Torino.
Pagina106.
http://www.acri.it/3_fond/3_fond_files/ ... 7_b_01.pdf

Non capisco, e' una fondazione, puo' dare i fondi a chi vuole.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda nuvolarossa » ven nov 23, 2012 13:30 pm

Kinobi ha scritto:
Non so se è la stessa entità... Ma leggere il bilancio di questo Teatro a Torino fa un poco innervosire. Un conferimento per appianare la perdita di 4 milioni di euro... nel 2010. http://www.teatroregio.torino.it/sites/ ... o_2011.pdf


Di preciso cos'è che ti innervosisce?

Kinobi ha scritto:Poi, tutto il rispetto per i lavoratori ma:
http://www.senato.it/service/PDF/PDFSer ... 006898.pdf
ARTICOLO 4 PAGINA 8.

Lech NON dovrebbe mettisersi dalla parte dei lavoratori. Dovrebbe vergognarsi di ricevere un premio da un facocero simile di denaro pubblico come quella. Non si parla di milioni, ma di miliardi.
Miliardi.

Ciao,
E


Si parla in quel documento di circa due milioni di euro (quattro miliardi di lire) per il restauro della Mole Antonelliana, più un miliardo l'anno per la gestione.

Un ottimo INVESTIMENTO in un museo per vedere il quale arrivano turisti da tutta europa ed è una delle attrattive di Torino, visto anche il contesto in cui si trova.
L'Italia - TUTTA l'Italia - potrebbe vivere, e bene, solo di questo.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda alpujarra » ven nov 23, 2012 14:27 pm

Credo non si debbano confondere le questioni politiche (che corrispondono a diversi modi di considerare la società, e quindi, tra le varie conseguenze, al modo in cui gestire e spendere i soldi pubblici) con quelle riguardanti i lavoratori, sottopagati e vessati, di una società a cui è stato esternalizzato il servizio di guardiania, pulizia, ecc.
Anch'essa, ovviamente, è una scelta politica. Ma se io scelgo di destinare 1k milioni di euro ai nuovi F-35, oppure gli stessi soldi al restauro di Pompei e del patrimonio archeologico, compio una scelta frutto di dibattito, e compromeso politico. Se io, pian piano, sgretolo una fetta di forza lavoro sempre maggiore relegandola di fatto al confine della soglia di povertà (4?/l'ora) e azzerando di fatto i diritti sociali (sei socio-lavoratore, non ti puoi lamentare in quanto fittiziamente sei "datore di lavoro" di te stesso), compio un'operazione a mio avviso enormemente più destabilizzante e funesta. Poi, il discorso sarebbe lunghissimo.

Posso solo dire che la stessa cosa avviene nel mio campo, che è quello sanitario e assistenziale. Il livello di QUALITA' dei servizi offerti è sempre più infimo.

Il gesto di uno "in vista" vale più dello sciopero di 1000 dipendenti della Rear, secondo me. Un regista affermato come lui (sensibilissimo ai temi sociali, nelle sue opere e nelle sue dichiarazioni pubbliche) non poteva trovare sistema migliore. Andare in sala e fare una dichiarazione di sostegno ai lavoratori non avrebbe fatto tremare (per qualche istante, per carità..) i responsabili di questo sfacelo sulle loro sedie..
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda PIEDENERO » ven nov 23, 2012 15:49 pm

banale ma.....YES da domani weekend :smt026
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » ven nov 23, 2012 15:55 pm

nuvolarossa ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Non so se è la stessa entità... Ma leggere il bilancio di questo Teatro a Torino fa un poco innervosire. Un conferimento per appianare la perdita di 4 milioni di euro... nel 2010. http://www.teatroregio.torino.it/sites/ ... o_2011.pdf


Di preciso cos'è che ti innervosisce?

Kinobi ha scritto:Poi, tutto il rispetto per i lavoratori ma:
http://www.senato.it/service/PDF/PDFSer ... 006898.pdf
ARTICOLO 4 PAGINA 8.

Lech NON dovrebbe mettisersi dalla parte dei lavoratori. Dovrebbe vergognarsi di ricevere un premio da un facocero simile di denaro pubblico come quella. Non si parla di milioni, ma di miliardi.
Miliardi.

Ciao,
E


Si parla in quel documento di circa due milioni di euro (quattro miliardi di lire) per il restauro della Mole Antonelliana, più un miliardo l'anno per la gestione.

Un ottimo INVESTIMENTO in un museo per vedere il quale arrivano turisti da tutta europa ed è una delle attrattive di Torino, visto anche il contesto in cui si trova.
L'Italia - TUTTA l'Italia - potrebbe vivere, e bene, solo di questo.


Dal loro bilancio:
"Il Bilancio 2011 chiude con un utile di esercizio pari a ? 6.303 dopo un calcolo di ? 249.385 per imposte ed
? 3.909.567 per ammortamenti.
Il Conto Economico dell?esercizio presenta un valore della produzione superiore a quello dell?anno precedente di
? 3.390.774 (da ? 36.484.092 a ? 39.874.866). Tale aumento deriva da un parziale recupero dei contributi pubblici
rispetto al 2010, sia pure senza raggiungere i risultati del 2009 (+825.518 rispetto al 2010 e ?3.327.711) e da un
sensibile aumento degli apporti da privati e dei ricavi commerciali per ? 2.565.256 (di cui +1.482.244 per contributi
da privati, +481.205 per abbonamenti e biglietti, +601.807 per altri ricavi commerciali).
Il contributo dello Stato dopo la grave riduzione del 2010 è stato parzialmente ripristinato a 15.146.082
attestandosi a circa 1 milione in meno rispetto al 2009.
L?apporto della Regione Piemonte è stato pari a ? 3.200.000 con una riduzione rispetto alla somma del 2010 pari a
3.700.000 e a quella posta a preventivo di ? 3.800.000.
Per quanto riguarda l?apporto al patrimonio erogato dal Comune di Torino, si rileva che, in luogo dell?usuale
conferimento in denaro (preventivato per ? 5.550.000) la Città ha conferito alla Fondazione diritti di proprietà
superficiaria relativi a beni immobili aventi valore di perizia pari a ? 9.650.000. Tale ammontare ha permesso
l?azzeramento totale della perdita di esercizio realizzata nel 2010 (che era pari a ? 4.078.138) e di iscrivere fra i ricavi
del 2011 la somma di ? 5.571.862.
La quota di competenza imputata ai lavori"


Spettatatori paganti 181726.
Contributo statale (lordo dei contributi degli altri enti, statali o privati diviso spettatori: 83 euro a spettatore.
Se aggiungi i contributi della regione altri 17 neuri a spettatore.
Lasciamo stare i contributi del comune (9650000).
Totale a persona per spettacolo di contributo 100 euro.


Tutto il bene che voglio alla coltura ed alla tutela della lirica e dello spettacolo, mi pare francamente esagerato.

Saluti,
E

PS refusi intenzionali.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven nov 23, 2012 16:06 pm

Kinobi ha scritto:Totale a persona per spettacolo di contributo 100 euro.

Se l'opera fosse sostenibile con i pochi euro per spettatore non servirebbe alcun contributo, no?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » ven nov 23, 2012 16:23 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Totale a persona per spettacolo di contributo 100 euro.

Se l'opera fosse sostenibile con i pochi euro per spettatore non servirebbe alcun contributo, no?


100 ero a spettatore di contributo.
Al lordo di un contributo di ulteriori 9 milioni in un anno.
Costo per la collettività dell'Opera pari a 150 euro a spettatore.

Per quel che mi riguarda, le priorità in Italia sono altre che questi spettacoli.

Sempre dal loro bilancio: contributi pari a 26 milioni (a spettatore 143 euro).
Costo per personale dipendente: 53000 euro a cranio.

Sarà un netto in busta paga medio di 2400 euro.
374 dipendenti.

L'opera può andare al cesso per quel che mi riguarda.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda nuvolarossa » ven nov 23, 2012 17:46 pm

Kinobi,
su questo argomento dissento fortissimamente dalle tue considerazioni.

Considero ogni singolo euro speso per favorire il diffondersi della cultura in ogni sua declinazione come il miglior investimento sul futuro di questo paese.

Ogni ben altro problema di cui tu parli nasce proprio dalla drammatica carenza di cultura a tutti i livelli.

La cultura fornisce strumenti per ragionare, per pensare, per accogliere e discutere di idee diverse comprendendole, la cultura serve per prendere decisioni sostenibili per le generazioni future, la cultura serve per cOltivare, cioè far crescere l'individuo.

Tutta roba che in genere chi detiene il potere aborrisce, perchè si sa che meno una massa è acculturata e più è facilmente manipolabile e manovrabile.

Non è un caso che chi sia sempre in prima linea per tagliare le risorse alla cultura sia poi sempre favorevole ad opere dissennate, dalla Tav al ponte sullo stretto, dalla cementificazione continua del territorio alla privatizzazione della scuola e dei servizi essenziali per una nazione.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda il.bruno » ven nov 23, 2012 18:29 pm

Dal mio punto di vista la verità sta nel mezzo.
La cultura è un aspetto importante da promuovere. E' positivo che tutti abbiano la possibilità di godere della bellezza di certe forme d'arte, quali la musica lirica fra le altre.
Questo non toglie che anche negli investimenti sulla cultura ci siano un sacco di sprechi. Tanto per fare un esempio, devo ancora capire cosa sia servito inventare il festival del cinema di Roma, quando in Italia avevamo già quello di Venezia, se non a spender soldi del contribuente per dare stipendi e finanziamenti agli amici degli amici da parte del politico di turno. Peraltro a proposito di cinema, in USA fanno dei bei film con un contenuti interessanti (non fanno solo film d'azione) senza un dollaro di finanziamento statale.
Il caso di Torino che citate non lo conosco nel dettaglio, ma viste le cifre che son girate, il sospetto che l'attenzione a spendere al meglio le finanze pubbliche non sia considerata preminente da chi quelle finanze si trova ad amministrare mi pare legittimo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda alpujarra » ven nov 23, 2012 18:37 pm

Non per essere pedante ma io e Ken 8) si parlava di quelli che fanno le pulizie e fanno gli operatori museali, non dei massimi sistemi.
Che lavorino in ambito culturale è lo sfondo, poteva benissimo trattarsi di raccoglitori di pomodori... le politiche verso la cultura non sono state oggetto delle dichiarazioni del regista né di coloro che avanzavano le proprie richieste (da anni ormai).

Per la cronaca il presidente della Cooperativa in questione è Mauro Laus, consigliere regionale PD, vicepresidente commissione cultura, ecc........................ (sul cui operato vi sono MOLTISSIMe riserve)
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda nuvolarossa » ven nov 23, 2012 19:27 pm

Concordo con quello che dice ilbruno e anche con te alpujarra.

Da un lato combattiamo pure gli sprechi, che ci sono sicuramente anche in questo campo, ma si enuncino dei criteri per individuarli che non siano la mera cifra stanziata, ritenuta di volta in volta troppo alta e di per sè stessa spreco.

Dall'altro lato la vicenda dei precari della Rear è complessa, e si inquadra nel più generale problema del trattamento del personale che in Italia si sta sempre più dirigendo verso l'usa e getta, senza però che ci sia la facilità di reinserimento vitale perchè non si resti in mezzo alla strada disoccupati e magari con famiglia.

Il fatto poi che il titolare della Cooperativa sia un Pd mi stupisce meno di zero. A Torino, dove da lustri non c'è ricambio politico-amministrativo, in certi settori non lavori se non sei allineato o amico di. E spesso proprio loro sono peggio del peggior squalo liberista, che almeno però non si riempie la bocca con parole di solidarietà.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda alpujarra » ven nov 23, 2012 19:38 pm

nuvolarossa ha scritto:spesso proprio loro sono peggio del peggior squalo liberista, che almeno però non si riempie la bocca con parole di solidarietà.


Questa (ma anche la considerazione immediatamente precedente) dovrei appenderla e sbatterla in faccia contro coloro con i quali ho lottato negli ultimi anni (l'ho già fatto in più riprese, ma almeno non dovrò più urlarla :lol:).
Davvero, è un qualcosa che mi fa ribollire il sangue.

Come dici te, apprezzo 1000 volte di più un onesto liberale. Tanto che prima di votare nuovamente questa sinistra dovrebbero legarmi, staccarmi un braccio e crocettare loro al posto mio la scheda elettorale.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda il.bruno » sab nov 24, 2012 0:38 am

e poi la gabanelli non ci fa sopra le trasmissioni, le fa solo sugli altri.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.