Free solo

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda boozyfede » ven feb 27, 2004 17:02 pm

io ho avuto un'esperienza sola e devo dire che è stata fortemente voluta più per quella che per me era una questione di testardaggine. probabilmente non la rifarei in questo senso, ma come dici tu su gradi molto più bassi del mio limite per provare un senso di libertà assoluta. la mia esperienza l'ho passata con molta concentrazione e l'adrenalina l'ho sentita solo una volta uscito dal tiro :!:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda boozyfede » ven feb 27, 2004 17:04 pm

Fare una solitaria lasciando la corda a terra e farla invece con la corda sulla schiena fa differenza


anche se non ho mai avuto esperienze di questo tipo su vie lunghe, forse a livello psicologico fa differenza :!:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda federica602 » ven feb 27, 2004 17:11 pm

aculnaig ha scritto:Faccio una domanda stupida (mi ha messo la pulce cuorpiccino :lol: :wink: )

Fare una solitaria lasciando la corda a terra e farla invece con la corda sulla schiena fa differenza ? nell'ottica della prestazione ovviamente! :wink:


la corda può anche essere necessaria se poi la discesa impone le doppie.... :roll:
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda pf » ven feb 27, 2004 17:12 pm

Be positive,
Charlie Porter non era free solo sull'Asgard, già quell'apertura era pazzesca con la corda!
E così altre che hai citato.
Quelle che mi vengono in mente
Giordani su Tempi Moderni e Huber sulla Hasse per calcare su parete.
Niente male anche Sterni, e Stuffer su Der tod und das madchen alle Meisules. Poi I primi tiri di Manolo su Nureyev, se la finiva, era leggenda.
Robert in falesia ( le sue erano tutte aleatorie, niente manettoni).
Sempre in falesia, Cesen e Ben Heason, i loro free solo erano di stile aleatorio.
Croft su Astroman 3 volte, per granito in parete. A seguire Dean Potter, e prima di tutti Bachar. Derek Hersey come personaggio ( una decina di free solo al giorno, tutti i giorni ).
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda aculnaig » ven feb 27, 2004 17:12 pm

federica602 ha scritto:
aculnaig ha scritto:Faccio una domanda stupida (mi ha messo la pulce cuorpiccino :lol: :wink: )

Fare una solitaria lasciando la corda a terra e farla invece con la corda sulla schiena fa differenza ? nell'ottica della prestazione ovviamente! :wink:


la corda può anche essere necessaria se poi la discesa impone le doppie.... :roll:


Giusto...non avevo pensato a questa possibilità :oops:
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Paolo Marchiori » ven feb 27, 2004 17:15 pm

pf ha scritto:.
Niente male anche Sterni, .


CHI HO DIMENTICATO!!! Il Marco su Costantini-apollonio (pilastro della tofana), Fachiri e Scoiattoli (scotoni) in 6,10 ore discese e trasferimenti compresi!!!
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda erik. » ven feb 27, 2004 18:10 pm

Via Lomasti sul Mangart: a fine anni 70 su una parete di 800m un ragazzo di soli 19 anni (con gli scarponi) ha realizzato una via leggendaria con passaggi ad oggi valutati di VII grado.
Ma questa solo una delle tante solitarie stile free che ha compiuto.
Purtroppo la sua stella si è spenta qualche anno dopo a causa di uno strano incidente mentre arrampicava in palestra ancora una volta in libera.
Non centra molto ma ripensando alle imprese di Lomasti e alla sua tragica fine mi è venuto in mente che ho letto in un intervista ad un grande free/solo una dichiarazione che mi ha fatto molto pensare:
"Arrampicare senza corda è come una droga: se non smetti prima o poi ti uccide..."
Mandi.
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda Paolo Marchiori » ven feb 27, 2004 18:13 pm

mpz129 ha scritto:Via Lomasti sul Mangart: a fine anni 70 su una parete di 800m un ragazzo di soli 19 anni (con gli scarponi) ha realizzato una via leggendaria con passaggi ad oggi valutati di VII grado.


vero...e che parete.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda aculnaig » ven feb 27, 2004 18:17 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
mpz129 ha scritto:Via Lomasti sul Mangart: a fine anni 70 su una parete di 800m un ragazzo di soli 19 anni (con gli scarponi) ha realizzato una via leggendaria con passaggi ad oggi valutati di VII grado.


vero...e che parete.


Chissà come mai dalle nostre parti le garndi imprese non hanno mai avuto grande inpatto.
Anche Piussi fino a quando è rimasto in Giulie era uno sconosciuto.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Feo » ven feb 27, 2004 18:21 pm

aculnaig ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
mpz129 ha scritto:Via Lomasti sul Mangart: a fine anni 70 su una parete di 800m un ragazzo di soli 19 anni (con gli scarponi) ha realizzato una via leggendaria con passaggi ad oggi valutati di VII grado.


vero...e che parete.


Chissà come mai dalle nostre parti le garndi imprese non hanno mai avuto grande inpatto.
Anche Piussi fino a quando è rimasto in Giulie era uno sconosciuto.


Forse perchè: "friulani brutta gente"??
:lol: :lol: :lol:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda aculnaig » ven feb 27, 2004 18:23 pm

Feo ha scritto:
aculnaig ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
mpz129 ha scritto:Via Lomasti sul Mangart: a fine anni 70 su una parete di 800m un ragazzo di soli 19 anni (con gli scarponi) ha realizzato una via leggendaria con passaggi ad oggi valutati di VII grado.


vero...e che parete.


Chissà come mai dalle nostre parti le garndi imprese non hanno mai avuto grande inpatto.
Anche Piussi fino a quando è rimasto in Giulie era uno sconosciuto.


Forse perchè: "friulani brutta gente"??
:lol: :lol: :lol:


Pol esser!! :lol: :lol:
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Michele Bz » ven feb 27, 2004 18:24 pm

Feo ha scritto:Forse perchè: "friulani brutta gente"??
:lol: :lol: :lol:

Molta altra gente è brutta gente.. :? ..purtroppo.. :roll:
Ultima modifica di Michele Bz il ven feb 27, 2004 18:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Michele Bz
 

Messaggioda Paolo Marchiori » ven feb 27, 2004 18:25 pm

aculnaig ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
mpz129 ha scritto:Via Lomasti sul Mangart: a fine anni 70 su una parete di 800m un ragazzo di soli 19 anni (con gli scarponi) ha realizzato una via leggendaria con passaggi ad oggi valutati di VII grado.


vero...e che parete.


Chissà come mai dalle nostre parti le garndi imprese non hanno mai avuto grande inpatto.
Anche Piussi fino a quando è rimasto in Giulie era uno sconosciuto.


Piussi, a proposito, ha salito in solitaria il deye-peters..
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Feo » ven feb 27, 2004 18:26 pm

Il Piussi è un MITO :!:
Gian, quando andiamo a trovarlo e a mangiare qualcosa alla sua baita? :wink:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda aculnaig » ven feb 27, 2004 18:28 pm

Feo ha scritto:Il Piussi è un MITO :!:
Gian, quando andiamo a trovarlo e a mangiare qualcosa alla sua baita? :wink:


Ma va....te l'ho detto centinaia di volte che ti ospito!!
guando vuoi venire fammi uno squillo!
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda erik. » ven feb 27, 2004 18:35 pm

aculnaig ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
mpz129 ha scritto:Via Lomasti sul Mangart: a fine anni 70 su una parete di 800m un ragazzo di soli 19 anni (con gli scarponi) ha realizzato una via leggendaria con passaggi ad oggi valutati di VII grado.


vero...e che parete.


Chissà come mai dalle nostre parti le garndi imprese non hanno mai avuto grande inpatto.
Anche Piussi fino a quando è rimasto in Giulie era uno sconosciuto.


Gia' montagne chiuse, spesso in ombra, quasi sempre con lunghi avvicinamenti per gli attacchi delle vie e spesso con roccia non certo "granitica".Montagne snobbate dai media e dai "big" ma spettatrici di grandi imprese.
Piussi dopo la prima ripetizione della Lacedelli (via simbolo di massime difficolta' in quegl'anni) commento' molto candidamente che secondo lui le vie che aveva aperto sul Mangart erano piu' dure;fu un po' additato come fanfarone:una via di un bocia piu' dura della Lacedelli!!!!!
A tutt'oggi con gli amici che hanno ripetuto entrambe le vie mi confermano l'impressione avuta da Ignazio...
Purtroppo (ma questa è la vera fortuna) la Giulie sono ancora ai margini del grande Alpinismo e lo resteranno ancora per molti anni.
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda Roberto » ven feb 27, 2004 20:52 pm

Perché si fanno solitarie senza corda, chi le fa, cosa deve dimostrare?
Se, quando uno scende dalla parete, dopo una via free-solo, non ci fosse nessuno a fargli i complimenti ed osannarlo, lo farebbe lo stesso????
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda àshpita! » ven feb 27, 2004 21:44 pm

Mi dispiace ma non ce la faccio proprio.
Non riesco a sbrodolarmi di ammirazione per le salite in free solo.
Sarà per la mia pivellaggine ma per me l'alpinismo è altro, pur con il fardello (fisico e mentale) di tutto l'armamentario per la sicurezza.
Se sei abbondantemente sotto il tuo grado è un controsenso: le emozioni forti le trovi vicino al limite, e stai rischiando comunque.
Se invece cerchi anche la difficoltà, mi dispiace, o sei disperato o un deficiente.
C'è un altra possibilità: non lo fai per te stesso ma per gli altri.
Se è così non ho proprio nulla da dire: sono agli antipodi!
àshpita!
 
Messaggi: 105
Images: 11
Iscritto il: gio feb 26, 2004 21:22 pm
Località: Centro

Messaggioda erik. » ven feb 27, 2004 22:17 pm

Roberto ha scritto:Perché si fanno solitarie senza corda, chi le fa, cosa deve dimostrare?
Se, quando uno scende dalla parete, dopo una via free-solo, non ci fosse nessuno a fargli i complimenti ed osannarlo, lo farebbe lo stesso????


Forse la tua e' solo una domanda provocatoria ed io da fesso cado nella trappola ma se non sbaglio in un altro topic tu stesso ai asserito di arrampicare in solitaria: ti autoassicuri su ogni tratto?
Forse sul IV o magari su qualche pass. di V vai slegato:questo perche' su tali difficolta' senti di avere una certa sicurezza.Ma questa e' una sicurezza mentale: la difficolta' del passaggio rimane la stessa sia per te che per uno in cordata.
Come gia' detto in un'altro topic ritengo l'arrampicata (in montagna) senza corda l'essenza dell'arrampicata stessa.Lo stato in cui ti trovi in quei momenti e' assolutamente indescrivibile e' come trovarsi proiettati in un'altra dimensione.
Anche vie fatte in cordata su pareti particolarmente ostili potrebbero avere tra le motivazioni il fatto di sentirsi osannati e consacrati nell'olimpo degli alpinisti ma non credo che queste sarebbero sufficenti alla loro realizzazione perche' nel primo momento di difficolta' non sarebbero una spinta abbastanza forte per andare avanti.
Sei daccordo con me?
P.S.
Posso essere d'accordo con te se ti riferisci a vie di falesia ma forse perche' nella mia maniera di arrampicare considero la falesia come un posto di divertimento e non riesco a vederlo come un posto in cui trovare pericolo.Ma questa potrebbe essere una mia maniera limitata di vedere le cose. :roll:
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda Roberto » ven feb 27, 2004 22:33 pm

Comunque, chi fa una salita senza corda è sempre ampiamente sotto il suo livello, fa effetto vederlo, ma tutto resta sotto controllo, niente è lasciato al caso!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.