Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Pié » lun nov 12, 2012 14:23 pm

VYGER ha scritto:Seriamente.
Interessante, e da studiare quanto a tenuta, l'uso delle zeppe di legno per rendere stabili i ch come fa Rabanser.



ecco, questa sarebbe un'arte che mi piacerebbe proprio imparare
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda EvaK » lun nov 12, 2012 14:34 pm

L'anno scorso ho passato un week end a scalare in svizzera. A dire il vero ho scalato solo il sabato, perchè poi la via al Furka domenica non l'abbiamo trovata (in 3 a girare come gli idioti sotto la parete con uno schizzo in mano, poi rivelatosi sbagliato) :? Andiamo quindi al rifugio a mangiare per consolarci.
Al rifugio il mio amico trova un chiodo a pressione appeso lì come cimelio in sala. Me lo mostra e mi dice "hai capito adesso perchè i chiodi a pressione è meglio tirarli che volarci su?" mi trovo in mano un chiodino lungo 3 cm, lo guardo perplessa. Ammetto che non avevo mai visto prima un chiodo a pressione, nei negozi non si trovano così facilmente e non mi sono mai preoccupata di estrarne uno dalla parete per guardarlo.

Noi che per motivi generazionali abbiamo imparato a scalare sugli infissi rischiamo di porci o troppe domande o troppo poche. Chi su una via a chiodi non ci andrebbe mai perchè "crolla giù tutto" e chi ci va con l'idea che se c'è una protezione, sei salvo.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda undertaker777 » lun nov 12, 2012 14:38 pm

cosa diversa sono i chiodi ad espansione... mio papà aveva l'amico fabbro che glieli costruiva... quelli in roccia buona tenevano come i nostri spit +/-
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Andrea Orlini » lun nov 12, 2012 14:46 pm

undertaker777 ha scritto:cosa diversa sono i chiodi ad espansione... mio papà aveva l'amico fabbro che glieli costruiva... quelli in roccia buona tenevano come i nostri spit +/-

spit = chiodo a espansione

forse volevi dire fix...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Danilo » lun nov 12, 2012 14:49 pm

undertaker777 ha scritto:cosa diversa sono i chiodi ad espansione... mio papà aveva l'amico fabbro che glieli costruiva... quelli in roccia buona tenevano come i nostri spit +/-

..forse è meglio scrivere un pò meno che più..

:wink:

chiedo venia,ho letto a "pressione"...sorry :oops:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 12, 2012 14:52 pm

EvaK ha scritto:...
mi trovo in mano un chiodino lungo 3 cm, lo guardo perplessa. Ammetto che non avevo mai visto prima un chiodo a pressione,
...



#-o #-o #-o [-o<

malefica giovincella... :( :cry: :cry:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Pié » lun nov 12, 2012 14:58 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
EvaK ha scritto:...
mi trovo in mano un chiodino lungo 3 cm, lo guardo perplessa. Ammetto che non avevo mai visto prima un chiodo a pressione,
...



#-o #-o #-o [-o<

malefica giovincella... :( :cry: :cry:


ih ih ih.. :twisted:


:lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda undertaker777 » lun nov 12, 2012 15:16 pm

Andrea Orlini ha scritto:
undertaker777 ha scritto:cosa diversa sono i chiodi ad espansione... mio papà aveva l'amico fabbro che glieli costruiva... quelli in roccia buona tenevano come i nostri spit +/-

spit = chiodo a espansione

forse volevi dire fix...



io intendo i chiodi anni '50 ... tu li avrai visti ancora credo... su qualche vecchia classica si trovano, ogni tanto (es. Comici e Cassin in Lavaredo ?)


come per i "pressione" veniva scavato il buco con un bulino, esternamente hanno la forma classica dei chiodi, ma al posto della lama hanno un cilindro forato in punta, e nel foro veniva appoggiato un cono di 1/2cm in ferro, che come per gli spit (io conosco i classici da 8mm), piantando il chiodo, quando arrivava in fondo al foro si inseriva ed "espandeva"... e tenevano alla grande (il top per quei tempi)

se glieli trovo metto una foto.... aveva una bella collezione di roba di quei tempi

i classici spit invece, che io sappia, hanno il tassello che funge da "fresa" e si applica al piantaspit, martellando si fa' il foro, si appoggia poi il cuneo al tassello, che viene martellato in sede (ed espande col sistema dei vecchi chiodi), poi si mette la placchetta ed il bullone +/- come sui fix ai quali invece avviti il dado...
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Danilo » lun nov 12, 2012 18:13 pm

..per la foto ti do una mano io volentieri così "pressiamo"di nuovo questo 3d che ha avuto poco successo :D ...
questo,se non sbaglio, dovrebbe essere uno degli ultimi modelli "a pressione"...si trova a Stallavena,di questo ne son certo :smt045
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=48960
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 12, 2012 22:03 pm

I chiodi a pressione sono quelli messi a pressione (appunto), senza espansione della parte in fondo del chiodo.
In genere sono chiodi con un anello del tutto simile ai chiodi normali, ma con un gambo costituito da un cilindro lungo circa 5 cm (compreso l' anello esterno) e ai lati smussato (in sezione). Il foro si faceva con un perforatore a mano (simile a quello degli spit, ma con come punta un bulino cambiabile di diametro 6 mm). Fatto il foro si piontava a pressione ( a forza di martellate) il chiodo, che entrava ad incastro, restando spesso solidissimo (dipende dalla compattezza della roccia). Ci sono chiodi a pressione vecchi di 40 anni e ancora oggi solidisimi.
I chiodi ad espansione, invece hanno un espansione, che siano spit od altro. Il fondo del gambo si allarga grazie au un piccolo cuneo a forma di cilindro tronco che allarga la punta. Gli spit hanno anche la caratteristica di essere autoperforanti e quindi non necessitano di bulino. Si chimana spit perché ha preso il nome della fabbrica che per prima li ha commercializzati nell' ambito dell' arrampicata, ma sono gli obsoleti tasselli autoperforanti ad espansione usati in edilizia.
I fix sono semplici tasselli ad espansione. Varie le misure in lunghezza e diametro, necessitano del trapano per fare il foro. Il nome, come per gli spit, ha origine dallla sigla del tassello ad espansione per primo utilizzato nell' arrampicata, il fix della Spit.
I golfari, o resinati, sono tutto quello che è messo nella roccia ancorato con resina epossidica bicomponente.
I rivetti, usati nell' arrampicata artificiale, sono varie cose, da piccole barre filettate a bulloncini, oppure ribattini di alluminio. Piantati a pressione e di dimensioni minime (fori da 4 a 6 mm), tengono solo il peso dello scalatore, ma hanno il vantaggio di necessitare di poca fatica e poco tempo per metterli (sono minuscoli).
Ultima modifica di Roberto il lun nov 12, 2012 22:08 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 12, 2012 22:07 pm

pressine
fonfo
pionatva
tenmpo
....


non ti preoccupare roberto
è solo l'età... :mrgreen:

ps: mi è piaciuto molto il fonfo :smt005
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 12, 2012 22:10 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:pressine
fonfo
pionatva
tenmpo
....


non ti preoccupare roberto
è solo l'età... :mrgreen:

ps: mi è piaciuto molto il fonfo :smt005
Dammi il tempo di rileggere, scassaminchia :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Danilo » ven nov 16, 2012 0:11 am

Roberto ha scritto:I chiodi a pressione sono quelli messi a pressione (appunto), senza espansione della parte in fondo del chiodo. .

..non si finisce mai d'imparare. :D sempre creduto che un minimo d'espansione l'avessero avuto anche loro,tipo un piccolissimo cuneetto o roba del genere.
Ma se è così come mai non li piantavano dentro meno perpendicolarmente rispetto alla roccia,come si piantano i picchetti delle tende?...avrebbero avuto sicuramente qualche chilo in più di tenuta...maaaariacheppaura.. :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda undertaker777 » ven nov 16, 2012 0:48 am

se ti metti a fare un buco nella roccia, a mano, non perpendicolare... auguri! sempre che ci riesci, ci metti 10 volte tanto :roll:

(poi non sono neanche convinto che tenga di più, perchè sforzerebbe troppo sul bordo.... sul ghiaccio per esempio è sconsigliato piantarli in quel modo, perchè si levano più facilmente)
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 16, 2012 0:50 am

fra l'altro se fori superficiale non perpendicolare è molto più probabile che spacchi la roccia... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Danilo » ven nov 16, 2012 1:26 am

:smt010
..porcatroia,manco la terza media m'è servita...

[-(
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Skyzzato » ven ott 18, 2013 10:47 am

Scusa Roberto, hai nominato i rivetti... ma dove si trovano?
Ho appena preso dei fix M6 x 50mm di lunghezza. La tenuta dichiarata non è malvagia.
Ho provato anche i multimonti ma mi sa un parto avvitarli volendo star alti con le mani.
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda Roberto » ven ott 18, 2013 12:59 pm

Skyzzato ha scritto:Scusa Roberto, hai nominato i rivetti... ma dove si trovano?
Ho appena preso dei fix M6 x 50mm di lunghezza. La tenuta dichiarata non è malvagia.
Ho provato anche i multimonti ma mi sa un parto avvitarli volendo star alti con le mani.
Come ho detto, per rivetti si possono intendere varie cose, sono ancoraggi per l' artificiale messi in piccoli fori fatti con perforatori a mano. Non li trovi, li adatti a secondo di come te li inventi. Possono essere astine filettate messe a martellate in un foro o ribattini di alluminio (ferramenta) sempre martellati ad incastro. Nulla di sicuro, adatto solo per l' artificiale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Riccardomountain » mar ott 22, 2013 8:16 am

Come saprai ci sono molti ti di chiodi a percussione..alcuni non deformabili altri deformabili i primi possono essere tolti ribattendoli per più utilizzi, gli altri sono a deformazione ed ovviamente non possono essere riutilizzati ed è anche ardua la rimozione.
Poi ci sono gli spit Fix e Rock come dice Roberto, che ti ha già spiegato lui, che chi meglio di lui !!!
agggiungo solo una cosa sulla sicurezza.
Spit Fix: Il foro può essere anche più lungo del tassello che si usa l?espansione avverà ugualmente.
Spit rock: Il foro deve essere della lunghezza esatta del tassello che ti usa perche il cugnuo che si infila nello spit Rock deve premere contro la roccia quando viene battuto cosi d?allargare i lembi lungo le lineee di frattura sullo spit rock.
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda frankbio » ven lug 01, 2016 11:55 am

Domanda stupida, ma quindi per chi arrampica in libera è meglio lasciare perdere i chiodi di progressione? per non trovarsi in situazioni strane a doverli usare...oppure la tenuta su voli non esagerati può essere sufficiente se ben posizionati.
lo chiedo per una questione e differenza di ingombro peso di quelli da proressione rispetto a quelli di sicurezza, e sorpattutto perchè ho visto più climber con attaccati all imbrago chiodi da progressione
Avatar utente
frankbio
 
Messaggi: 174
Iscritto il: dom mag 25, 2014 17:18 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.