FALESIE DI NEGRAR

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda giorgiolx » mer ott 24, 2012 23:04 pm

EvaK ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
EvaK ha scritto: in Val Policella, .


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


ah non è come Val Sassina? :? (in effetti ero in dubbio se con o senza spazio).


:oops: sorry, non ho etichette dove controllare.... :oops:


etichette tipo queste?

Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda PARETI » mer nov 07, 2012 22:30 pm

Ciao a tutti!!! Sono stato in perlustrazione dalle parti di Negrar e ho trovato:
-Pilastri di Boemia, dal 5a al 6b+ mi pare..placca e appoggiato, un piccolo strapiombo, posto molto bello con sentiero di avvicinamento abbastanza breve.
-Torri di Montecchio, dal 5a al...boh...poche via ma di varie fogge, dall'appoggiato alla placca e anche strapiombi...non molto alto (12-14 mt), posto panoramico, sentiero di avvicinamento praticamente inesistente, spit e soste nuovi nuovi.
-Sengia sbusa...bisogna girarci un pò intorno...qualche strapiombo, placca e appoggiato, qualche via lunga che sale su tutta la Sengia...molto in ombra (ideale per l'estate) in alcuni punti chiodi un pò vecchi, comunque da vedere!
-Torre dei ciliegi partono tutte in strapiombo, diventa verticale e poi si appoggia, posto molto bello ma è in proprietà privata, bisogna cercare il campanello e suonare, dovrebbero far entrare senza problemi.
Sono tutti posti poco frequentati ma io penso, dal basso della mia inesperienza, che siano molto interessanti.
:wink: :wink: :wink:
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda ilgiovo » gio nov 08, 2012 15:56 pm

PARETI ha scritto:Ciao a tutti!!! Sono stato in perlustrazione dalle parti di Negrar e ho trovato:
-Pilastri di Boemia, dal 5a al 6b+ mi pare..placca e appoggiato, un piccolo strapiombo, posto molto bello con sentiero di avvicinamento abbastanza breve.
-Torri di Montecchio, dal 5a al...boh...poche via ma di varie fogge, dall'appoggiato alla placca e anche strapiombi...non molto alto (12-14 mt), posto panoramico, sentiero di avvicinamento praticamente inesistente, spit e soste nuovi nuovi.
-Sengia sbusa...bisogna girarci un pò intorno...qualche strapiombo, placca e appoggiato, qualche via lunga che sale su tutta la Sengia...molto in ombra (ideale per l'estate) in alcuni punti chiodi un pò vecchi, comunque da vedere!
-Torre dei ciliegi partono tutte in strapiombo, diventa verticale e poi si appoggia, posto molto bello ma è in proprietà privata, bisogna cercare il campanello e suonare, dovrebbero far entrare senza problemi.
Sono tutti posti poco frequentati ma io penso, dal basso della mia inesperienza, che siano molto interessanti.
:wink: :wink: :wink:


alla la torre dei ciliegi ci puoi arrivare anche senza passare dal cancello del tizio.. non so da dove arrivi tu, ma se passi sulla strada asfaltata sopra la falesia ad un certo punto trovi uno slargo con dei cassonetti.. da lì parte un sentierino che scende, se stai a dx vai ai pilastri di boemia, se vai a sinistra vai alla torre dei ciliegi (e vedrai che d'inverno sia la torre dei ciliegi che i pilastri sono parecchio frequentati!). E' vero che la torre è in proprietà privata ma io ci vado da una vita e nessuno mi ha mai detto niente.. ma gente mi ha raccontato che ogni tanto viene giù il padrone e si segna le generalità di chi arrampica.

non ho capito cosa intendi per torri di montecchio.. dici le torri nord ? dove c'è la sfinge, quel mega tetto strapiombo ? e poco prima ci sono altre due piccole pareti ?
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda Rikyclimb » gio nov 08, 2012 23:51 pm

In zona c'è anche la Val Borago, ma non sò come ci si arrivi. Una volta ho perlustrato tutto il bosco sottostante le pareti ma di sentieri cha salgono neanche l'ombra. Qualcuna sà come ci si arriva????
Avatar utente
Rikyclimb
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 16, 2012 16:57 pm
Località: Verona

Messaggioda cristi » ven nov 09, 2012 9:25 am

visto che in questo topic scrivono neofiti e conoscitori del posto, secondo voi come sarebbe accolta l'uscita di una guida che contenga anche val galina, sengia sbusa, pilastri di boemia, torre dei ciliegi? il popolo scalante sarebbe contento? i proprietari si mettono a sparare? così tanto per capire perchè c'è chi dice andrebbero pubblicizzate chi invece le vuole tenere un po' nell'ombra per motivi assolutamente validi (parcheggi inesistenti, accessi spesso vaghi, problemi con proprietà privata)
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda PARETI » ven nov 09, 2012 10:57 am

Ecco Cristi...prima dei cassonetti che dici tu...metti circa 2-300 metri prima, sulla sinistra c'è un belvedere (da cui si gode di un bellissimo panorama sulla valle di Negrar e non solo), li lasci la macchina e da li (sulla dx guardando il panorama) parte un sentierino molto corto che ti porta alla base delle torri (di Montecchio? Nord?...boh). Praticamente, quando tu ti fermi al belvedere sei giusto sopra le torri...è un buon posto secondo me. Per la torre dei ciliegi ho fatto il sentiero che dici tu ma ho visto che sono blandamente recintate, comunque la zona offre tanti spunti, senza altezze vertiginose per carità, non ci sono guide...magari ci possiamo mettere d'accordo, chi è interessato, per andare a provare qualche tiro!
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda ilgiovo » ven nov 09, 2012 11:49 am

la guida esiste già, ma credo sia fuori edizione ormai e non l'ho trovata da nessuna parte.. si chiama "arrampicare in valpolicella".. comprende val galina, la grola (ca' verde), torre dei ciliegi, pilastri di boemia, torri nord e qualche accenno ai Busi di Avesa.

Immagine

per quanto riguarda val borago alta, ci si può arrivare dall'alto o dal basso:

dall'alto si attraversa tutto Quinzano, appena dopo la piazza c'è una strettoia, dopodichè la strada si biforca e si tiene la destra, si passa il ponticello sul progno, poi si comincia a salire per qualche km.. all'ulteriore bivio si tiene la destra (si arriva praticamente davanti all'agriturismo, vicino al maneggio), si fa un tornante verso destra e si scende sulla strada sterrata .. avanti circa 200mt c'è sulla sinistra una vigna, 20 metri prima della vigna parte un sentierino che scende.. seguendolo si arriva alla base della parete.

dal basso invece si attraversa tutta Avesa, circa 200mt dopo il paese c'è indicato il bivio dell'inizio della Val Borago (dove passa ancheil sentiero E5). Si imbocca la stradina e si sale oltre le case per la strada sterrata, fino all'imbocco del sentiero vero e proprio. Salendo per il sentiero per qualche minuto ad un certo punto si biforca, uno scende e uno sale. Si prende quello che sale, e sgambando un po' nel bosco e superando un paio di salti di roccia (con corda fissa) si arriva alla falesia.
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda cristi » ven nov 09, 2012 12:53 pm

allora cerco di ridefinire la questione, conosco i posti, non chiedevo info sullo stato dei luoghi ma un'opinione da chi li frequenta su un'eventuale pubblicizzazione, premesso che la frequentazione della sengia sbusa non sarà sicuramente quella di ceredo. siete d'accordo o meno?
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda ilgiovo » ven nov 09, 2012 13:09 pm

cristi ha scritto:allora cerco di ridefinire la questione, conosco i posti, non chiedevo info sullo stato dei luoghi ma un'opinione da chi li frequenta su un'eventuale pubblicizzazione, premesso che la frequentazione della sengia sbusa non sarà sicuramente quella di ceredo. siete d'accordo o meno?


io potrei anche essere d'accordo, ma direi che si dovrebbe sentire il parere dei chiodatori e/o dei proprietari nel caso di proprietà private. D'altra parte se la guida è fuori produzione forse c'è un motivo..
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda cristi » ven nov 09, 2012 13:16 pm

ilgiovo ha scritto:io potrei anche essere d'accordo, ma direi che si dovrebbe sentire il parere dei chiodatori e/o dei proprietari nel caso di proprietà private. D'altra parte se la guida è fuori produzione forse c'è un motivo..


i chiodatori sono già stati interpellati, mi interessava conoscere il parere di chi le falesie le frequenta
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda PARETI » ven nov 09, 2012 21:41 pm

Premetto che sono una schiappa, arrampico da poco e mi posso permettere massimo un 5a...comunque, le Torri di Montecchio mi piacciono molto, non sono molto alte ma c'è un pò di tutto, spit e soste nuove. La sengia Sbusa ha dei settori interessanti per fare un pò di strapiombo, il corpo principale della Sengia non l'ho mai fatto e l'impressione è che non sia molto frequentato...chissà perchè, non ci sono problemi di prop privata, ci si arriva facilmente ed è un posto bellissimo, mah! I pilastri sono abbastanza frequentati, ci son passato anche oggi nel primo pome facendo un pò di trekking e c'era gente... comunque l'impressione generale di questi posti è un pò di abbbandono, peccato!
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda L'avvoltoio » ven nov 09, 2012 23:14 pm

Perchè, c'è una guida nuova in uscita della zona?

C'è una falesia anche in zona Cerna
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda PARETI » sab nov 10, 2012 14:27 pm

Io non so niente di guide in uscita...quella che è già stata citata ossia "Arrampicare in Valpolicella" dovrebbero averla al CAI di San Pietro in Cariano..a Cerna una falesia??? Dove? 8O
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda menestrello » lun nov 12, 2012 8:58 am

A cerna vicino a boar, per andare giu in val dei progni, vicino al ponte tibetano.

Per Negrar, secondo me per fare una guida bisognerebbe sistemare un po' i fittoni, rispittare qualche tiro, o almeno mettere le catene alla sfinge, che alla mia ultima visita un anno fa non c'erano...
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda menestrello » lun nov 12, 2012 12:26 pm

ilgiovo ha scritto:la guida esiste già, ma credo sia fuori edizione ormai e non l'ho trovata da nessuna parte.. si chiama "arrampicare in valpolicella".. comprende val galina, la grola (ca' verde), torre dei ciliegi, pilastri di boemia, torri nord e qualche accenno ai Busi di Avesa.


C'era anche la sfinge su quella guida. Che come ripeto è più in su, vicino a fiamene, per la precisione vicino a localita chieve (cee in dialetto).
Invece non sapevo dell'esistenza delle torri di montecchio. andrò a provare i tiri un giorno che non si sa dove andare per tempo incerto.

Comunque per me il posto più bello è la sengia sbusa, solo che è anche il più pericoloso per la qualità della roccia. A casa conservo una presa di 6 - 7 kg che mi è rimasta in mano! 8-[
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda PARETI » lun nov 12, 2012 14:22 pm

menestrello ha scritto:
ilgiovo ha scritto:la guida esiste già, ma credo sia fuori edizione ormai e non l'ho trovata da nessuna parte.. si chiama "arrampicare in valpolicella".. comprende val galina, la grola (ca' verde), torre dei ciliegi, pilastri di boemia, torri nord e qualche accenno ai Busi di Avesa.


C'era anche la sfinge su quella guida. Che come ripeto è più in su, vicino a fiamene, per la precisione vicino a localita chieve (cee in dialetto).
Invece non sapevo dell'esistenza delle torri di montecchio. andrò a provare i tiri un giorno che non si sa dove andare per tempo incerto.

Comunque per me il posto più bello è la sengia sbusa, solo che è anche il più pericoloso per la qualità della roccia. A casa conservo una presa di 6 - 7 kg che mi è rimasta in mano! 8-[

Azz...6-7 kg...bel ricordino!! Vacci alle torri di Montecchio, dalle 10,30-11 di mattina secondo me sono abbastanza al sole, poi ci dirai che ne pensi! Appena ho un pò di tempo vado verso Chieve e cerco la Sfinge, sopratutto vedo in che condizioni è!
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda ilgiovo » lun nov 12, 2012 20:52 pm

aspettate c'è un po' di casino: le Torri Nord e la Sfinge sono lo stesso posto! Le torri Nord infatti è il nome all'area che comprende (in ordine da sud a nord) la Torre dei Castagni, la Torre di mezzo e la Sfinge, appunto sopra la località Le Chieve.. sul Monte Comun. La Sfinge è quella con il mega tetto.
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda menestrello » lun nov 12, 2012 21:07 pm

allora quelle rocce che descrive PARETI, a sud rispetto alla torre dei ciliegi come le chiami? torri di montecchio? Io ho capito bene dov'è lo spiazzo panoramico con sotto le rocce e non è vicino alle chieve!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda PARETI » mar nov 13, 2012 1:38 am

menestrello ha scritto:allora quelle rocce che descrive PARETI, a sud rispetto alla torre dei ciliegi come le chiami? torri di montecchio? Io ho capito bene dov'è lo spiazzo panoramico con sotto le rocce e non è vicino alle chieve!

A me una guida x-mountain ha detto che si chiamano torri di Montecchio, oggi in casa ho trovato un libro recente scritto dal comune di Negra con vari percorsi in zona e c'è anche una cartina dove, in località Chieve, è indicata una palestra di roccia con il nome di "Torri Nord". :?
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda ilgiovo » mar nov 13, 2012 9:35 am

menestrello ha scritto:allora quelle rocce che descrive PARETI, a sud rispetto alla torre dei ciliegi come le chiami? torri di montecchio? Io ho capito bene dov'è lo spiazzo panoramico con sotto le rocce e non è vicino alle chieve!


sinceramente non ne ho idea. Forse sono io a non conoscere quelle rocce che intende PARETI, in effetti non conosco falesie in quella zona a sud della torre dei ciliegi.

capiamoci: vi torna questa mappa ?
https://maps.google.it/maps/ms?msid=208 ... 1,0.077162

ho letto che ci sono altre paretine attrezzate tra la cengia sbusa e i pilastri, ma non ci sono mai andato.
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.