http://www.youtube.com/watch?v=VlY0h3-vsNo&feature=related
ma non le insegnano ste cose ai corsi????????????????

da Freespirit » dom nov 04, 2012 17:35 pm
da VYGER » dom nov 04, 2012 18:42 pm
Andrea Orlini ha scritto:Vyger, se non sei del CNSAS, a mio avviso, starei attento nel dare informazioni del genere, specialmente perché in parte errate. Nessun soccorritore farebbe alzare il baricentrico sapendo di essere vincolato alla sosta, ti tagliano loro la longe.
ciao
andrea
da Pié » dom nov 04, 2012 18:54 pm
VYGER ha scritto:Pié ha scritto:@Vyger: atttuoccuggino hanno usato l'anello di servizio del suo imbrago? Quando avevano recupeato il mio di cugggggino col verricello avevano utilizzato una sorta di pannolone strizzamaroni senza usare il suo.. boh, chissà perché
Mi spiace.
Cancellato.
Bye
da VYGER » dom nov 04, 2012 19:14 pm
Pié ha scritto:![]()
avevo fatto in tempo a leggere la tua risposta ma non a risponderti.. ad ogni modo boh, probabilmente ogni caso è a se stante e in una decina d'anni magari anche le procedure stesse sono cambiate, anche perché a noi per l'appunto ci avevano tirato su col verricello.
da tacchinosfavillantdgloria » dom nov 04, 2012 19:26 pm
Freespirit ha scritto:paolocar88 ha scritto:Freespirit ha scritto:Chegul ha scritto:L'altro giorno ho visto una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso. assistevo a dei test sui materiali a Padova e in uno di questi è stata presa una daisy (non nuova) e attaccata ad una massa di 80kg con un bocca di lupo. la parte finale della daisy è poi stata attaccata ad un moschettone con dinamometro per registrere valori ecc, che fungeva da sosta. La massa è stata portata sopra la sosta per tutta la lunghezza della daisy, e mollata sotto. sostanzialmente si simulava un arrampicatore che, assicurato in sosta con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava. In una frazione di secondo si sono strappate tutte le cuciture e si è tranciato l'anello collegato alla massa, che ovviamente è finita di sotto. onestamente nn pensavo che si potesse strappare così...
non ho mai capito questa moda di utilizzare (e di vendere) la daisy chain come classica fettuccia da usare come longe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
la daisy chain è omologata da estremità a estremità a 22 kn, ma la tenuta dei singoli anelli cuciti è al massimo di 3-4 kn....quindi fatti qualche conto e arrivi al dunque
lo ripeto sempre ai soci che la usano, e mi danno pure del maniaco della sicurezza!
il problema è che viene utilizzata senza sapere cos'è e a che cosa serve
da Freespirit » dom nov 04, 2012 20:13 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Freespirit ha scritto:paolocar88 ha scritto:Freespirit ha scritto:Chegul ha scritto:L'altro giorno ho visto una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso. assistevo a dei test sui materiali a Padova e in uno di questi è stata presa una daisy (non nuova) e attaccata ad una massa di 80kg con un bocca di lupo. la parte finale della daisy è poi stata attaccata ad un moschettone con dinamometro per registrere valori ecc, che fungeva da sosta. La massa è stata portata sopra la sosta per tutta la lunghezza della daisy, e mollata sotto. sostanzialmente si simulava un arrampicatore che, assicurato in sosta con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava. In una frazione di secondo si sono strappate tutte le cuciture e si è tranciato l'anello collegato alla massa, che ovviamente è finita di sotto. onestamente nn pensavo che si potesse strappare così...
non ho mai capito questa moda di utilizzare (e di vendere) la daisy chain come classica fettuccia da usare come longe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
la daisy chain è omologata da estremità a estremità a 22 kn, ma la tenuta dei singoli anelli cuciti è al massimo di 3-4 kn....quindi fatti qualche conto e arrivi al dunque
lo ripeto sempre ai soci che la usano, e mi danno pure del maniaco della sicurezza!
il problema è che viene utilizzata senza sapere cos'è e a che cosa serve
domanda (forse già fatta in un altro post): questo discorso non dovrebbe valere per le attrezzature tipo PAS che personalmente utilizzo come lounge e sono molto comodi.
o sbaglio?
salud
TSdG
da PARETI » dom nov 04, 2012 23:04 pm
da EvaK » dom nov 04, 2012 23:49 pm
da marco* » lun nov 05, 2012 9:08 am
Freespirit ha scritto:ho trovato qualcosa a proposito
http://www.youtube.com/watch?v=VlY0h3-vsNo&feature=related
ma non le insegnano ste cose ai corsi????????????????
da Pié » lun nov 05, 2012 10:24 am
marco* ha scritto:Freespirit ha scritto:ho trovato qualcosa a proposito
http://www.youtube.com/watch?v=VlY0h3-vsNo&feature=related
ma non le insegnano ste cose ai corsi????????????????
A me sto video lascia quantomeno perplessoa partire dal posizionamento della daisy sull'imbrago...poi il fatto che gli anelli intermedi della daisy ternagno 3 Kn non mi pare una novità,vanno usati nel modo corretto,a cosa mi serve avere 23 Kn a anello?per usare la daisy per atrezzare una sosta che non sarà mai mobile al 100% ?(mobili al 100% non lo sono nemmeno quelle costruite col mtodo classico caiano dove cmq le forze si distribuiscono in maniera molto migliore) O per assicurarmi in sosta con la daisy?(Altra cosa di cui non capisco l'utilità salvo se sono all'ultima sosta e poi mi devo fare le doppie)
da saturno » lun nov 05, 2012 15:15 pm
EvaK ha scritto:Una sera in palestra stavo facendo sicura. Mi si avvicina un papà con figlioletto sui 5-6 anni, con in mano la corda già passata in top rope da un corso e lasciata lì. Mi chiede: scusa ma come si fa?
lo guardo senza capire....
eh, mi fa: come gliela metto all'imbrago?
io, abbastanza allibita: scusa non sai fare il nodo???????
lui, tranquillo: no, perchè di solito dove andiamo ci sono già le corde preparate con un moschettone a ghiera e basta collegarlo all'imbrago.
![]()
povero bambino.
da saturno » lun nov 05, 2012 15:37 pm
Chegul ha scritto:L'altro giorno ho visto una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso. assistevo a dei test sui materiali a Padova e in uno di questi è stata presa una daisy (non nuova) e attaccata ad una massa di 80kg con un bocca di lupo. la parte finale della daisy è poi stata attaccata ad un moschettone con dinamometro per registrere valori ecc, che fungeva da sosta. La massa è stata portata sopra la sosta per tutta la lunghezza della daisy, e mollata sotto. sostanzialmente si simulava un arrampicatore che, assicurato in sosta con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava. In una frazione di secondo si sono strappate tutte le cuciture e si è tranciato l'anello collegato alla massa, che ovviamente è finita di sotto. onestamente nn pensavo che si potesse strappare così...
da Sbob » lun nov 05, 2012 17:00 pm
da Pié » lun nov 05, 2012 17:15 pm
saturno ha scritto:
io sinceramente non ho capito la dinamica della simulazione. e non ho capito nemmeno cosa ci sia di pericoloso nell' utilizzo della d.c. (eccezzion fatta se si fa l'ingenuità di mettere il moschettone dentro a due degli anelli formati con le varie cuciture della d.c.)
ad un capo della d.c. si è attaccato un dinamometro che simulava l' attacco in sosta, all' altro capo si è messo un peso di 80 kg, lo si è alzato per tutta la lunghezza della sosta e lo si è lasciato cadere. giusto? non ho capito di quale "anello collegato alla massa" tu parli.
poi non ho capito cosa ci sia di pericoloso nel fatto che le cuciture della d.c. si romano. se i moschettoni si mettono esclusivamente dentro uno degli anelli formati dalla d.c. invece che in 2, quando le cuciture si rompono il moschettone resta sempre attaccato.
da Fabius » lun nov 05, 2012 17:16 pm
Sbob ha scritto:....
Due alpinisti sono in sosta. Il primo, attaccato con la daisy, parte, dimenticandosi di staccarsi dalla sosta.
Sale per un metro e mezzo o due, la daisy va in tensione, lui perde l'equilibrio e cade.
A tenere il volo e' la daisy stessa, che essendo completamente statica, strappa le protezioni.
Fosse stato legato con il m.b. sulla dinamica non sarebbe successo niente.
da Pié » lun nov 05, 2012 17:33 pm
Fabius ha scritto:....
Fabio
da Sbob » lun nov 05, 2012 18:00 pm
Fabius ha scritto:Sbob ha scritto:....
Due alpinisti sono in sosta. Il primo, attaccato con la daisy, parte, dimenticandosi di staccarsi dalla sosta.
Sale per un metro e mezzo o due, la daisy va in tensione, lui perde l'equilibrio e cade.
A tenere il volo e' la daisy stessa, che essendo completamente statica, strappa le protezioni.
Fosse stato legato con il m.b. sulla dinamica non sarebbe successo niente.
Non ci credo !
Il fatto che la daisy si sia rotta con 80 kg di ferro non vuol dire che si rompa con 80 kg di arrampicatore : una massa rigida e concentrata di 80 kg di ferro non è un buon modello di un arrampicatore, almeno non lo è sicuramente per simulare un arrampicatore che cade da 1 m di altezza.
Il corpo umano non è ben simulato da una massa concentrata, ma dovrebbe essere simulato in modo ben più complesso utilizzando masse articolate, in parte elastiche e con smorzatori.
Basti pensare che se si lascia cadere una massa di ferro da 80 kg ( e anche molto meno ! ) da un metro di altezza questa spacca sicuramente le piatrelle mentre se si salta per terra dal piano di un tavolo si atterra senza conseguenze.
In pratica per cadute molto corte anche se la corda/daisy che ci trattiene è statica, l'elasticità del nostro corpo gioca un ruolo fondamentale nel ridurre le forza di impatto. Difficile dire quanto ma sicuramente abbastanza per non rompere una daisy !
Fabio
Jeff Fassett and I conducted a simple test using a dynamometer attached to a bolted anchor. In the first part of the test, I attached to the anchor using a daisy chain so that i hung freely two feet below it. With a backup rope in place, i pulled myself up a few inches and let go so that I fell statically on to the anchor. The force on the anchor was shocking - the dynamometer measured a peak force of 900 pounds on the first drop. I subsequently took slightly further falls, and found that the force on the anchor was over 2,000 pounds when falling just one foot. I stopped at this point simply due to pain.
da Freespirit » lun nov 05, 2012 18:28 pm
Sbob ha scritto:Avevo sentito di un esempio pratico (mi sembra sia successo veramente) che spiega cosa ci sia di pericoloso.
Due alpinisti sono in sosta. Il primo, attaccato con la daisy, parte, dimenticandosi di staccarsi dalla sosta.
Sale per un metro e mezzo o due, la daisy va in tensione, lui perde l'equilibrio e cade.
A tenere il volo e' la daisy stessa, che essendo completamente statica, strappa le protezioni.
Fosse stato legato con il m.b. sulla dinamica non sarebbe successo niente.
Riguardo agli anelli che tengono solo 300kg, il problema si pone se hai il moschettone nella daisy, e per accorciarti lo ripassi dentro uno degli anelli, finendo per tenere solo sulle cuciture (se non sbaglio anche questo errore ha fatto qualche vittima).
da Chegul » lun nov 05, 2012 19:20 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.