Lampada frontale - Petzl Nao

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Lampada frontale - Petzl Nao

Messaggioda FATman » lun ott 01, 2012 20:36 pm

Ho visto il video sul sito petzl, qualcuno l'ha provata? Più che l'intelligenza mi sembra interessante il discorso delle batterie litio e la potenza delle lampade. Qualcuno ne sa di più?[/list]
FATman
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio lug 14, 2011 23:24 pm

Messaggioda NoTrail » mar ott 09, 2012 17:23 pm

Gran bell'aggeggio secondo me. Non l'ho usata personalmente, ma basta vedere quanti trail-runners professionisti la usino negli ultra-trail: l' "intelligenza" (che poi è marketing, trattasi di semplice tecnologia) permette di ottimizzare prestazioni e durata in modo assolutamente eccezionale rispetto alle "solite" frontali.

L'unico problema, per me, è il prezzo. Costasse la metà... ;-)
Se mai ci arriverò, me la regalerò per il mio prima ultra-trail anche io :lol:
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda LorenzOrobico » mar ott 16, 2012 1:04 am

Per quale utilizzo la consideri ?

Per alpinismo/escursionismo mi sembra del tutto inutile la funzionalità e ti carichi di 100 grammi in più rispetto alle varie Tikka che comunque sparano già 70-80 Lumen.

Però magari se uno, abitualmente, fa 18 ore non stop di freeride ripido estremo oltre il circolo polare artico...

Per il trail running sei sicuro che la utilizzino in tanti realmente ?
E' appena uscita sul mercato...

Calcola che in tour mega come la Tor Des Geants puoi mettere pile nuove ad ogni posto tappa e per un runner di quel livello 100 grammi sono un enormità...
LorenzOrobico
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 20, 2012 0:04 am

Messaggioda n!z4th » mar ott 16, 2012 9:28 am

Ma qualche pio può spiegarmi in cosa consiste la difficoltà di abbassare manualmente la luce? non è polemica la mia, chiedo veramente dove stia la giustificazione del prezzo (non dico in alpinismo, intendo anche solo in trial runnering).
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda VinciFR » mar ott 16, 2012 11:11 am

nemmeno io lo capisco..

Personalmente ho una frontale della Mammut (da quasi 90? e pagata la metà con lo sconto) che per l'utilizzo che ne faccio io va più che bene!

La uso per sci-alpinismo, ciaspole, vie ferrate e via dicendo..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda asalalp » mar ott 16, 2012 12:48 pm

Sarebbe da provare sul campo per dare un giudizio corretto.

Ad esempio se sono realmente 355 lumen e ben concentrati significa che può illuminare oltre 150 metri di distanza, e che se te la puntano in faccia a 355 lumen per mezz'ora non ci vedi più.

Io ho una 60 lumen che illumina a giorno a 50-60 metri e se la punti in faccia quasi ti stordisce, è molto concentrata.

Quindi è utile che si autoregola, come dice nel video. Se punto 355 lumen su una mappa, la mappa diventa completamente bianca e io perdo la visione notturna.

Se la punto per sbaglio in faccia al compagno diventa è un problema.

Poi anche la durata della batteria è ottimizzata, regolandosi da sola. Secondo me il problema al limite è il peso.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda FATman » mar ott 16, 2012 14:10 pm

L'ho provata in queste situazioni:

1) arrampicata in notturna ( una bomba, non staccare mai le mani fa la differenza )

2) escursionismo notturno ( sprecata, anche se il fascio luminoso e' intenso e potente non sempre serve vedere così in ptofondita. Inoltre è' un'attività in cui usare le mani per regolarla non pesa a nessuno )

3) lavoro in parete notturno ( ottima, si lavora che è una meraviglia con trapano chiavi e catene senza cambiare modalità fra le fasi di calata e di lavoro)

Non facendo trail notturno il giudizio su questa attività spetta ad altri. Pesa circa come la myo rxp ma è meno bilanciata per cui il peso si avverte un po' di più.
FATman
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio lug 14, 2011 23:24 pm

Messaggioda Skyzzato » mer ott 24, 2012 16:21 pm

per la speleologia dite che è buona?
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda peppino » mer ott 24, 2012 18:56 pm

ma le frontali da tre euro che abbiamo comprato dai cinesi non vanno bene?
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda giubi_pd » mer ott 24, 2012 20:57 pm

peppino ha scritto:ma le frontali da tre euro che abbiamo comprato dai cinesi non vanno bene?


Probabilmente si, ma questo topic ha un'altro nome e sai, la sezione è tecnica e materiali..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Skyzzato » ven ott 26, 2012 9:43 am

com'è l'ampiezza del raggio luminoso?
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda FATman » ven ott 26, 2012 11:04 am

L'ampiezza e la penetrazione sono ottimi. Non saprei rispondere per l' utilizzo in speleologia...

Io che l'ho provata la consiglio soprattutto a chi la deve usare per lavoro ( lavoro in parete-ponteggi notturno ) oppure per arrampicata in notturna ( ad esempio su vie lunghe quando si parte ad arrampicare verso le 4.30-5.00).

Per escursionismo secondo me è' sprecata. Non la prenderei. Servirebbe qualcuno che fa trail notturno. Su questo non posso aiutare. Per i malati del peso la batteria se da fastidio in testa può essere messa alla cintura. Sulla confezione parla anche di un software petzl con cui programmare il rilascio di potenza della lampada. Non sono abbastanza tecnologico per provarlo.
FATman
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio lug 14, 2011 23:24 pm

Messaggioda FATman » ven ott 26, 2012 11:06 am

n!z4th ha scritto:Ma qualche pio può spiegarmi in cosa consiste la difficoltà di abbassare manualmente la luce? non è polemica la mia, chiedo veramente dove stia la giustificazione del prezzo (non dico in alpinismo, intendo anche solo in trial runnering).


Se guardi a prezzo-prestazioni ancora più ingiustificato e' il prezzo della myo rxp...
FATman
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio lug 14, 2011 23:24 pm

Messaggioda Skyzzato » ven ott 26, 2012 12:25 pm

tipo se fissi davanti a te illumina bene anche ai lati?
la modifica MASTREL da fare su PETZL DUO arriva tipo a 110° di ampiezza. Mi chiedevo se fosse una cosa simile.

Immagine
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda Roberto » ven ott 26, 2012 12:55 pm

Dopo l' ennesima frontale di marca (petzl) che dopo meno di un anno cessa di funzionare per cause sconosciute (contatti elettrici), ho deciso che usero solo qualle da due soldi. Faranno meno luce (mica tanto meno, in verità), saranno meno esoteriche, ma acostano 5 euro, non si rompono e anche se accadesse, con il costo di una di marca ce ne compero una decina.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Skyzzato » ven ott 26, 2012 13:19 pm

io al contrario ho sempre usato quelle dei cinesi. Ma con qualche botta si spengono, a volte le pile non fanno contatto. E poi... sembra che facciano luce ma quando provi una frontale da 100 lumen in su allora inizi a vederci qualcosa. Si resta sbalorditi da quanti dettagli non si vedono per scarsa illuminazione (sto parlando di grotte). Per carità si possono anche usare quelle dei cinesi, ma per andare in giro e non veder niente...
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda asalalp » sab ott 27, 2012 19:29 pm

@Roberto strano le petzl di solito sono molto affidabili. Io ho una elite che utilizzo da molti anni, mai un problema.

Poi ad esempio le surefire sono garantite a vita, ma tanto non si rompono
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Roberto » sab ott 27, 2012 20:23 pm

Questa, la Myo, non mi è durata una stagione

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda FATman » lun ott 29, 2012 14:07 pm

Roberto ha scritto:Questa, la Myo, non mi è durata una stagione

Immagine


Io attualmente ho proprio la myo. Mai un problema. Utilizzo circa 4-5 volte al mese per 3-4 ore Max. Che problemi ti ha dato? Io ci ho preso anche un battello d'acqua...
FATman
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio lug 14, 2011 23:24 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.