Ramponi grivel g12 o air tech?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ramponi grivel g12 o air tech?

Messaggioda Pyotr » mar ott 16, 2012 18:36 pm

Ciao a tutti,
sono alle prime armi e la scelta dei materiali mi sembra di non poco conto data l'inesperienza. Da qui a breve ho intenzione di dotarmi dell'attrezzatura necessaria e vorrei sapere in merito ai ramponi alcuni pareri sui grivel g12 e gli air tech, visto che da solo non so decidermi. L'unico vero dubbio che ho è la lunghezza delle punte che sui g12 mi paiono abbastanza lunghette e negli air tech stranamente corte. Secondo voi quali andrebbero meglio per uno come me? Premetto che vorrei dei ramponi versatili, non che mi costringessero a cambiarli nel momento in cui decidessi di spingermi oltre.
Grazie a tutti in anticipo
Pyotr
 

Messaggioda oppilifitrof » mar ott 16, 2012 21:46 pm

Ho sia gli air tech light che i G12. Entrambi vanno bene per cose classiche. L'unica vera differenza sta nel peso e nel prezzo. Ultimamente i miei G12 sono un po' caduti nel dimenticatoio perche' pesano esattamente il doppio di quelli in lega d'alluminio. :D

Per il futuro (prossimo o meno, vedi tu):
1) per quanto riguarda le cascate o il ghiaccio molto ripido, nessuno dei due modelli e' particolarmente adatto.
2) se vuoi uno strumento piu' versatile, ti consiglio i G14.

Di petzl e altri concorrenti non ho esperienza diretta, quindi non ti so dire
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Pyotr » mar ott 16, 2012 21:53 pm

Grazie mille x le informazioni, comunque il campo di utilizzo per me rimane nell'ambito dell'alpinismo classico. Il mio obbiettivo è trovare un rampone che mi permetta di affrontare sia un ghiacciaio classico sia misto; ecco da cosa nasce l'incertezza sulla lunghezza delle punte. Il g12 mi sembra ingombrante nel misto e l'air tech poco affidabile su ghiacciaio.
Pyotr
 

Messaggioda Yota » mer ott 17, 2012 10:24 am

Ciao Pyotr, allora la lunghezze delle punte, DANNO vantaggi e svantaggi!!!!
In certe situazioni dovresti averle corte, ( quando hai tratti di roccia ) e lunghe quando sei in un canale a 50° gradi con neve MOLLE ( mia esperienza Nord del Monviso via Coolidge, prima parte ( per arrivare al ghiacciaio centrale) 45° gradi
pendenza, neve molle ( avevo un paio di ramponi punte corte ) e facevo un passo avanti e " quasi " un passo indietro, ( i ramponi non mordevano niente )Quindi arrivato al " BUDELLO di ghiaccio" ( canalino di un'ottantina di m. che immette sul ghiacciaio centrale, sono tornato indietro e immediatamente a comprarmi un paio di ramponi punte lunghe, ( Grivel, non ricordo il modello ( molti anni fa ) e ho notato la grande differenza su per i canali ( neve molle di 45-50 gradi di pendenza!!!! Posso , per alpinismo CLASSICO consigliarti questi che ho attualmente e che sono un'OTTIMO compromesso per le VARIE SITUAZIONI ( MISTO; GHIACCIO, NEVE ( NO CASCATE ) e sono :
VASAK 12PUNTE della PETZL
http://www.petzl.com/it/outdoor/vertica ... sico/vasak
Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Pyotr » mer ott 17, 2012 13:21 pm

Grazie x il consiglio, comunque quello delle punte è un bel problema. Giusto per precisare ho intenzione nei prossimi anni di salire molte delle cime del Rosa, se non tutte possibilmente, quindi magari ho bisogno di ramponi con punte un po' lunghe visto che le vie si sviluppano per lunghi tratti su neve. Cosa ne pensate?
Pyotr
 

Messaggioda Yota » mer ott 17, 2012 15:11 pm

Ciao Pyotr, Allora, siccome hai intenzione di andare più su ( neve - ghiaccio ) meno MISTO, allora ti consiglierei, per mia esperienza personale ( puoi vedere qualche mia salita su Yahoo Answer sezione Arrampicata ( sono il primo, assolutamente NON per vanto, ma qualcosina ho fatto ) Allora, come Ti dicevo, i PETZL è un ottimo Rampone per il CLASSICO ( il VASAK 12 punte con diversi sistemi di bloccaggio) Io personalmente mi trovo bene, POI c'è ne sono altri, ma questo nell'insieme ( Robustezza- peso- antibott- lunghezza punte ect )è un'ottimo rampone, poi ne trovi altri altrettanto validi. Io personalmente comunque preferisco punte più lunghe, per CERTE COSE, e non punte corte, e questo è ANCHE il consiglio del GRANDE CHOUINARD ( salire su Ghiaccio, un MUST nel genere manuali di ghiaccio ) Poi DEGUSTIBUS NON DISPUTANDUM!!!!
Comunque, le punte corte, su neve molle, mordono meno in salita, e in discesa scivolano, ( Esperienze diverse in canali e mezza Nord del Monviso, che al posto di salire, scivolavo indietro. Ciao, se Ti serve altro chiedi senza problemi.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Pyotr » mer ott 17, 2012 16:59 pm

Grazie Yota, molto gentile! Dopo tutte queste riflessioni penso che mi orienterò sul g12, senza nulla togliere al Vasak, ma preferisco comprare marchi italiani. E visto e considerato quello che voglio fare, penso che le punte lunghe su certe creste affilate del Rosa siano una garanzia di tenuta. Comunque l'acquisto dei ramponi è previsto tra qualche mese, quindi potrò meditarci su. Giusto per sapere, a piccozza come sei messo?
Grazie ancora della disponibilità, ciao
Pyotr
 

Messaggioda zampognaro » mer ott 17, 2012 17:09 pm

ottima scelta, lascia stare air tech (parere mio)
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda Pyotr » mer ott 17, 2012 17:28 pm

Come piccozza? Vado su una B o una T?
Pyotr
 

Messaggioda LorenzOrobico » mer ott 17, 2012 19:11 pm

Sicuramente i G12, secondo me il rampone più polivalente di Grivel per alpinismo classico. Puoi abbinargli la Air Tech Evolution che è una bella piccozza. Ci sono soluzioni più economiche in altre case, ma questo è un kit che ti può durare a lungo.

Per i tuoi obiettivi non prenderei una piccozza corta. Sulle creste affilate tipo Lyskamm è meglio avere qualcosa di più lungo da usare in appoggio.
LorenzOrobico
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 20, 2012 0:04 am

Messaggioda Pyotr » mer ott 17, 2012 19:46 pm

Io sono alto 180 cm, quale sarebbe la misura giusta? Comunque su una cresta come quella del lyskam penso sia opportuno oltre alla picca anche un bastoncino telescopico, o no?
Pyotr
 

Messaggioda LorenzOrobico » mer ott 17, 2012 22:18 pm

Il bastoncino da abbinare alla piccozza è molto comodo sia su una cresta che sulla marcia su ghiacciaio. Il problema è che nei tratti tecnici dove usi le mani per arrampicare il bastoncino lo metti via, quindi la picca è utile sia più lunga.
La 58cm secondo me è la tua misura corretta.

Ciao,
Lorenzo
LorenzOrobico
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 20, 2012 0:04 am

Messaggioda LorenzOrobico » mer ott 17, 2012 22:21 pm

Aggiungo che come bastoncino di appoggio su tratti alpinistici facili mi trovo molto bene con modelli "a bastone" tipo questo della Leki, tenuti corti a 1 metro di lunghezza circa.
LorenzOrobico
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 20, 2012 0:04 am

Messaggioda Pyotr » mer ott 17, 2012 22:51 pm

Grazie mille Lorenzo, sei stato molto gentile. Mi hai dato preziose informazioni
Pyotr
 

Messaggioda Pyotr » gio ott 18, 2012 7:31 am

Ora che ci penso però, un altra incognita è il sistema di allacciatura. Io ho il trango s evo, dotato di tacca posteriore, ma mi chiedo se sia sufficientemente rigido per il semiautomatico.
Grazie per le eventuali risposte.
Pyotr
 

Messaggioda Yota » gio ott 18, 2012 9:22 am

Ciao Pyotr, Allora, chiedevi sulle PICCOZZE. Mia esperienza in decine di canali e canalini con pendenza di 45-60gradi quindi salite in stile Classico, io mi trovo MOLTO BENE con 2 picche ( questo dopo esperienza ad adoperarne una sola ) Molto meglio con 2, maggior VELOCITA' in salita, sforzo simmetrico ( quindi MINOR fatica ) maggior SICUREZZA! Il mio stile di progressione su queste pendenze è in Piolet-Appui o in Piolet-Panne, e con 2 picche riesco a procedere velocemente ( con una sola vado +piano e meno bene)
LUNGHEZZA picca . La lunghezza è variabile ( c'è chi predilige corta chi + lunga)
In certe SITUAZIONI servirebbe corta, in certe lunga!!! Io sono alto solo 1,60m.
e per me 50 è la misura perfetta!!! Il consiglio di un grande Alpinista che resta
uno dei più grandi Alpinisti di sempre ( Yvon Chouinard 3.000 Salite all'attivo)
per Alpinismo Classico sconsiglia il Corto, ( Lui CONSIGLIA 70 cm. x alt.1.80 )
( dal suo libro un must del ghiaccio ) POI DEGUSTIBUS NON DISPUTANDUM!!!
Io per la TUA altezza NON scenderei sotto i 60cm.
Mi chiedevi delle Picche, io ho delle JORASSES ( sempre 2 ) della Grivel, che vanno benissimo, leggere performanti,perfette Poi ho Mont Blanc LEGGERISSIME della Grivel, quando ho bisogno di essere leggero e non nel difficile ( Siccome adopero 2) Poi ho Dmm Modello Cirque Molto valide, queste per Alpinismo CLASSICO(Poi ho altri modelli da cascata)
Consiglio per picche :
DMM.Modello Cirque
Black Diamond modello VENOM
Grivel Jorasses 2
PETZL Sum-Tec.( ECT.ECT.)
http://www.roncoalpinismo.it/picche.htm
Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Pyotr » gio ott 18, 2012 9:38 am

Grazie per i suggerimenti, comunque due picche mi sembrano eccessive( anche in termini economici) e poi sono ben lontano dai tuoi livelli...purtroppo! Comunque riguardo al sistema di allacciatura dei ramponi mi puoi dire qualcosa?
Pyotr
 

Messaggioda Yota » gio ott 18, 2012 10:31 am

Ciao Piotr, Cosa vuoi sapere sui ramponi :
Il sistema Migliore
Il Sistema più Pratico
Il Sistema più Affidabile
Il Sistema più Veloce
Il Sistema più Funzionale Ect Ect.
Allora, spiegami i Tuoi dubbi, Avendone adoperati di tutti i Tipi
con sistemi di BLOCCAGGIO diversi, posso dirti la
mia Esperienza, quindi dimmi quello che Ti interessa Sapere
( i Tuoi dubbi a Riguardo ) e Cercherò di darTi qualche DRITTA!!!
Ciaoooo.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Yota » gio ott 18, 2012 11:06 am

Ciao Pyotr, siccome ho capito i Tuoi dubbi sui Ramponi,
Ti consiglio per il Tuo Alpinismo Classico i SEMI_AUTOMATICI
che per mia esperienza sono un OTTIMO COMPROMESSO!!!
Quind SISTEMA LEVERLOCK della PETZL su VASAK : Questo:
http://www.petzl.com/it/outdoor/come-sc ... ema-attaco
o quello dei G12 della Grivel :
http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... ic_9767334
Quello che posso ancora dirTi, e che NON dovresti avere problemi
di bloccaggio posteriore sui tuoi scarponi, L'unico problema
che ritrovo nel Tuo modello ( buon scarpone di grande leggerezza,
1100g. al paio, NON molto ADATTO per ALTA QUOTA ( avresti
bisogno di uno Scarpone PIU' TERMICO e ISOLANTE ( Parlo di Alta Quota)
ore e ore nella NEVE in Quota, POI dipende DOVE e COME li adoperi
PERO' il TUO Scarpone ( per mia esperienza NON è ADATTO per CERTE
CONDIZIONI che ritrovi in Alta Quota con Neve E Ghiaccio!
E MAI dimenticarsi che uno scarpone per alta quota è una delle
cose PIU' IMPORTANTI!!!!
Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Pyotr » gio ott 18, 2012 11:29 am

Grazie Yota! Gentilissimo come sempre. Comunque quest'estate ho fatto il Breithorn occidentale e centrale, ma di problemi termici non ne ho avuti. Sarà il caso?
Pyotr
 

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.