Più veloce del suono..

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda giorgiolx » mer ott 17, 2012 15:28 pm

...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 18, 2012 10:31 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda n!z4th » mer ott 17, 2012 15:41 pm

giorgiolx ha scritto:e comunque con questo nuovo record... dalla meccanica classica si entra nella teoria della relatività per cui ogni cosa che abbiamo detto...a suo modo è vera

Immagine


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » mer ott 17, 2012 15:47 pm

...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 18, 2012 10:32 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » mer ott 17, 2012 16:44 pm

giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:La conclusione è che il sottoscritto spiega meglio la meccanica rispetto all' Accademico falco :D


(scherzi? 8O appartenevi a matematicamente.it! nerd! comunque ho curiosato ogni tanto, è un livello troppo alto per il mio :oops: )


si ma i casi sono due...o come tutti i vecchi adesso è andato a fare un riposino e risponderà dopo essersi alzato e mangiato mela cotta....oppure si sta mangiando le mani per aver scritto quelle caz.zate immani :D:D:D la sua fama presso matematicamente.it è completamente sputanata

A volte sorvolo sui dettagli e semplifico perché presumo che non siamo alle elementari e penso che si capisca il senso di ciò che intendo. Evidentemente mi sbaglio. Chiedo perdono, la prossima volta scrivo in termini più elementari, spegando bene tutto tutto tutto tutto tutto.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » mer ott 17, 2012 16:53 pm

...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 18, 2012 10:33 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » mer ott 17, 2012 17:19 pm

giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:La conclusione è che il sottoscritto spiega meglio la meccanica rispetto all' Accademico falco :D


(scherzi? 8O appartenevi a matematicamente.it! nerd! comunque ho curiosato ogni tanto, è un livello troppo alto per il mio :oops: )


si ma i casi sono due...o come tutti i vecchi adesso è andato a fare un riposino e risponderà dopo essersi alzato e mangiato mela cotta....oppure si sta mangiando le mani per aver scritto quelle caz.zate immani :D:D:D la sua fama presso matematicamente.it è completamente sputanata

A volte sorvolo sui dettagli e semplifico perché presumo che non siamo alle elementari e penso che si capisca il senso di ciò che intendo. Evidentemente mi sbaglio. Chiedo perdono, la prossima volta scrivo in termini più elementari, spegando bene tutto tutto tutto tutto tutto.


eh no...non la passi liscia...insomma...dimenticare l'atmosfera è stata un errore mica da ridere...e quindi tutta la tua sicumera dove va a fine? 8) 8) 8)

:smt098
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » mer ott 17, 2012 18:39 pm

...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 18, 2012 10:30 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » mer ott 17, 2012 20:38 pm

giorgiolx ha scritto:
:smt098


Lo prendo come un'ammissione di colpa 8)

Va tutto bene purché tu lo prenda nel modo giusto, ovverosia nel c... :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » mer ott 17, 2012 20:45 pm

...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 18, 2012 10:29 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » mer ott 17, 2012 22:22 pm

Il contorcimento di budella è proprio la sensazione di mancanza di gravità
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » mer ott 17, 2012 23:33 pm

Offresi corso di fisica elementare riservato agli studenti stagionati vicentin-feltrini originari di Sovramonte, per la modica cifra di 50 ?/h. 8)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » mer ott 17, 2012 23:41 pm

...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 18, 2012 10:26 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Padua » gio ott 18, 2012 0:48 am

Ingegneri e non, aldilà della teoria, fidatevi che quando ti butti nel vuoto (volo lungo, tuffo da una decina di metri in su, burgijump) la sensazione di accelerare ce l'hai eccome. Già da 4500m in movimento (aereo) si ha una sensazione bella forte, mi immagino da 39000m da un punto fisso! Se il picco di velocità è stato raggiunto dopo una trentina di secondi vuol dire che per tutto quel tempo ha convissuto con la sensazione di avere i testicoli in gola... notevole direi!
Poi se a quella quota la pressione è così bassa da essere necessaria una tuta presurizzata, forse forse così tanta atmosfera che crea attrito non c'è...credo ci sia giusto l'1% dell'atmosfera presente slm.
Oh, poi io con la fisica non centro niente, quindi magari mi son sbagliato.
Padua
 
Messaggi: 43
Iscritto il: gio giu 16, 2011 12:13 pm

Messaggioda Falco5x » gio ott 18, 2012 8:45 am

E va bene, allora mi ripeterò cercando di essere chiaro anche per chi di fisica ne mastica poca.

E' fuori di dubbio che quando ci si butta da una certa altezza vi sia la sensazione di accelerare. E la sensazione di accelerare c'è anche quando si sale su una F1 e si schiaccia il pedale dell'acceleratore.
Però le due sensazioni sono assai diverse: nel primo caso c'è la sensazione che gli organi interni salgano in gola (leggerezza); nel secondo caso c'è la sensazione opposta, cioè che gli organi interni vengano schiacciati contro lo schienale del seggiolino (appesantimento).

Vedo di spiegare una volta per tutte come ciò avviene.

Nel caso della F1 la macchna accelera, ma il corpo del pilota tenderebbe per inerzia a conservare la propria velocità opponendosi alla accelerazione che gli viene comunicata dal seggiolino. Tutto questo si esprime con il concetto di gravità artificiale: tutto va come se ogni particella del guidatore fosse soggetta a una gravità diretta in verso opposto alla accelerazione e di valore ma, dove m è la massa della particella e a l'accelerazione della F1. Dunque è come se il pilota fosse soggetto sia al proprio peso, di valore Mg diretto come al solito verso il basso (M è la massa del pilota e g l'accelerazione di gravità), sia a un peso aggiuntivo diretto in direzione orizzontale e verso la coda della macchina, di valore Ma. I due pesi si sommano vettorialmente (col teorema di pitagora) dando una risultante diretta verso il retro-basso della macchina.

Nel caso della caduta avviene la stessa cosa, però con un piccolo dettaglio di differenza.
Supponiamo che l'accelerazione del corpo in caduta ad un certo momento sia k verso il basso (non dico g per quanto spegherò successivamente).
Per quanto detto sopra, il corpo è soggetto al suo peso che è sempre diretto verso il basso, ovvero Mg, a cui viene però sottratto il peso apparente causato dalla accelerazione, che è diretto in verso opposto alla accelerazione stessa e che vale Mk. Stavolta però i due "pesi" non sono tra loro ortogonali come nel caso della F1, ma sono allineati e dati i versi opposti si sottraggono. Allora il corpo che cade ha la sensazione di possedere un peso di valore Mg-Mk=M(g-k).
Nel caso di caduta nel vuoto, o in aria molto rarefatta, k è molto vicino o uguale a g, per cui il risultato della differenza di cui sopra è circa zero. Il corpo è come se non avesse peso, i suoi organi interni galleggiano nel corpo e la sensazione innaturale che lui prova è quella che gli salga lo stomaco in gola.
Nel caso di caduta in aria densa, l'accelerazione k parte dal valore g e diminuisce progressivamente fino a ridursi a zero quando la velocità di caduta è tale per cui la resistenza dell'aria eguaglia perfettamente il peso del corpo che cade. Dunque chi cade ha inizialmente la sensazione di massima leggerezza [M(g-g)=0], ma poi mano a mano che aumenta la velocità, k diminuisce; dunque il peso apparente cresce fino a tornare al peso normale quando k si riduce a zero alla velocità di regime [M(g-0)=Mg].

Se si vuole arrivare alla velocità del suono è evidente che non ci si arriverebbe mai in aria densa, perché in questo caso a quanto ne so la velocità di regime raggiunge al massimo i 250 km/ora; occorre invece lanciarsi dove l'aria è talmente rarefatta da permettere di raggiungere una velocità maggiore, più alta cioè di quella del suono che è circa 1200 km/h.
E' chiaro che in questo caso il paracadutista per un lungo periodo accelererà con una k prossima a g, dunque per molto tempo avrà la spiacevole sensazione di peso zero, o quasi.


Questo è tutto, per il momento.

E siccome ci ho perso una mezzoretta a scrivere tutto ciò, ritengo dovere morale della sovramontina-vicentin giorgina di farmi un bonifico di 25 euro. Come vedete mi contento di poco.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda North Face » gio ott 18, 2012 8:54 am

si ma non spiegarla con la teoria della F1, dubito ci sia qualcuno che l'abbia mai provata...prova con un aereo di linea o meglio ancora, Gardaland... i vari passaggi sul TornadoBlu, o sul bat(qualcosa).... se invece non avete mai preso un aereo , non siete mai andati a Gardaland, non siete mai volati da un tiro di più di 10mt..non rompete i chigghioni, non è roba per voi... :lol: :lol:

(io ho preso aerei, andato a Gardaland, e sono pure volato..ma non c'ho capito 'na sega comunque..).. :oops:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Falco5x » gio ott 18, 2012 9:00 am

North Face ha scritto:si ma non spiegarla con la teoria della F1, dubito ci sia qualcuno che l'abbia mai provata...prova con un aereo di linea o meglio ancora, Gardaland... i vari passaggi sul TornadoBlu, o sul bat(qualcosa).... se invece non avete mai preso un aereo , non siete mai andati a Gardaland, non siete mai volati da un tiro di più di 10mt..non rompete i chigghioni, non è roba per voi... :lol: :lol:

(io ho preso aerei, andato a Gardaland, e sono pure volato..ma non c'ho capito 'na sega comunque..).. :oops:

La F1 era un esempio che vale in modo identico anche per chi accelera con la 500, la differenza è solo nell'intensità della sensazione.
E il trattato di cui sopra era per la giorgina e per quelli al suo livello, mica roba da 'gnuranti totali! per questi occorrerebbe un mese di corso, e a me chi mi paga????
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda North Face » gio ott 18, 2012 9:22 am

Falco5x ha scritto:
North Face ha scritto:si ma non spiegarla con la teoria della F1, dubito ci sia qualcuno che l'abbia mai provata...prova con un aereo di linea o meglio ancora, Gardaland... i vari passaggi sul TornadoBlu, o sul bat(qualcosa).... se invece non avete mai preso un aereo , non siete mai andati a Gardaland, non siete mai volati da un tiro di più di 10mt..non rompete i chigghioni, non è roba per voi... :lol: :lol:

(io ho preso aerei, andato a Gardaland, e sono pure volato..ma non c'ho capito 'na sega comunque..).. :oops:

La F1 era un esempio che vale in modo identico anche per chi accelera con la 500, la differenza è solo nell'intensità della sensazione.
E il trattato di cui sopra era per la giorgina e per quelli al suo livello, mica roba da 'gnuranti totali! per questi occorrerebbe un mese di corso, e a me chi mi paga????


Come chi ti paga..??..Falco5x...Dovresti sentirti onorato ad esser investito di tale responsabilità, cioè quella di erudire ragazzi 'gnuranti e, quindi, dedicarti allo sviluppo culturale comunquemente e qualunquemente ....aggratis.....
...chiu pilu pe' ttutti...!!!!



...sempre col chiodo fisso del vil denaro... :smt040..venale!!
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda giorgiolx » gio ott 18, 2012 10:14 am

Falco5x ha scritto:E va bene, allora mi ripeterò cercando di essere chiaro anche per chi di fisica ne mastica poca.

E' fuori di dubbio che quando ci si butta da una certa altezza vi sia la sensazione di accelerare. E la sensazione di accelerare c'è anche quando si sale su una F1 e si schiaccia il pedale dell'acceleratore.


si ma che due collioni che sei...detto seriamente e senza faccine o sorrisini di sorta

ho dettoF1 perchè era la prima accelerazione smodata che mi era venuta in testa ma te con la tua pedanteria hai rovinato tutto...a volte un po di elasitcità mentale aiuterebbe...
poi che me frega se una ti schiaccia e l'altra di svuota...
chi se ne frega se sei così intelligente da poter insegnare fisica/matematica a noi tutti...per me in questo topic ti sei rivelato solo un gran rompicollioni
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » gio ott 18, 2012 10:44 am

Eh, no! La questione non e' marginale!

L'uomo che precipita verso la terra in assenza di attrito e' soggetto solo alla forza di gravita' che viene esercitata in ugual modo su tutte le sue particelle. Nel suo sistema di riferimento non sta accelerando. Le varie parti del suo corpo non sono soggette ad alcuna forza di compressione tra loro. Se fosse chiuso in una scatola non potrebbe capire se si trova sospeso nello spazio oppure se sta precipitando verso la terra.
Piu' propriamente sta orbitando intorno alla terra, solo che la sua orbita, fortemente ellittica, si interseca con il suolo terrestre causandone l'eventuale spiaccicamento.

Se invece sei in una macchina di F1 ti viene impressa un'accelerazione tramite il sedile, per cui puoi percepire bene il tuo culo che viene schiacciato. Accelerazioni di questo tipo possono essere dannose, ad esempio se si superano i 10g si puo' svenire per problemi alla circolazione.
Al contrario, se precipitassi verso un pianeta gigante accelerando a 10g non percepiresti assolutamente nulla.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » gio ott 18, 2012 10:56 am

Ingegneri e non, aldilà della teoria, fidatevi che quando ti butti nel vuoto (volo lungo, tuffo da una decina di metri in su, burgijump) la sensazione di accelerare ce l'hai eccome. Già da 4500m in movimento (aereo) si ha una sensazione bella forte, mi immagino da 39000m da un punto fisso! Se il picco di velocità è stato raggiunto dopo una trentina di secondi vuol dire che per tutto quel tempo ha convissuto con la sensazione di avere i testicoli in gola... notevole direi!
Poi se a quella quota la pressione è così bassa da essere necessaria una tuta presurizzata, forse forse così tanta atmosfera che crea attrito non c'è...credo ci sia giusto l'1% dell'atmosfera presente slm.
Oh, poi io con la fisica non centro niente, quindi magari mi son sbagliato.


mai nessuno ha sostenuto il contrario
:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.