Via d' arrampicata

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda undertaker777 » gio ott 11, 2012 13:49 pm

beh però fai progressi dai, si vede che il Rugge è una buona guida :roll:



-2-
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda peppino » gio ott 11, 2012 13:53 pm

si. rugge è il mio soprannome nella realtà . come fai a conoscermi? :lol: ma non sono che un pippone galattico purtroppo
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda alfa69 » gio ott 11, 2012 13:59 pm

LucaB ha scritto:Ovviamente come scrivevo prima il mio intervento era sarcastico, e me ne scuso.
Comunque ti posso assicurare che l'etica dell'Elbsandsteingebirge (Sassonia) e Cesky Raj in Boemia è così. Non puoi piantare altri chiodi oltre a quelli che già ci sono, nuts e friend sono vietati perchè rovinano la roccia, al massimo puoi usare i nodi di cordino incastrati nelle fessure, e il chiodo va moschettonato quando è all'altezza dell'imbrago, non a braccio teso, altrimenti la via viene considerata "da secondo" perchè hai fatto un passaggio con la corda davanti.
Credimi.


Be peró anche se rinvio" in alto" sono sempre io che ce l ho messo non un angioletto dal cielo.
A questo punto non dovrebbero esistere nemmeno le vie giá chiodate, le soste giá fatte... Tu e la roccia al naturale, ti porti tutto da casa , martello, chiodi e fai tutto tu.
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda EvaK » gio ott 11, 2012 14:00 pm

A chi dice che non è etico salire vie spittate integrando con protezioni consiglio di salire (una a caso che mi viene in mente) Motorhead all'Eldorado di Grimsel.
Credo bastino 4 o 5 rinvii. Buona salita, dopo raccontatecela con un bel report.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda peppino » gio ott 11, 2012 14:06 pm

alfa69 ha scritto: non dovrebbero esistere nemmeno le vie giá chiodate, le soste giá fatte... Tu e la roccia al naturale, ti porti tutto da casa , martello, chiodi e fai tutto tu.

si. in fondo è la differenza tra essere veri alpinisti o semplicemente dei buoni ripetitori .
e lo dico da frocio falesista e pure scarso .
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda Jester73 » gio ott 11, 2012 14:07 pm

EvaK ha scritto:A chi dice che non è etico salire vie spittate integrando con protezioni consiglio di salire (una a caso che mi viene in mente) Motorhead all'Eldorado di Grimsel.
Credo bastino 4 o 5 rinvii. Buona salita, dopo raccontatecela con un bel report.


La via che dici tu è parzialmente attrezzata... quindi va integrata.
http://www.camptocamp.org/routes/54199/it

Qua si parla di vie attrezzate... :wink:
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda LucaB » gio ott 11, 2012 14:12 pm

Già fatto, guarda, il 14 settembre 1986 (ti dico anche la data). Non avevo neanche un friend e non ho messo giù praticamente niente oltre a quello che già c'era.
Comunque il mio ragionamento era diverso. Esistono chiaramente itinerari che vanno protetti altrimenti ci si fa male, e Motorhead è uno di questi. Esistono itinerari in cui proteggersi è ridondante, perchè è già tutto lì. Se ci si abitua solamente prima di tutto a proteggersi, anche dove oggettivamente non serve, non si sviluppano una serie di qualità che possono servire molto dove la protezione non c'è e non riesco a metterla. Tutto qui.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda Jester73 » gio ott 11, 2012 14:15 pm

LucaB ha scritto:Già fatto, guarda, il 14 settembre 1986 (ti dico anche la data). Non avevo neanche un friend e non ho messo giù praticamente niente oltre a quello che già c'era.
Comunque il mio ragionamento era diverso. Esistono chiaramente itinerari che vanno protetti altrimenti ci si fa male, e Motorhead è uno di questi. Esistono itinerari in cui proteggersi è ridondante, perchè è già tutto lì. Se ci si abitua solamente prima di tutto a proteggersi, anche dove oggettivamente non serve, non si sviluppano una serie di qualità che possono servire molto dove la protezione non c'è e non riesco a metterla. Tutto qui.


Il ragionamento non fa una grinza... Straquoto! :smt023
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda undertaker777 » gio ott 11, 2012 14:18 pm

Jester73 ha scritto:
LucaB ha scritto:Già fatto, guarda, il 14 settembre 1986 (ti dico anche la data). Non avevo neanche un friend e non ho messo giù praticamente niente oltre a quello che già c'era.
Comunque il mio ragionamento era diverso. Esistono chiaramente itinerari che vanno protetti altrimenti ci si fa male, e Motorhead è uno di questi. Esistono itinerari in cui proteggersi è ridondante, perchè è già tutto lì. Se ci si abitua solamente prima di tutto a proteggersi, anche dove oggettivamente non serve, non si sviluppano una serie di qualità che possono servire molto dove la protezione non c'è e non riesco a metterla. Tutto qui.


Il ragionamento non fa una grinza... Straquoto! :smt023



tagliamo la testa al toro, metti il cordino nella clessidra o il friend, e spakki lo spit :smt023
Ultima modifica di undertaker777 il gio ott 11, 2012 14:25 pm, modificato 1 volta in totale.
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda EvaK » gio ott 11, 2012 14:20 pm

LucaB ha scritto:Se ci si abitua solamente prima di tutto a proteggersi, anche dove oggettivamente non serve, non si sviluppano una serie di qualità che possono servire molto dove la protezione non c'è e non riesco a metterla. Tutto qui.


Su questo ok.
E' sul "vale" o "non vale" che viene da sorridere e ho portato un esempio estremo.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda peppino » gio ott 11, 2012 14:20 pm

dipende dalle caratteristiche psicologiche del principiante. se è un esaltato sarà il caso di consigliare prudenza . se è un po troppo frenato bisognerà valutare se è possibile rassicurarlo e spronarlo un minimo . sempre in sicurezza. che non è un feticcio come sostiene qualcuno .
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda Danilo » gio ott 11, 2012 22:12 pm

Jester73 ha scritto:Negli anni '70 nasceva sulle rocce del Frankenjura per mano di un gruppetto di arrampicatori della zona guidati da Kurt Albert il movimento del Rotpunkt che negli anni seguenti influenzera' lo sviluppo dell'arrampicata sportiva nel mondo intero. Le regole erano tanto semplici quanto minime. Il gioco era quello di salire un itinerario usando solo appigli e appoggi per progressione, ed i chiodi per sola protezione; invero nei primi tempi si saliva con uno stile Alles Frei (AF) che permetteva il riposo sulla corda (Resting) tra una sequenza e la successiva e cosi' percorsa una via era detta In Libera. Il passo successivo, seguendo una tendenza derivante dallo Yosemite fu quella di eliminare le fermate sulla corda e di salire quindi la via senza soluzione di continuita'. Kurt inizio' a dipingere un punto rosso alla base degli itinerari che lui e i suoi amici riuscivano a percorrere in questo stile ed in breve il Rotpunkt (Punto Rosso)
divenne lo standard con il quale si misuravano gli arrampicatori di ogni nazione.
Regole semplici per un gioco chiaro, per un'interpretazione sportiva delle performance in falesia che fosse la medesima ovunque.
Gli arrampicatori, pero', alla luce di quasi trent'anni di arrampicata sportiva non hanno saputo dare una prova di maturita' nel mantenere intatte queste regole iniziali e col tempo le regole del movimento del Rotpunkt sono state in alcune specialita' completamente reinterpretate in maniera piu' soft e le valutazioni delle performance distorte.
E' il caso dell' arrampicata a vista, da molti climber considerata l'espressione massima della Rotpunkt. Anche qui poche regole semplici: l'arrampicatore sale un itinerario senza preventiva conoscenza dello stesso, senza aver visto altri arrampicatori sullo stesso e senza essersi fatto spiegare le sequenze chiave della via. Sino alla meta' degli anni '80 esisteva una regola ancora piu' rigida, l'itinerario doveva anche essere "moschettonato" dallo stesso climber che cosi' saliva con il suo bel gonnellino di rinvii, una difficolta' aggiuntiva. L'avvento delle gare modifico', o meglio diede il pretesto ai climber meno coraggiosi (nel senso del leale confronto), di modificare questa regola; nelle competizioni per ragioni di tempo (il leva-metti dei rinvii significava tempi morti per gli spettatori) i rinvii erano gia' in parete e cosi' alcuni "visto che in gara si faceva" importarono l'abitudine anche in falesia, dapprima facendosi pre-moschettonare la via da un amico compiacente. La pratica facilitava di sicuro la Rotpunkt e la via cosi' percorsa sia a vista che a tentativi venne per un periodo battezzata "Pinkpoint" (punto rosa), ma ben presto tutti si dimenticarono delle sfumature di colore ed il rosso pieno inglobo' anche questa variante sul tema.
E si ando' oltre: spesso era lo stesso climber che voleva provare la via a calarsi sulla stessa pre-moschettonando i punti e quasi sempre dando una sbirciatina qua e la' per capire dove fossero gli appigli risolutori.
Successivamente sempre le gare e l'esigenza di spettacolarizzazione delle stesse diedero un altro colpo alle regole. Nel proporre sequenze e tratti di parete di difficile interpretazione, i tracciatori di itinerari di competizione si trovarono di fronte alla spiacevole situazione che nessuno, o pochi, degli atleti capissero la sequenza, cadendo tutti allo stesso punto a danno dello show; apparvero cosi' le prime strisciate di magnesite per indicare agli atleti la giusta direzione per trovare gli appigli. Ed ancora una volta ecco che anche in falesia ci si fa lo sconto, scegliendo solo itinerari pesantemente imbiancati di magnesite o ancor meglio con generose strisce dirette alle prese chiave.
Niente in confronto a cio' che si verifica da qualche tempo, questa volta su derivazione della pratica del boulder, l'ultima operazione di marketing nel mondo dell'arrampicata.
E' infatti pratica comune sui blocchi di segnare con strisce per le mani e punti per i piedi con la magnesite ogni appiglio e appoggio per eliminare ogni possibilita' di calo di memoria nel ricordarsi l'esatta collocazione di quei due-tre movimenti che compongono "il problema". Una pratica che leva molto alla fantasia ed e' orrendamente antiestetica. Il ridicolo e' che questa tracciatura millimetrica viene ora riportata in falesia: adorabili rifinitori si calano su un itinerario e dalla prima all'ultima presa (ed appoggio) ecco una strisciatina o un puntino di magnesite, insomma non resta che numerare il tutto cosi' diventa ancora piu' semplice (ed e' gia' capitato!!!). Ma non crediate questo sia prerogativa solo degli itinerari piu' impegnativi, tutt'altro, percorsi "guidati" appaiono persino su vie come Vasconi a Boragni o la Miguel al Cucco, certo su quelle vie gli appigli sono troppi e generano confusione...
Il Punto Bianco cancella la possibilita' per un arrampicatore ancora nostalgicamente legato alle regole del Punto Rosso di provare realmente ad interpretare una via a vista, essendo oramai impossibile fare a meno di non notare i segni indicativi che cosi' impediscono a tutti una salita non guidata.


....oh
...però
...stasera


Immagine

...forte 'sto jester 8O


:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.