Graue Wand - Niedermann (canton Uri)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Graue Wand - Niedermann (canton Uri)

Messaggioda n!z4th » lun ott 08, 2012 21:04 pm

Ultimi colpi di una stagione agli sgoccioli, almeno per me. Credevo di averla conclusa settimana scorsa con lo Spigolo Vinci in integrale, ma alla fine siam riusciti a spararci anche questa. Indecisi con Motorhead, Oceano e questa, alla fine ci siam divisi e mi ritrovo col super Raffa a fare la Niedermann mentre l'ispanico ragazzo (Adrianovskij) va verso l'Eldorado...

Ennesimo capolavoro di Niedermann che traccia una linea di una logicità incredibile per superare la verticalissima parete grigia (Graue Wand), alla pari delle altre Niedermann lì vicine, al Salbit e al Gros. Tra le tre, questa si posiziona in posizione intermedia in termini di difficoltà. Sesto sostenuto e continuo per metà dei tiri, quinto superiore nei restanti. Non comprendo come mai qualsiasi relazione che si trovi sul web sia in scala francese. Per carità, la difficoltà è quella. Ma a mio parere a meno che uno non corra su quei gradi l'integrazione è d'obbligo.

Avevamo ramponi e picca al seguito, ma l'avvicinamento era di un secco che più secco non si può. A stagione meno inoltrata sono comunque necessari. Ad ogni modo lasciando tutto alla base non è stato chissà quale aggravio di peso...
Sempre eccezionale il Raffa, fisicamente e mentalmente al top; mentre il sottoscritto, complice l'estate più che altro ghiacciaiolo, ha sofferto la via più del solito...

Avvicinamento in 1h30", 11 tiri, VI/VI-, 5h30" la via. 8 bellissime, pulitissime e attrezzatissime doppie da 30mt riportano alla base in un'ora scarsa. Salita in maglietta per i primi tiri, poi una lieve brezza ci ha fatto preferire indossare un leggero pile :D . 2 corde da 50 mt, 10 rinvii, una serie di nut, friend sino al 2 camalot, fettucce e cordini. Quota di partenza 2800 mslm.

L'arrampicata a mio parere è particolare. Invita alla tecnica di dulfer, ma le fessure sufficientemente larghe e svase fanno venire la tendenza di infilarsi...alla fine io pasticciavo goffamente con un misto di dulfer (per le braccia) e tecnica di incastro (con le gambe)...sarà, erano da interpretare un po'.

Insomma, per me questa è l'ultima temo. La voglia scarseggia, la tesi va scritta e le perturbazioni arrivano. Qualche foto. Pochissime a dir la verità, questa volta siam stati più pigri del solito (per vostra fortuna).

Una nota: l'accesso alla vallata avviene seguendo dal Gottardo per il Passo del Furka e prendendo immediatamente dopo la frazione Tiefenbach la stradina sterrata sulla destra. La sosta sopra è consentita pagando 7 franchi (risparmiando un 45' di salita a piedi) alla colonnetta parcometro a inizio stradina.



Immagine
Primo tiro, ci precedono due (veloci) svizzeri tedeschi che poi si pianteranno al terzultimo tiro a cercar quarzi facendo cadere a 15mt dalla nostra linea massi di ogni tipo e dimensione...

Immagine
Il Raffa pregusta le invitanti linee della parete.

Immagine
La bellissima lama fessura del settimo tiro (V+).

Immagine
Sempre settimo tiro.

Immagine
Guardando verso sud: sui versanti nord c'è già neve.

Immagine
In discesa.

Immagine
La parete grigia.

Immagine
La parete grigia.

Immagine
L'anfiteatro di roccia.

Immagine
Il Raffa, col suo zaino enorme con dentro uno zainetto tecnicissimo di dimensione perizomiche! :mrgreen:

Immagine
Il sentiero...ben segnalato, che porta ad un rifugio lì vicino.
Così, giusto per ricollegarsi al topic dei bollinatori CAI :mrgreen:



Ah ecco, il tracciato:
Immagine



Salutissimi a tutti.
Michele.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Graue Wand - Niedermann (canton Uri)

Messaggioda crodaiolo » lun ott 08, 2012 22:31 pm

n!z4th ha scritto:Credevo di averla conclusa settimana scorsa con lo Spigolo Vinci in integrale,
ma alla fine siam riusciti a spararci anche questa...

... altra "perla nascosta" ?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda LucaB » mar ott 09, 2012 8:42 am

Ma lo sapete chi sono i due squinternati che arrampicano col palanchino in spalla e disintegrano le fessure per portarsi a casa i cristalli di quarzo fumè?

http://www.rauchquarz.ch/strahlerei/team/index.html
http://www.rauchquarz.ch/klettern/2012- ... index.html

Sono i due fratelli Bruno e Kurt Muller, più altri due che non conosco.
Circa 80 vie nuove aperte nelle Alpi Urane, tra cui:

Gandschijen: Stiaragrind, Atlantis e Titanic
Schijenstock: Guardian Angel
Salbitschijen Turm II: GKG e Mephisto
Salbitschijen Turm IV: Unvollendete Mausefalle
Salbitschijen cresta sud: Ruska
Winterstock: Varinia
Schmalstockli: Bird on a Wire e Papillon
Chaiserstock: Cynderella
e tante altre...
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Re: Graue Wand - Niedermann (canton Uri)

Messaggioda grizzly » mar ott 09, 2012 9:08 am

n!z4th ha scritto:... una serie di nut, friend sino al 2 camalot, fettucce e cordini...


Bravi. Il posto mi era piaciuto. La roccia anche. Un po' troppo lungo l'avvicinamento... :roll: Peccato che non avevo dietro manco mezzo nut e manco i Camalot, e le protezioni non erano esattamente quelle di una "tranquilla sportiva"... non ingranava e siamo rientrati dopo qualche tiro...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giudirel » mar ott 09, 2012 9:17 am

LucaB ha scritto:Ma lo sapete chi sono i due squinternati che arrampicano col palanchino in spalla e disintegrano le fessure per portarsi a casa i cristalli di quarzo fumè?

http://www.rauchquarz.ch/strahlerei/team/index.html
http://www.rauchquarz.ch/klettern/2012- ... index.html

Sono i due fratelli Bruno e Kurt Muller, più altri due che non conosco.
Circa 80 vie nuove aperte nelle Alpi Urane, tra cui:

Gandschijen: Stiaragrind, Atlantis e Titanic
Schijenstock: Guardian Angel
Salbitschijen Turm II: GKG e Mephisto
Salbitschijen Turm IV: Unvollendete Mausefalle
Salbitschijen cresta sud: Ruska
Winterstock: Varinia
Schmalstockli: Bird on a Wire e Papillon
Chaiserstock: Cynderella
e tante altre...


E lasciarli dove stanno (i cristalli) non sarebbe meglio? :twisted: :twisted: :twisted:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda adrianovskj » mar ott 09, 2012 9:26 am

A tradimento...
Dovrai fare tante buone azioni per riequilibrare il tuo karma.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda adrianovskj » mar ott 09, 2012 9:28 am

giudirel ha scritto:E lasciarli dove stanno (i cristalli) non sarebbe meglio? :twisted: :twisted: :twisted:


Dico anch'io.
Mi ricorda il film Das Blaue Licht

[youtube]http://www.youtube.com/v/MRIMxyEKfJs[/youtube]
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda VinciFR » mar ott 09, 2012 9:55 am

Complimenti, belle foto e posti stupendi!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda giudirel » mar ott 09, 2012 10:09 am

VinciFR ha scritto:Complimenti, belle foto e posti stupendi!


Bravi belle foto... :wink: :wink: :wink:

Un po' di invidia perchè ho sottovalutato il meteo e sono finito un po' in monazza (Monte Piezza) quando una gita in montagna si sarebbe potuta fare.
Comunque via stupenda che sarei tentato di fare per la terza volta... :wink: :wink: :wink:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda sö drèc » mar ott 09, 2012 10:28 am

giudirel ha scritto:
VinciFR ha scritto:Complimenti, belle foto e posti stupendi!


Bravi belle foto... :wink: :wink: :wink:

Un po' di invidia perchè ho sottovalutato il meteo e sono finito un po' in monazza (Monte Piezza) quando una gita in montagna si sarebbe potuta fare.
Comunque via stupenda che sarei tentato di fare per la terza volta... :wink: :wink: :wink:


stessa invidia....io ero in val di mello a farmi una pera che mi mancava...
tra l'altro sono andato due volte in svizzera per fare la nidd...
e tutte due le volte ho preso acqua....merd...
.... :evil:
:lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda giudirel » mar ott 09, 2012 10:34 am

Segnalo once more per i curiosoni il thread sulle vie del vecchio Max su FV: http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=32457.
Thread comunque nato qui su PM e molto alimentato da LucaB.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda n!z4th » mer ott 10, 2012 19:03 pm

Bravi. Il posto mi era piaciuto. La roccia anche. Un po' troppo lungo l'avvicinamento... Peccato che non avevo dietro manco mezzo nut e manco i Camalot, e le protezioni non erano esattamente quelle di una "tranquilla sportiva"... non ingranava e siamo rientrati dopo qualche tiro...


Wella debolone, un' oretta e mezza di avvicinamento sarà mica troppo :twisted:

Comunque vero, a meno di correre sul VI (leggi fare almeno l' VIII) per me quella via richiede materiale da integrare. Ci sono massimo tre spit a tiro e i tiri sono sui 40 metri. E chiodi originali giusto due o tre in tutto.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giudirel » mer ott 10, 2012 21:12 pm

n!z4th ha scritto:correre sul VI (leggi fare almeno l' VIII)


Sono due cose diverse.
Fidati.
Sulla GW non entro nel merito perchè i miei ricordi sono giurassici.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda adrianovskj » gio ott 11, 2012 9:14 am

giudirel ha scritto:
n!z4th ha scritto:correre sul VI (leggi fare almeno l' VIII)

Sono due cose diverse.


Sono d'accordo con te Giudirel
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda n!z4th » gio ott 11, 2012 9:23 am

adrianovskj ha scritto:
giudirel ha scritto:
n!z4th ha scritto:correre sul VI (leggi fare almeno l' VIII)

Sono due cose diverse.


Sono d'accordo con te Giudirel


vero, pensandoci, ho banalizzato la questione.
:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda entropia » gio ott 11, 2012 13:17 pm

credo che tu sia entrato su di una variante del primo tiro..vedendo almeno lo shizzo che hai tracciato...
la via originale del buon max parte dalla base dell` ovvia fessura.
confermi?

cmq bella via
l`ho ripetuta quest`anno bivaccando sulla morena terminale

alcune foto qua.

http://becauseflatsucks.blogspot.ch/2012/08/grauewand-niedermann.html

PS la via e` stata """risistemata""" a spit dalle "amabili" guide svizzere..

prima era un gioiellino del di Max e compare.... adesso e` una roba mista di spit da integrare..almeno per me
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda giudirel » gio ott 11, 2012 13:36 pm

entropia ha scritto:credo che tu sia entrato su di una variante del primo tiro..vedendo almeno lo shizzo che hai tracciato...
la via originale del buon max parte dalla base dell` ovvia fessura.
confermi?


No. E' così.

entropia ha scritto: la via e` stata """risistemata""" a spit dalle "amabili" guide svizzere..


Da 'mo. Almeno vent'anni.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda entropia » gio ott 11, 2012 13:48 pm

no no gli spit i se novi
max 2 anni
i vecchi quelli di vent`anni fa che citi tu sono dei meri rimasugli arrugginiti
doppio re-stiling negli ultimi vent`anni
con qualche aggiuntina in tipico stile svizzero
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda entropia » gio ott 11, 2012 13:50 pm

per altro la via originale da fonti librarie di qualche anno fa di cui posso fornire copia scannerizzata
dicevo la via originale del buon Max sale la fassura integralmente dalla sua base ...la fessurona di destra
PS. ci stanno ancora i ciodi li
solo che a sx ci son 2 spit (svizzeri)....ecco perche fan tutti la variante di sx ;-)

l`originale entrata appare cosi`
Immagine
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda LucaB » gio ott 11, 2012 15:37 pm

Mah, si, anche a me sembra di aver salito integralmente la fessura, e che l'attacco con gli spit a sinistra sia il primo tiro di Accept. Però son passati appunto vent'anni e non ci giurerei.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.