Brenta fuori via...

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Brenta fuori via...

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ott 02, 2012 0:48 am

Per chi pensa al Brenta come un posto affollato lascio un paio di spunti di posti splendidi e solitari...uno nel gruppo di cima Vallon al suo estremo sud, le mie montagne di casa...ed uno nella catena nord fra il sasso rosso e il "gran de formenton" percorso (all'incirca) sul sentiero costanzi

la prima escursione è un anello che parte da malga vallon (1100 m) in val d'Algone...

Immagine

risale lo splendido e selvaggio vallon alto fino a cima Prato Fiorito (2900 m)
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

scende al rif. XII apostoli...evitabilissimo se proprio non vi va di incontrar gente...
Immagine
Immagine

per poi tornare al punto di partenza attraverso il passo XII e le buse di sacco con splendida vista sul balcone di malga Movlina e i gruppi di Adamello e Presanella
Immagine
Immagine
Immagine
tutto l'anello è anche uno splendido giro di scialpinismo da tarda primavera...

la seconda escursione è sempre un anello che parte dai 1525 m di malga Prà del Maza a bordo della statale che da Dimaro in Val di Sole sale a Madonna di Campiglio...si segue la forestale che porta in quota verso la val centonia e poi per sentiero a malga Scale in val del Vento...


Immagine
Immagine

si risale la valle fino al bivacco Costanzi e alla cresta N-O del Sasso Rosso...

Immagine
Immagine

si resta incantati alla vista dello splendido pian de la Nana visto dalla cima del sasso rosso...
Immagine
valle sospesa all'estremo nord del Brenta...
ma il panorama da questa cima è veramente notevole...
davanti la giornata è ancora lunga...ecco la catena che attraverso un po' di cime ( 8 ) mi porterà al passo dei tre sassi,
da lì per la val gelada di campiglio e malga vagliana di nuovo al prà del mazza...
Immagine

arrivato sulla prima (cima di Tuenno)...il sasso rosso è già lontano dietro cima Benon...
Immagine

dopo aver scavalcato la cima di tuenno, del vento e delle livezze...
Immagine
si arriva a cima rocca da dove si ha una splendida vista sull'ultimo tratto...la paradiso, la sassara, e a sx el gran de formenton...in mezzo il punto rosso del biv. Bonvecchio...
dietro le due regine...cima Brenta e Tosa...
Immagine

scavalcata la sassara ed il corno alto...
Immagine
si arriva al passo di val gelada, sulla spalla ovest del corno di Flavona che è la punta più alta di quello che in val di Non chiamano "gran de formenton"...
se pur da quì il sentiero scende veloce alla bocca dei tre sassi, mi sembrava un peccato saltarlo anche perchè da lassù si ha un bel colpo d'occhio sulla splendida malga Flavona e la catena della Campa e su tutto il percorso fatto...
Immagine

Immagine

a questo punto però le mie gambe chiedono venia e scendo per la bella val gelada di Campiglio alla vagliana e al punto di partenza

Immagine
Immagine

chi per caso non si fosse stufato eccessivamente quì può trovare qualche foto in più... :wink:
https://picasaweb.google.com/103850722167249261521/BrentaValDAlgoneVallonAltoCimaPratoFioritoRifXIIApostoli#
https://picasaweb.google.com/103850722167249261521/BrentaDalSassoRossoAlGranDeFormenton#

PS
il sentiero Costanzi è formalmente chisuso per un'ordinanza del sindaco di Dimaro per attrezzature non a norma...io non ho trovato nulla di strano...a questo punto possono chiudere pure le bocchette e praticamente tutti i sentieri attrezzati delle dolomiti...qui salvo una scala nel tratto che dal sasso alto porta al passo di val gelada, ci sono solo alcuni tratti di cavo...comunque in genere il percorso richiede passo sicuro e una buona autonomia :wink: .
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda basi » mar ott 02, 2012 10:02 am

tempi e dislivelli per la prima proposta
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Piero26 » mar ott 02, 2012 10:45 am

basi ha scritto:tempi e dislivelli per la prima proposta


guarda che Sergio ha messo in bacheca il top dei top, come fosse una bella donna.. e tu vai a chiedere quanti anni ha.. :roll:

lì ti prendi una giornata libera parti dai piedi ed arrivi agli occhi e ti assicuro che ti verrà un colpo al cuore :smt049

.. c'è anche una bella grotta da vedere nel tragitto..
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda rocciaforever » mar ott 02, 2012 11:19 am

wow!
grazie dei bellissimi spunti, in effetti per noi che il Brenta ce lo abbiamo ad un passo tante volte lo si vorrebbe vedere svuotato dalle folle festanti...
brao :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda VinciFR » mar ott 02, 2012 12:24 pm

grazie, delle ottime alternative!

Posti e paesaggi favolosi! Belle foto!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ott 02, 2012 18:39 pm

fa piacere che piacciano... :wink:

come dice bene quel "romanticone" di Piero (sono anche le sue montagne di casa...) son due belle donne di cui assaporare ben altre qualità rispetto all'"età"...

comunque son due "donne" esigenti intorno ai duemila m di dislivello e ad una ventina di Km di sv....

l'intinerario sulla catena nord è facilmente spezzabile in vari modi grazie alla presenza di due bivacchi...il Costanzi a prà castron e il bonvecchio appena sotto la sassara...nel giro del vallon c'è il rif. XII ma per spezzare il dislivello bisogna farlo nel senso contrario a quello che ho fatto io...
sul suo impegno fisico è bene non farsi fregare dalla ragazzina (12 anni) sulle foto... :wink:

per roccia...adesso è svuotato...in ottobre le giornate sono corte...i rifugi chiusi...i contrasti netti...è il momento giusto... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ott 02, 2012 18:40 pm

VinciFR ha scritto:grazie, delle ottime alternative!

Posti e paesaggi favolosi! Belle foto!


tu è tempo che ti schiodi da lì vieni a vedere le "vere" dolomiti... :twisted: :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Piero26 » mer ott 03, 2012 8:00 am

immagino che hai risalito la cresta per raggiungere la cima Prato Fiorito per evitare la vedretta.. dalla foto mi sembra messa maluccio anche nella parte alta (?) :(
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Piero26 » mer ott 03, 2012 8:18 am

arrivando dalla malga Vallon svalicare verso i 12Apostoli non è molto logico, è facile sbagliare, se qualcuno si avventura nella gita consiglio di rompere le scatole a Sergio in MP :wink:

per Rocciaforever: verso metà gita ci sta la famosa grotta esplorata dal tuo collega negli anni 80 :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Falco5x » mer ott 03, 2012 10:56 am

Bel giro!
Posti stupendi che non conosco affatto.
Peccato siano troppo lontani.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda VinciFR » mer ott 03, 2012 12:08 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:tu è tempo che ti schiodi da lì vieni a vedere le "vere" dolomiti... :twisted: :wink:


in effetti, ammetto che il Brenta è una zona che ho frequentato poco, ma stai tranquillo che ho girato parecchio e anche se ormai le Dolomiti Fassane le conosco come le mie tasche, mi sono fatto la mia bella esperienza anche in zona Cortina, Dolomiti di Cadore, di Sesto, Marmarole, Antelao, e anche qualche stupenda capatina in zona Ortles-Cevedale..

ma ciò non toglie che se per l'estate prossima ci organizziamo, possiamo farci qualche bel giro nel Brenta! :wink:

PS: se può servire, posso dare anche io qualche bello spunto per degli itinerari qui in Val di Fassa. Itinerari poco frequentati, selvaggi e lontani dalle zone turistiche!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Falco5x » mer ott 03, 2012 12:33 pm

VinciFR ha scritto:PS: se può servire, posso dare anche io qualche bello spunto per degli itinerari qui in Val di Fassa. Itinerari poco frequentati, selvaggi e lontani dalle zone turistiche!

Fuori le idee, sono tutt'orecchi!
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ott 03, 2012 13:00 pm

VinciFR ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:tu è tempo che ti schiodi da lì vieni a vedere le "vere" dolomiti... :twisted: :wink:


in effetti, ammetto che il Brenta è una zona che ho frequentato poco, ma stai tranquillo che ho girato parecchio e anche se ormai le Dolomiti Fassane le conosco come le mie tasche, mi sono fatto la mia bella esperienza anche in zona Cortina, Dolomiti di Cadore, di Sesto, Marmarole, Antelao, e anche qualche stupenda capatina in zona Ortles-Cevedale..

ma ciò non toglie che se per l'estate prossima ci organizziamo, possiamo farci qualche bel giro nel Brenta! :wink:

PS: se può servire, posso dare anche io qualche bello spunto per degli itinerari qui in Val di Fassa. Itinerari poco frequentati, selvaggi e lontani dalle zone turistiche!


guarda che era una battuta... :wink:
posta...posta...
anche se qualcosa conosco delle tue zone avendo cominciato ad arrampicare 30 anni fa con un amico di Cavalese...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda VinciFR » gio ott 04, 2012 9:49 am

ok, oggi non ho tempo.. ma domani se arrivo mi dedico e vi metto qualche itinerario! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 04, 2012 20:28 pm

Piero26 ha scritto:immagino che hai risalito la cresta per raggiungere la cima Prato Fiorito per evitare la vedretta.. dalla foto mi sembra messa maluccio anche nella parte alta (?) :(


si anche perchè non avevo ramponi e siamo arrivati su molto prima del previsto...già nei nevai nel vallon c'era ancora la neve ghiacciata...non mi pareva proprio il caso di rischiare...e poi la vale non era mai stata in cima...

poi in effetti lo scavalcamento dei passi del vallon non è banale...il passo occidentale, che salendo dal vallon è il più logico, è oramai impraticabile (pensare che la prima volta che son passato di lì ci siam calati con l'aiuto di cinque metri di corda...che avventura...ora minimo bisognerebbe attrezzare una doppia da cinquanta per arivare su ghiaccio ripido...)

il passo orientale presenta passi di primo/secondo su roccia e ghiaietto... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Piero26 » gio ott 04, 2012 21:57 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Piero26 ha scritto:immagino che hai risalito la cresta per raggiungere la cima Prato Fiorito per evitare la vedretta.. dalla foto mi sembra messa maluccio anche nella parte alta (?) :(


si anche perchè non avevo ramponi e siamo arrivati su molto prima del previsto...già nei nevai nel vallon c'era ancora la neve ghiacciata...non mi pareva proprio il caso di rischiare...e poi la vale non era mai stata in cima...

poi in effetti lo scavalcamento dei passi del vallon non è banale...il passo occidentale, che salendo dal vallon è il più logico, è oramai impraticabile (pensare che la prima volta che son passato di lì ci siam calati con l'aiuto di cinque metri di corda...che avventura...ora minimo bisognerebbe attrezzare una doppia da cinquanta per arivare su ghiaccio ripido...)

il passo orientale presenta passi di primo/secondo su roccia e ghiaietto... :roll:


è lì che si impara a muoversi sulla roccia altro che falesia :roll: complimenti alla piccola :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 04, 2012 23:28 pm

Piero26 ha scritto:
...

è lì che si impara a muoversi sulla roccia altro che falesia :roll: complimenti alla piccola :wink:


...la più piccola non è che gli freghi più di tanto della montagna...
la vale invece è proprio appassionata...

e comincia a non esser più piccola...è in terza media...il tempo vola... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda BRUNOZOE » sab ott 06, 2012 18:49 pm

x Sergio: tu che conosci bene la zona,e' possibile ,partendo sempre da malga vallon e salendo per la busa del vallon basso,deviare prima a sinistra per il passo del forno,fare la zona chiamata Giare,poi passo delle ortighe e scendere di nuovo a malga vallon ? ti dico questo perche' ho visto che,pur non essendoci sentieri segnati cai,alcune cartine riportano possibili tracce di camminamenti......ti risulta o sto dicendo delle assurdita?
grazie in anticipo.......ciao BRUNO
BRUNOZOE
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio nov 09, 2006 0:14 am
Località: SAN GIOVANNI LUPATOTO/VERONA

Messaggioda Piero26 » sab ott 06, 2012 22:20 pm

sì, io l'ho percorso proprio in quel senso e l'unico punto meno intuibile è trovare la cengia giusta per arrivare al passo del forno ma quando ci arrivi contro si riesce a capire bene. Nel giro ad anello che dici non serve arrivare al passo delle ortighe, ci si abbassa prima anche se sarebbe lo svalico per raggiungere malga movlina, ma è un altra cosa.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom ott 07, 2012 22:38 pm

BRUNOZOE ha scritto:x Sergio: tu che conosci bene la zona,e' possibile ,partendo sempre da malga vallon e salendo per la busa del vallon basso,deviare prima a sinistra per il passo del forno,fare la zona chiamata Giare,poi passo delle ortighe e scendere di nuovo a malga vallon ? ti dico questo perche' ho visto che,pur non essendoci sentieri segnati cai,alcune cartine riportano possibili tracce di camminamenti......ti risulta o sto dicendo delle assurdita?
grazie in anticipo.......ciao BRUNO


come già detto da Piero dici bene...per deviare dalle tracce che portano al vallon alto verso il passo del forno una volta raggiunta la conca di prati con sorgente d'acqua devii a sx...ci son buone tracce...
finita la conca delle gere sotto l'evidente torrione puoi prendere una traccia evidente che porta a valle oppure passare il passo delle ortighe e traversare alti fino al sass del pastor-buse di sacco...tutto su tracce molto rade e nessun segnavia...

salendo al passo del forno
Immagine

le gere dal passo del forno...piede fermo indispensabile...
Immagine

le gere
Immagine

quì c'è qualche foto in più...

https://picasaweb.google.com/103850722167249261521/BrentaFuoriVia#

i posti sono solitari e richiedono buona esperienza e massimo rispetto... :wink:

i percorsi sono seri non vorrei che qualcuno si facesse ingannare da foto con ragazzini...per esperienza diretta quei ragazzini danno la paga ad almeno l'80% degli escursionisti che si incontrano in giro... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.