Zaino alpinismo quale?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda andidrummer » dom set 09, 2012 11:33 am

Concordo!
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda gatto alpestro » dom set 09, 2012 19:41 pm

Il Millet va molto bene e dura.
Altrimenti Deuter o Berghaus.
Se li trovi vanno molto bene anche i Lowe Alpine.

I Salewa li lascerei perdere. Sai come si dice: Salewa e non scendeva perchè lo zaino si rompeva...
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda NoTrail » mar set 11, 2012 10:44 am

Pessima esperienza con gli zaini Salewa, veramente pessima.
Io mi sto trovando davvero molto bene con il Camp "Campack M3", leggero, comodissimo e robusto il giusto. Ci ho già anche fissato le ciaspole anche se non è proprio pensato per questo utilizzo.
Diversamente, il Millet Peuterey è uno zaino eccezionale. I Deuter sono altrettanto validi, più pesanti in media (ma parliamo di differenze irrisorie) ma veramente indistruttibili.

Buoni acquisti!
A.
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda norvegese » mar set 11, 2012 18:51 pm

con i zaini camp non ho mai avuto esperienza per adesso la lotta è tra il deuter cruise 30 il deuter guide 35+ e il millet pesterei 35 o 35+10
conoscete dei negozi on line dove conviene comprare ?
grazie
max
norvegese
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio set 06, 2012 7:48 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar set 11, 2012 19:08 pm

norvegese ha scritto:con i zaini camp non ho mai avuto esperienza per adesso la lotta è tra il deuter cruise 30 il deuter guide 35+ e il millet pesterei 35 o 35+10
conoscete dei negozi on line dove conviene comprare ?
grazie
max


pesterei...chi? :twisted:

PEUTERY sacratomondo...

comunque io uso, fra gli altri, un millet peuterey 45+10 (uguale al 35+10 salvo la dimensione) e va veramente bene (anche non pieno...)... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda norvegese » mar set 11, 2012 19:12 pm

scusate ho sbagliato a scrive è peutery
no troppo grosso il 45 starei sul 35
norvegese
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio set 06, 2012 7:48 am

Messaggioda al » gio set 13, 2012 13:56 pm

arteriolupin ha scritto:Deuter Guide 35+

E stavolta sono molto serio.

Gli zaini Deuter sono una spanna al di sopra come qualità...
Essendo pesantini vanno bene per gli usi da te prospettati...

Deuter Deuter über alles...


Io l'ho comprato.

Forse l'unico difetto e che è pesante

su questo sito avevano prezzi interessantihttp://www.discoverydream.com/it/escursioni
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda norvegese » mar ott 02, 2012 6:59 am

Zaino preso !!!! finalmente
ho scelto il deuter guide 35+ con retina per casco
prima impressione buona acquistato su discoverydream
grazie a tutti per i vari consigli
norvegese
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio set 06, 2012 7:48 am

Messaggioda andidrummer » mar ott 02, 2012 10:31 am

Che ne dici di una bella recensione con foto?? :)
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Danilo » mar ott 02, 2012 23:39 pm

arteriolupin ha scritto:Questo è il migliore in assoluto

Immagine


..se piglia questo,però,gli danno "sopra"una bella mezza da 45 mt con pikka dell'ultimo grido..







8) 8)

Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda VinciFR » mer ott 03, 2012 12:17 pm

NoTrail ha scritto:... Pessima esperienza con gli zaini Salewa, veramente pessima. ....


Perchè che c'era che non andava negli zaini Salewa?

Io ho 4 zaini: 1 Millet - 1 Salomon (di quelli molto piccoli da trail-running e mountain-runnig) - 2 Salewa che sono sempre andati strabene per tutto..
Ho un Peak 24L che usa la mia compagna e il Pordoi 28L che uso e ho usato io per fare di tutto.. Trekking - alpinismo - sci-alpinismo - ciaspole - giri in MTB ecc..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 03, 2012 14:24 pm

mah...
sarò rinco, ma attualmente lo zaino mi pare costituisca una categoria merceologica in cui se uno spende è perchè vuole spendere.
ovvero, le caratteristiche tecniche delle marche più blasonate non mi pare diano quel quid in più che giustifichi un prezzo almeno triplo di modelli "popolari".
boh...

estate (viette dolomitiche)

Immagine Immagine (il modello da 20 litri)



inverno (cascatelle)

Immagine (pesantino, ma una corduraccia sulla quale si può ballare il tip-tap coi ramponi)


poi ovviamente, se uno fa gare di scialpinismo o attività dove anche l'etto ha il suo "peso", il discorso cambia.


ma non so se l'utente medio abbia tali necessità...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda grizzly » mer ott 03, 2012 15:07 pm

Minghia... quel verde del muro e allucinoggino... 8O ... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda arteriolupin » mer ott 03, 2012 17:20 pm

Eh, la Drughetta è una gentiliniana di ferro...

Il colore è un chiaro simbolo di rispetto all'ex sindaco-sceriffo della Capitale della Marca...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giubi_pd » mer ott 03, 2012 19:24 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:inverno (cascatelle)

Immagine (pesantino, ma una corduraccia sulla quale si può ballare il tip-tap coi ramponi)


poi ovviamente, se uno fa gare di scialpinismo o attività dove anche l'etto ha il suo "peso", il discorso cambia.


ma non so se l'utente medio abbia tali necessità...



Oh ecco.. lo guardo da un po' e visto il prezzo ero tentato di prenderlo.. Mi confermi che fa il suo sporco lavoro?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda VinciFR » gio ott 04, 2012 10:02 am

Drugo Lebowsky ha scritto:mah...
sarò rinco, ma attualmente lo zaino mi pare costituisca una categoria merceologica in cui se uno spende è perchè vuole spendere.
ovvero, le caratteristiche tecniche delle marche più blasonate non mi pare diano quel quid in più che giustifichi un prezzo almeno triplo di modelli "popolari".
boh...

inverno (cascatelle)

Immagine (pesantino, ma una corduraccia sulla quale si può ballare il tip-tap coi ramponi)



bah.. Drugo, non sono tanto d'accordo..
io ho visto per mia esperienza personale che passare da uno zaino carcassone che usavo parecchi anni a uno zaino più tecnico (lasciamo stare il discorso marche) ce ne passa di differenza! Più leggerenza, più comodità anche se stracarico e dopo 9/10h di trasporto, schiena sudata 1/4 rispetto a prima ecc...

Poi ci sono sempre i casi limite che spendi oltre 170? per uno zaino, ma io per lo zaino da alpinismo Millet Peuterey 35L che costava 129? (pagato 69? per sconto socio Sporler) sono soldi che secondo me gli vale tutti!

PS: il verde di quel miro è veramente psichedelico! :lol:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Steto » gio ott 04, 2012 22:14 pm

Ciao ragazzi..sono nuovo nel forum..e quest'argomento "zaino" capita a fagiuolo...ho letto e visto il deuter 35+...zaino bellissimo e a sentire voi,molto robusto(quindi perfetto)che fa al caso mio.....volevo chiedervi il vostro parere su gli zaini della ferrino...non ne sento mai parlare anche se dovrebbe essere una azienda leader nel settore zaini..oltre che italiana..no?! Lo chiedo perchè ho un rivenditore dietro casa mentre per il deuter mi devo fidare dei negozi online.....

Grasssie!
Steto
 
Messaggi: 67
Iscritto il: mer ott 03, 2012 21:04 pm
Località: Pesaro

Messaggioda zampognaro » ven ott 05, 2012 12:22 pm

Soliti discorsi...è vero tutto ed il contrario... io di zaini ne ho + di 10 ...
dipende sempre da cosa ci fai, dove devi andare, quanto lo devi usare...
poi ovvio di necessità si fa virtù...

...io decha lo uso solo per gli sport "marginali" ed ora neanche più per quelli, perchè penso che allo stesso prezzo puoi comprare prodotti con meno design, ma molto più buoni (es. Ande, Ferrino, in questo caso) e se aspetti l'occazione giusta porti a casa roba anni luce più buona (lo sto facendo per la corsa, il trail, l'alpinismo, la MTB, l'escursionismo).

Certo se fai 5 uscite l'anno, solo con il sole e di massimo 3 ore non ha senso spendere 150 euro per uno zaino, ma a questo punto neanche 30, prendi l'invicta della scuola e via !!!

deuther, mammut, osprey, Black Diamond,
Millet (secondo me) è un passo più giù
...certo da quando producono tutti (o quasi) in cina si vede una calata generale, ma questo è altro discorso
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda bondagnente » lun ott 08, 2012 15:00 pm

zampognaro ha scritto:Soliti discorsi...è vero tutto ed il contrario... io di zaini ne ho + di 10 ...
dipende sempre da cosa ci fai, dove devi andare, quanto lo devi usare...
poi ovvio di necessità si fa virtù...

...io decha lo uso solo per gli sport "marginali" ed ora neanche più per quelli, perchè penso che allo stesso prezzo puoi comprare prodotti con meno design, ma molto più buoni (es. Ande, Ferrino, in questo caso) e se aspetti l'occazione giusta porti a casa roba anni luce più buona (lo sto facendo per la corsa, il trail, l'alpinismo, la MTB, l'escursionismo).

Certo se fai 5 uscite l'anno, solo con il sole e di massimo 3 ore non ha senso spendere 150 euro per uno zaino, ma a questo punto neanche 30, prendi l'invicta della scuola e via !!!

deuther, mammut, osprey, Black Diamond,
Millet (secondo me) è un passo più giù
...certo da quando producono tutti (o quasi) in cina si vede una calata generale, ma questo è altro discorso



Immagine

io ho un invicta degli anni 80 da montagna...fa sudare la schiena in alcuni punti...quando torno a casa mi tocca fare la doccia :roll:
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda andidrummer » lun ott 08, 2012 20:27 pm

Ok, pure io finchè andavo in montagna in vacanza con la famiglia andavo a farmi i giri in dolomiti (e neppure troppo banali) col mio invicta da scuola, anzi o'hara :D e si andava ovunque.

Vero è anche che nel momento in cui cominci a fare uscite dove usi bastoncini, magari piccozza in qualche nevaio, magari usi il camel bag, qualche tratto attrezzato dove uno zaino che balla a destra e a manca non è il max... ecc ecc... non è questione di sudorazione o altro, è questione di praticità in generale, che a fine giornata fa sentire la differenza.

Ora, non ritengo giutificata una spesa eccessiva per uno zaino da montagna sui 45 litri da usare per max 2 o 3 giorni, ma una spesa media di 100 euro o poco più per avere uno zaino come il deuter o il millet, penso sia ben ponderata. Alla fine sono zaini che durano anni (spero) quindi in parte è un piccolo investimento.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.