Che moschettoni con CLICK-UP???

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Che moschettoni con CLICK-UP???

Messaggioda f.lu » gio set 06, 2012 19:36 pm

Ho comprato qualche giorno fa un clickup della ct:
ho provato quello di un amico in palestra a Silea, e mi ha davvero affascinato.
L'ho comprato, ma adesso cerco un moschettone che sia adeguato ad esso:
suggerimenti???

La CT ne produce uno apposito con levetta per tenerlo dritto in posizione. Dove lo posso comprare?
O alternative altrettanto valide che la facciano funzionare?
f.lu
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven lug 27, 2012 14:08 pm

Messaggioda n!z4th » gio set 06, 2012 19:43 pm

HMS
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda f.lu » gio set 06, 2012 19:59 pm

n!z4th ha scritto:HMS

certo, su questo non ci piove, grazie.

Ma ho provato coi miei due hms (tutti e due a sezione tonda sulla parte larga) a lavorare in posizioni non corrette (per esempio, col clickup sulla parte stretta e quella larga sull'imbrago, o col moschettone a lavorare sull'asse minore) per scoprire che così non scatta.
E non è da escludersi che tra le varie manovre il moschettone si giri...
f.lu
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven lug 27, 2012 14:08 pm

Messaggioda n!z4th » gio set 06, 2012 20:08 pm

f.lu ha scritto:
n!z4th ha scritto:HMS

certo, su questo non ci piove, grazie.

Ma ho provato coi miei due hms (tutti e due a sezione tonda sulla parte larga) a lavorare in posizioni non corrette (per esempio, col clickup sulla parte stretta e quella larga sull'imbrago, o col moschettone a lavorare sull'asse minore) per scoprire che così non scatta.
E non è da escludersi che tra le varie manovre il moschettone si giri...


E' l'utilizzatore che deve essere accorto nel far lavorare correttamente il moschettone.
Se poi vuoi prenderne uno con levetta è solo un vantaggio in più e uno qualsiasi va bene.

Il BD, il CT, il DMM,... ce ne sono quanti ne vuoi.
E si trovano bene o male da tutte le parti.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Danilo » gio set 06, 2012 20:10 pm

.. mollette piccole,tipo quelle da stendere i panni.
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda n!z4th » gio set 06, 2012 20:10 pm

f.lu ha scritto:
n!z4th ha scritto:HMS

certo, su questo non ci piove, grazie.

Ma ho provato coi miei due hms (tutti e due a sezione tonda sulla parte larga) a lavorare in posizioni non corrette (per esempio, col clickup sulla parte stretta e quella larga sull'imbrago, o col moschettone a lavorare sull'asse minore) per scoprire che così non scatta.
E non è da escludersi che tra le varie manovre il moschettone si giri...


Se anche non scattasse, il clickup è pregevole proprio perchè funziona come un secchiello. E il clickup richiede, necessariamente, che tu stia pronto come se usassi un secchiello con mano sul capo uscente (come un grigri). Quindi...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda f.lu » ven set 07, 2012 0:04 am

Molto bene,grazie della conferma! E grazie del suggerimento della molletta...
Che funzioni come secchiello l'avevo notato ed in effetti basta non prendere l'abitudine di lasciare la mano.
f.lu
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven lug 27, 2012 14:08 pm

Messaggioda yin » dom nov 25, 2012 19:20 pm

io ho il click up, lo comprai appena uscito ed entusiasta continuo a difondere il verbo... ahahaha

gli unici moschettoni che vanno bene davvero sono i 2 "concept della CT
cioè il CONCEPT SGL e il CONCEPT SGL HC (che è quello nuovo con trattamento superficiale molto più resistente, entrambi con la molletta per non farli ruotare). prendi questi e nient'altro.

http://www.climbingtechnology.it/it-IT/ ... ncept.html
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda Callaghan » dom nov 25, 2012 21:47 pm

yin ha scritto:io ho il click up, lo comprai appena uscito ed entusiasta continuo a difondere il verbo... ahahaha

gli unici moschettoni che vanno bene davvero sono i 2 "concept della CT
cioè il CONCEPT SGL e il CONCEPT SGL HC (che è quello nuovo con trattamento superficiale molto più resistente, entrambi con la molletta per non farli ruotare). prendi questi e nient'altro.

http://www.climbingtechnology.it/it-IT/ ... ncept.html


verissimo.
ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Rolly1964 » mar nov 27, 2012 20:16 pm

Io lo usa gia da quasi due anni e per me è il migliore attrezzo per ora . Uso il moschettone originale della CT che era compreso nella confezione ...e va benissimo ..se non fosse che si usura rapidamente .
Poi ho preso anche l'Alpinup ..che va altrettanto bene ..se ci si abitua un po ..e anche questo con il moschettone originale ...ma con trattamento superficiale .Infatti non si consuma cosi .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda ncianca » ven dic 14, 2012 23:28 pm

Attenzione: il Click Up DEVE essere libero di ruotare all'interno del moschettone. Il DMM Belay Master, per esempio, non è compatibile con il Click Up.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.