Arva, Pala e Sonda - Raccolta materiale e link utili.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Arva, Pala e Sonda - Raccolta materiale e link utili.

Messaggioda n!z4th » dom set 02, 2012 20:46 pm

Prossimo a prenderne uno e a conoscenza del tanto materiale sul web, non avete voi qualche link che sapete essere utile e completo, per un'accurata scelta?

Mi rendo conto che vi chiedo di semplificarmi una fatica, ma è pur vero che se sapete a tempo zero dove recuperare delle buone nozioni sarebbe cosa gradita condividerle, visto che il web pullula di materiale.

Se poi vogliam anche parlare dell'arva stesso in questo topic, ben venga.
Sarà uno dei tanti ma pur sempre utili
:D


ciao,
mic
Ultima modifica di n!z4th il mer set 05, 2012 10:34 am, modificato 1 volta in totale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cosacco » dom set 02, 2012 22:31 pm

C'è stata una prova degli arva da parte del CAi l'articolo è su internet, vedo se lo trovo.
Comunque i fattori per l'acquisto sono fondamentalmente il prezzo, e quanto pensi di essere bravo nell'usarlo.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Cosacco » dom set 02, 2012 22:34 pm

http://www.ssacaiuget.it/downloads/Test ... gitali.pdf
Io sarei per l'ORTOVOX il più facile da usare
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda n!z4th » lun set 03, 2012 10:10 am

Cosacco ha scritto:C'è stata una prova degli arva da parte del CAi l'articolo è su internet, vedo se lo trovo.
Comunque i fattori per l'acquisto sono fondamentalmente il prezzo, e quanto pensi di essere bravo nell'usarlo.


Sulla bravura,
non ho mai praticato scialpinismo fine a se stesso, se non per fare avvicinamenti o similari. Qualche gita. Da 3 anni a questa parte.
Ogni anno un paio di simulazioni le ho fatte, ma ciò non vuol dire che appena la prenda me ne freghi, come dire...ci si può sempre migliorare anche in attesa della neve no? :D

Secundis, il prezzo diciamo posso accantonare la questione, entro debito limiti. E' il regalo di laurea assieme agli sci nuovi.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda cinetica » lun set 03, 2012 10:32 am

Cosacco ha scritto:http://www.ssacaiuget.it/downloads/Test%20ARVA%20digitali.pdf
Io sarei per l'ORTOVOX il più facile da usare


interessante, me lo leggerò con calma,

comunque io ho un Pulse di quattro anni fa e mi trovo bene, con un minimo di buona volontà si impara in fretta a capire i suoi pochi difetti a apprezzarne i molti pregi. Nelle prove con gli amici do quasi sempre la paglia a tutti. Se si deve comprarne uno meglio spendere qualcosa e avere uno strumento che abbia le migliori caratteristiche.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda n!z4th » lun set 03, 2012 11:08 am

Tra le mie ricerche ho trovato questo sul pulse.

Mi apro i topic e mi auto rispondo :D

http://www.maestrofrigerio.com/Public/Ospiti/Download/20090121_Approfondimenti%20Barryvox%20Pulse.pdf

pare ben fatto.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda PIZZABIRRA » lun set 03, 2012 11:46 am

questo (in inglese) è interessante
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda mb » lun set 03, 2012 16:25 pm

Un link completo è quello postato qui sopra.

Ti conviene scegliere un tre antenne, ti semplifica di molto la vita nella ricerca di precisione. Indispensabile nei seppellimenti profondi (piuttosto rari), utile sempre: elimina i falsi massimi che danno un fastidio tremendo (immagino soprattutto sotto lo stress di un incidente vero...).

Se vuoi risparmiare alcune decine di euro, può valer la pena procurarsi un arva non top di gamma (tutte le case li hanno proposti uno/due anni fa: pieps tour, barryvox element, ortovox 3+, arva axis).
Sono fondamentalente uguali ai top di gamma, con qualche funzione secondaria in meno e/o meno personalizzabili (il barryvox element per esempio funziona con la modalità basic del Pulse, e non va in analogico).

Un plus potrebbe essere la possibilità di funzionare in analogico. Tra i tre antenne vanno (anche) in digitale il pulse ed i due arva (link e axis).

Un buon arva, veloce e facile, dovrebbe essere il tracker II (ho provato il vecchio DTS, è una bomba). A differenza dei concorrenti NON gestisce i seppellimenti multipli (occhio che gli altri non sono sempre perfetti nei seppellimenti multipli - con il Pulse, dopo aver marcato il primo sepolto, mi è capitato di passare a tre metri dal secondo senza che l'arva segnalasse nulla - per questo torna utile l'analogico, da quella volta sempre attivo nel mio arva)
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Chief Tambaler » lun set 03, 2012 17:12 pm

n!z4th ha scritto:Tra le mie ricerche ho trovato questo sul pulse.

Mi apro i topic e mi auto rispondo :D

http://www.maestrofrigerio.com/Public/Ospiti/Download/20090121_Approfondimenti%20Barryvox%20Pulse.pdf

pare ben fatto.


Personalmente preferirei il pulse...
l'ortovox S1 va benissimo, ma non lo comprerei per l'apertura...troppo fragile, un mio amico lo ha già rotto in esercitazione, figuriamoci in una valanga vera...
l'ortovox 3+ non so....mi pare di ricordare che sia solo digitale...
come è già stato scritto, è molto importante poter effettuare la ricerca anche in modalità analogica, nel caso (non troppo improbabile) che il processore vada in palla!
Altri Artva non li conosco a sufficienza per giudicare...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda n!z4th » lun set 03, 2012 19:22 pm

A farmi paura sono i seppellimenti multipli.
E vorrei capire come gestisce un digitale la questione.

Come dire, non vorrei s'impappasse.
Ma d'altra parte, NON credo di avere il pelo (e mi sentirei forse erroneamente presuntuoso) a disabilitarlo in modalità digitale e usarlo solo in analogico in caso di multipli. Come dire, per me di pelo ce ne vuole a far una cosa simile...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cosacco » lun set 03, 2012 21:08 pm

seppellimenti multipli, normalmente con quante persone vai via??? se siete in tre e due finiscono sotto ha praticamente possibilità nulle di salvarli tutti e due.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda n!z4th » lun set 03, 2012 22:24 pm

Cosacco ha scritto:seppellimenti multipli, normalmente con quante persone vai via??? se siete in tre e due finiscono sotto ha praticamente possibilità nulle di salvarli tutti e due.


Vero,
come anche se sei in 4 e due son sotto si ha sbagliato a procedere troppo vicini.

Ma lasciare lì un alone solo perchè tanto *è raro*, *non succede*, *tanto crepi* non mi va. Mi piacerebbe imparare comunque.

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda cinetica » lun set 03, 2012 22:42 pm

Col mio pulse due o tre arva li trovo abbastanza in fretta. Questo facendo semplici prove pratiche, certo che poi la realtà di un incidente è un altro paio di maniche...
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Cosacco » mar set 04, 2012 7:58 am

L Ortovox è il più facile da usare rispetto agli altri, Il Mamut è meglio ma devi esercitarti spesso per sfruttarlo, mia opinione.
Comunque tutta questa tecnologia non serve a niente se non hai un ottima pala e sonda
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Chief Tambaler » mar set 04, 2012 9:00 am

Cosacco ha scritto:L Ortovox è il più facile da usare rispetto agli altri, Il Mamut è meglio ma devi esercitarti spesso per sfruttarlo, mia opinione.
Comunque tutta questa tecnologia non serve a niente se non hai un ottima pala e sonda


Concordo pienamente: esercizio, ma anche pala e sonda:
ed esercizio anche a sondare.....
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda asalalp » mar set 04, 2012 9:34 am

Qualcuno sa se hanno fatto prove con termocamere FLIR nel soccorso valanghe?

http://www.avalanche-center.org/phpBB2/ ... .php?p=831
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » mar set 04, 2012 9:57 am

Cosacco ha scritto:L Ortovox è il più facile da usare rispetto agli altri, Il Mamut è meglio ma devi esercitarti spesso per sfruttarlo, mia opinione.
Comunque tutta questa tecnologia non serve a niente se non hai un ottima pala e sonda


Diamine ma credo che pala e sonda richiedano meno *informazione* nella scelta, o mi sbaglio?

Sono un sostenitore della pala in alluminio e discreto manico.
C'è altro da sapere? poste queste condizioni, non si equivalgono un po' tutte?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda mb » mar set 04, 2012 10:29 am

n!z4th ha scritto:disabilitarlo in modalità digitale e usarlo solo in analogico


con il pulse non è necessario disabilitare la modalità digitale per avere il segnale analogico. non so con arva link e axis (il primo credo di si).

a me è andato in palla il pulse (una volta sola, su parecchie prove). quando funziona (quasi sempre) è una bomba (è veloce, ben più di quanto sarei in analogico). gli altri arva li ho usati poco/niente ma non credo siano meglio (alcuni fanno pietà)

non perdere tempo a imparare le ricerche di sepolti multipli. usa il tempo che hai per diventare pratico e veloce con i seppellimenti singoli un po' più che elementari:
- seppellisci i trasmettitori a profondità realistica (almeno un metro) :arrow: ricerca di precisione,
- seppelliscili sempre dentro uno zaino :arrow: localizzazione con sonda.
ogni tanto salta fuori un problema nuovo. più prove fai, più problemi impari a risolvere.

i seppellimenti multipli vengono dopo (frequenza?) e se sei pratico con i singoli, sono anche relativamente facili. se sei agli inizi, un solo sepolto è già un problema, due è un dramma (in esercitazione)
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda n!z4th » mar set 04, 2012 10:35 am

mb ha scritto:
n!z4th ha scritto:disabilitarlo in modalità digitale e usarlo solo in analogico


con il pulse non è necessario disabilitare la modalità digitale per avere il segnale analogico. non so con arva link e axis (il primo credo di si).

a me è andato in palla il pulse (una volta sola, su parecchie prove). quando funziona (quasi sempre) è una bomba (è veloce, ben più di quanto sarei in analogico). gli altri arva li ho usati poco/niente ma non credo siano meglio (alcuni fanno pietà)

non perdere tempo a imparare le ricerche di sepolti multipli. usa il tempo che hai per diventare pratico e veloce con i seppellimenti singoli un po' più che elementari:
- seppellisci i trasmettitori a profondità realistica (almeno un metro) :arrow: ricerca di precisione,
- seppelliscili sempre dentro uno zaino :arrow: localizzazione con sonda.
ogni tanto salta fuori un problema nuovo. più prove fai, più problemi impari a risolvere.

i seppellimenti multipli vengono dopo (frequenza?) e se sei pratico con i singoli, sono anche relativamente facili. se sei agli inizi, un solo sepolto è già un problema, due è un dramma (in esercitazione)


Seppellimenti di due persone con analogico riesco a farli.
Riesco relativamente bene a distinguere i due bip.

Mi chiedo come sarà con un digitale, specie se va in palla.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda mb » mar set 04, 2012 10:37 am

n!z4th ha scritto:Sono un sostenitore della pala in alluminio e discreto manico.
C'è altro da sapere? poste queste condizioni, non si equivalgono un po' tutte?


si equivalgono tutte... grossomodo si, come gli arva d'altra parte.

pale: ok x alluminio (quelle in lexan disperdono energia, oltre ai dubbi sulla robustezza) e manico (telescopico, lungo circa 70cm: quelle con manico cordo sono meno ergonomiche, i tempi si dilatano)

sonde: prendila lunga almeno 240cm, più è lunga più è versatile (si sonda bene e veloce stando comodi in piedi, con la sonda che arriva diciamo alla vita, fai conto te di quanta ne rimane sotto).

oltre che sui materiali c'è qualcosa da sapere sia sul sondaggio che sullo scavo, tutte cose che ti fanno risparmiare minuti preziosi. per vedere queste cose però ci vorrebbe un corso (cai, soccorso alpino, guide, svi...).
se hai voglia di leggere, i suggerimenti migliori sullo scavo li ho trovati su questo articolo di Edgerly (di taglio pratico, anche per piccoli gruppi)
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.