tacchinosfavillantdgloria ha scritto:il.bruno ha scritto:
non ci sono i forti cattivi e i deboli buoni.
ci sono i forti che sono tali perchè non scialacquano le risorse dello stato, e i deboli che sono tali perchè spendono male soldi che non hanno e poi invece di rimettere a posto i conti e ridurre deficit e debito, vanno a chiedere ai tedeschi di metterci loro la differenza!
se c'è qualcuno di "cattivo", che non fa il suo dovere, sono quelli che sono deboli!
questo è il punto di vista dei tedeschi.
che però, a quel che leggo, non tiene conto che i tedeschi stessi stanno godendo di grossi vantaggi, dato che essendo lo spread quello che è le loro industrie possono finanziarsi a costo enormemente più basso di quelle italiane o spagnole. peraltro la confindustria (non il manifesto) dice che la differenza nello spread "giustificata" da aspetti economici "reali" sarebbe di 200 punti circa, il resto è speculazione.
alla fine questo si traduce (sempre a quanto leggo, non sono un esperto di economia) in un trasferimento netto di ricchezza dai paesi "deboli" a quelli "forti".
che noi abbiamo la mafia, la corruzione ecc. e i greci non abbiano pagato le tasse quando era ora è indubitabile, ma anche quest'idea dei nostri vicini nordici che noi "viviamo alle loro spalle" mi pare tutta da verificare.
io personalmente non credo di lavorare molto meno di un mio omologo collega tedesco, e sono abbastanza certo di avere uno stipendio molto più basso. che forse anche i nordeuropei abbiano imparato la mediterranea arte del "chiagni e fotti"?
sudeuropei saluti
TSdG
ps poi mi risulta che le banche tedesche non siano tirate particolarmente indietro quando c'era di finanziare, speculandoci sopra, il debito greco...e non mi dicano che non gli era venuto il dubbio che i conti pubblici fossero truccati. tutto questo "rigore" calvinista...però quando fa comodo si chiude anche un occhio (o magari tutti e due).
ri-saluti
T.
appunto, confermi quello che dico anche io.
loro sono in una situazione per cui se le cose vanno in un certo modo possono anche guadagnare dalla situazione.
hanno sprecato molto meno, hanno investito bene, hanno promosso la ricerca invece dei forestali calabresi ecc. ecc..
noi siamo soltanto in condizione di perderci.
questo dato di fatto attesta il loro merito di essersi tenuti in una situazione migliore di quella in cui ci siamo cacciati noi.
hanno tutto il diritto di chiederci di usare bene i soldi dello stato prima di prestarci anche un solo euro, perchè vogliono che quell'euro sia usato meglio di come lo usiamo di solito.