spero di aver beccato la sezione giusta, altrimenti chiedo cortesemente ai moderatori di spostare il topic.
Sono un assoluto neofita, ho sempre fatto escursioni in montagna di grado medio facile (diciamo difficoltà E) e qualche volta , piú raramente, EE. In ogni caso l'attrezzatura necessaria non é mai andata oltre delle buone scarpe da trekking, qualche capo tecnico adatto alla stagione e un gps (più per sfizio che per reale necessità di orientamento).
Qualche giorno fa con un gruppo di amici, uno dei quali conosceva la via, ho fatto la mia prima via alpinistica, la via dei laghetti per il monte prena, con passaggi di 2 e 3 livello e circa 600 metri di dislivello. Ho trovato la salita veramente dura ed in alcuni punti un po' più scoscesi ed esposti (ma neanche troppo a sentire il mio amico) ho avuto un po' di strizza! La soddisfazione di arrivare in vetta peró é stata grande e, conoscendomi, so che mi ributterò di nuovo in "imprese" simili.
Quello che peró vorrei fare é buttarmici con criterio, attrezzato nel modo giusto (se non avessimo trovato una fettuccia di corda lungo la via certi passaggi penso che non sarei riuscito a farli neanche aiutato) e soprattutto *in sicurezza* per godermi l'esperienza senza immaginarmi sfracellato sulle rocce e pensare "ma chi me l'ha fatto fare" ogni mezz'ora

Un corso base di alpinismo può essere utile? Quanto dura? Quanto costa mediamente frequentarlo e munirsi dell'attrezzatura obbligatoria?
Non mi interessa l'arrampicata pura, ma le vie miste di montagna come quella che ho fatto. Grazie inmanticipo per i consigli