Utilità corso base di alpinismo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Utilità corso base di alpinismo

Messaggioda alessiodl » lun ago 13, 2012 14:41 pm

Ciao a tutti,

spero di aver beccato la sezione giusta, altrimenti chiedo cortesemente ai moderatori di spostare il topic.
Sono un assoluto neofita, ho sempre fatto escursioni in montagna di grado medio facile (diciamo difficoltà E) e qualche volta , piú raramente, EE. In ogni caso l'attrezzatura necessaria non é mai andata oltre delle buone scarpe da trekking, qualche capo tecnico adatto alla stagione e un gps (più per sfizio che per reale necessità di orientamento).
Qualche giorno fa con un gruppo di amici, uno dei quali conosceva la via, ho fatto la mia prima via alpinistica, la via dei laghetti per il monte prena, con passaggi di 2 e 3 livello e circa 600 metri di dislivello. Ho trovato la salita veramente dura ed in alcuni punti un po' più scoscesi ed esposti (ma neanche troppo a sentire il mio amico) ho avuto un po' di strizza! La soddisfazione di arrivare in vetta peró é stata grande e, conoscendomi, so che mi ributterò di nuovo in "imprese" simili.
Quello che peró vorrei fare é buttarmici con criterio, attrezzato nel modo giusto (se non avessimo trovato una fettuccia di corda lungo la via certi passaggi penso che non sarei riuscito a farli neanche aiutato) e soprattutto *in sicurezza* per godermi l'esperienza senza immaginarmi sfracellato sulle rocce e pensare "ma chi me l'ha fatto fare" ogni mezz'ora :)
Un corso base di alpinismo può essere utile? Quanto dura? Quanto costa mediamente frequentarlo e munirsi dell'attrezzatura obbligatoria?
Non mi interessa l'arrampicata pura, ma le vie miste di montagna come quella che ho fatto. Grazie inmanticipo per i consigli
alessiodl
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 12, 2012 18:32 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » lun ago 13, 2012 16:00 pm

necessario!!
informati sulle sezioni cai a te vicine..chiedi a loro le altre informazioni o scaricati il programma..
credo tu sia un po' in ritardo comunque..di solito li fanno in tarda primavera.

saluti
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda alessiodl » lun ago 13, 2012 16:53 pm

Dottor Manhattan ha scritto:necessario!!
informati sulle sezioni cai a te vicine..chiedi a loro le altre informazioni o scaricati il programma..
credo tu sia un po' in ritardo comunque..di solito li fanno in tarda primavera.

saluti


Grazie! Ho visto che la sezione del CAI più vicina a me richiede una quota di 50 euro annui. Mi informerò e al primo corso disponibile penso che mi assocerò e andrò a frequentare. Senza sicurezza (fosse anche solo psicologica) penso che non ci possa essere vero divertimento
alessiodl
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 12, 2012 18:32 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » lun ago 13, 2012 17:28 pm

alessiodl ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:necessario!!
informati sulle sezioni cai a te vicine..chiedi a loro le altre informazioni o scaricati il programma..
credo tu sia un po' in ritardo comunque..di solito li fanno in tarda primavera.

saluti


Grazie! Ho visto che la sezione del CAI più vicina a me richiede una quota di 50 euro annui. Mi informerò e al primo corso disponibile penso che mi assocerò e andrò a frequentare. Senza sicurezza (fosse anche solo psicologica) penso che non ci possa essere vero divertimento


50 euro l'anno è il costo della tessera annuale..
per fare un corso di solito il cai chiede dai 200 ai 250 euro
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda alessiodl » lun ago 13, 2012 18:13 pm

Dottor Manhattan ha scritto:50 euro l'anno è il costo della tessera annuale..
per fare un corso di solito il cai chiede dai 200 ai 250 euro


Si si, quello era chiaro :)
alessiodl
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 12, 2012 18:32 pm

Messaggioda Skyzzato » mar ago 14, 2012 9:42 am

dipende dalle persone...
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda dieguitos » mar ago 14, 2012 12:03 pm

[/quote]
50 euro l'anno è il costo della tessera annuale..
per fare un corso di solito il cai chiede dai 200 ai 250 euro[/quote]


Così tanto?? 8O Con il CAI di Verres (AO) se non ricordo male sono 100/110? e il corso si svolge sempre nel mese di settembre/inizio ottobre per un totale di 5/6 uscite su roccia, misto e ghiaccio più una lezione teorica in settimana tra un'uscita e l'altra
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Dottor Manhattan » mar ago 14, 2012 13:46 pm

moonwalker ha scritto:
dieguitos ha scritto:

50 euro l'anno è il costo della tessera annuale..
per fare un corso di solito il cai chiede dai 200 ai 250 euro


Così tanto?? 8O Con il CAI di Verres (AO) se non ricordo male sono 100/110? e il corso si svolge sempre nel mese di settembre/inizio ottobre per un totale di 5/6 uscite su roccia, misto e ghiaccio più una lezione teorica in settimana tra un'uscita e l'altra



IN GENERE, i prezzi in lombardia sono questi..poi c'è sempre l'eccezione
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda VECCHIO » ven ago 17, 2012 18:54 pm

Chiedi come sono gli istruttori.
Chiedi se hanno mai fatto dell'alpinismo.
Chiedi quali vie famose hanno salito così capisci le loro capacità.
Molti istruttori non hanno mai scalato montagne, hanno solo i patentini.
E poi paga quello che ti chiede la loro scuola, se son bravi meritano di essere spesati.
Ricorda che solo da quelli bravi impari qualcosa che già non trovi sui libri.

Questa non vuol essere polemica: è solo la cruda realtà italiana.

ciao e scala
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Utilità corso base di alpinismo

Messaggioda flavmeister » lun ago 27, 2012 12:25 pm

alessiodl ha scritto:Ciao a tutti,

[ cut ]
Non mi interessa l'arrampicata pura, ma le vie miste di montagna come quella che ho fatto. Grazie inmanticipo per i consigli


Per fare vie al limite fra escursionismo e alpinismo facile, come la Laghetti, forse vi converrebbe assoldare una guida per una giornata che vi spieghi le manovre base per mettere in sicurezza qualche passggio "adrenalinico".

Secondo me i corsi di alpinismo, che spesso presuppongono un minimo di dimestichezza con l'arrampicata che non mi pare tu abbia, ti darebbero molte nozioni che per i tuoi obiettivi attuali sarebbero ridondanti (uso di chiodi e protezioni mobili, allestimento di soste ecc.) Poi l'appetito viene mangiando, ma a quel punto ti converrà imparare anche ad arrampicare.

Saluti
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda Piero26 » lun ago 27, 2012 14:21 pm

VECCHIO ha scritto:Chiedi come sono gli istruttori.
Chiedi se hanno mai fatto dell'alpinismo.
Chiedi quali vie famose hanno salito così capisci le loro capacità.
Molti istruttori non hanno mai scalato montagne, hanno solo i patentini.
E poi paga quello che ti chiede la loro scuola, se son bravi meritano di essere spesati.
Ricorda che solo da quelli bravi impari qualcosa che già non trovi sui libri.

Questa non vuol essere polemica: è solo la cruda realtà italiana.

ciao e scala


la realtà è che l'italiano vuole spendere sempre poco, ma dopo si trova con la macchina sempre dal meccanico :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda simnal » lun ago 27, 2012 14:38 pm

se vuoi un consiglio vai da una guida alpina

1) i costi grosso modo son quelli che spenderesti per un corso CAI;
2) ai corsi CAI devi procurarti tutta l'attrezzatura per andare ai corsi mentre una guida alpina te li da lui (casomai se un domani non hai più voglia almeno non hai speso una fortuna in materiale);
3) hai un PROFESSIONISTA che ti segue e ti insegna mentre al CAI (senza nulla togliere perchè ci son persone estremamente preparate) trovi istruttori che lo fanno "a tempo perso"

io parlo per esperienze personali: ho fatto corsi CAI e corsi con le guide
son 2 mondi completamente diversi
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda Piero26 » lun ago 27, 2012 15:28 pm

Piero26 ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Chiedi come sono gli istruttori.
Chiedi se hanno mai fatto dell'alpinismo.
Chiedi quali vie famose hanno salito così capisci le loro capacità.
Molti istruttori non hanno mai scalato montagne, hanno solo i patentini.
E poi paga quello che ti chiede la loro scuola, se son bravi meritano di essere spesati.
Ricorda che solo da quelli bravi impari qualcosa che già non trovi sui libri.

Questa non vuol essere polemica: è solo la cruda realtà italiana.

ciao e scala


la realtà è che l'italiano vuole spendere sempre poco, ma dopo si trova con la macchina sempre dal meccanico :wink:


comunque non voglio dire che bisogna spendere molto, volevo solo dire che noi siamo abituati a criticare la qualità del prodotto quando ormai l'abbiamo pagata poco.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Pié » lun ago 27, 2012 17:30 pm

VECCHIO ha scritto:Chiedi come sono gli istruttori.
Chiedi se hanno mai fatto dell'alpinismo.
Chiedi quali vie famose hanno salito così capisci le loro capacità.
Molti istruttori non hanno mai scalato montagne, hanno solo i patentini.
E poi paga quello che ti chiede la loro scuola, se son bravi meritano di essere spesati.
Ricorda che solo da quelli bravi impari qualcosa che già non trovi sui libri.

Questa non vuol essere polemica: è solo la cruda realtà italiana.

ciao e scala


ammazza se sei ringiovanito! :D

un'osservazione: il curriculum non è l'unica cosa che conta nell'esser un bravo insegnante. si può esser capacissimi alpinisti senza esser capaci di trasmettere. Ovvio che se non si pratica la materia si ha poca sostanza da trasmettere.

Baci
:wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Sbob » lun ago 27, 2012 17:47 pm

VECCHIO ha scritto:Chiedi come sono gli istruttori.
Chiedi se hanno mai fatto dell'alpinismo.

Senza curriculum non puoi fare l'istruttore...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.