nodo Klemheist

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

nodo Klemheist

Messaggioda gran paradiso » dom ago 26, 2012 23:00 pm

nelle discese in doppia il nodo Klemheist è più o meno bloccante del più comune machard?
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Re: nodo Klemheist

Messaggioda Chief Tambaler » lun ago 27, 2012 8:53 am

gran paradiso ha scritto:nelle discese in doppia il nodo Klemheist è più o meno bloccante del più comune machard?


Mai sentito il Klemheist... e su wikipedia ed altri il Klemheist è la stessa cosa del machard...
Mi spieghi la differenza?
Gracias
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Re: nodo Klemheist

Messaggioda Andrea Orlini » lun ago 27, 2012 9:21 am

gran paradiso ha scritto:nelle discese in doppia il nodo Klemheist è più o meno bloccante del più comune machard?

Il Klemheist È un machard, mono direzionale in questo caso, indi tiene proprio uguale
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Sbob » lun ago 27, 2012 12:05 pm

Con la differenza che se lo fai al contrario non tiene...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Andrea Orlini » lun ago 27, 2012 12:53 pm

Sbob ha scritto:Con la differenza che se lo fai al contrario non tiene...

Certo, con la differenza che se lo fai al contrario o hai la testa sottosopra o sei un cretino ed è meglio darsi a briscola e tresette :roll:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Sbob » lun ago 27, 2012 13:02 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Sbob ha scritto:Con la differenza che se lo fai al contrario non tiene...

Certo, con la differenza che se lo fai al contrario o hai la testa sottosopra o sei un cretino ed è meglio darsi a briscola e tresette :roll:

Ove possibile preferiso sempre le soluzioni a prova di idiota. Un autobloccante monodirezionale dove non serve aggiunge un'inutile possibilita' di errore.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Chief Tambaler » lun ago 27, 2012 15:18 pm

Sbob ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
Sbob ha scritto:Con la differenza che se lo fai al contrario non tiene...

Certo, con la differenza che se lo fai al contrario o hai la testa sottosopra o sei un cretino ed è meglio darsi a briscola e tresette :roll:

Ove possibile preferiso sempre le soluzioni a prova di idiota. Un autobloccante monodirezionale dove non serve aggiunge un'inutile possibilita' di errore.


Per concludere questi importanti post, il nodo kleimheist è un machard monodirezionale.
Grazie a tutti.
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Andrea Orlini » lun ago 27, 2012 15:45 pm

Sbob ha scritto:Ove possibile preferiso sempre le soluzioni a prova di idiota. Un autobloccante monodirezionale dove non serve aggiunge un'inutile possibilita' di errore.

Concordo, e anche no.
L'unico nodo a prova di idiota che conosco è l'asola semplice, o nodo delle guide. Eppure anche questo facilmente viene fatto in modo errato nell'esecuzione dell'asola di bloccaggio del MB e ralativa controasola.
Ci leghiamo le scarpe con un nodo piano, eppure tanti fanno l'incrociato, con il risultato che o dobbiamo poi fare un contronodo oppure dopo un po' dobbiamo rialacciare le scarpe...
Quanti sanno fare un barcaiolo infilato da destra a sinistra, ma se lo fanno all'inverso nella migliore delle ipotesi gli viene una bocca di lupo, se non un nodo che non tiene nulla...
Un nodo deve essere conosciuto per la sua funzione; se non lo comprendiamo, ma lo impariamo a memoria, dopo un po' che non lo usiamo non sapremmo più farlo.
Il machard per uso autosicura in doppia così come viene proposto oggidì è una "novità" derivata da uso del soccorso, con l'intento di preferire una facilità d'uso, ma nulla di più.
Sarebbe come dire sennò che il bachmann, essendo monodirezionale, è potenzialmente pericoloso, cosa non vera.
Concordo comunque che la versione di questo nodo per autosicura in doppia non è comoda.



ps. non ditelo in giro, ma anche se fatto al contrario tiene ugualmente...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: nodo Klemheist

Messaggioda gran paradiso » lun ago 27, 2012 16:06 pm

Chief Tambaler ha scritto:
gran paradiso ha scritto:nelle discese in doppia il nodo Klemheist è più o meno bloccante del più comune machard?


Mai sentito il Klemheist... e su wikipedia ed altri il Klemheist è la stessa cosa del machard...
Mi spieghi la differenza?
Gracias



eccolo è praticamente uguale al machard ma con una variante

http://it.depositphotos.com/4114369/sto ... -knot.html
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Sbob » lun ago 27, 2012 18:12 pm

Andrea Orlini ha scritto:Sarebbe come dire sennò che il bachmann, essendo monodirezionale, è potenzialmente pericoloso, cosa non vera.

Non e' che sia pericoloso, ma e' certamente piu' difficile da ricordare. Il machard normale non puoi sbagliarlo neanche impegnandoti, con il direzionale devi gia' metterti a pensare qual'e' la direzione in cui frena - perche' aggiungere una complicazione inutile?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Andrea Orlini » lun ago 27, 2012 18:38 pm

Sbob ha scritto:Non e' che sia pericoloso, ma e' certamente piu' difficile da ricordare. Il machard normale non puoi sbagliarlo neanche impegnandoti, con il direzionale devi gia' metterti a pensare qual'e' la direzione in cui frena - perche' aggiungere una complicazione inutile?

Questa è una versione del machard, non dimentichiamolo.
Sbob, rileggi quello che ho scritto; impariamo un fare un nodo capendo come lavora, sennò lo dovremmo sempre fare a memoria, e allora sì saran problemi...
In ogni caso , come detto, anche il monodirezionale, a dispetto del suo nome, fa il suo sporco lavoro
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda marco marrosu » lun ago 27, 2012 21:46 pm

dipende dal numero di spire.
più spire fai attorno alla coda di calata e più il nodo autobloccante frena.

Io ti consiglio di usare il marchand in calata
(ti fai un anello chiuso con nodo inglese doppio di cordino dynema o kevlar) e lo tieni pronto con un nodo barcaiolo per fermare il nodo di chiusura vicino al moschettone (se va a finire nelle spire succedono casini, una volta ho anche dovuto usare il coltello per tagliarlo e uscirne fuori!)

Con corde di uguale spessore invece usa il nodo bellunese(può essere utile conoscerlo in caso di emergenza)
marco marrosu
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio gen 13, 2011 16:40 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Andrea Orlini » mar ago 28, 2012 10:51 am

marco marrosu ha scritto:Io ti consiglio di usare il marchand in calata

Machard...zio bonino :roll:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Yota » mer ago 29, 2012 9:45 am

Saluti a tutti, In primis per mettere i puntini sui punti giusti,
il KLEMHEIST e il MACHARD sono la stessa cosa!
Secondo cosa:
Il nome corretto

Come riportato su tutta la manualistica alpinistica francese e come ribadito anche sulla manualistica del Club Alpino Italiano[1], il nome corretto di questo nodo è quello francese di "machard". Tutte le altre diciture conosciute in Italia: mashard, marchand, marchard ecc. sono da imputare a grossolane storpiature del nome originale.

Salutoni.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.