dubbio sicurezza ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

dubbio sicurezza ferrata

Messaggioda fedebos » mer ago 22, 2012 12:07 pm

ciao a tutti. Scioglietemi questo dubbio: se in un tratto di ferrata esposto /difficile e con il compagno/a in difficoltà, e avendo uno spezzone di corda da 20 metri, secchiello, cordini e un paio di rinvii (cose che porto sempre quando faccio una ferrata) come posso assicurare la salita del compagno? Mi spiego: porto su la corda, la passo a cavallo di un chiodo dove passa il cavo metallico, scendo e assicuro in moulinette? oppure, salgo, mi assicuro da qualche parte e faccio sicura da sopra? vi siete mai trovati in questa situazione e come avete risolto?
grassie
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Re: dubbio sicurezza ferrata

Messaggioda clone » mer ago 22, 2012 12:13 pm

fedebos ha scritto:ciao a tutti. Scioglietemi questo dubbio: se in un tratto di ferrata esposto /difficile e con il compagno/a in difficoltà, e avendo uno spezzone di corda da 20 metri, secchiello, cordini e un paio di rinvii (cose che porto sempre quando faccio una ferrata) come posso assicurare la salita del compagno? Mi spiego: porto su la corda, la passo a cavallo di un chiodo dove passa il cavo metallico, scendo e assicuro in moulinette? oppure, salgo, mi assicuro da qualche parte e faccio sicura da sopra? vi siete mai trovati in questa situazione e come avete risolto?
grassie


La mulinette in ferrata mi mancava :o :lol:

Fai sicura da sopra :wink:
clone
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mar 08, 2011 18:20 pm

Re: dubbio sicurezza ferrata

Messaggioda fedebos » mer ago 22, 2012 12:15 pm

clone ha scritto:
La mulinette in ferrata mi mancava :o :lol:


eddai era per farmi capire... [-o<
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda hirundo » mer ago 22, 2012 12:17 pm

Considerando che tutti e due avete affrontato la ferrata muniti di set?

Io lo recupererei con un mezzo barcaiolo su un moschettone messo sul chiodo piu vicino e magari legherei alla estremità del cordino che passi al socio da tirar su un ghiera fissato con un barcaiolo, in modo che se lo mette all'anello di servizio facilmente.

Sentiamo pareri più esperti :roll:
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda fedebos » mer ago 22, 2012 12:20 pm

Considerando che tutti e due avete affrontato la ferrata muniti di set?

ovviamente sì.
effettivamente la soluzione che proponi toglie dall'impaccio di dover scendere per legare il compagno, ed è anche molto immediato come sistema.
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda cinetica » mer ago 22, 2012 12:21 pm

ma se la ferrata è di traverso come faccio a fare la mulinette ? :-k
](*,) :mrgreen:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda fedebos » mer ago 22, 2012 12:23 pm

cinetica ha scritto:ma se la ferrata è di traverso come faccio a fare la mulinette ? :-k
](*,) :mrgreen:

se è di traverso il problema non si pone in quanto il cavo d'acciaio è più che sufficiente....
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda cinetica » mer ago 22, 2012 12:24 pm

fedebos ha scritto:
cinetica ha scritto:ma se la ferrata è di traverso come faccio a fare la mulinette ? :-k
](*,) :mrgreen:

se è di traverso il problema non si pone in quanto il cavo d'acciaio è più che sufficiente....


ah meno male :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda andidrummer » mer ago 22, 2012 16:21 pm

una classica progressione in conserva non basta? almeno per non intasare il tutto.
No perchè immagino una situazione del genere in una ferrata, magari frequentata. Se mi trovo la strada bloccata perchè qualcuno si blocca e deve essere tirato su con la corda direi che mi girerebbero alquanto :D
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda fedebos » mer ago 22, 2012 18:13 pm

andidrummer ha scritto:una classica progressione in conserva non basta? almeno per non intasare il tutto.
No perchè immagino una situazione del genere in una ferrata, magari frequentata. Se mi trovo la strada bloccata perchè qualcuno si blocca e deve essere tirato su con la corda direi che mi girerebbero alquanto :D


finora non mi è mai capitato di intasare una ferrata, di solito aspetto. se mi capitasse la situazione per cui ho aperto il topic avrei l'accortezza di farti passare :D
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda paolocar88 » mer ago 22, 2012 18:13 pm

che pretese.. ognuno procede alla velocità che ritiene opportuno, se hai fretta chiedi di passare
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda andidrummer » mer ago 22, 2012 19:11 pm

si beh ovvio che non si mette fretta a nessuno, ci mancherebbe che anche in montagna una debba sentirsi mettere pressa alle spalle. Solo che creare intasamenti o sorpassi su vie ferrate non è mai così sicuro specie su tratti verticali e se bisogna passare in mezzo a corde varie. Comunque rimarrei sulla conserva stabile che crea anche meno casini di manovre per voi! Quando ero piccolo mio padre faceva così almeno con me in ferrata.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Sbob » mer ago 22, 2012 19:59 pm

Ma si', rimani legato in conserva e dove senti il bisogno fai sicurezza con un barcaiolo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: dubbio sicurezza ferrata

Messaggioda Danilo » gio ago 23, 2012 0:03 am

fedebos ha scritto:ciao a tutti. Scioglietemi questo dubbio: se in un tratto di ferrata esposto /difficile e con il compagno/a in difficoltà, e avendo uno spezzone di corda da 20 metri, secchiello, cordini e un paio di rinvii (cose che porto sempre quando faccio una ferrata) come posso assicurare la salita del compagno? Mi spiego: porto su la corda, la passo a cavallo di un chiodo dove passa il cavo metallico, scendo e assicuro in moulinette? oppure, salgo, mi assicuro da qualche parte e faccio sicura da sopra? vi siete mai trovati in questa situazione e come avete risolto?
grassie


Lo so che non è la stessa cosa...ma invece che andare in conserva(idea malsana) su una ferrata che ne diresti di una bella arrampicata di III grado su roccia ?...naturalmente con lo stesso socio :wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda andidrummer » gio ago 23, 2012 10:27 am

Ovviamente l'andare in conserva non elimina l'uso del set da ferrata! Perchè malsana? è anche il metodo consigliato sui vari manuali di ferrate in caso di ferrate molto esposte...

Concordo sull'arrampicata di terzo piuttosto che la ferrata, ma sconsiglio di prendere in considerazione l'idea, tra ferrata e una semplice arrampicata di terzo c'è un'abisso enorme a cominciare dalle protezioni fino alle manovre. Se in ferrata uno è in crisi si impicca al cavo con un rinvio e bella finita, in arrampicata non è così scontato.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda cinetica » gio ago 23, 2012 12:05 pm

schersi a parte... :roll: :twisted:

portare un principiante o inesperto a fare una ferrata (che non sia banale) potrebbe non essere una gran bella idea. Io l'ho fatto e me ne son pentito. Mentre in via è abbastanza facile parancare su un socio, in ferrata bisogna essere entrambi autonomi, spesso i percorsi sono tortuosi e di traverso, se ci si lega in cordata tutti quei pioli e i fittoni rompono le balle, il percorso è spesso obbligato perchè vincolati alla catena quindi se ci sono altre persone è facile che si creino ingorghi. IMHO :wink:
Ultima modifica di cinetica il gio ago 23, 2012 17:00 pm, modificato 1 volta in totale.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda VinciFR » gio ago 23, 2012 14:28 pm

oddio, sinceramente da trovar una situazione simile non mi era mai successo ne mai successo di vedere!

Anche perchè secondo me (lo dico senza voler far polemica ne altro) se ci si trova in una situazione simile vuol dire che si ha sbagliato qualcosa ancora prima di partire da casa! Nel senso, si è fatta una errata valutazione della situazione in qui ci si andava a trovare!

Mooolto difficilmente potrei accompagnare un novizio a farsi la ferrata Cesare Piazzetta sul Piz Boè o la Finanzieri sul Collac o potrei farti altre decine di esempi perchè sò già in partenza che per un "novellino" potrebbero esserci notevoli problemi! Senza calcolare la progressione, ma già solo di esposizione potrebbero esserci problemi..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda giubi_pd » gio ago 23, 2012 16:20 pm

Ferrata delle Mesules, lo scorso anno, 5 tedeschi più la loro GA, sul tratto più ripido la "guida" aveva tirato almeno 30 mt di corda, 3 dei cinque tedeschi erano impanicati, ci facevano superare e la guida beatamente se ne fregava di noi e continuava a parancare i 5 poveri malcapitati tutti legati a sta corda.. La corda che ci sbatteva in faccia e lo str... che ha finto di non parlare inglese quando gli ho detto di smettere di recuperare corda, ma che ha capito bene il successivo vaffa.. del mio amico.
Non mi stupisco di sta cosa in effetti..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ago 23, 2012 16:54 pm

basterebbe eliminare i primi dieci metri di ogni ferrata e tutti i problemi sarebbero presto risolti... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda VinciFR » ven ago 24, 2012 9:59 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:basterebbe eliminare i primi dieci metri di ogni ferrata e tutti i problemi sarebbero presto risolti... :twisted:


concordo!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.