Fra un po ci cazziano!!

da alfa69 » gio lug 26, 2012 13:50 pm
da Pié » gio lug 26, 2012 14:01 pm
alfa69 ha scritto:Quindi il primo di cordata si lega alla metà della mezza corda....e che nodo fa? Bisogna usarla per forza doppiata?
Fra un po ci cazziano!!
da alfa69 » gio lug 26, 2012 14:05 pm
da *omar* » gio lug 26, 2012 14:45 pm
alfa69 ha scritto:Quindi il primo di cordata si lega alla metà della mezza corda....e che nodo fa?
da Ziggomatic » gio lug 26, 2012 14:45 pm
da *omar* » gio lug 26, 2012 14:47 pm
alfa69 ha scritto:Quindi il primo di cordata si lega alla metà della mezza corda....e che nodo fa?
da Andrea Orlini » gio lug 26, 2012 15:15 pm
*omar* ha scritto:fà un nodo a otto a metà corda e poi lo ripassa...![]()
![]()
![]()
ovviamente scherzo, sia mai che qualcuno lo fà sul serio...ok il bulino infilato.
da sö drèc » gio lug 26, 2012 15:24 pm
*omar* ha scritto:alfa69 ha scritto:Quindi il primo di cordata si lega alla metà della mezza corda....e che nodo fa?
fà un nodo a otto a metà corda e poi lo ripassa...![]()
![]()
![]()
ovviamente scherzo, sia mai che qualcuno lo fà sul serio...ok il bulino infilato.
da sö drèc » gio lug 26, 2012 15:43 pm
da sö drèc » gio lug 26, 2012 15:44 pm
fà un nodo a otto a metà corda e poi lo ripassa...
ovviamente scherzo, sia mai che qualcuno lo fà sul serio...ok il bulino infilato.
da Luca A. » ven lug 27, 2012 9:55 am
sö drèc ha scritto:puoi fare anche un'asola con otto e collegarla all'imbrago con un moschettone
da sö drèc » ven lug 27, 2012 10:43 am
Luca A. ha scritto:sö drèc ha scritto:puoi fare anche un'asola con otto e collegarla all'imbrago con un moschettone
in questo topic ne stanno venendo fuori di tutti i colori...
Sarà il caldo.
da Luca A. » ven lug 27, 2012 10:47 am
sö drèc ha scritto:Luca A. ha scritto:sö drèc ha scritto:puoi fare anche un'asola con otto e collegarla all'imbrago con un moschettone
in questo topic ne stanno venendo fuori di tutti i colori...
Sarà il caldo.
Ma mi faccia il piacere.....![]()
Si lo so sul tuo manuale da caiano non c'è.....
quindi spiegami perchè non si può fare...??
mi sembra sottointeso che è il secondo di cordata che si lega a metà.... non era palese....![]()
![]()
teo2811 ha scritto:A proposito: in questo caso il primo di cordata che nodo si fa?
da sö drèc » ven lug 27, 2012 11:49 am
Luca A. ha scritto:sö drèc ha scritto:Luca A. ha scritto:sö drèc ha scritto:puoi fare anche un'asola con otto e collegarla all'imbrago con un moschettone
in questo topic ne stanno venendo fuori di tutti i colori...
Sarà il caldo.
Ma mi faccia il piacere.....![]()
Si lo so sul tuo manuale da caiano non c'è.....
quindi spiegami perchè non si può fare...??
mi sembra sottointeso che è il secondo di cordata che si lega a metà.... non era palese....![]()
![]()
No, parlava del caso di uno che si lega a metà di una mezza corda da 60 m e va da primo.teo2811 ha scritto:A proposito: in questo caso il primo di cordata che nodo si fa?
da *omar* » ven lug 27, 2012 11:57 am
sö drèc ha scritto:però ho un'altra ideona per legarsi a metà....nodo ad asola infilata .... quello per la longe di discesa in corda doppia per intenderci...
da menestrello » ven lug 27, 2012 13:03 pm
Luca A. ha scritto:teo2811 ha scritto:Luca A. ha scritto:
Io non ho due mezze, però possiedo due imbraghi.
Devo sempre indossarli tutti e due o basta uno?
Scusa ma la domanda è del tutto incomprensibile. Spiega meglio il tuo dubbio.
Se li indossi tutte due puoi portare molto più materiale![]()
Cerco di spiegare meglio il mio dubbio: visto che in salita le 2 mezze NON possono essere usate singolarmente (pena la perdita di efficacia in caso di volo), mi chiedevo se, durante una discesa in corda doppia invece si possa. Per scendere di 20 metri basterebbe doppiarne una sola, ma in questo caso rischio qualche cosa?
Ma scusa, il tuo dubbio quindi riguarda la possibilità di usare per la doppia le due mezze accoppiate come gemelle, quindi di scendere su 4 rami di corda?? Ovviamente assurdo.
O pensavi a una giunzione? In tal caso scendi comunque su 2 rami di mezza e che siano due rami di due corde diverse o due metà della stessa non cambia niente (anzi se sono 2 corde giuntate hai anche la rogna del nodo).
Ovviamente, se guardi la resistenza di una mezza corda, vedi da te la risposta, ampiamente tranquillizzante.
da Luca A. » ven lug 27, 2012 14:28 pm
menestrello ha scritto:Luca A. ha scritto:teo2811 ha scritto:Luca A. ha scritto:
Io non ho due mezze, però possiedo due imbraghi.
Devo sempre indossarli tutti e due o basta uno?
Scusa ma la domanda è del tutto incomprensibile. Spiega meglio il tuo dubbio.
Se li indossi tutte due puoi portare molto più materiale![]()
Cerco di spiegare meglio il mio dubbio: visto che in salita le 2 mezze NON possono essere usate singolarmente (pena la perdita di efficacia in caso di volo), mi chiedevo se, durante una discesa in corda doppia invece si possa. Per scendere di 20 metri basterebbe doppiarne una sola, ma in questo caso rischio qualche cosa?
Ma scusa, il tuo dubbio quindi riguarda la possibilità di usare per la doppia le due mezze accoppiate come gemelle, quindi di scendere su 4 rami di corda?? Ovviamente assurdo.
O pensavi a una giunzione? In tal caso scendi comunque su 2 rami di mezza e che siano due rami di due corde diverse o due metà della stessa non cambia niente (anzi se sono 2 corde giuntate hai anche la rogna del nodo).
Ovviamente, se guardi la resistenza di una mezza corda, vedi da te la risposta, ampiamente tranquillizzante.
certo è che luca A. non capisce niente
da Andrea Orlini » ven lug 27, 2012 16:28 pm
sö drèc ha scritto:
però ho un'altra ideona per legarsi a metà....nodo ad asola infilata .... quello per la longe di discesa in corda doppia per intenderci...
da flaviop » sab lug 28, 2012 23:49 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.