n!z4th ha scritto:Ho scelto di farlo.
Vedremo, vi saprò dire.
Evviva la ricerca

(che altro dire?

)
ti faccio i migliori complimenti e sincerissimi auguri...
io vengo dal campo opposto al tuo (studiato filosofia). Per un paio di anni ho dovuto prestare servigi come "cultore della materia" nella vana speranza di poter avere un posto come dottoranda. I miei mi hanno sostenuto solo perchè mi ero laureata con 6 mesi di anticipo (quante feste perse, quante serate.... ma ero fuori sede e non potevo permettermi di dilungarmi), e hanno deciso che potevano investire ancora un po' nei miei progetti.
Poi mi sono rifiutata di offrire servigi "Oltre la professione", ho visto porte chiudersi e discorsi farsi sempre più vaghi.
Avrei dovuto ascoltare 2 anni prima la mia correlatrice, che senza remore mi aveva detto "vai a lavorare che è meglio" (non così ma quasi).
Alla fine ho mandato tutti a quel paese, sono sparita e ho preso la mia strada. Che dopo un anno è diventata un'altra strada e poi un'altra ancora e adesso faccio una cosa per cui potevo risparmiarmi 4 anni di Filosofia e 2 anni di ricerca e lavoro editoriale non pagati, però mi diverto e sono contenta perchè lavoro nel campo in cui mi piace...
Vivo con un ing. che non ha mai mandato un cv in vita sua, non ha mai fatto un colloquio. 1 anno di dottorato (pagato) e poi è entrato in una società nata da una costola del polimi, fa una cosa che è tanto lavoro e un po' di ricerca, sgobba come un asino ma è contento e soddisfatto (pagato un c***o per quel che sgobba... ma suff. per tirare avanti quasi decorosamente).
Specializzazioni diverse e storie diverse... l'unica cosa credo che sia importante tenere le antenne alzate, non vivere solo di ideali (ma non mi sembra sia il tuo caso) e studia concrete opportunità anche durante il percorso. Comunque da conoscenti e "parentame vario" acquisito non mi pare che al polimi si stia poi così male...