Escursioni in Abruzzo - Gran Sasso-Laga e Majella

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Escursioni in Abruzzo - Gran Sasso-Laga e Majella

Messaggioda Il Bosso » mar giu 26, 2012 23:53 pm

Un appassionante calendario escursionistico estivo che da Venderdì 6 Luglio fino a Domenica 23 Settembre vi permetterà di scoprire gli angoli più belli ed incontaminati d'Abruzzo.

Guidati da accompagnatori di media montagna si avrà la possibilità di raggiungere le vette più suggestive nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e del Parco Nazionale della Majella.

Escursioni diurne e notturne fra lupi, eremi e paesaggi incantati.

Ecco i primi 3 appuntamenti.. per il resto visitate il nostro sito internet !

______________________

Venerdì 6 e Sabato 7 Luglio ? Week end con il LUPO
Parco Nazionale della Majella
Dal Centro Visita del lupo (700 m.s.l.m.) al Rifugio Le Fonti a Monte Corvo (1095 m.s.l.m.) dove avverrà la sosta notturna.
Al mattino:
Dal Rifugio Le Fonti (1095 m.s.l.m.) passando per Schiena d?Asino a Monte Rotondo (1731 m.s.l.m.) e poi a Colle dei Sambuchi (1638 m.s.l.m.) tornando per la Fossa (1200 m.s.l.m.), Le Grotte e le Scalelle al Centro Visita del Lupo
Due giorni di esplorazioni, riconoscimenti di tracce, avvistamenti ed attività notturne per conoscere questo meraviglioso predatore e restarne affascinati.
Escursioni che ci lasceranno sena fiato per la bellezza dei paesaggi incontaminati.



Percorso fino al rifugio Difficoltà: E Dislivello: 395 m Durata: 2h



Percorso dal Rifugio al CVL Difficoltà: E Dislivello: 636 m Durata: 6h


Attrezzatura obbligatoria: sacco a pelo, pila frontale.

Costo del week end è di: adulti 60,00 euro; bambini fino a 16 anni 40,00 euro
Riduzione famiglie (2 adulti + 1 bambino) 145,00 euro

L?attività è sconsigliata per bambini al disotto dei 6 anni.

Il costo è comprensivo di: Escursione guidata con Accompagnatore di Media Montagna, pernotto in rifugio con brandina, attività.
Il costo non comprende: la cena ed i pranzi

______________________

Giovedì 12 Luglio - Il bosco delle meraviglie
Dal Centro Visita del lupo località Impianezza di Popoli (700 m.s.l.m.) alla Fossa (1200 m.s.l.m.) passando per Le Scalelle e Le Grotte e ritorno per la stessa via
Contornando l?areale della Riserva Naturale di Monte Rotondo, si scopriranno le bellezze di questa zona ancora incontaminata e selvaggia per restare, infine, ammaliati dagli spettacolari abeti bianchi secolari della Fossa
Difficoltà: E Dislivello: 500 m Durata: 5 h
Appuntamento: ore 9.00 Centro visita del lupo a Popoli (PE)

Leggenda difficoltà dei sentieri: E= escursionistico

Gli itinerari proposti sono di media difficoltà ed accessibili a tutti coloro che amano conoscere ed assaporare la natura in modo semplice ed attivo.

Quota di partecipazione 15,00 euro/partecipante

lo svolgimento delle attività è legato al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti è indispensabile la prenotazione

Tutte le escursioni saranno guidate da un Accompagnatore di Media Montagna, Maesto di Escursionismo iscritto all?Albo regionale.

______________________

Domenica 15 Luglio ? La Valle Incantata
Parco Nazionale della Majella
Da S. Liberatore ( 418 m.s.l.m.) di Serramonacesca alle sorgenti dell?Alento (465 m.s.l.m.) passando per la Valle dell?Alento, le Tombe Rupestri e la Torre di Polegro (540 m.s.l.m.) e ritorno per la pista a sinistra del fiume.
Escursione densa di fascino che parte dal capisaldo architettonico benedettino per attraversare una splendida valle scavata nella roccia di sommo incanto e magia perduta nel tempo


Difficoltà: E Dislivello: 210 m in salita Durata: 3 h


Costo dell'escursione 15,00 Euro a partecipante
Il Bosso Lasciati guidare nel cuore d'Abruzzo
Il Bosso
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer dic 07, 2011 13:14 pm
Località: Bussi sul Tirino

Nuovi Appuntamenti del Calendario Escursionistico

Messaggioda Il Bosso » mar lug 17, 2012 10:18 am

Giovedì 19 Luglio ? Escursione Notturna nelle Gole del Sagittario
Riserva Naturale Oasi WWF ?Gole del Sagittario?
Affascinante escursione notturna ad Anversa degli Abruzzi(AQ) partenza dalla piazza del paese si arriva alla località sorgenti di Cavuto (505 m.s.l.m.), visita al museo della riserva e poi si prosegue fino a Castrovalva (735 m.s.l.m.) passando per il Sentiero Geologico e ritorno per la stessa via.
Affascinante escursione che si sviluppa nelle profonde gole scavate dal fiume Sagittario per poi arrivare al delizioso borgo arroccato di Castrovalva


Difficoltà: E Dislivello: 230 m Durata: 4 h

Costo dell'escursione 15,00 Euro a partecipante

__________________________________

Domenica 22 Luglio - Monte Infornace via Cieri
Dalla carrozzabile di C.Imperatore, si segue una pista che inizia 2 Km ad Est del bivio per S.Stefano di Sessanio. Si percorre la pista che fiancheggia ?la canala? fino ai piedi del Monte Infornace da dove inizia la via di salita.
La via è caratterizzata da divertenti passaggi di II° grado non esposti con qualche canalino e qualche paretina.
In prossimità della vetta è possibile ammirare le stelle alpine.
Discesa per lo stesso itinerario.

Difficoltà: EE Dislivello: m 900 Durata: h 6/7
Itinerario per bambini: 15 anni in su

Costo dell'escursione 15,00 Euro a partecipante

__________________________________

Giovedì 26 Luglio - Escursione Rifugio Fusco
Parco Nazionale della Majella
Un?escursione per assaggiare le alture della Majella. Partendo dal Block House (2100 ms.l.m.) si procede attraverso un sentiero che si snoda tra il pino mugo e ci regala suggestivi panorami sulle valli della Majella. Parco Nazionale della Majella. Lungo il tragitto ci si soffermerà ad ammirare una delle più originali e toccanti testiomonianze storiche del brigantaggio ?la tavola dei briganti?, iscrizioni ed incisioni fatte sulla roccia calcarea da pastori e briganti che frequentavano questa montagna. Il sentiero riprende alla volta del bivacco Fusco ( 2455 m.s.l.m.) per poi ammirare il suggestivo panorama dell?anfiteatro delle ?Murelle?.

Difficoltà:E Dislivello:500 m Durata: 5 h

Costo dell'escursione 15,00 Euro a partecipante

__________________________________

Sabato 28 e Domenica 29 Luglio - Alba al Corno Grande
Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Esperienza unica per chi vuole ascendere la cima più alta dell?Appennino in modo inconsueto ed avvincente per farsi rapire da un?alba indimenticabile.
Dal piazzale di Campo Imperatore (q. 2130) a Corno Grande (2912 m.s.l.m.) passando per Passo del Lupo (q.2150), Passo della Portella (q. 2260), Campo Pericoli per sostare poi a Rifugio Garibaldi (q. 2231), da qui via normale per la vetta occidentale del Corno. Ritorno per la stessa via fino al rifugio Garibaldi e poi per Sella di Monte Aquila (2335 m.s.l.m.)

Difficoltà: E Dislivello salita/discesa totale: 784 m Durata: 8 ore

Lunghezza Percorso totale :11,35 Km



Programma: Appuntamento: ore 14,00 Centro Visite del Fiume Tirino ? Via A. Gramsci Bussi sul TirinoPartenza dal piazzale di Campo Imperatore alle 15,30 circa


Arrivo nei pressi del rifugio Garibaldi, sistemazione per il bivacco notturno in tenda e cena.

Sveglia alle ore 2,00 e partenza alle ore 3,00 per vedere l'alba dalla Vetta occidentale del Corno Grande (q. 2914) percorrendo la via normale.
Discesa per lo stesso sentiero fino al bivio che porta al Rifugio Garibaldi, poi Sella di Monte Aquila ed infine piazzale di Campo Imperatore. Rientro previsto al piazzale di Campo Imperatore alle ore 15,00.

Attrezzatura obbligatoria: tenda, sacco a pelo, pila frontale.
Punti d'acqua: Nessuna fonte. L'acqua si può comprare al Rifugio Garibaldi
Esposizione al Sole: 80%; Esposizione al Vuoto: 10%
Itinerario per bambini: 13 anni in su
Sconsigliato per: Persone non bene allenate e/o con gravi problemi cardiaci e di respirazione

Costo dell'escursione 40,00 Euro a partecipante
Il costo è comprensivo di: Escursione guidata con Accompagnatore di Media Montagna

__________________________________

Giovedì 2 Agosto - L'altopiano all'improvviso
Dal Rifugio Ricotta ( 1517 m.s.l.m.) alla Piana del Voltigno passando per Fonte Cornacchia( 1390 m.s.l.m.), il piccolo Lago Sfondo (1364 m.s.l.m.) e Vado Di Focina (1383 m.s.l.m.) per poi tornare attraversando Valle Caterina.
Escursione suggestiva e magica che si snoda tra boschi antichi e maestosi per poi affacciarsi sulla sorprendente piana in un percorso solitario e per poi restare incantati da una delle più belle faggete del Gran Sasso

Difficoltà:E Dislivello: 400 m Durata: 5,30 h

Costo dell'escursione 15,00 Euro a partecipante

__________________________________

Domenica 5 Agosto - Il selvaggio vallone
Dall?Eremo di S. Spirito (1132 m.s.l.m.) di Roccamorice a Fonte Tettone (1674 m.s.l.m.) della Majelletta salendo per il fianco sinistro del Vallone di S. Spirito e Colle Tondo e scendendo per il bordo destro del sopracitato Vallone
Escursione ad anello di grande interesse e di notevole misticismo che attraversa uno dei boschi di faggio più integri e selvaggi della Majella partendo dall?eremo più conosciuto del massiccio voluto dal grande asceta Pietro da Morrone per arrivare ad affacciarsi sugli altipiani della Majelletta

Difficoltà:E Dislivello:556 m Durata: 5 h

Costo dell'escursione 15,00 Euro a partecipante

__________________________________

Mercoledì 8 e Giovedì 9 Agosto ? Week end con il LUPO

Parco Nazionale della Majella
Dal Centro Visita del lupo (700 m.s.l.m.) al Rifugio Le Fonti a Monte Corvo (1095 m.s.l.m.) dove avverrà la sosta notturna.
Al mattino:
Dal Rifugio Le Fonti (1095 m.s.l.m.) passando per Schiena d?Asino a Monte Rotondo (1731 m.s.l.m.) e poi a Colle dei Sambuchi (1638 m.s.l.m.) tornando per la Fossa (1200 m.s.l.m.), Le Grotte e le Scalelle al Centro Visita del Lupo



Due giorni di esplorazioni, riconoscimenti di tracce, avvistamenti ed attività notturne per conoscere questo meraviglioso predatore e restarne affascinati.
Escursioni che ci lasceranno sena fiato per la bellezza dei paesaggi incontaminati.


Percorso fino al rifugio Difficoltà: E Dislivello: 395 m Durata: 2h



Percorso dal Rifugio al CVL Difficoltà: E Dislivello: 636 m Durata: 6h



Attrezzatura obbligatoria: sacco a pelo, pila frontale.


Costo del week end è di: adulti 60,00 euro; bambini fino a 16 anni 40,00 euro



Riduzione famiglie (2 adulti + 1 bambino) 145,00 euro

L?attività è sconsigliata per bambini al disotto dei 6 anni.

Il costo è comprensivo di: Escursione guidata con Accompagnatore di Media Montagna, pernotto in rifugio con brandina, attività.
Il costo non comprende: la cena ed i pranzi

__________________________________

Domenica 12 Agosto - Canale alle torri di Casanova
Descrizione Percorso:
Dal parcheggio sulla S.S. 17 bis (m 1630) si attraversa la piana in direzione delle Torri di Casanova, si risale un divertente canale che con passaggi di I° non esposti ci permette di raggiungere la cresta alla base delle Torri di Casanova (m 2330). Si segue la cresta in direzione del Monte Brancastello e arrivati al "Vado" si scende per il sentiero.

Difficoltà: EE Dislivello: m 700 Durata: h 6/7

Itinerario per bambini: 15 anni in su
Il Bosso Lasciati guidare nel cuore d'Abruzzo
Il Bosso
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer dic 07, 2011 13:14 pm
Località: Bussi sul Tirino


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron