Alpi Cozie-Monviso-3 giorni trekking per Bivacchi! URGENTE!

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Alpi Cozie-Monviso-3 giorni trekking per Bivacchi! URGENTE!

Messaggioda gue » gio lug 12, 2012 10:57 am

Ragazzi date le previsioni meteo davvero negative per questo weekend dobbiamo per forza cambiare meta per la nostra tre giorni, la zona Marmolada è un disastro per due giorni su tre!
Guardando il meteo l'unica zona dell'arco alpino che si salva sono le Alpi Cozie in Piemonte, avevamo quindi pensato di fare una tre giorni (14-15-16 luglio) intorno al Monviso, cosa ne dite?
Avete qualche idea? considerando che per la tre giorni in Marmolada ci avevamo messo una settimana ad organizzarla sta volta abbiamo solo due giorni quindi ho bisogno della vostra massima collaborazione.
Rimetto qui le caratteristiche del giro che vorremmo fare:
2 maschi
Età 26 anni
Tipologia, trekking, no ferrate, sì tratti di sentiero attrezzato (viaggeremo pesanti)
Pernottamenti, possibilmente in Bivacchi altrimenti anche in Rifugi
Tempistiche ipotetiche:
1° giorno 5-6h di cammino
2° giorno 8-10h di cammino
3° giorno 5-6h di cammino
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda il.bruno » gio lug 12, 2012 11:19 am

c'è un classico giro escursionistico del monviso. credo che cercando su internet troverai facilmente da te tutte le informazioni che cerchi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda VinciFR » gio lug 12, 2012 11:46 am

per la Marmolada ti ho aiutato, ma la zona del Monviso proprio non la conosco.. :lol: :lol:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda LucaB » gio lug 12, 2012 12:36 pm

Ce n'è fin che vuoi. Devi solo tararti sulle distanze. Da frequentatore delle Alpi Occidentali ti devo avvertire che le distanze ed i dislivelli sono moltiplicati rispetto alle Dolomiti.
C'è un classico percorso ad anello attorno al Viso, con passaggio in Francia per il Buco di Viso e ritorno in Italia per il Colle dell'Agnello o li vicino, però non credo riusciate a farlo in tre giorni. Io non l'ho mai fatto ma è molto lungo.
Adesso vado a casa e guardo sulla carta di Meridiani Montagne e poi nel pomeriggio ti do qualche dettaglio in più.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio lug 12, 2012 12:39 pm

LucaB ha scritto:Ce n'è fin che vuoi. Devi solo tararti sulle distanze. Da frequentatore delle Alpi Occidentali ti devo avvertire che le distanze ed i dislivelli sono moltiplicati rispetto alle Dolomiti.
....


a si?? 8O

cioè se sulla carta calcoli un certo dislivello e una certa distanza poi se sei dalla lombardia in la devi moltiplicare??

il fattore qual'è?

:lol:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda LucaB » gio lug 12, 2012 13:31 pm

Correggo, ho detto una vaccata. Il passaggio per tornare in Italia è molto prima del Colle dell'Agnello per cui fai il giro tranquillamente in tre giorni come segue:
Partenza da Pian del Re sopra Crissolo (2020). Sali al Rifugio Giacoletti (2741) e quindi a destra verso il Passo delle Traversette (2900). Passi sul lato francese per il Buco di Viso e scendi al Refuge du Viso (2460). Occhio che molti rifugi in Francia richiedono obbligatoriamente la prenotazione altrimenti non ti danno il posto.
Secondo giorno: sali al Passo di Vallanta (2810) e ripassi in Italia, scendi il Vallone di Vallanta verso Pontechianale fino alla quota 2000 circa. A questo punto hai due alternative:
- Giro del Viso classico: risali il vallone delle Giargiatte (a sud, destra, delle Rocce Meano) e raggiungi il Bivacco Bertoglio (2760) dove dormi. Da qui (terzo giorno) sali al Passo di San Chiaffredo, scendi dalla parte opposto trovandoti sotto il lato SE del Monviso e raggiungi il Quintino Sella, quindi scendi a Pian del Re.
- scorciatoia più alpinistica: sali per il Vallone delle Forciolline (a Nord, sinistra, delle Rocce Meano) e raggiungi il Bivacco Boarelli al Lago delle Forciolline. Dormi. Il terzo giorno valichi il Passo delle Sagnette e scendi al Quintino Sella e poi a Pian del Re.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda gue » gio lug 12, 2012 13:38 pm

Grazie ragazzi, in effetti cercando su google ''trekking 3 giorni Monviso'' si trovano un pò di itinerari, speravo ce ne fossa qualcuno che si distinguesse per bellezza, panoramicità o difficoltà...chi ci è stato quale ci consiglia in particolar modo?
A bivacchi come siamo messi? tutti gli itinerari prevedono il pernottamento in rifugio, se volessimo bivaccare invece?
http://www.rifugi-bivacchi.com/it/Ricer ... ch=monviso
Qui ho trovato una carrellata di bivacchi, modificando leggermente i classici itinerari ad anello di 3 gg si sostituire ai rifugi proposti?
Di seguito un pò di itinerari che ho trovato
http://www.protadino.it/index.php?optio ... Itemid=606
http://www.ghironda.com/vallepo/rubriche/giroviso.htm
http://leo-trekking.blogspot.it/2010/07 ... ssico.html
http://www.ditrekintrek.it/le-scappatel ... uglio-2011
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda gue » gio lug 12, 2012 13:46 pm

LucaB ha scritto:Correggo, ho detto una vaccata. Il passaggio per tornare in Italia è molto prima del Colle dell'Agnello per cui fai il giro tranquillamente in tre giorni come segue:
Partenza da Pian del Re sopra Crissolo (2020). Sali al Rifugio Giacoletti (2741) e quindi a destra verso il Passo delle Traversette (2900). Passi sul lato francese per il Buco di Viso e scendi al Refuge du Viso (2460). Occhio che molti rifugi in Francia richiedono obbligatoriamente la prenotazione altrimenti non ti danno il posto.
Secondo giorno: sali al Passo di Vallanta (2810) e ripassi in Italia, scendi il Vallone di Vallanta verso Pontechianale fino alla quota 2000 circa. A questo punto hai due alternative:
- Giro del Viso classico: risali il vallone delle Giargiatte (a sud, destra, delle Rocce Meano) e raggiungi il Bivacco Bertoglio (2760) dove dormi. Da qui (terzo giorno) sali al Passo di San Chiaffredo, scendi dalla parte opposto trovandoti sotto il lato SE del Monviso e raggiungi il Quintino Sella, quindi scendi a Pian del Re.
- scorciatoia più alpinistica: sali per il Vallone delle Forciolline (a Nord, sinistra, delle Rocce Meano) e raggiungi il Bivacco Boarelli al Lago delle Forciolline. Dormi. Il terzo giorno valichi il Passo delle Sagnette e scendi al Quintino Sella e poi a Pian del Re.


Grazie mille luca, adesso mi guardo bene il tragitto che mi hai proposto, eventualmente hai un sito dove posso trovare una mappa dei sentieri in modo da cominciare ad orientarmi?
Per la prima notte c'è un bivacco da poter utilizzare in alternativa al rifugio per dormire?
Per il secondo giorno sceglieremmo di sicuro il classico, viaggiamo pesanti e non vogliamo fare tratti alpinistici o di ferrate.

Come orari pensi che nell'itinerario che ci hai proposto rimaniamo nelle +/-ore di cammino che avevamo ipotizzato?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda LucaB » gio lug 12, 2012 14:29 pm

per informazioni sui bivacchi guarda su www.gulliver.it, sezioni escursionismo / ferrate / alpinismo, zona Piemonte Provincia Cuneo comuni Crissolo e Pontechianale.
Le mappe io le ho prese dalla collana Meridiani Montagne, volumi Alpi Occitane e Alpi Valdesi, con poca spesa ti porti in casa delle belle riviste con un sacco di informazioni storiche ed etnografiche. Dovresti trovarle in ogni libreria.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda gue » gio lug 12, 2012 14:33 pm

LucaB ha scritto:per informazioni sui bivacchi guarda su www.gulliver.it, sezioni escursionismo / ferrate / alpinismo, zona Piemonte Provincia Cuneo comuni Crissolo e Pontechianale.
Le mappe io le ho prese dalla collana Meridiani Montagne, volumi Alpi Occitane e Alpi Valdesi, con poca spesa ti porti in casa delle belle riviste con un sacco di informazioni storiche ed etnografiche. Dovresti trovarle in ogni libreria.

:smt038
grazie mille..per quanto riguarda i tempi stimati cosa mi dici?Pensi che ci stiamo dentro? siamo dei bravi camminatori ma non vorremmo neanche ridurci a fare le corse o ad avere troppi tempi morti...
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda grizzly » gio lug 12, 2012 14:48 pm

Seconto me se siete dei camminatori allenati vi basta una cartina. Lo zainetto leggero. Dormite al rif. Vallanta e non vi dovete portare un sacco pesante... e la schiena ringrazia... :lol:
Il giro, che ho già fatto diverse volte, parte dal Pian del Re... (park a pagamento...).
Quindi è: Pian del Re - Rif. Quintino Sella - Passo Gallarino - Passo S. Chiaffredo (2764 m.) - discesa verso vallone Vallanta fino al bivio quota 1900 m. - Rifugio Vallanta - Passo di Vallanta (2811 m) - Refuge du Viso (2460 m.) - Colle delle Traversette (2950 m.) - Pian del Re.
Sono sui 2.200 m. dis.+ e un 35 km.
Qui trovi dei pareri di runners... http://www.gulliver.it/itinerario/8502/
Però... sicuro che sabato non piova? Ho dei dubbi... :?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gue » gio lug 12, 2012 14:56 pm

grizzly ha scritto:Seconto me se siete dei camminatori allenati vi basta una cartina. Lo zainetto leggero. Dormite al rif. Vallanta e non vi dovete portare un sacco pesante... e la schiena ringrazia... :lol:
Il giro, che ho già fatto diverse volte, parte dal Pian del Re... (park a pagamento...).
Quindi è: Pian del Re - Rif. Quintino Sella - Passo Gallarino - Passo S. Chiaffredo (2764 m.) - discesa verso vallone Vallanta fino al bivio quota 1900 m. - Rifugio Vallanta - Passo di Vallanta (2811 m) - Refuge du Viso (2460 m.) - Colle delle Traversette (2950 m.) - Pian del Re.
Sono sui 2.200 m. dis.+ e un 35 km.
Qui trovi dei pareri di runners... http://www.gulliver.it/itinerario/8502/
Però... sicuro che sabato non piova? Ho dei dubbi... :?

Grazie, ora guardo, comunque il peso lo fa più che altro la roba di ricambio è vero che le previsioni sono ottime ma non bisogna lasciarsi cogliere impreparati se si sta in giro per giorni, qui danno qualche nuvola sabato e sole spianato dome e lune...perfetto...http://www.3bmeteo.com/meteo/pontechianale/2 ...spero non cambi...
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » gio lug 12, 2012 16:24 pm

concordo con Grizzly!

Gue, se decidete di appoggiarvi ai rifugi o bivacchi, non portatevi chissà quanta roba! Na volta che avete un paio di magliette tecniche di ricambio, l'abbigliamento antipioggia/vento, il da bere e al limite qualcosa per il pronto soccorso non vi serve chissà che!

Non viaggiate stra-carichi di roba che non serve! :wink:
E' vero che è sempre meglio esser previdenti, però portare un giro una marea di roba e peso per nulla non ha senso! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » gio lug 12, 2012 17:05 pm

Ragazzi a quelle quote niente neve giusto?
Di acqua se ne trova lungo il percorso?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda pie.fuma » gio lug 12, 2012 23:15 pm

Ciao ragazzi
questa sera io e gue ci siamo trovati per fare il punto della situazione, ma per oggi ancora senza mappa.
Abbiamo quindi in mente due alternative ma vorremmo chiedervi se c'è qualche problema nell'affrontarle (es. lunghezza percorso, sentieri attrezzati o alpinistici, presenza di nevai/ghiacciai, ...).

Alternativa n.1:
1gg: Partenza da Pian del re, si prosegue fino al Rif. Sella da qui l'intenzione è quella di raggiungere uno di questi tre bivacchi: Biv. Bertoglio (il più meridionale e dalle recensioni trovate il più semplice da raggiungere), Biv. Boarelli (tagliando il sentiero canonico verso ovest in direzione Biv. Berardo, il più attrezzato e confortevole) e Biv. Andreotti (sicuramente il più suggestivo ma con l'incognita del percorso difficile che passa a fianco del ghiacciaio Sella)
2gg: partenza dal bivacco, si risale passando dal Rif. Vallanta fino a raggiungere il versante francese e pernottare al Rif. du Viso
3 gg: ritorno a Pian del Re passando dal passo delle traversette, con la possibilità di allungare il percorso passando dal Rifugio/Monte Granero

Alternativa n.2 (giro al contrario)
1gg: Partenza da Pian del re, raggiungendo il Rif. Granero (passando dal Passo Luisàs) e se in tempo raggiungere anche il Rif. du Viso per pernottamento (Francia)
2gg: partenza dal Rif. in direzione Sud, passando per Rif. Vallanta e pernottamento al Biv. Berardo (o eventualmente in uno dei bivacchi sopra citati che ci consigliate particolarmente)
3gg: ritorno passando dal Rif. Sella

Vi ringraziamo in anticipo dei preziosissimi consigli, la cosa più importante che ci serve sapere sono la fattibilità/pericolosità dei percorsi citati (guardando le guide nel web tutti i sentieri che abbiamo visto erano E/EE) e se secondo voi le tempistiche del giro sono compatibili con quello che avevamo previsto sopra.
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda grizzly » ven lug 13, 2012 9:41 am

Io ho semopre fatto la 1. Escludi l'Andreotti, 1) perchè è fuori strada, molto più spostato rispetto al sentiero del giro, 2) perchè è vietato l'utilizzo se non per motivi di emergenza/soccorso.
Per andare al Bertoglio e al Boarelli, dal Sella devi passare dal passo delle Segnette, dove c'è un tratto con catene ed è meglio avere l'imbrago con longe... valutate voi... Il Boarelli sarebbe perfetto, a meno che non sia troppo affollatto...
Comunque i bivacchi che dici sono ai laghi delle Forciolini (un vallone laterale del Vallanta) quindi in alto, il secondo giorno si dovrebbe prima scendere fin quasi all'inizio del vallone di Vallanta per poi risalirlo.

Per la questione neve senti su il Vallanta. Non credo ci siano dei problemi di neve, magari un breve tratto può esserci al Passo di Vallante e alle Traversette.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gue » ven lug 13, 2012 10:00 am

grizzly ha scritto:Io ho semopre fatto la 1. Escludi l'Andreotti, 1) perchè è fuori strada, molto più spostato rispetto al sentiero del giro, 2) perchè è vietato l'utilizzo se non per motivi di emergenza/soccorso.
Per andare al Bertoglio e al Boarelli, dal Sella devi passare dal passo delle Segnette, dove c'è un tratto con catene ed è meglio avere l'imbrago con longe... valutate voi... Il Boarelli sarebbe perfetto, a meno che non sia troppo affollatto...
Comunque i bivacchi che dici sono ai laghi delle Forciolini (un vallone laterale del Vallanta) quindi in alto, il secondo giorno si dovrebbe prima scendere fin quasi all'inizio del vallone di Vallanta per poi risalirlo.

Per la questione neve senti su il Vallanta. Non credo ci siano dei problemi di neve, magari un breve tratto può esserci al Passo di Vallante e alle Traversette.

Grazie mille,
per quanto riguarda il tratto di catena è un tratto lungo o qualche metro? L'imbrago è consigliabile ma si può fare tranquillamente senza, oppure è assolutamente necessario per fare il tratto in sicurezza?
Visto che l'hai già fatto, secondo te come tempistiche ci siamo? 5-6h 1 gg, 8-10h 2gg, 5-6h 3gg?
Eventuali tratti di neve con ramponcini di emergenza sono tranquillamente fattibili?
Durante il percorso si trova acqua?
Se volessimo bivaccare anche il 2 giorno c'è qualche bivacco sul versante francese in zona rif. du Viso?
Per fare il Buco di Viso serve il caschetto?

Se rispondi a tutto vinci un premio :lol:
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda grizzly » ven lug 13, 2012 10:14 am

gue ha scritto:
grizzly ha scritto:Io ho semopre fatto la 1. Escludi l'Andreotti, 1) perchè è fuori strada, molto più spostato rispetto al sentiero del giro, 2) perchè è vietato l'utilizzo se non per motivi di emergenza/soccorso.
Per andare al Bertoglio e al Boarelli, dal Sella devi passare dal passo delle Segnette, dove c'è un tratto con catene ed è meglio avere l'imbrago con longe... valutate voi... Il Boarelli sarebbe perfetto, a meno che non sia troppo affollatto...
Comunque i bivacchi che dici sono ai laghi delle Forciolini (un vallone laterale del Vallanta) quindi in alto, il secondo giorno si dovrebbe prima scendere fin quasi all'inizio del vallone di Vallanta per poi risalirlo.

Per la questione neve senti su il Vallanta. Non credo ci siano dei problemi di neve, magari un breve tratto può esserci al Passo di Vallante e alle Traversette.

Grazie mille,
per quanto riguarda il tratto di catena è un tratto lungo o qualche metro? L'imbrago è consigliabile ma si può fare tranquillamente senza, oppure è assolutamente necessario per fare il tratto in sicurezza?
Visto che l'hai già fatto, secondo te come tempistiche ci siamo? 5-6h 1 gg, 8-10h 2gg, 5-6h 3gg?
Eventuali tratti di neve con ramponcini di emergenza sono tranquillamente fattibili?
Durante il percorso si trova acqua?


E' un tratto piuttosto lungo ed esposto. Traversino, torrioncini, ecc... per chi arrampica è facile, ma NON si deve cadere! Quindi imbrago consigliato. Per un escursionista può essere un tratto insormontabile anche con l'imbrago. A me è già anche capitato di dovere tornare indietro perchè ero con uno (escursionista) che non si è sentito di passare pur imbragato, nessun problema (tranne il tempo in più), abbiamo fatto il giro dal passo Gallarino... Non conoscendo le vostre capacità NON vi posso dire cosa è meglio. Nel dubbio scarpinate e non mettetevi nelle rogne... :lol:
Per i tempi... boh... se sono solo corro... se sono con altri posso anche metterci 10 ore dal Pian del Re al Vallanta...
Comunque direi che se considerate di camminare lemme lemme e valutate un giorno per tratta ci state abbondantemente.
Ramponcini vanno più che bene. Ma una telefonata su al Vallanta non fa male. Senz'altro ci saranno già stati trekker che hanno fatto il giro in questi giorni e sapranno dirti meglio.
Acqua: sorgenti a mia memoria poche (poi vabbè io bevo pure nei ruscelli... :lol: ) quindi almeno 1.5 litri a testa da avere, e da riempire quando si trova.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven lug 13, 2012 10:17 am

gue ha scritto:Se volessimo bivaccare anche il 2 giorno c'è qualche bivacco sul versante francese in zona rif. du Viso?
Per fare il Buco di Viso serve il caschetto?

Se rispondi a tutto vinci un premio :lol:


Non mi sembra proprio di ricordare bivacchi.
No caschetto, è una galleria alta più o meno come una persona bassa, da fare attenzione perchè irregolare, meglio avere la frontale. Non so se adesso è già praticabile, può esserci un bel mucchio di neve davanti e tocca salire al Passo.

Che ho vinto?? :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gue » ven lug 13, 2012 10:32 am

grizzly ha scritto:
gue ha scritto:Se volessimo bivaccare anche il 2 giorno c'è qualche bivacco sul versante francese in zona rif. du Viso?
Per fare il Buco di Viso serve il caschetto?

Se rispondi a tutto vinci un premio :lol:


Non mi sembra proprio di ricordare bivacchi.
No caschetto, è una galleria alta più o meno come una persona bassa, da fare attenzione perchè irregolare, meglio avere la frontale. Non so se adesso è già praticabile, può esserci un bel mucchio di neve davanti e tocca salire al Passo.

Che ho vinto?? :lol:

Perfetto!Grazie!se ti fai trovare in zona il 16 quando rientriamo ti meriti un bel litrozzo di birra oppure una bottiglia di grappa se preferisci... :lol:
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.