da EasyMan » sab lug 07, 2012 14:23 pm
da Davide.DB » sab lug 07, 2012 14:41 pm
da Pié » sab lug 07, 2012 15:27 pm
EasyMan ha scritto:Ciao,
ho un set di 10 rinvii dove quasi tutti i moschettoni si chiudono male.
Volevo tenermi le fettucce e cambiare i moschettoni ma ho incontrato questi problemi:
1 - è difficile trovare negozi che ti vendono separatamente i moschettoni.
2 - conviene comprarsi il rinvio direttamente perchè praticamente la fettuccia non la paghi (esempio un rinvio costa 10 ? i singoli moschettoni costano 5? l'uno).
Vi è mai capitato ? avete comprato dei nuovi rinvii oppure avete preso i singoli moschettoni?
da EasyMan » dom lug 08, 2012 12:20 pm
Davide.DB ha scritto:1 - non ho mai trovato difficoltà a comprare i moschettoni o le fettucce singolarmente.
2 - credo che la fettuccia si usuri/invecchi prima dei moschettoni...
Pié ha scritto:Provato ad oliarli con olio da macchine da cucire? di solito con un paio di gocce si sistema tutto..
da triesteonsight » dom lug 08, 2012 17:22 pm
EasyMan ha scritto:avete comprato dei nuovi rinvii oppure avete preso i singoli moschettoni?
EasyMan ha scritto:si chiudono male, rimangono leggermente aperti
da gatto alpestro » dom lug 08, 2012 20:37 pm
da EasyMan » lun lug 09, 2012 10:20 am
triesteonsight ha scritto:Ma quanti e quali moschettoni rimangono aperti: lato corda, lato ancoraggio, tutti?
gatto alpestro ha scritto:Sinceramente la cosa mi sembra abbastanza inverosimile. Può capitare un moschettone che chiude male, ma si solito perchè è sporco e va oliato. Ma quasi tutti? Li usi in spiaggia con la sabbia? Butta tutto e cambia marca. A proposito, di che marca sono?
Non è forse che si tratta solo di un effetto "ottico"? In alcuni moschettoni da rinvio (Pezl, Simmond) sembra che la leva di apertura non si allinei completamente con il moschettone, ma rimanga un poco "indietro", ma questo non significa che il moschettone non chiuda bene. Penso si tratti di un modo per contrastare l'elasticità del moschettone che sotto sforzo tende ad aprirsi, quindi si lascia un leggero gioco tra la testa della leva e la sua sede. Dico penso perchè non sono un esperto. Dovresti fare un confronto con gli stessi moschettoni nuovi.
da mb » lun lug 09, 2012 10:36 am
EasyMan ha scritto:Pié ha scritto:Provato ad oliarli con olio da macchine da cucire? di solito con un paio di gocce si sistema tutto..
ho provato con lo svitol ma dopo poco il problema si è verificato nuovamente.
da Sbob » lun lug 09, 2012 10:55 am
da EasyMan » lun lug 09, 2012 11:46 am
mb ha scritto:![]()
![]()
![]()
occhio che lo svitol non lubrifica, anzi...
se li hai trattati tutti con svitol, per forza non chiudono più!
Sbob ha scritto:Sul manualetto dei rinvii ti dicono che olio usare. Mi pare olio al litio, ma potrei dire una fesseria.
Anche io avevo de Kong che si bloccavano, ci ho messo l'olio giusto e sono tornati a posto.
da Sbob » lun lug 09, 2012 12:30 pm
da Kinobi » lun lug 09, 2012 12:38 pm
Sbob ha scritto:Sui manuali attuali scrivono questo:
3.1 - Pulizia: risciacquate frequentemente il prodotto con acqua
potabile tiepida (max. 40°C), eventualmente con l?aggiunta di un
detergente delicato (sapone neutro). Lasciatelo asciugare in modo
naturale lontano da fonti di calore dirette.
Sbob ha scritto:3.2 - Lubrificazione: lubrificate frequentemente le parti mobili con
olio a base di silicone. Evitate il contatto dell?olio con le parti tessili.
Questa operazione deve essere effettuata dopo la pulizia e la
completa asciugatura.
Sbob ha scritto:Non so da cosa dipenda il tipo di olio, sarebbe curioso il parere di un esperto in materia.
Forse il litio non c'entra niente e ho fatto confusione con il grasso per i cuscinetti della bici...
da Danilo » lun lug 09, 2012 12:56 pm
da Sbob » lun lug 09, 2012 13:38 pm
Kinobi ha scritto:Spary lubrificante per catene. Più cancerogeno è, meglio va.
da Kinobi » lun lug 09, 2012 13:49 pm
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:Spary lubrificante per catene. Più cancerogeno è, meglio va.
Intendi catene da bici o da moto?
Quello per le moto e' appiccicosissimo, non mi convincerebbe molto. Sui miei ci ho messo un'olio che somiglia molto di piu' a quello per le bici.
da triesteonsight » lun lug 09, 2012 14:44 pm
Sbob ha scritto:3.2 - Lubrificazione: lubrificate frequentemente le parti mobili con
olio a base di silicone.
da grip » lun lug 09, 2012 15:41 pm
da cristiano_bonetti » lun lug 09, 2012 18:47 pm
da EasyMan » mar lug 10, 2012 9:25 am
cristiano_bonetti ha scritto:Se è lo stesso problema che ho avuto io in alcuni casi la paletta è così disassata che chiudendosi tocca contro il bordo del moschettone ed è come se fosse del tutto aperta ... per farle fare click la devi spingere a mano
da Kinobi » mar lug 10, 2012 9:49 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.