CONSIGLIO bastoni da trekking!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Pimus » mer lug 04, 2012 19:27 pm

io ho i bastoni della Decathlon Forclaz Grip, pagati circa 45 ? la coppia e mi trovo stra bene, li uso anche per 5-6 ore consecutive e non mi danno mai nessun problema
Pimus
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer mag 25, 2011 10:47 am
Località: Milano

Messaggioda giubi_pd » gio lug 05, 2012 10:27 am

ieri al deca di padova li ho visti i bastoncini con il manico in sughero..

questi:
http://www.decathlon.it/forclaz-700-car ... 26307.html

in catalogo poi ne hanno anche altri..

http://www.decathlon.it/diosaz-700-raid ... 08828.html

http://www.decathlon.it/diosaz-800-raid ... 69769.html


io per usarli in discesa li avevo comprati visto che avevo il ginocchio dx maciullato

questi:
http://www.decathlon.it/forclaz-300-1-b ... 88722.html

usati credo 5 volte in tutti i giri che ho fatto, il resto delle volte restavano attaccati allo zaino perchè li trovo scomodissimi e stavo più attento al ginocchio senza piuttosto che usandoli..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda gue » gio lug 05, 2012 12:01 pm

Ragazzi vi ringrazio dei suggerimenti, però io non chiedevo se vi trovate comodi o meno, quella è una questione di coordinazione e di comodità soggettiva...
Io so di trovarmi bene perchè le ho usate qualche volta e non mi sono state di alcun impiccio, anzi vai al doppio della velocità secondo me.
Ho scritto qui perchè cercavo suggerimenti su come e quale scegliere, ripropongo le domande di cui sopra:
1_ meglio impugnatura in sughero o in foam a doppia densità?
2_ meglio la punta in carburo di tungsteno o widia?
3_ meglio con anti-shock o senza?
4_ quale lega di acciaio sorreggerebbe meglio il mio peso?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda il.bruno » gio lug 05, 2012 12:35 pm

1. io ho l'impugnatura in gomma (doppia densita? bo) e mi trovo bene. con il sughero però non ho mai provato.
2. non ne ho idea. comunque secondo me non fa molta differenza.
3. io non ho l'anti schock e mi trovo bene, ma non ne ho mai provati che l'avessero. comunque la mia impressione usandoli non è di averne bisogno.
4. non ne ho idea, anche perchè come ti scrivevo prima, i bastoncini non devono sostenere il tuo peso.

guardando i link sopra, credo che i miei siano i forclaz 300.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Callaghan » gio lug 05, 2012 12:56 pm

gue ha scritto:Ragazzi vi ringrazio dei suggerimenti, però io non chiedevo se vi trovate comodi o meno, quella è una questione di coordinazione e di comodità soggettiva...
Io so di trovarmi bene perchè le ho usate qualche volta e non mi sono state di alcun impiccio, anzi vai al doppio della velocità secondo me.
Ho scritto qui perchè cercavo suggerimenti su come e quale scegliere, ripropongo le domande di cui sopra:
1_ meglio impugnatura in sughero o in foam a doppia densità?
2_ meglio la punta in carburo di tungsteno o widia?
3_ meglio con anti-shock o senza?
4_ quale lega di acciaio sorreggerebbe meglio il mio peso?


ehi gue, ma il giorno che devi comprare una corda da arrampicata che fai, dai una commessa alla NASA per farti fare uno studio in cui venga presa in considerazione la precessione equinozi sull'usura dei trefoli?
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda giubi_pd » gio lug 05, 2012 13:07 pm

Impugnatura in gomma.. Non so se sia doppia densità, ma visto il costo non credo.. Io sudo un sacco nelle mani, se fossero in sughero credo li inzupperei di sudore un sacco e poi sai l'odore di cagnone.. :lol:

Punta boh.. Sinceramente se li usi poco, quanto tempo ci metterai a consumarla?

La mia compagna ha l'anti shock sui suoi, sempre del deca, lo blocca ogni volta xè le da altamente fastidio..

Una trave IPE ben dimensionata potrebbe lavorare bene.. :lol: A parte gli scherzi, credo che tu ti stia facendo più domande di quello che serve per un paio di bacchette che "userai raramente" ...
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda arteriolupin » gio lug 05, 2012 13:36 pm

Ma sacramento, te xì un bocia, zovane e pien de forsa...

Varemengo ti e tute ste domande de l'ostrega!!!

Crompa i bacheti che costa manco e impara a usarli!!!!

Pì vanti te decidarà se l'é el caso de spendar tuti chei schei pa do bacheti...

Mi i crompe sempre sua base de quei che costa manco, ziochen!!!



Traduzione:

Caro giovane alpin virgulto,

perché non prendi in considerazione l'ipotesi di fare un acquisto al risparmio come prima prova ed eventualmente allargare i lacci del borsellino solo dopo aver provato e testato le tue reali necessità???

Cordialmente (ovvero: beviti un cordiale, ammesso che i giovani sappiano cosa sia il cordiale...)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gue » gio lug 05, 2012 13:40 pm

Callaghan ha scritto:
gue ha scritto:Ragazzi vi ringrazio dei suggerimenti, però io non chiedevo se vi trovate comodi o meno, quella è una questione di coordinazione e di comodità soggettiva...
Io so di trovarmi bene perchè le ho usate qualche volta e non mi sono state di alcun impiccio, anzi vai al doppio della velocità secondo me.
Ho scritto qui perchè cercavo suggerimenti su come e quale scegliere, ripropongo le domande di cui sopra:
1_ meglio impugnatura in sughero o in foam a doppia densità?
2_ meglio la punta in carburo di tungsteno o widia?
3_ meglio con anti-shock o senza?
4_ quale lega di acciaio sorreggerebbe meglio il mio peso?


ehi gue, ma il giorno che devi comprare una corda da arrampicata che fai, dai una commessa alla NASA per farti fare uno studio in cui venga presa in considerazione la precessione equinozi sull'usura dei trefoli?

Penso che un forum serva a chiedere pareri e a discuterne se no a cosa serve?
non penso di aver fatto domande stupide e comunque questo topic potrebbe tornare utile a chi in futuro si troverà a dover scegliere dei bastoni, è un pò una guida all'acquisto.
Cose da valutare, cosa è meglio preferire a cosa, cose da evitare assolutamente.
Ringrazio quelli che stanno cercando di rispondermi.
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda gue » gio lug 05, 2012 13:48 pm

arteriolupin ha scritto:Ma sacramento, te xì un bocia, zovane e pien de forsa...

Varemengo ti e tute ste domande de l'ostrega!!!

Crompa i bacheti che costa manco e impara a usarli!!!!

Pì vanti te decidarà se l'é el caso de spendar tuti chei schei pa do bacheti...

Mi i crompe sempre sua base de quei che costa manco, ziochen!!!



Traduzione:

Caro giovane alpin virgulto,

perché non prendi in considerazione l'ipotesi di fare un acquisto al risparmio come prima prova ed eventualmente allargare i lacci del borsellino solo dopo aver provato e testato le tue reali necessità???

Cordialmente (ovvero: beviti un cordiale, ammesso che i giovani sappiano cosa sia il cordiale...)


Avevo già capito la prima versione :lol: ...comunque non pensavo di disturbare così tanto, pensavo che in un forum chi vuole legge, chi vuole scrive, non mi sembra di aver obbligato nessuno ad aiutarmi...
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda dolomia83 » gio lug 05, 2012 13:53 pm

arteriolupin ha scritto:Ma sacramento, te xì un bocia, zovane e pien de forsa...

Varemengo ti e tute ste domande de l'ostrega!!!

Crompa i bacheti che costa manco e impara a usarli!!!!

Pì vanti te decidarà se l'é el caso de spendar tuti chei schei pa do bacheti...

Mi i crompe sempre sua base de quei che costa manco, ziochen!!!



Traduzione:

Caro giovane alpin virgulto,

perché non prendi in considerazione l'ipotesi di fare un acquisto al risparmio come prima prova ed eventualmente allargare i lacci del borsellino solo dopo aver provato e testato le tue reali necessità???

Cordialmente (ovvero: beviti un cordiale, ammesso che i giovani sappiano cosa sia il cordiale...)



:lol: :lol: :lol: :lol:
Grande Arterio!

Scolta qua.....compra sti scramento de bacheti e taca a dopararli!

Non sono daccordo però con Arterio sul comprare quelli più economici:
. pesano
. il sistema di bloccaggio col tempo si rompe e o si blocca o scivola
. una volta comprati ti durano in vita (a meno che qualche FOTTUTTISSIMOTESTADICAZZOCHESELOBECCOSULFATTOGLIPIANTOLAPICCOZZASULCRANIO (parola nuova da inserire nello Zanichelli) te li rubi mentre sali sul Cimon della Pala e li lasci al bivacco fiamme Gialle)
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda dolomia83 » gio lug 05, 2012 13:53 pm

arteriolupin ha scritto:Ma sacramento, te xì un bocia, zovane e pien de forsa...

Varemengo ti e tute ste domande de l'ostrega!!!

Crompa i bacheti che costa manco e impara a usarli!!!!

Pì vanti te decidarà se l'é el caso de spendar tuti chei schei pa do bacheti...

Mi i crompe sempre sua base de quei che costa manco, ziochen!!!



Traduzione:

Caro giovane alpin virgulto,

perché non prendi in considerazione l'ipotesi di fare un acquisto al risparmio come prima prova ed eventualmente allargare i lacci del borsellino solo dopo aver provato e testato le tue reali necessità???

Cordialmente (ovvero: beviti un cordiale, ammesso che i giovani sappiano cosa sia il cordiale...)



:lol: :lol: :lol: :lol:
Grande Arterio!

Scolta qua.....compra sti sacramento de bacheti e taca a dopararli!

Non sono daccordo però con Arterio sul comprare quelli più economici:
. pesano
. il sistema di bloccaggio col tempo si rompe e o si blocca o scivola
. una volta comprati ti durano in vita (a meno che qualche FOTTUTTISSIMOTESTADICAZZOCHESELOBECCOSULFATTOGLIPIANTOLAPICCOZZASULCRANIO (parola nuova da inserire nello Zanichelli) te li rubi mentre sali sul Cimon della Pala e li lasci al bivacco fiamme Gialle)
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda VinciFR » gio lug 05, 2012 13:56 pm

si ma discorso, antishock - sughero ecc.. è importante che siano leggeri, pratici e che da chiusi non occupino chissà quanto spazio!

Senza contare che comunque vanno regolati come si deve in modo da avere il braccio disteso bene e con la giusta inclinazione!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda giubi_pd » gio lug 05, 2012 14:01 pm

dolomia83 ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ma sacramento, te xì un bocia, zovane e pien de forsa...

Varemengo ti e tute ste domande de l'ostrega!!!

Crompa i bacheti che costa manco e impara a usarli!!!!

Pì vanti te decidarà se l'é el caso de spendar tuti chei schei pa do bacheti...

Mi i crompe sempre sua base de quei che costa manco, ziochen!!!



Traduzione:

Caro giovane alpin virgulto,

perché non prendi in considerazione l'ipotesi di fare un acquisto al risparmio come prima prova ed eventualmente allargare i lacci del borsellino solo dopo aver provato e testato le tue reali necessità???

Cordialmente (ovvero: beviti un cordiale, ammesso che i giovani sappiano cosa sia il cordiale...)



:lol: :lol: :lol: :lol:
Grande Arterio!

Scolta qua.....compra sti sacramento de bacheti e taca a dopararli!

Non sono daccordo però con Arterio sul comprare quelli più economici:
. pesano
. il sistema di bloccaggio col tempo si rompe e o si blocca o scivola
. una volta comprati ti durano in vita (a meno che qualche FOTTUTTISSIMOTESTADICAZZOCHESELOBECCOSULFATTOGLIPIANTOLAPICCOZZASULCRANIO (parola nuova da inserire nello Zanichelli) te li rubi mentre sali sul Cimon della Pala e li lasci al bivacco fiamme Gialle)


Anca ti peró tachei al zaino i bacheti.. ^^
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Luca A. » gio lug 05, 2012 14:07 pm

gue ha scritto:
Callaghan ha scritto:
gue ha scritto:Ragazzi vi ringrazio dei suggerimenti, però io non chiedevo se vi trovate comodi o meno, quella è una questione di coordinazione e di comodità soggettiva...
Io so di trovarmi bene perchè le ho usate qualche volta e non mi sono state di alcun impiccio, anzi vai al doppio della velocità secondo me.
Ho scritto qui perchè cercavo suggerimenti su come e quale scegliere, ripropongo le domande di cui sopra:
1_ meglio impugnatura in sughero o in foam a doppia densità?
2_ meglio la punta in carburo di tungsteno o widia?
3_ meglio con anti-shock o senza?
4_ quale lega di acciaio sorreggerebbe meglio il mio peso?


ehi gue, ma il giorno che devi comprare una corda da arrampicata che fai, dai una commessa alla NASA per farti fare uno studio in cui venga presa in considerazione la precessione equinozi sull'usura dei trefoli?

Penso che un forum serva a chiedere pareri e a discuterne se no a cosa serve?
non penso di aver fatto domande stupide e comunque questo topic potrebbe tornare utile a chi in futuro si troverà a dover scegliere dei bastoni, è un pò una guida all'acquisto.
Cose da valutare, cosa è meglio preferire a cosa, cose da evitare assolutamente.
Ringrazio quelli che stanno cercando di rispondermi.


Allora,
intanto ti dico che tutti sono stati gentili e simpatici (non è ancora intervenuto quell'utente accademico del CAI nonché appassionato cultore della nobile arte della pesca alla mosca, che ti avrebbe assai più severamente redarguito; non è intervenuto nessuno dei trolls nè dei disturbati conclamati che qui bazzicano, eccetera). Un po' di ironia benevola accettala... anche perché qualche vaga somiglianza con il Furio di Bianco Rosso e Verdone sta venendo fuori.
Ti dico la mia umile opinione, punto per punto, sperando di essere utile.


1_ meglio impugnatura in sughero o in foam a doppia densità? DEGUSTIBUS, SE FANNO l'UNA E L'ALTRA E' PERCHE' NESSUNA VERSIONE E' OGGETTIVAMENTE MEGLIO. (PER ME MEGLIO FOAM PERCHE' PIU' IGIENICA MA E' SOGGETTIVO).

2_ meglio la punta in carburo di tungsteno o widia? SONO LA STESSA COSA! http://it.wikipedia.org/wiki/Widia

3_ meglio con anti-shock o senza? SOGGETTIVO. PER ME MOLTO MEGLIO SENZA PERCHE' HAI MODO DI SENTIRE CON PIU' SENSIBILITA' LA CONSISTENZA DEL PUNTO D'APPOGGIO.

4_ quale lega di acciaio sorreggerebbe meglio il mio peso? NON E' QUESTIONE DI ACCIAI (IMMAGINA SOLO IL PESO, SE FOSSERO D'ACCIAIO!) MA SEMMAI DI LEGHE DI ALLUMINIO DA METTERE IN ALTERNATIVA CON FIBRE DI CARBONIO O SIMILI. IN OGNI CASO SI TRATTA DI APPOGGIARSI, NON CERTO DI CARICARE IL TUO INTERO PESO...

Ciao. Seriamente non costruirti troppi problemi. Non è l'investimento di una vita... si rompono, si perdono... poi se li prendi troppo belli te li fregano al primo rifugio, fidati. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Ziggomatic » gio lug 05, 2012 14:30 pm

gue ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ma sacramento, te xì un bocia, zovane e pien de forsa...

Varemengo ti e tute ste domande de l'ostrega!!!

Crompa i bacheti che costa manco e impara a usarli!!!!

Pì vanti te decidarà se l'é el caso de spendar tuti chei schei pa do bacheti...

Mi i crompe sempre sua base de quei che costa manco, ziochen!!!



Traduzione:

Caro giovane alpin virgulto,

perché non prendi in considerazione l'ipotesi di fare un acquisto al risparmio come prima prova ed eventualmente allargare i lacci del borsellino solo dopo aver provato e testato le tue reali necessità???

Cordialmente (ovvero: beviti un cordiale, ammesso che i giovani sappiano cosa sia il cordiale...)


Avevo già capito la prima versione :lol: ...comunque non pensavo di disturbare così tanto, pensavo che in un forum chi vuole legge, chi vuole scrive, non mi sembra di aver obbligato nessuno ad aiutarmi...


Non per metterti ansia, ma qui c'è ancora da dirimere tutta quanta l'intricata questione dei vari sistemi di regolazione e bloccaggio. Binaria, flick-lock, LOCK&GO, Up&Down, twist-lock, SLS, Speedlock, Superlock.
Ti sei già fatto un'idea? La scelta sbagliata potrebbe avere conseguenze imprevedibili. Valuta con attenzione.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda arteriolupin » gio lug 05, 2012 15:09 pm

Fossi in te non me la prenderei troppo, giovanotto...

Un forum è come un bar...

Uno entra e pone una domanda. Spesso capita che, tra uno spritz e l'altro, si rida e ci si prenda amabilmente per i fondelli.
Lo spazio virtuale è un bar dove ci si trova e si cazzeggia amabilmente.
Tra un cazzeggio e l'altro saprai ricavare notizie, pareri o informazioni, utili o no è da vedersi.

La tua scarica di domande per una questione che per molti non è esiziale sembrava davvero se non una riedizione del Furio di Verdone, un pezzo di
un vecchio film della serie di Pierino, con Alvaro Vitali, in cui
Pierino con una tazza del cesso sotto al braccio diceva ad un super
zelante e intransigente commerciante: "ahò questo è il cesso, il culo
te l'ho mostrato ieri, ora me lo vendi sto pacco di carta igienica???"

Mi sembr alogico attendersi quattro risate, anche perché non sono sinonimo di trattarti male, ma di allungarti uno spritz, una birra, fare quattro risate e darti il benvenuto. Tra una risata e l'altra, poi, spuntano i vari pareri. Li puoi ascoltare tutti, ma alla fine la risposta te la dovrai dare da solo.

Sono le regole dei forum e dei social network: se poni una domanda in pubblico, riceverai una serie di risposte eterogenee almeno quanto sono eterogenei i personaggi che tale forum si trovano a leggere.

Buone montagne (e non spendere troppo per i bastoncini... Oppure informati da qualcuno quando sarà la prossima volta che passerà per il bivacco fiamme gialle...)... :smt003 :smt003 :smt003
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Callaghan » gio lug 05, 2012 15:30 pm

Ziggomatic ha scritto:Non per metterti ansia, ma qui c'è ancora da dirimere tutta quanta l'intricata questione dei vari sistemi di regolazione e bloccaggio. Binaria, flick-lock, LOCK&GO, Up&Down, twist-lock, SLS, Speedlock, Superlock.
Ti sei già fatto un'idea? La scelta sbagliata potrebbe avere conseguenze imprevedibili. Valuta con attenzione.


applausi e scappellamento
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda nuvolarossa » gio lug 05, 2012 15:49 pm

Callaghan ha scritto:
Ziggomatic ha scritto:Non per metterti ansia, ma qui c'è ancora da dirimere tutta quanta l'intricata questione dei vari sistemi di regolazione e bloccaggio. Binaria, flick-lock, LOCK&GO, Up&Down, twist-lock, SLS, Speedlock, Superlock.
Ti sei già fatto un'idea? La scelta sbagliata potrebbe avere conseguenze imprevedibili. Valuta con attenzione.


applausi e scappellamento


E anche un pò di terapia tapioco però, perchè poi se alza l'indice il bastoncino stuzzica e la supercazzola brematura eh, anche con l'impugnatura in sughero!
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda dolomia83 » gio lug 05, 2012 15:57 pm

Buone montagne (e non spendere troppo per i bastoncini... Oppure informati da qualcuno quando sarà la prossima volta che passerà per il bivacco fiamme gialle...)...


:evil: :evil:

ah ah ah Arterio sito sta ti par caso??

Che razza di gente che gira....e pensare che quella volta avevo in mente di lasciare anche la piccozza.......per fortuna che non l'ho fatto....sennò come facevo a scendere per il Travignolo....mi toccava scendere per la Bolver Lugli e......avevo la macchina a passo Rolle!
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda Luca A. » gio lug 05, 2012 16:34 pm

dolomia83 ha scritto:
Buone montagne (e non spendere troppo per i bastoncini... Oppure informati da qualcuno quando sarà la prossima volta che passerà per il bivacco fiamme gialle...)...


:evil: :evil:

ah ah ah Arterio sito sta ti par caso??

Che razza di gente che gira....e pensare che quella volta avevo in mente di lasciare anche la piccozza.......per fortuna che non l'ho fatto....sennò come facevo a scendere per il Travignolo....mi toccava scendere per la Bolver Lugli e......avevo la macchina a passo Rolle!


Comunque quando si va in sul Zimòn la roba non si lascia mica al bivacco, che ci transitano oves, bover, arterii, cleptomani e simili, ma più su sotto le prime rocce, che c'è un posticino con una nicchia fatta apposta da madre natura (e dove peraltro si trovano anche bellissimi coralli fossili). Sallo.
P.S.: non sono stato io, comunque. :mrgreen:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.