Info Brenta

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda tatone » lun mag 23, 2011 15:30 pm

grazie a tutti per i suggerimenti

Devo andare da solo, quindi volevo rimanere su gradi abbordabili e magari senza particolari traversi
Sulle valutazioni delle difficoltà condivido il pensiero di chi dice che non sono ovunque uguali ? addirittura nello stesso gruppo io penso ci siano valutazioni differenti (penso semplicemente all?attacco della Boga al Clerici in Grignetta?sfido chiunque a confermare che sia un IV+ !!!!)
* * * *
Alex
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda basi » lun mag 23, 2011 21:39 pm

in zona Tuckett puoi anche percorrere una Detassis al Torrione di Vallesinella ....se invece vai sul Basso puoi accoppiarlo con lo spigolo della Madonnina alla Brenta Alta o allo spigolo Fabbro alla Brenta Bassa o alla Videsott sulla cima Margherita
si insomma...vai tranquillo in Brenta qualsiasi meta scegli verdrai che non te ne penti
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda AlbertAgort » lun mag 23, 2011 22:16 pm

III grado senza offesa, me la segno
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda *omar* » lun giu 13, 2011 22:09 pm

approfitto di questo topic per chiedervi informazioni sulla fattibilità di alcune vie in brenta tipo gogna brenta alta, spigolo fox campanile basso, guide al crozzon; soprattutto se c'è ancora molta neve dato che volevo fare un salto sù questo fine settimana.
grazie
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Pié » mar giu 14, 2011 9:03 am

*omar* ha scritto:approfitto di questo topic per chiedervi informazioni sulla fattibilità di alcune vie in brenta tipo gogna brenta alta, spigolo fox campanile basso, guide al crozzon; soprattutto se c'è ancora molta neve dato che volevo fare un salto sù questo fine settimana.
grazie



mmhh...
http://webcam.digistyle.it/webcamcampiglio01-800.php
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda *omar* » mar giu 14, 2011 12:20 pm

grazie piè, ma che è ancora inverno 8O 8O 8O
non sono più le stagioni di una volta :(
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda marco* » mar giu 14, 2011 13:41 pm

ma c***o è?E' tutta roba vecchia o è nevicato molto nei giorni scorsi?Anch'io pensavo di fare un giro in Ambiez questo fine sapete come sono le condizioni dillà?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

brenta

Messaggioda emanuele » mar giu 14, 2011 14:26 pm

frequento da 40 anni le dolomiti di brenta e le aree della brenta alta, crozzon e tosa non sono mai state in buone condizioni fino a metà luglio, fa eccezione il campanile basso ma solo alcune vie: spigolo schubert per es., ma sabato scorso è nevicato sopra i 2500/2600 m; la corna rossa o il croz dell'altissimo sono in buone condizioni, ma con belle righe nere, la quantità di pioggia che è caduta negli ultimi 30 giorni ha superato il massimo raggiunto nel 1995!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda alberto60 » mar giu 14, 2011 14:32 pm

considerando che la via delle Guide e sulla parete NE del Crozzon mi sembra un pò presto per metà giugno.

Diverso è per il Campanile Basso sopratutto per gli spigoli.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda *omar* » mer giu 15, 2011 11:42 am

bono...grazie delle info, sperando che il tempo sia decente mi sposterò verso altri lidi
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda kopernik » mer giu 15, 2011 16:46 pm

Visto che veniva citata la Videsot a Cima margherita, non ho avuto il piacere di farla, ma da qualche anno sò che c'è stato un crollo del diedro nella sezione centrale della via. Ora si passa per una variante che probabilmente è di V.
vedi http://vittoriodetassis.xoom.it//vittor ... esott.html
Comunque ha ragione Alberto per il brenta sopratutto la zona del Crozon è un pò presto. Ti consiglio la Corna Rossa che dovrebbe asciugare velocemente. Trovi le relazioni delle vie sul sito del rifugio Graffer e su quello dei SassBallos.
kopernik
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar apr 08, 2008 14:02 pm
Località: Firenze

Messaggioda Chegul » dom giu 19, 2011 19:12 pm

Sono stato oggi al Pedrotti, c'è ancora una marea di neve, parecchia anche sotto al Rifugio... Non sembra proprio la metà di giugno...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Pié » dom lug 01, 2012 15:04 pm

dopo aver scritto dilà, ma non dillàdillà, posto di qua :lol:

Un'informazione: avevo voglia di scoprire un versante che conosco meno del Brenta: pareti sud/est spallone dei massodì, baratieri jolanda e via dicendo. La guida grigia ne consiglia l'accesso dai rifugi tosa/pedrotti, anche se cartograficamente sembrerebbe comodo anche il Selvata (che tra l'altro sarebbe più comodo per me visto che arriverei dalla pianura).. ci sono ragioni?
Attendo consigli, suggerimenti, frizzi e lazzi! :)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

brenta versante busa degli sfulmini

Messaggioda emanuele » lun lug 02, 2012 14:09 pm

per il versante est dalla brenta alta alla cima degli armi si può fare tappa anche al selvata, io non l'ho mai fatto perchè è privato e quindi meno economico, piuttosto se fai più giorni conviene salire al baito dei massodi e mettere una tenda lì; per la cima brenta versante est conviene salire dal rifugio croz dell'altissimo per la valle dell'acqua, che è bellissima(ma sono sempre circa 3.30h dal pradel anzi sotto il pradel ora che c'è il divieto); il rifugio pedrotti ti porta in quota e con una traversata in piano si raggiungono la busa degli sfulmini(meravigliosa conca) e la busa degli armi; molto interessante la via armani alla sentinella(una via con stile...) e tutte le vie della cima brenta(stenico-detassis-franceschini, armani,furlani): buona roccia e libere presto dalla neve.
- ti consiglio la bellissima castiglioni-pisoni alla torre di brenta, per l'accesso vedi:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=42440
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: brenta versante busa degli sfulmini

Messaggioda Pié » lun lug 02, 2012 14:35 pm

emanuele ha scritto:per il versante est dalla brenta alta alla cima degli armi si può fare tappa anche al selvata, io non l'ho mai fatto perchè è privato e quindi meno economico, piuttosto se fai più giorni conviene salire al baito dei massodi e mettere una tenda lì; per la cima brenta versante est conviene salire dal rifugio croz dell'altissimo per la valle dell'acqua, che è bellissima(ma sono sempre circa 3.30h dal pradel anzi sotto il pradel ora che c'è il divieto); il rifugio pedrotti ti porta in quota e con una traversata in piano si raggiungono la busa degli sfulmini(meravigliosa conca) e la busa degli armi; molto interessante la via armani alla sentinella(una via con stile...) e tutte le vie della cima brenta(stenico-detassis-franceschini, armani,furlani): buona roccia e libere presto dalla neve.
- ti consiglio la bellissima castiglioni-pisoni alla torre di brenta, per l'accesso vedi:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=42440


Grazie Emanuele: sempre gentilissimo. Mi hai dato una bella sgrossata poi in questi giorni approfondirò! Grazie anche per i consigli, mi hai messo già in sugo! Solo ci ragionerò su un attimo in base a chi verrà: saremo un gruppetto di amici e TEMO che non tutti abbiano la mia stessa "sete di conoscenza" e disponibilità alle tribulate.. :( al max li terrò buoni (i consigli) per un secondo giro :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Piero26 » lun lug 02, 2012 14:53 pm

kopernik ha scritto:Visto che veniva citata la Videsot a Cima margherita, non ho avuto il piacere di farla, ma da qualche anno sò che c'è stato un crollo del diedro nella sezione centrale della via. Ora si passa per una variante che probabilmente è di V. vedi http://vittoriodetassis.xoom.it//vittor ... esott.html
.


la Videsot la vedo come una via da fare per uno che ci sta 2 giorni in brenta in combinazione con un altra via del brenta anche perchè avvicinamento lungo e via discontinua, in cambio dalla cima Margherita si ha una vista sul "Basso" che ne vale il viaggio :wink:

io l'avevo percorsa dopo il crollo, non sembrava una variante comunque il quinto ci sta.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Re: brenta versante busa degli sfulmini

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun lug 02, 2012 17:11 pm

emanuele ha scritto:per il versante est dalla brenta alta alla cima degli armi si può fare tappa anche al selvata, io non l'ho mai fatto perchè è privato e quindi meno economico, piuttosto se fai più giorni conviene salire al baito dei massodi e mettere una tenda lì; per la cima brenta versante est conviene salire dal rifugio croz dell'altissimo per la valle dell'acqua, che è bellissima(ma sono sempre circa 3.30h dal pradel anzi sotto il pradel ora che c'è il divieto); il rifugio pedrotti ti porta in quota e con una traversata in piano si raggiungono la busa degli sfulmini(meravigliosa conca) e la busa degli armi; molto interessante la via armani alla sentinella(una via con stile...) e tutte le vie della cima brenta(stenico-detassis-franceschini, armani,furlani): buona roccia e libere presto dalla neve.
- ti consiglio la bellissima castiglioni-pisoni alla torre di brenta, per l'accesso vedi:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=42440


per il selvata mi sentirei di confermarti quanto dice emanuele...magari telefona e scopri che son più economici dei rifugi cai-sat...

per la tenda, a rigore, nel parco il campeggio è vietato...al brentei è tollerato anche perchè ci sono i servizi igienici del rifugio... :roll:

per andare alla est di cima brenta partendo da un rifugio mi sa che la più corta eè dal tuckett...

emanuele, sulla est della sentinella c'è una bellissima graffer...l'armani mi sfugge... :roll:

se poi si dorme al selvata perchè no la castiglioni alle fontane fredde.... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

graffer/armani

Messaggioda emanuele » lun lug 02, 2012 17:24 pm

hai ragione sergio intendevo la graffer
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Pié » mar lug 03, 2012 22:04 pm

Per intenderci, la sentinella è questa?
Immagine

E quello "spuntone" che si vede nella foto 30 della guida grigia è la sovrapposizione tra la cima della sentinella dietro e il diedro verticale che viene giù dalla spalla dell'Alto e che rimane a dx?

e in questa foto il diedro a sinistra è la Detassis al Torrione Comici?

Immagine

scusate se me ne approfitto.. :oops:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda emanuele » mer lug 04, 2012 14:56 pm

Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.