Zincato e inox

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Bokko » mar ott 27, 2009 15:54 pm

n!z4th ha scritto:8O 8O 8O

Usti,
la mia prima consulenza da (pseudo) ingegnere :!:


8O 8O 8O

Spero di essermi spiegato bene anche se di voce in capitolo ne ho ben poca :D

E' un'epidemia, anzi pandemia, quella degli ingegneri. Stiamo invadendo il mondo :lol:
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Messaggioda bogani.fabbro » mar ott 27, 2009 16:06 pm

adrianovskj ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto: Hai provato con la bulloneria zincata a caldo per immersione?

Da me in tante zone anche l'inox "comune" prima o poi arruginisce.

... poi basta che sennò si diventa antipatici: l'inox (=inossidabile) non arrugginisce!!!
bogani.fabbro
 
Messaggi: 43
Images: 5
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:35 am

Messaggioda adrianovskj » mar ott 27, 2009 16:43 pm

bogani.fabbro ha scritto:
adrianovskj ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto: Hai provato con la bulloneria zincata a caldo per immersione?

Da me in tante zone anche l'inox "comune" prima o poi arruginisce.

... poi basta che sennò si diventa antipatici: l'inox (=inossidabile) non arrugginisce!!!


nel ambiente stremamente umido e salino della costa galiziana il inox "comune" si arruginisce
ho sentito che serve il inox cosi chiamato "marino" AISI 316 che resiste anche questo tipo di ambiente
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Kinobi » mar ott 27, 2009 20:00 pm

adrianovskj ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto:
adrianovskj ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto: Hai provato con la bulloneria zincata a caldo per immersione?

Da me in tante zone anche l'inox "comune" prima o poi arruginisce.

... poi basta che sennò si diventa antipatici: l'inox (=inossidabile) non arrugginisce!!!


nel ambiente stremamente umido e salino della costa galiziana il inox "comune" si arruginisce
ho sentito che serve il inox cosi chiamato "marino" AISI 316 che resiste anche questo tipo di ambiente


Vero.
In casi disperati, usate questo.
http://www.ushba.com/catalog/tortuga.htm
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda adrianovskj » mer ott 28, 2009 0:36 am

Immagine

Immagine
qui anche il granito si corrode...

(e vero, diventa piu tondeggiante e ruvido ...)
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Kinobi » lun lug 02, 2012 14:37 pm

Ieri ho notato un errore che vedo con molta frequenza.
In un tiro, Articulation (Laste) hanno richiodato la parte bassa con placchette Fixe (zincato) e tasselli Raumer (Inox).
La parte alta è invece con placchette Kong in Inox con tasselli zincati.

Mescolare materiale con caratteristiche diverse fa si che il materiale "debole" tenda a corrodersi più rapidamente. La foto evidenzia il tutto in maniera palese. Perciò sotto le placchette stanno per essere attaccate dalla ruggine, sopra tra poco i dadi dei tasselli sarano attaccati dalla corrosione.
La falesia è a 1550 metri di quota a un 150 km in linea d'aria dal mare

Ciao
E
http://img52.imageshack.us/img52/1972/2 ... 102111.jpg

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Callaghan » lun lug 02, 2012 15:46 pm

Kinobi ha scritto:Immagine


bel moschettone
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Danilo » lun lug 02, 2012 16:24 pm

Tragedia 8-[
...moschetto infettato.
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Beppe CM » mar lug 03, 2012 14:03 pm

Mai mettere a contatto metalli diversi: si crea DDP e quindi corrosione elettrogalvanica. Ne sappiamo qualcosa qui da noi, in campo aeronatico
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda Beppe CM » mar lug 03, 2012 14:07 pm

... a meno d'interporre materiali "a consumo", che si cambiano periodicamente, tipo rondelle. Ma questo si fa con dadi e bulloni che si prestano ad essere smontati e rimontati con facilità, non certo con spit e placchette
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Re: Zincato e inox

Messaggioda menestrello » lun apr 25, 2016 8:52 am

Dopo anni di esperienza approfondiamo la questione dai.
A me sembra che Dove c'è tassello zincato e piastrina inox il tassello arrugginisca in 5 anni anziché 20. Quindi non è per niente una cosa da sottovalutare come Sembrerebbe leggendo le prime 2 pagine di questo topic. Esperienze vostre?
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Zincato e inox

Messaggioda bustomail » lun apr 25, 2016 20:02 pm

ma e' cosi' difficile usare SOLO roba buona inox???

(scusate lo sfogo, ma anche settimana scorsa ho assistito all'ennesima porcata su una via, rondella di ferro arrugginita su fix inox. nonche' un melange di fix del dieci, fix dell'otto, e spit. insomma, se non avete soldi per il materiale, state fermi e continuate pure a scalare in falesia ben monturati dalla testa ai piedi dandosi arie da bohemienne...)
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Re: Zincato e inox

Messaggioda c.caio » lun apr 25, 2016 22:50 pm

bustomail ha scritto:ma e' cosi' difficile usare SOLO roba buona inox???

(scusate lo sfogo, ma anche settimana scorsa ho assistito all'ennesima porcata su una via, rondella di ferro arrugginita su fix inox. nonche' un melange di fix del dieci, fix dell'otto, e spit. insomma, se non avete soldi per il materiale, state fermi e continuate pure a scalare in falesia ben monturati dalla testa ai piedi dandosi arie da bohemienne...)


...a parte il fatto che io, d'istinto, sono dalla parte di chi chioda..... ma tu spiegami, per cortesia, l'assunto per il quale chi non utilizza i materiali che tu ritieni piu' idonei si comporta in falesia come hai descritto.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Zincato e inox

Messaggioda bustomail » mar apr 26, 2016 7:29 am

beh, io sto dalla parte di chi chioda bene....
Se uno, solo per poter scrivere il proprio nome nelle pagine della storia dell'alpinismo, apre vie in stile economy, e' meglio che lasci perdere.

non faccio nomi e luoghi, per non creare inutili polemiche, ma mi e' capitato di fare una via (max 5b) .
Ottima roccia, poco avvicinamento, non troppo lunga, insomma si presentava bene.

nei fatti, pero', chiodatura avara, con materiali di ogni genere , lunghi tratti in placca sprotetti, possibilita di cadute rovinose.

Ora, se l'intenzione dell'apritore era fare una via plaisir, ha sbagliato in pieno.
Se voleva fare una via per big, ha sbagliato in pieno (mancano le difficolta'..).

Visto che lo sbattimento e' quasi uguale, poteva anche mettere qualcosa in piu (un fix + piastrina kinobi costa 3euro..).

Ora la sua grande opera e' li' , e i rovi ci crescono felici...

Ps. ma a traversella non ci sono i finti climber poveri?? ;)

R
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Re: Zincato e inox

Messaggioda Kinobi » mar apr 26, 2016 8:50 am

@ Menestrello: ne ho parlato qui più volte, non dovrei aver cancellato tutto. Il zincato che c'è ora, non è quello che avevamo anni fa. Dal 1/1/2014 tante cose sono cambiate nella UE. Sul mio forum trovi di tutto comunque, basta che cerchi, sono nelle pagine nella sezioni materiali.

@ Bustomail: io difendo i chiodatori a prescindere, anche se quando serve, li bacchetto alla grande. Tanti errori sono per ingnoranza = colui che ingnora. Altri sono per sviste. Altri per tirchieria. Altri per tutte le cause prima assieme. Però, fammi fare un esempio:
- incontri una bella gnokka che vuoi portare a cena per fare il galante. La puoi portare in un ristorante costoso, e sciccoso. Oppure al localino piccolo, non famoso, ma romantico. Lo scopo lo stesso = fare il galante. Il risultato, non lo so... Però, se fai le cose per bene, magari con poco ottieni tanto, oppure con tanto ottieni nulla. Per cui, di norma basta spiegare ai chiodatori le cose, altre volte è inutile.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Zincato e inox

Messaggioda menestrello » mar apr 26, 2016 16:40 pm

Kinobi ha scritto:@ Menestrello: ne ho parlato qui più volte, non dovrei aver cancellato tutto. Il zincato che c'è ora, non è quello che avevamo anni fa. Dal 1/1/2014 tante cose sono cambiate nella UE. Sul mio forum trovi di tutto comunque, basta che cerchi, sono nelle pagine nella sezioni materiali.

@ Bustomail: io difendo i chiodatori a prescindere, anche se quando serve, li bacchetto alla grande. Tanti errori sono per ingnoranza = colui che ingnora. Altri sono per sviste. Altri per tirchieria. Altri per tutte le cause prima assieme. Però, fammi fare un esempio:
- incontri una bella gnokka che vuoi portare a cena per fare il galante. La puoi portare in un ristorante costoso, e sciccoso. Oppure al localino piccolo, non famoso, ma romantico. Lo scopo lo stesso = fare il galante. Il risultato, non lo so... Però, se fai le cose per bene, magari con poco ottieni tanto, oppure con tanto ottieni nulla. Per cui, di norma basta spiegare ai chiodatori le cose, altre volte è inutile.

Ciao,
E

Porta pazienza, sarò tonto, ma dopo ore di ricerca ho trovato un sacco di materiale su corrosione del l'inox sia su questo forum, sia sul tuo, sia su link di produttori di tasselli. Purtroppo sull'argomento del l'accoppiamento di materiali diversi ho trovato pochi documenti se non le solite affermazioni senza argomentazioni scientifiche.
Se per caso tu trovassi il tempo di mettermi qualche link te ne sarei grato.
Ciao!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Zincato e inox

Messaggioda mikesangui » mar apr 26, 2016 18:38 pm

io non porto grandi argomentazioni scientifiche , ma se bazzicate posti in cui hanno messo materiale misto vedrete chiaramente che la corrosione dello zincato accoppiato all'inox è molto più veloce del materiale tutto uniforme.

Diciamo che a Finale si trovano diverse soste su resinati inox a cui vengono messi maillon zincati, talvolta anche catene.. il risultato è che le condizioni della parte zincata messa pochi anni fa è molto peggiore delle soste tutte zincate messe 10 - 15 anni fa.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Zincato e inox

Messaggioda Kinobi » mer apr 27, 2016 14:42 pm

menestrello ha scritto:Se per caso tu trovassi il tempo di mettermi qualche link te ne sarei grato.
Ciao!


Se batti corrosiane galvanica da gugol trovi di tutto.
Ma ti semplifico la vita.
I motivi per cui la corrosione (termini non corretto, ma usiamolo lo stesso) è semplice.
Un materiale sopporta una dose di corrosione. Oltre un certo punto iniziano i problemi.
La galvanica (mettere materiali diversi a contatto) ha un problema: il materiale "più debole" è quello che ne subisce di più. Per cui, il più debole viene attaccato anche per la quota dell'altro materiale dalla corrosione.
Questo non è il male supremo (mi pare si chiami catodo sacrificale) perchè ad esempio le rondelle fanno schifo ruggini, ma preservano il tassello...
Definire quale è il materiale più debole è difficile.
Esempio: sosta Finale con maglie rapide cinesi su resinati zincati a caldo con catena zincata a caldo: il debole sono le ML.
Esempio due: tassello inox con piastriana zincata = debole piastrina.
Ma se le cose si complicano... diventa difficile trovare una soluzione. Tipo Resinati Inox su ML zincate a caldo (Marca Maillon Rapide) su catena zincata a caldo... non si sa bene chi sia il debole....
Per cui, la regola migliore è NON mescolare materiali se non volutamente mettendo un catodo sacrificale. Ad esempio io proposi a Kalymnos di fare delle prove con delle ML cinesi messe sulle soste inox per evitare quello già conosciuto sulle barche...
https://www.magellanostore.it/guide/gui ... a-in-barca

Ogni altra soluzione fatta alla "a caso" di norma fa un disastro sui materiali più deboli.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Zincato e inox

Messaggioda c.caio » mer apr 27, 2016 15:48 pm

... su un itinerario di arrampicata quale e' il punto piu' debole?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Zincato e inox

Messaggioda Danilo » mer apr 27, 2016 17:11 pm

fa i.quiz
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.