CONSIGLIO: 3 giorni per Bivacchi sulle Dolomiti???

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda gue » mer giu 20, 2012 23:01 pm

VinciFR ha scritto:Diciamo che per i 2 itinerari che avete trovato in alternativa, sono 2 itinerari molto diversi tra loro!

Il Lagorai è più "selvaggio", verdeggiante e sicuramente parecchio meno frequentato del Catinaccio! Il Catinaccio dal canto suo, è incredibilmente più bello del Lagorai, molto più roccioso e il panorama che vi si presenta di fronte è un susseguirsi di grandi cime, passi e valici di montagna, circondato dalle varie valli di accesso a questo massiccio montuoso!

Personalmente (che ho la finestra di casa mia che guarda a tutta la catena dal Lagorai e dalla casa della mia compagna che vedo gran parte del Catinaccio) devo dire che preferisco il Catinaccio!


Innazi tutto grazie, in base agli itinerari, come siamo messi a bivacchi?
-Ombretta - Vernale - Cima Uomo - Bivacco dal Bianco e volendo anche rif. O Falier
- Cantinaccio?
- Lagorai?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda giubi_pd » gio giu 21, 2012 0:49 am

Bivacchi in zona catinaccio, mi pare gran pochi
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda pie.fuma » gio giu 21, 2012 7:49 am

Ciao vinci, grazie mille per le tue risposte. 
Per quanto mi riguarda pero propendo sempre di piu per l'itinerario a sud della marmolada. Inoltre, dopo aver trovato un'ottima mappa dei sentieri della zona, ho riscritto leggermente l'itinerario. Volevo proporlo per vedere se è fattibile.

Si parte in questo caso dall'Alba di Canazei e si risale verso il Rifugio Contrin senza peró arrivarci. A metà salita si gira infatti verso sud, prendendo la salita che porta alla Forcia Neigra in modo da poter fare le cime del Sass Negher e del Sass de Roca passando ai piedi della Torre Dantone. In questo modo si avrebbe anche modo di godersi un po' la valle San Nicolò. 
Si discende poi verso il rifugio Contrin, pernottando magari al Rifugio San Nicolò.
Si riparte poi per aggirare da sud il Sasso Vernale, facendo prima il sentiero 607, poi 612 per il passo dell'ombrettola, si sale in cima, si riaccende per raggiungere prima il Rif Falier poi il bivacco Dal Bianco da cui si sale per la Cima Ombretta. Si pernotta o al Dal Bianco o al Falier e si riscende concludendo l'anello da est a ovest, arrivando in Val Rosalia al rif Contrin e scendendo a valle.

Ricapitolando:
1 giorno: viaggio fino a Canazei (4h!) e salita al Sass Negher e de Roca
2 giorno: Sasso Vernale e Cima Ombretta
3 giorno: discesa e ritorno

Quello che mi sembra aver capito dalle mappe è che le distanze non dovrebbero essere enormi quindi non vorrei trovarmi a fare 2h scarse di discesa il terzo gg, piuttosto si aggiunge qualcos'altro.
Chiedo qui a voi se i tempi calcolati sono corretti e se avete consigli a riguardo.

In realtà avevo anche pensato ad un'alternativa con Cima Uomo e Sasso Vernale nel gg 2 e Cima Ombretta nel gg 3. Questo pero dipende solo da quanto è complesso il percorso fino alla cima uomo. È un sentiero attrezzato o una vera e proprio ferrata con necessita di imbrago?

Ciao e grazie!
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda VinciFR » gio giu 21, 2012 8:25 am

pie.fuma ha scritto:Ciao vinci, grazie mille per le tue risposte. 
Per quanto mi riguarda pero propendo sempre di piu per l'itinerario a sud della marmolada. Inoltre, dopo aver trovato un'ottima mappa dei sentieri della zona, ho riscritto leggermente l'itinerario. Volevo proporlo per vedere se è fattibile.

Si parte in questo caso dall'Alba di Canazei e si risale verso il Rifugio Contrin senza peró arrivarci. A metà salita si gira infatti verso sud, prendendo la salita che porta alla Forcia Neigra in modo da poter fare le cime del Sass Negher e del Sass de Roca passando ai piedi della Torre Dantone. In questo modo si avrebbe anche modo di godersi un po' la valle San Nicolò. 
Si discende poi verso il rifugio Contrin, pernottando magari al Rifugio San Nicolò.
Si riparte poi per aggirare da sud il Sasso Vernale, facendo prima il sentiero 607, poi 612 per il passo dell'ombrettola, si sale in cima, si riaccende per raggiungere prima il Rif Falier poi il bivacco Dal Bianco da cui si sale per la Cima Ombretta. Si pernotta o al Dal Bianco o al Falier e si riscende concludendo l'anello da est a ovest, arrivando in Val Rosalia al rif Contrin e scendendo a valle.

Ricapitolando:
1 giorno: viaggio fino a Canazei (4h!) e salita al Sass Negher e de Roca
2 giorno: Sasso Vernale e Cima Ombretta
3 giorno: discesa e ritorno

Quello che mi sembra aver capito dalle mappe è che le distanze non dovrebbero essere enormi quindi non vorrei trovarmi a fare 2h scarse di discesa il terzo gg, piuttosto si aggiunge qualcos'altro.
Chiedo qui a voi se i tempi calcolati sono corretti e se avete consigli a riguardo.

In realtà avevo anche pensato ad un'alternativa con Cima Uomo e Sasso Vernale nel gg 2 e Cima Ombretta nel gg 3. Questo pero dipende solo da quanto è complesso il percorso fino alla cima uomo. È un sentiero attrezzato o una vera e proprio ferrata con necessita di imbrago?

Ciao e grazie!


Ciao!

Allora, l'itinerario che mi proponi adesso mi sembra già un gran bel itinerario! Avevo pensato a qualcosa di simile anche io! Perchè diciamo che dalla zona sud della Marmolada e zona del Contrin poi volendo si possono diramare anche altri bei itinerari ed in effetti sicuramente merita andare a toccare il Passo San Nicolò (che ha anche un bellissimo rifugio sencodo me) e percorrere anche il Sas de Rocia come hai scritto te!

per quanto riguarda il 3° giorno, se partite dal bivaccio Dal Bianco dove avete dormito, l'unica è scendere la valle del Contrin... cioè, potreste farvi un altro giretto in zona, ma bene o male rifate parte del percorso del giorni precedenti!
Ed invece per quanto riguarda la Cima Uomo, se volete arrivare proprio sulla cima il percorso è quasi alpinistico, con tratti di roccia friabile e ti assicuro che non è proprio uno scherzo arrivare sul cima! Ma nennemo arrivar fino ai piedi della Cima Uomo non è proprio così banale! Ci sono tratti esposti che sicuramente necessitano di piede fermo, passo sicuro e una certa dimestichezza con terreni sdruciolevoli diciamo..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » gio giu 21, 2012 8:30 am

gue ha scritto:Innazi tutto grazie, in base agli itinerari, come siamo messi a bivacchi?
-Ombretta - Vernale - Cima Uomo - Bivacco dal Bianco e volendo anche rif. O Falier
- Cantinaccio?
- Lagorai?


sotto l'aspetto dei bivacchi:

Catinaccio >> così al volo su 2 piedi non me ne ricordo nemmeno 1 (e conosco il Catinaccio come le mie tasche) - in compenso però ci sono molti rifugi (compreso il rif. vajolet che se non sbaglio ha 120 posti letto quindi è un gran bel rifugio).

Lagorai >> 2 bivacchi - Biv. Aldo Moro e Biv. Paolo e Nicola. Questo secondo bivacco è stato completamente rifatto lo scorso luglio. Dispone di 9 posti letto e più che un bivacco sembra un piccolo rifugio! Veramente bello e rifatto bene!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda pie.fuma » gio giu 21, 2012 8:42 am

VinciFR ha scritto:
pie.fuma ha scritto:Ricapitolando:
1 giorno: viaggio fino a Canazei (4h!) e salita al Sass Negher e de Roca
2 giorno: Sasso Vernale e Cima Ombretta
3 giorno: discesa e ritorno


Grazie mille Vinci..ottimo!

Volevo chiederti un favore: così su due piedi riusciresti a stimare le h di percorrenza dei tre giorni così come riportati qui sopra?

Io, solo dalla mappa, avevo stimato:
gg 1: 4-5h
gg2: 5h
gg3: 2-3h
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda il.bruno » gio giu 21, 2012 9:45 am

i lagorai non sono dolomiti, per cui se volete fare un trekking sulle dolomiti li scarterei a priori.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gue » gio giu 21, 2012 9:56 am

il.bruno ha scritto:i lagorai non sono dolomiti, per cui se volete fare un trekking sulle dolomiti li scarterei a priori.

Grazie mille Bruno, credo che comunque abbiamo deciso di stare in zona Marmolada o se dovessimo proprio cambiare opteremmo per Cantinaccio!
:smt023
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » gio giu 21, 2012 12:24 pm

il.bruno ha scritto:i lagorai non sono dolomiti, per cui se volete fare un trekking sulle dolomiti li scarterei a priori.


no bè, lo so ben anche io che il Lagorai non fa parte delle Dolomiti (come ripeto io vivo in queste zone), ma poteva essere molto interessante per il discorso dei percorsi di guerra.

Oltretutto dai paesi nel fondovalle del Lagorai in 15/20min di macchina sei in piena val di fassa e quindi a 2 passi dalle Dolomiti vere e proprio!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » gio giu 21, 2012 12:31 pm

pie.fuma ha scritto:
Ricapitolando:
1 giorno: viaggio fino a Canazei (4h!) e salita al Sass Negher e de Roca
2 giorno: Sasso Vernale e Cima Ombretta
3 giorno: discesa e ritorno

Volevo chiederti un favore: così su due piedi riusciresti a stimare le h di percorrenza dei tre giorni così come riportati qui sopra?

Io, solo dalla mappa, avevo stimato:
gg 1: 4-5h
gg2: 5h
gg3: 2-3h


Bè, come sai il discorso tempistiche è molto variabile e soggettivo.
Detto così al volo mi verrebbe da dirti che:

1 gg: probabile che sforate dalle 4-5h che hai messo perchè già la salita da Canazei o da Alba è lunghetta..
2 gg: come orario potrebbe starci - dipende dal vostro allenamento in camminata sul ghiaione e sfaciumi
3 gg: dovrebbero essere più o meno i tempi giusti
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda il.bruno » gio giu 21, 2012 12:43 pm

VinciFR ha scritto:
il.bruno ha scritto:i lagorai non sono dolomiti, per cui se volete fare un trekking sulle dolomiti li scarterei a priori.


no bè, lo so ben anche io che il Lagorai non fa parte delle Dolomiti (come ripeto io vivo in queste zone), ma poteva essere molto interessante per il discorso dei percorsi di guerra.

Oltretutto dai paesi nel fondovalle del Lagorai in 15/20min di macchina sei in piena val di fassa e quindi a 2 passi dalle Dolomiti vere e proprio!

che tu lo sapessi lo presumevo, ma non credo che lo sapessero loro che vogliono andare a fare un trekking in dolomiti venendo da lontano.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » gio giu 21, 2012 12:46 pm

tenete conto che la II tappa che avete pianificato
contrin-sasso vernale-falier-bivacco dal bianco al passo ombretta
sono occhio e croce 1700 metri di dislivello in salita e 1000 in discesa. non so quanto in fretta andiate, ma con un passo medio 5 ore son pochine.

edit: leggo ora del rifugio al passo di san nicolò: allora è un po' meno dislivello, anche se come tempi non credo che cambi molto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gue » gio giu 21, 2012 13:05 pm

Grazie ragazzi!
indipendentemente dalle mete la nostra idea di tempistiche era:
1° giorno 5/6h di cammino
2° giorno 8/9h di cammino
3° giorno 5/6h di cammino

Direi che in base a quello che ci dite per il primo giorno +/- abbiamo azzeccato itinerario, al 2°giorno forse dovremmo attaccarci ancora qualcosina (consigli?), il 3° giorno dobbiamo attaccarci almeno ancora un paio d'orette da qualche parte (consigli?).

Dimenticavo, l'anno scorso era stata la mia prima esperienza in giro per bivacchi lontano dalle nostre montagne e probabilmente ero partito troppo carico, un 10-15 kiletti ce li avevo tutti sulle spalle, forse di più perchè era un 65l strapieno...alla fine ho usato poco di quello che ho portato ma probabilmente perchè siamo stati fortunati, abbiamo trovato una 3 giorni di sole spettacolare...se avessimo beccato l'acqua forse non sarebbero state così inutili certe cose che ho portato...
Teniamo conto anche di questo nel calcolo dei tempi!
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » gio giu 21, 2012 15:09 pm

gue ha scritto:Grazie ragazzi!
indipendentemente dalle mete la nostra idea di tempistiche era:
1° giorno 5/6h di cammino
2° giorno 8/9h di cammino
3° giorno 5/6h di cammino

Direi che in base a quello che ci dite per il primo giorno +/- abbiamo azzeccato itinerario, al 2°giorno forse dovremmo attaccarci ancora qualcosina (consigli?), il 3° giorno dobbiamo attaccarci almeno ancora un paio d'orette da qualche parte (consigli?).

Dimenticavo, l'anno scorso era stata la mia prima esperienza in giro per bivacchi lontano dalle nostre montagne e probabilmente ero partito troppo carico, un 10-15 kiletti ce li avevo tutti sulle spalle, forse di più perchè era un 65l strapieno...alla fine ho usato poco di quello che ho portato ma probabilmente perchè siamo stati fortunati, abbiamo trovato una 3 giorni di sole spettacolare...se avessimo beccato l'acqua forse non sarebbero state così inutili certe cose che ho portato...
Teniamo conto anche di questo nel calcolo dei tempi!


calma calma Gue!
Non abbiate fretta o voglia riempire in maniera forzata il vostro itinerario perchè il giro del Ombretta + Sasso Vernale è più impegnativo di quello che sembra e oltretutto secondo me, se riempite per forza il vostro programma vi perdete tutto il bello del trekking perchè magari dovete fare le corse ecc..

per quanto riguarda il discorso peso, è proprio per questo che sopra ti avevo scritto che l'incognita tempo è molto variabile e soggettiva! Avevo già considerato l'aspetto del viaggiare carichi e pesanti! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » gio giu 21, 2012 16:15 pm

Gue e Fuma, facciamo così.. se volete vi faccio una fotocopia della cartina con la zona che vi interessa e vi segno il possibile itinerario che potreste fare.. poi ve lo passo allo scanner e vi posto qui o vi mando via email il PDF dell'itinerario così vedete bene come risulta!

Eventualmente vi propongo anche un itinerario nel Catinaccio! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » gio giu 21, 2012 17:15 pm

VinciFR ha scritto:Gue e Fuma, facciamo così.. se volete vi faccio una fotocopia della cartina con la zona che vi interessa e vi segno il possibile itinerario che potreste fare.. poi ve lo passo allo scanner e vi posto qui o vi mando via email il PDF dell'itinerario così vedete bene come risulta!

Eventualmente vi propongo anche un itinerario nel Catinaccio! :wink:

Beh...saresti il NUMERO UNO!!!
:smt023
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » gio giu 21, 2012 18:08 pm

gue ha scritto:
VinciFR ha scritto:Gue e Fuma, facciamo così.. se volete vi faccio una fotocopia della cartina con la zona che vi interessa e vi segno il possibile itinerario che potreste fare.. poi ve lo passo allo scanner e vi posto qui o vi mando via email il PDF dell'itinerario così vedete bene come risulta!

Eventualmente vi propongo anche un itinerario nel Catinaccio! :wink:

Beh...saresti il NUMERO UNO!!!
:smt023


minimo minimo, mi offrite na birreta quando passate in zona.. :lol: :lol:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » gio giu 21, 2012 18:31 pm

VinciFR ha scritto:
gue ha scritto:
VinciFR ha scritto:Gue e Fuma, facciamo così.. se volete vi faccio una fotocopia della cartina con la zona che vi interessa e vi segno il possibile itinerario che potreste fare.. poi ve lo passo allo scanner e vi posto qui o vi mando via email il PDF dell'itinerario così vedete bene come risulta!

Eventualmente vi propongo anche un itinerario nel Catinaccio! :wink:

Beh...saresti il NUMERO UNO!!!
:smt023


minimo minimo, mi offrite na birreta quando passate in zona.. :lol: :lol:

Assolutamente sì!ma da voi nn si va di grappini?ahahahha
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » gio giu 21, 2012 19:02 pm

gue ha scritto:Assolutamente sì!ma da voi nn si va di grappini?ahahahha


anche! :lol:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda pie.fuma » gio giu 21, 2012 19:02 pm

VinciFR ha scritto:calma calma Gue!
Non abbiate fretta o voglia riempire in maniera forzata il vostro itinerario perchè il giro del Ombretta + Sasso Vernale è più impegnativo di quello che sembra e oltretutto secondo me, se riempite per forza il vostro programma vi perdete tutto il bello del trekking perchè magari dovete fare le corse ecc..

per quanto riguarda il discorso peso, è proprio per questo che sopra ti avevo scritto che l'incognita tempo è molto variabile e soggettiva! Avevo già considerato l'aspetto del viaggiare carichi e pesanti! :wink:


Ciao ragazzi, lo studio continua!

Grazie vinci, sono contento che i tempi non erano sballati di molto, significa che sulla pianta che ho non è difficilissimo orientarsi..
Ovviamente anche io voglio assolutamente godermi un bel trekking e nn ho per niente voglia di far corse.. Allo stesso tempo vorrei evitare di avere ore buche o un terzo giorno occupato solo da una discesa di 2h..

Vorrei quindi avere in mente tt i tempi bene così da decidere, anche durante il trekking, a seconda del tempo e della stanchezza, quale percorso seguire..

Proprio per questo volevo proporvi l'itinerario leggermente modificato. Ciò dovrebbe aggiungere, secondo i miei calcoli, 1 o 2 h al secondo giorno e 2 o 3 al terzo.

Gg 1: sostanzialmente identico; al max si scende fino alla Baita delle Cascate, invece che al Rif S. Nicoló

Gg 2: ci si inoltra nella valle S Nicolò e se mi dite che vale la pena, tramite il 641 arrivo fino al Lac de Lauscel (o lagusel) [ho un debole particolare con i laghetti d'alta quota] per poi ritornare con il 640 al rif S Nicolò per fare, come giá detto, Rif Contrin e Sasso Vernale.
La giornata finisce pero al Rif Falier

Gg3: in questo modo l'ultimo giorno dal Falier si raggiunge il Biv Dal Bianco, si sale sull'ombretta e si riscende a valle

Può essere una valida alternativa secondo voi (se tempo e gambe lo permettono)? I tempi che ho ipotizzato come li trovate in questo caso?

Ps se domani c'è bisogno anche io posso scannerizzare e postare la mappa che ho usato con l'itinerario .. Ciao ciao e grazie ancora!
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron