Vallaccia

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda ettore » mer mag 16, 2012 22:29 pm

LM81 ha scritto:Schizzetto e/o relazioncina della via ??


con due anni di ritardo, ma poi mi era venuta voglia di disegnarne la relazione, anche se logicissima... :D
e così, cazzeggiando stasera nel forum mi son preso la briga di pubblicarla:
(mi svincolo da ogni tipo di responsabilità :roll: ...)

Immagine

Discesa non banale. Dalla sommità del torrione dirigersi per crestine verso O fino al loro termine, quindi scendere con una doppia attrezzata (25m) fino ad un intaglio dal quale, con passo delicato (III) si prosegue puntando la crestina erbosa. Seguirla verso N per qualche decina di metri, quindi abbassarsi verso O fino ad un terrazzino sopra un salto roccioso da disarrampicare (IV, 10m). A questo punto si è sul crinale principale che si deve percorrere per un centinaio di metri superando 3 risalti e 2 canali: prendere a dx il terzo canalone (è di facile accesso, erboso ed ampio) che si scende camminando, poi con 2 CD (50m su pianta, 40m su ch.), e brevi tratti in arrampicata, fino al ghiaione e poi al bivacco Zeni (1h).
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Pié » gio mag 17, 2012 9:20 am

:D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda paolo 76 » lun giu 18, 2012 8:58 am

ettore ha scritto:
LM81 ha scritto:Schizzetto e/o relazioncina della via ??


con due anni di ritardo, ma poi mi era venuta voglia di disegnarne la relazione, anche se logicissima... :D
e così, cazzeggiando stasera nel forum mi son preso la briga di pubblicarla:
(mi svincolo da ogni tipo di responsabilità :roll: ...)

Immagine

Discesa non banale. Dalla sommità del torrione dirigersi per crestine verso O fino al loro termine, quindi scendere con una doppia attrezzata (25m) fino ad un intaglio dal quale, con passo delicato (III) si prosegue puntando la crestina erbosa. Seguirla verso N per qualche decina di metri, quindi abbassarsi verso O fino ad un terrazzino sopra un salto roccioso da disarrampicare (IV, 10m). A questo punto si è sul crinale principale che si deve percorrere per un centinaio di metri superando 3 risalti e 2 canali: prendere a dx il terzo canalone (è di facile accesso, erboso ed ampio) che si scende camminando, poi con 2 CD (50m su pianta, 40m su ch.), e brevi tratti in arrampicata, fino al ghiaione e poi al bivacco Zeni (1h).


Azz! averlo saputo prima!

ieri eravamo in vallaccia per fare i 3 diedri che però erano fradici. quindi ci siamo diretti a naso su per la torre (che dei ragazzi al bivacco mi han detto si chiama torre argentina) ed abbiamo visto e seguito quella bella linea logica. Credo che il primo tiro parta più a dx di quanto indicato. Noi abbiamo trovato 3 chiodi lungo il tiro salendo a dx in placca e lungo fessurine (VI-/VI ? in partenza). Lo sosta è, prob., i 2 chiodi indicati nel traverso dello schizzo.
Non abbiamo trovato i 2 ch della sosta del 2o tiro e adesso c'è una sosta nuova pochi metri sotto il buco di sx (a metà del terzo tiro dello schizzo).
Non abbiam trovato nemmeno la sosta del IVo tiro (ma 'ndo 'azz li avete nascosti??? :lol: ) e ci siam calati perchè scarseggiavamo di chiodini a lama... :lol:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Re: Vallaccia

Messaggioda giorgionico » dom ago 09, 2015 17:07 pm

Salve a tutti.
Per dovere di cronaca volevo rimediare all'errore nel quale vede l'attribuzione della via sulla torre argentina in Vallaccia alla cordata Maffei-Frizzera-Leoni.
La via in questione si chiama Rosa Alpina aperta da Giorgio Nicolodi- Franco Filippi- Paolo Cipriani il 27-28 settembre 1999. E stata dedicata alla mamma di Franco mentre la torre prende il nome della mamma di Giorgio.
Tutti i chiodi sono artigianali fatti in officina di Franco, con misure e forme suggerite da Maffei e Frizzera e con le sagome fatte da Leoni, che tra l’altro sono nostri amici e con i quali abbiamo arrampicato spesso.
Alla scomparsa di Feo ( chiamato cosi dagli amici di Graziano Maffei ) la cordata Nicolodi-Filippi ha poi aperto altre tre vie nuove, una delle quali su una torre isolata che prende il nome di “Torre Graziano” e la via “Claudio”, via nuova “Profumo d’Arnica” sulla Torre Delmonego e “via dell’avventura” sulla Torre di Mezzaluna tutte in Vallaccia tra il 95 e il 99. Non ricordo bene che numero ma sulla rivista Alp, e apparso un bel servizio che descrive le salite e la vallata.
Chiedendo scusa per il ritardo nel rimediare all’errore auguro a tutti buone arrampicate.

Giorgio Nicolodi
giorgionico
 
Messaggi: 1
Iscritto il: ven ago 07, 2015 13:36 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.