da Andrea Orlini » ven giu 15, 2012 16:59 pm
andre88 ha scritto:slowrun......vai a mungere le vacche va....
meno confidenza
da Slowrun » ven giu 15, 2012 17:29 pm
andre88 ha scritto:slowrun......vai a mungere le vacche va....
meno confidenza
da Freeraf » ven giu 15, 2012 17:30 pm
Andrea Orlini ha scritto:Freeraf ha scritto:andre88 ha scritto:se qualcuno si degnasse di rispondere anche tecnicamente sui procedimenti e le varie fasi per il paranco mezzo poldo con piastrina utilizzando solo la corda senza altri spezzoni ausiliari......![]()
non fraintendetemi, ok parlare del tutto e di più, ma se qualcuno può venirmi incontro....grazie
STUDIA QUA
http://vfg.cnsasa.it/storage/sdocs/RECUPERI_DA_CREPACCIO.pdf
CIAO
Ha chiesto "senza spezzoni ausiliari", e questo pdf non risponde al quesito; ma come ha detto Chief, spiegarlo con una tastiera la vedo dura...
da giorgiolx » ven giu 15, 2012 18:11 pm
da Sbob » ven giu 15, 2012 20:21 pm
da Drugo Lebowsky » ven giu 15, 2012 20:57 pm
da giorgiolx » ven giu 15, 2012 21:44 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:SBOB... ti prego...
che i tuoi teoremi sono solitamente peggiori del peggiore mezzo poldo-parancato-con spezzone ausiliario-e-moschettoni contrapposti&rovesciati.
da giubi_pd » ven giu 15, 2012 21:51 pm
da Andrea Orlini » sab giu 16, 2012 9:54 am
Sbob ha scritto:Ma esiste un poldo intero? Ho sempre sentito il mezzo, ma è la metà di cosa?
da Fokozzone » ven giu 14, 2013 13:20 pm
Andrea Orlini ha scritto:È un sistema che ti permette di tensionare due punti (quindi inutile per il recupero del compagno), usato in marineria.
In alpinismo ha un'applicazione limitata: usato per sostenere e regolare il palo pescante dal cnsas, oppure per controventare 2 nut.
Altre applicazioni non ne conosco (o meglio sì, ma riguardano solo manovre cnsas).
amen
da Andrea Orlini » ven giu 14, 2013 13:54 pm
Fokozzone ha scritto:Non conoscevo il nome poldo, per me erano solo paranchi con eventuale spezzone ausiliario. Ma qui, tornando all'origine del discorso, vorrei fare due domande.
1) Ancoraggio con due nut contrapposti: dunque occorrerebbe impegnare una piastrina per tensionarli? e se sono troppo vicini per farci stare una piastrina?
2) ok i due nut, ma perchéc***o mai bisognerebbe tensionare due friend per una sosta, non è sufficiente caricarli? Se anche lo strappo arrivasse verso l'alto e riuscisse a spostare l'assicuratore, il friend al massimo si gira, ma entrando in tensione tiene. O c'è qualche busillis che mi sfugge?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.